L'altalenante pioggia caduta sul circuito di Interlagos ha reso pazze le qualifiche del GP del Brasile della Formula 1 2022 che hanno stabilito la griglia di partenza della Sprint Race del sabato. In pole finisce clamorosamente la Haas di Kevin Magnussen che approfitta di un incidente di George Russell in Q3 per conquistare la prima partenza al palo della sua lunga carriera F1. Disastro per la Ferrari con Leclerc penalizzato da una strategia discutibile del muretto nel momento decisivo della qualifica. Verstappen chiude secondo mentre Sainz (che nella gara di domenica dovrà scontare una penalità di cinque posizioni) finisce quinto.
La griglia di partenza della Sprint Race del GP Brasile della Formula 1 2022
- 1ª fila: 1. Kevin Magnussen (Haas), 2. Max Verstappen (Red Bull)
- 2ª fila: 3. George Russell (Mercedes), 4. Lando Norris (McLaren)
- 3ª fila: 5. Carlos Sainz (Ferrari), 6. Esteban Ocon (Alpine)
- 4ª fila: 7. Fernando Alonso (Alpine), 8. Lewis Hamilton (Mercedes)
- 5ª fila: 9. Sergio Perez (Red Bull), 10. Charles Leclerc (Ferrari)
- 6ª fila: 11. Alex Albon (Williams), 12. Pierre Gasly (Alpha Tauri)
- 7ª fila: 13. Sebastian Vettel (Aston Martin), 14. Daniel Ricciardo (McLaren)
- 8ª fila: 15. Lance Stroll (Aston Martin), 16. Nicholas Latifi (Williams)
- 9ª fila: 17. Guanyu Zhou (Alfa Romeo), 18. Valtteri Bottas (Alfa Romeo)
- 10ª fila: 19. Yuki Tsunoda (Alpha Tauri), 20. Mick Schumacher (Haas)
La griglia di partenza della sprint race al GP Brasile di Formula 1 2022
- 1ª fila: 1. Kevin Magnussen (Haas), 2. Max Verstappen (Red Bull)
- 2ª fila: 3. George Russell (Mercedes), 4. Lando Norris (McLaren)
- 3ª fila: 5. Carlos Sainz (Ferrari), 6. Esteban Ocon (Alpine)
- 4ª fila: 7. Fernando Alonso (Alpine), 8. Lewis Hamilton (Mercedes)
- 5ª fila: 9. Sergio Perez (Red Bull), 10. Charles Leclerc (Ferrari)
- 6ª fila: 11. Alex Albon (Williams), 12. Pierre Gasly (Alpha Tauri)
- 7ª fila: 13. Sebastian Vettel (Aston Martin), 14. Daniel Ricciardo (McLaren)
- 8ª fila: 15. Lance Stroll (Aston Martin), 16. Nicholas Latifi (Williams)
- 9ª fila: 17. Guanyu Zhou (Alfa Romeo), 18. Valtteri Bottas (Alfa Romeo)
- 10ª fila: 19. Yuki Tsunoda (Alpha Tauri), 20. Mick Schumacher (Haas)
Clamorosa pole per Kevin Magnussen
Kevin Magnussen conquista la sua prima pole position in Formula 1. Si chiudono le qualifiche del GP del Brasile.
Nessuno in pista: Magnussen verso la prima pole della carriera
Hamilton in pista, ma date le condizioni meteo sembra impossibile riuscire a migliorarsi. Kevin Magnussen è vicinissimo alla sua prima clamorosa pole position in Formula 1.
Aumenta la pioggia: solo Perez in pista
Piove forte sul circuito di Interlagos. Solo Perez in pista con gomma intermedia.
Riprende il Q3
Si riparte per gli ultimi 8 minuti di questo Q3
Incidente per Russell: bandiera rossa
George Russell finisce le sue qualifiche nella ghiaia: bandiera rossa quando mancano poco più di 8 minuti al termine del Q3.
