Perez vince la prima sprint race del Mondiale di Formula 1 2023 sul circuito di Baku, Leclerc secondo, Sainz quinto. Verstappen terzo. Quarto Russell, che a fine gara ha avuto una forte discussione con il campione del mondo. Alonso sesto ha preceduto Hamilton e Stroll. Alle 13 domenica scatterà il Gp di Baku.
Leclerc vede la Red Bull favoritissima per il Gp di Baku
Nella Sprint Race di Baku Leclerc ha conquistato più punti rispetto alle prime tre gare del Mondiale. Nonostante due pole in due giorni e una bella gara, però il monegasco non è molto fiducioso per il Gp di Baku che si terrà domenica.

La Griglia di partenza del Gp di Baku
1ª fila: 1. Charles Leclerc (Ferrari), 2. Max Verstappen (Red Bull)
2ª fila: 3. Sergio Perez (Red Bull), 4. Carlos Sainz (Ferrari)
3ª fila: 5. Lewis Hamilton (Mercedes), 6. Fernando Alonso (Aston Martin)
4ª fila: 7. Lando Norris (McLaren), 8. Yuki Tsunoda (Alpha Tauri)
5ª fila: 9. Lance Stroll (Aston Martin), 10. Oscar Piastri (McLaren)
6ª fila: 11. George Russell (Mercedes), 12. Esteban Ocon (Alpine)
7ª fila: 13. Alexander Albon (Williams), 14. Valtteri Bottas (Alfa Romeo)
8ª fila: 15. Logan Sargeant (Williams), 16. Guanyu Zhou (Alfa Romeo)
9ª fila: 17. Nico Hulkenberg (Haas), 18. Kevin Magnussen (Haas)
10ª fila: 19. Pierre Gasly (Alpine), 20. Nyck De Vries (Alpha Tauri)
Russell spiega il primo giro e il duello con Verstappen
Nel post Sprint Race il pilota inglese ha mantenuto le sue convinzioni riguardo il primo giro della Sprint di Baku e rispedisce al mittente le accuse di Verstappen.
L'ordine d'arrivo della Sprint Race di Baku: i piloti in zona punti
I piloti delle quattro scuderie più forti si sono classificati tutti e otto in zona punti. Ha vinto però Perez, Leclerc secondo. Verstappen terzo e furioso.
Le parole di Leclerc dopo la Sprint Race di Baku
Leclerc è arrivato secondo, ma dopo la gara ha detto parole poco positive per lui e la Ferrari: "Questa Sprint conferma quello che pensavamo, che la Red Bull ha il sopravvento in gara. Se non è possibile vincere, allora dobbiamo solo prendere il massimo dei punti".
Perez è un fenomeno nei circuiti cittadini
Ormai è uno dei big dei cittadini, tanto da meritarsi il soprannome di ‘The King Of The Streets'. Perez aveva già vinto a Baku, e lo ha fatto pure a Montecarlo, Singapore e Jeddah.
La classifica della Sprint Race di Baku
Questo è l'ordine d'arrivo della gara Sprint numero 1 della stagione 2023:
- Perez
- Leclerc
- Verstappen
- Russell
- Sainz
- Alonso
- Hamilton
- Stroll
Il video della lite tra Russell e Verstappen
Parole fortissime sono volate tra George Russell e Max Verstappen nel post Sprint Race. L'olandese furioso per i contatti o meglio per il duello rusticano della prima curva.
Verstappen e Russell litigano a Baku: "Aspettati lo stesso trattamento"

Sono volate parole grosse a Baku tra il pilota olandese e quello inglese, che si è dovuto subire una grande ramanzina da parte di Verstappen che furioso gli ha detto: "La prossima volta aspettati qualcosa di simile". Russell ha fatto buon viso a cattivo gioco, è andato via e tornando al suo box ha sentito anche un'offesa.
E ora si attende domenica per il Gp di Baku
Il Gran Premio dell'Azerbaigian di Baku ora è il prossimo appuntamento. Il countdown è già iniziato. Perché la gara scatterà domenica 30 aprile, alle ore 13 italiane. Leclerc in pole position.
La classifica costruttori aggiornata
- Red Bull 137
- Aston Martin 69
- Mercedes 63
- Ferrari 37
La classifica piloti aggiornata
- Verstappen 75
- Perez 62
- Alonso 48
- Hamilton 40
- Sainz 24
- Russell 23
- Stroll 21
- Leclerc 13
Perez, Leclerc e Verstappen sul podio della Sprint Race
Leclerc ha fatto una gara splendida, ma ha dovuto ‘accontentarsi' del secondo posto. Perez vincitore, Verstappen furioso terzo.
Sergio Perez ha