Scelta folle della Ferrari: Leclerc costretto a rientrare ai box
Scelta folle della Ferrari che ha mandato in pista Leclerc con gomma intermedia: il monegasco deve rientrare ai box per montare gomme slick.
Leclerc in pista con gomma intermedia
Leclerc è l'unico pilota a montare gomma intermedia.
Formula 1 in diretta, iniziano le qualifiche del GP Brasile
Via al Q3 ad Interlagos. Ultimi 12 minuti per decidere chi conquisterà la pole position e quali saranno le altre prime nove posizioni della griglia di partenza della gara Sprint del GP del Brasile in programma domani.
F1 2022, la classifica del Q2 del GP Brasile
- Max VERSTAPPEN 1:10.881
- Carlos SAINZ+0.009
- Charles LECLERC+0.069
- George RUSSELL+0.437
- Lando NORRIS+0.496
- Fernando ALONSO+0.513
- Kevin MAGNUSSEN+0.529
- Sergio PEREZ+0.575
- Lewis HAMILTON+0.658
- Esteban OCON+0.706
- Alexander ALBON+0.750
- Pierre GASLY+0.794
- Sebastian VETTEL+0.797
- Daniel RICCIARDO+1.259
- Lance STROLL+1.329
Si salva Sainz: chiude davanti a Leclerc
Gran giro per Sainz che sale in seconda posizione a soli 9 millesimi da Verstappen che guida la classifica. Terzo Leclerc staccato di 60 millesimi dallo spagnolo.
Ultimo giro lanciato del Q2: Sainz a rischio eliminazione
I piloti hanno montato gomma slick nuova per provare un ultimo tentativo di questo Q2: a rischio Sainz che occupa attualmente il 10° posto nella classifica dei tempi.
Aumenta l'intensità della pioggia
Aumenta l'intensità della pioggia sul circuito di Interlagos mentre Russell e Hamilton si mettono davanti a Leclerc nella classifica dei tempi.
Verstappen si migliora, poi Alonso e Leclerc. Sainz 8°
Miglior crono per Verstappen che precede Alonso e Leclerc. Ottavo Carlos Sainz.
Norris davanti a tutti dopo il primo tentativo
Lando Norris è il più veloce dopo il primo giro lanciato di questo Q2: 1:11.571. Leclerc 5°, Sainz 7°.
F1 live, via al Q2
Ad Interlagos comincia il Q2: 15 minuti per scoprire chi saranno i dieci piloti che andranno a giocarsi la pole position nel decisivo Q3.
F1 2022, la classifica del Q1 al GP Brasile
- Lando NORRIS 1:13.106
- Lewis HAMILTON+0.297
- Fernando ALONSO+0.436
- Sebastian VETTEL+0.491
- Sergio PEREZ+0.507
- Max VERSTAPPEN+0.519
- Kevin MAGNUSSEN+0.848
- Alexander ALBON+1.218
- Pierre GASLY+1.265
- Lance STROLL+1.292
- George RUSSELL+1.321
- Charles LECLERC+1.380
- Esteban OCON+1.557
- Carlos SAINZ+1.574
- Daniel RICCIARDO+1.825
- Nicholas LATIFI +1.989
- GuanyuZHOU+2.091
- Valtteri BOTTAS+2.380
- Yuki TSUNODA+3.158
- Mick SCHUMACHER+3.255
Leclerc e Sainz si salvano col brivido
I piloti della Ferrari si salvano dalla clamorosa eliminazione in Q1 con il brivido: Leclerc 12° e Sainz 14°.
Ferrari a rischio eliminazione
Prima dell'ultimo tentativo Leclerc e Sainz sono nelle ultime posizioni e rischiano la clamorosa eliminazione in Q1.
Comincia di nuovo a piovere ad Interlagos
Arriva nuovamente la pioggia sul circuito di Interlagos. Gasly con le soft vola, gli altri piloti si fermano comunque per montare le soft.
Hamilton vola a Interlagos
Grande giro per Lewis Hamilton che con gomme intermedie piazza un 1:18.051 che lo mette in cima alla tabella dei tempi provvisoria.
Gasly monta le gomme slick
Pierre Gasly è il primo a montare gomme da asciutto.
Alonso davanti a Verstappen
Ottimo giro di Fernando Alonso che con il suo 1:18.412 si piazza in testa alla classifica dei tempi momentanea.
Verstappen è il più veloce dopo il primo giro lanciato
Max Verstappen davanti a tutti dopo il primo giro lanciato: 1:18.495. L'olandese della Red Bull precede le Ferrari di Leclerc e Sainz.
Gomme intermedie per tutti i piloti
I piloti sono usciti dal box montando tutti gomme intermedie sulle rispettive monoposto. Tra dieci minuti è prevista una nuova scarica di pioggia sul tracciato che stava via via asciugandosi.
Formula 1 in diretta, iniziano le qualifiche del GP Brasile
Sul tracciato bagnato di Interlagos si aprono le qualifiche che determineranno la griglia di partenza della Sprint Race del GP del Brasile della Formula 1 2022. Piloti in pista per il Q1.
Quando Sainz dovrà scontare la penalità in Brasile
Carlos Sainz dovrà scontare cinque posizioni di penalità in questo GP del Brasile per aver montato il sesto motore endotermico della stagione sulla sua F1-75. Lo spagnolo della Ferrari dovrà farlo però nella gara di domenica e dunque tale penalità non inciderà sulla griglia di partenza della Sprint Race che verrà decisa dalle qualifiche che cominciano tra 15 minuti ad Interlagos.
Le qualifiche di F1 al GP Brasile non sono trasmesse su TV8
Non sarà possibile vedere gratis in chiaro le qualifiche del GP del Brasile della Formula 1 2022. La sessione di qualifica con Q1, Q2 e Q3 sul circuito di Interlagos che assegnerà la pole position e la griglia di partenza per la Sprint Race di domani infatti non sarà trasmessa né in diretta né in differita sul canale del digitale terrestre TV8.
I siti per vedere la Formula 1 in streaming
Le qualifiche del GP del Brasile della Formula 1 in programma oggi si possono vedere in diretta anche in streaming: Q1, Q2 e Q3 del GP di Interlagos infatti saranno trasmessi live dall'app SkyGo (solo per abbonati Sky) e dalla piattaforma online NOW (previa sottoscrizione del pass ‘Sport').
Dove vedere le qualifiche in diretta TV su Sky
Le qualifiche del GP del Brasile di Formula 1 di scena oggi sul circuito di Interlagos con l'inizio previsto alle ore 20:00 sono trasmesse in diretta TV da Sky: è possibile vedere Q1, Q2 e Q3 live sui canali Sky Sport Uno e Sky Sport F1 HD. Le qualifiche F1 del GP di San Paolo di oggi non sono trasmesse invece anche in chiaro su TV8 (canale 8 del digitale terrestre).
Comincia a piovere ad Interlagos: rischio qualifiche bagnate
Sul circuito di Interlagos comincia a piovigginare. Concreto dunque il rischio che le qualifiche del GP del Brasile, in programma tra meno di due ore, si disputino sotto la pioggia o comunque sul tracciato bagnato.
A che ora iniziano le qualifiche di Formula 1 2022 al GP Brasile
Le qualifiche del GP del Brasile di scena ad Interlagos iniziano oggi alle ore 20. Questo infatti l'orario in cui i piloti scenderanno in pista per il Q1 a cui seguiranno poi Q2 e Q3 che determineranno l'ordine di partenza della Sprint Race in programma domani.
Terminate le FP1: Perez precede Leclerc e Verstappen
- Sergio PEREZ Red Bull Racing 1:11.853
- Charles LECLERC Ferrari +0.004
- Max VERSTAPPEN Red Bull Racing +0.008
- Carlos SAINZ Ferrari +0.186
- Lewis HAMILTON Mercedes +0.187
- George RUSSELL Mercedes +0.202
- Sebastian VETTEL Aston Martin +0.304
- Mick SCHUMACHER Haas F1 Team +0.461
- Valtteri BOTTAS Alfa Romeo +0.613
- Pierre GASLY AlphaTauri +0.614
- Fernando ALONSO Alpine +0.701
- Alexander ALBON Williams +0.780
- Esteban OCON Alpine +0.852
- Lance STROLL Aston Martin +0.906
- Lando NORRIS McLaren +1.102
- Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team +1.144
- Nicholas LATIFI Williams +1.166
- Guanyu ZHOU Alfa Romeo +1.262
- Yuki TSUNODA AlphaTauri +1.494
- Daniel RICCIARDO McLaren +1.506
Leclerc a 4 millesimi da Perez
Giro veloce di Leclerc che si mette a soli 4 millesimi dal miglior crono messo a segno da Perez. Quarto Sainz a quasi due decimi.
Sainz e Leclerc ai box per montare le gomme soft
Gomme soft per Leclerc e Sainz quando mancano pochi minuti alla fine di queste FP1 del GP del Brasile.
Niente Soft per le Ferrari
Quando mancano 10 minuti al termine della sessione le Ferrari sono le uniche, insieme alle Alpine, a non aver ancora montato le gomme soft per provare l'attacco al miglior crono fatto segnare da Perez.
F1 in diretta, la classifica dei tempi delle FP1 del GP del Brasile dopo 40 minuti
- Sergio PEREZ 1:11.853
- Max VERSTAPPEN +0.008
- Carlos SAINZ +0.251
- Charles LECLERC +0.551
- Valtteri BOTTAS +0.847
- Fernando ALONSO +0.910
- Alexander ALBON +1.115
- Pierre GASLY +1.118
- Guanyu ZHOU +1.262
- Kevin MAGNUSSEN +1.323
Perez vola con la gomma soft
Sergio Perez è il primo a montare le gomme soft: impressionate il suo prima giro lanciato. Il messicano della Red Bull ferma infatti il cronometro sull'1:11.853 rifilando quasi due secondi al tempo fatto segnare da Verstappen con gomme hard.
FP1 F1 Live, i migliori tempi delle libere 1 GP Brasile dopo 20 minuti
- Max VERSTAPPEN 1:13.575
- Valtteri BOTTAS +0.232
- Sergio PEREZ +0.397
- Lewis HAMILTON +0.417
- Carlos SAINZ +0.495
- Charles LECLERC +0.514
- George RUSSELL +0.557
- Esteban OCON +0.586
- Guanyu ZHOU+1.092
- Fernando ALONSO +1.284
Novità sulla Ferrari di Sainz: penalità per lo spagnolo

Carlos Sainz dovrà scontare una penalità di cinque posizioni nella griglia di partenza della gara di domenica a Interlagos. Il pilota spagnolo della Ferrari si è infatti visto comminare una sanzione da parte dei Commissari F1 per aver montato sulla sua F1-75 il sesto motore endotermico (ICE) della stagione, terza unità oltre le tre consentite dal regolamento.
Iniziano le prove libere di Formula 1 2022 a Interlagos
Sul circuito di Interlagos è appena cominciata la prima sessione di prove libere del GP del Brasile della Formula 1 2022. I piloti avranno a disposizione 60 minuti di tempo per trovare il giusto assetto per le qualifiche che andranno in scena questa sera. Sulla McLaren c'è Lando Norris che, a causa di una sospetta intossicazione alimentare, è stato a rischio forfait fino a questa mattina.
Non c'è la diretta in chiaro su TV8
Tutto pronto per la prima sessione di prove libere del GP del Brasile di Formula 1 2022. Tra un quarto d'ora infatti da programma i piloti potranno scendere sulla pista di Interlagos per le FP1 che, come avverrà poi anche con le qualifiche, non sarà possibile vederle in diretta in chiaro su TV8. La diretta delle Libere 1 del GP di San Paolo infatti sarà trasmessa solo da Sky e dalla piattaforma streaming NOW per i propri abbonati.
F1 2022, gli orari TV delle prove libere in diretta su Sky
La prima sessione di prove libere del GP del Brasile di Formula 1 2022 a Interlagos è in programma oggi alle 16:30 e sarà trasmessa in diretta TV in esclusiva da Sky sui canali Sky Sport F1 (canale 207 del decoder satellitare) e Sky Sport Uno (canale 201).
L'omaggio della Ferrari a Mauro Forghieri: la dedica sulla F1-75 in Brasile
Nel weekend del GP del Brasile la Ferrari renderà omaggio al suo leggendario direttore tecnico Mauro Forghieri, morto lo scorso lunedì all'età di 87 anni: sulle F1-75 con cui Charles Leclerc e Carlos Sainz gireranno sulla pista di Interlagos infatti ci sarà un vistoso sticker con la scritta "ciao Furia". Evidente il riferimento al soprannome coniato dai meccanici del Cavallino per il geniale ingegnere modenese quando dirigeva la scuderia di Maranello.
Mick Schumacher riceve due proposte per restare in Formula 1 nel 2023

La Haas non ha ancora deciso il futuro di Mick Schumacher che tra due gare vedrà scadere il suo contratto. Appare difficile dunque che in questi due ultimi round iridati il giovane tedesco faccia cambiare idea alla scuderia americana (che, mettendo le mani avanti, ha già detto che l'annuncio sul compagno di Magnussen per il 2023 non arriverà nel corso del weekend del GP del Brasile). Con tutti gli altri sedili già occupati il figlio del leggendario Michael Schumacher rischia dunque di restare fuori dal prossimo Mondiale di Formula 1, almeno come pilota titolare. A Mick, che terminerà la sua collaborazione con la Ferrari Driver Academy, infatti sono arrivate già due offerte per ricoprire il ruolo di terzo pilota e collaudatore nel prossimo campionato: una dalla Mercedes e una dall'Alpine. Il giovane tedesco dunque potrebbe comunque restare nel Circus anche se la Haas dovesse decidere di non puntare su di lui.
Leclerc pensa già al 2023: "Lotteremo per il titolo"
Alla vigilia del GP del Brasile, penultimo round del Mondiale della Formula 1 2022, il pilota della Ferrari Charles Leclerc sembra essere già concentrato al prossimo campionato dove sembra convinto di poter lottare per il titolo con la Red Bull e Max Verstappen: "La mia mente è già concentrata soprattutto sul prossimo anno, faremo del nostro meglio in queste ultime gare, ma la cosa più importante è essere una squadra migliore e lottare per il campionato il prossimo anno" ha infatti detto il monegasco in un evento organizzato da ‘Estrella Galicia' poche ora prima dall'inizio delle sessioni in pista ad Interlagos.
Le condizioni meteo di oggi sul circuito di Interlagos
Le condizioni meteo potrebbero giocare un ruolo decisivo quest'oggi sul circuito di Interlagos. Nonostante una temperatura dell'aria che si attesta intorno ai 27° C infatti sono elevate le possibilità che sia le FP1 che le qualifiche del GP del Brasile in programma oggi siano condizionate dalla pioggia.
Le classifiche piloti e costruttori di F1, Verstappen già vincitore del Mondiale
La Red Bull arriva al GP del Brasile di Interlagos avendo già matematicamente conquistato i due titoli iridati. Davanti a tutti nella classifica piloti c'è infatti Max Verstappen che si è già laureato campione del mondo per la seconda volta in carriera. Le prestazioni dell'olandese e quelle del suo compagno di squadra Sergio Perez (in lotta con il ferrarista Leclerc per la seconda posizione tra i driver) hanno permesso alla scuderia austriaca di presentarsi al via del penultimo gran premio del Mondiale di Formula 1 2022 con in tasca anche il titolo riservato ai costruttori. La Ferrari invece deve difendere il secondo posto dalla Mercedes che dopo le ultime gare ha recuperato molto terreno sul team di Maranello nella graduatoria riservata alle squadre F1.
Classifica piloti
- Verstappen (Red Bull) – 416 punti, 14 vittorie e 2 podi
- Perez (Red Bull) – 280 punti, 2 vittorie e 8 podi
- Leclerc (Ferrari) – 275 punti, 3 vittorie e 7 podi
- Russell (Mercedes) – 231 punti, 7 podi
- Hamilton (Mercedes) – 216 punti, 8 podi
- Sainz (Ferrari) – 212 punti, 1 vittoria e 7 podi
- Norris (McLaren) – 111 punti, 1 podio
- Ocon (Alpine) – 82 punti
- Alonso (Alpine) – 71 punti
- Bottas (Alfa Romeo) – 47 punti
- Vettel (Aston Martin) – 36 punti
- Ricciardo (McLaren) – 35 punti
- Magnussen (Haas) – 24 punti
- Gasly (Alpha Tauri) – 23 punti
- Stroll (Aston Martin) – 13 punti
- Tsunoda (Alpha Tauri) – 12 punti
- Mick Schumacher (Haas) – 12 punti
- Zhou (Alfa Romeo) – 6 punti
- Albon (Williams) – 4 punti
- Latifi (Williams) – 2 punti
- De Vries (Williams) – 2 punti
- Hulkenberg (Aston Martin) – 0 punti
Classifica costruttori
- Red Bull 696 punti
- Ferrari 487
- Mercedes 447
- Alpine 153
- McLaren 146
- Alfa Romeo 53
- Aston Martin 49
- Haas 36
- AlphaTauri 35
- Williams 8
Le caratteristiche del circuito di Interlagos

Anche quest'anno l'Autodromo José Carlo Pace situato nel quartiere Interlagos di San Paolo tornerà ad ospitare nuovamente il GP del Brasile di Formula 1 dopo esser rientrato nel calendario del Circus nel 2021 dopo lo stop precedente a causa della pandemia di Covid.
Il tracciato è caratterizzato da diversi saliscendi che impegnano particolarmente i piloti e da diverse zone in cui è possibile tentare il sorpasso: alla curva 1, per esempio, o alla staccata della curva 4, oltre che sul rettilineo dei box e sulla "Reta Oposta" dove si può utilizzare il DRS.
La pista misura 4.309 metri e in gara si percorrono 71 giri, per una distanza complessiva di 305,91 km. Il layout della pista richiede un elevato carico aerodinamico per affrontare al meglio il tratto guidato, con le curve lente, ma anche un assetto che possa consentire buone velocità di punta. Il circuito di Interlagos è molto impegnativo per il cambio dato che durante la gara la trasmissione sarà molto sollecitata con circa 3200 cambi di marcia effettuati.
Per quanto riguarda i freni invece, come suggerito dal fornitore ufficiale degli impianti frenanti della Formula 1 Brembo, quello di Interlagos è un circuito mediamente impegnativo. Durante ogni giro dell’Autódromo José Carlos Pace i freni vengono utilizzati appena 7 volte. La frenata più impegnativa in assoluto è quella alla prima curva dove le monoposto passano da 359 km/h a 132 km/h in 2,44 secondi durante i quali percorrono 145 metri.
A detenere il record di vittorie in Formula 1 a Interlagos è Michael Schumacher che ne ha conquistate quattro. Tra quelli in attività i primatisti sono Sebastian Vettel e Lewis Hamilton a quota tre successi sul tracciato brasiliano. Il record della pista in gara appartiene invece a Valtteri Bottas che nel 2018 è riuscito a fermare il cronometro sull'1:10.540.
Come cambia il programma del GP Brasile con la sprint race
Oggi sarà un venerdì anomalo per la Formula 1 di scena ad Interlagos per la prima giornata del weekend del GP del Brasile. Ci sarà infatti una sola sessione di prove libere, e le tradizionali qualifiche con Q1, Q2 e Q3 che stabiliranno la griglia di partenza della Sprint Race che andrà in scena il sabato.
Proprio l'introduzione della Gara Sprint ha infatti rivoluzionato l'intero programma del GP del Brasile della F1 2022 con le FP2 al sabato pomeriggio e la Sprint Race al sabato sera. Immutato invece il programma della domenica con la gara che come da tradizione prenderà il via nel primo pomeriggio brasiliano (la sera in Italia).
Questo il programma integrale del GP del Brasile della Formula 1 2022 a Interlagos:
- Venerdì 11 novembre
FP1: 16:30 – 17:30
Qualifiche: 20:00 – 21:00 - Sabato 12 novembre
FP2: 16:30 – 17:30
Sprint Race: 20:30 – 21:30 - Domenica 13 novembre
Gara: 19:00
A che ora iniziano le prove libere 1 al GP Brasile di Formula 1 2022
Le prove libere 1 del Gran Premio del Brasile a Interlagos di Formula 1 iniziano oggi alle ore 16.30. Questo l'orario in cui i piloti scenderanno per la prima volta in pista sul circuito Jose Carlos Pace di San Paolo per trovare il giusto assetto alle proprie monoposto in vista delle qualifiche tradizionali che andranno in scena sempre oggi ma alle 20.00. La seconda e ultima sessione di libere del weekend brasiliano della F1 andrà invece in scena domani alle ore 16:30.
Formula 1 GP Brasile, prove libere e qualifiche in diretta: orari TV e dove vederle

Oggi comincia ufficialmente il weekend del GP del Brasile sul circuito di Interlagos, penultimo round del Mondiale di Formula 1 2022. Programma rivoluzionato già dal venerdì con una sola sessione di prove libere nel pomeriggio e le qualifiche tradizionali (con Q1,Q2 e Q3) alle ore 20, anticipate di un giorno per far spazio alla Sprint Race, l'ultima dell'anno. Le qualifiche di oggi non andranno a delineare la griglia di partenza della domenica, bensì quella della Gara Sprint di domani.
Le prove libere 1 del Gran Premio del Brasile a San Paolo iniziano oggi alle ore 16.30. Si parte con le FP1 nel primo pomeriggio, per poi passare direttamente alle qualifiche tradizionali in serata con inizio alle ore 20.00, mentre la seconda e ultima sessione di libere andrà in scena sabato alle ore 16:30. Di seguito il programma completo delle prove libere del GP del Brasile 2022:
- Venerdì 11 novembre
Prove libere 1: 16:30 – 17:30 - Sabato 12 novembre
Prove libere 2: 16:30 – 17:30
Nel GP del Brasile per la terza e ultima volta in stagione le qualifiche tradizionali con Q1, Q2 e Q3, si terranno al venerdì anziché al sabato. La qualifica assegnerà la pole position (per le statistiche) ma stabilirà la griglia di partenza della Sprint Race che per questo week end prenderà il suo posto al sabato e decreterà l'ordine di partenza della gara di domenica. Le qualifiche del GP del Brasile di Formula 1 2022 andranno dunque in scena oggi alle ore 20 (ora italiana).
La prima sessione di prove libere e le qualifiche del GP di Interlagos si possono vedere in diretta TV e in live streaming su Sky e Now a partire dalle 16.30 e alle 20.00. Né per le FP1 né per la qualifica è prevista la messa in onda in diretta in chiaro su TV8.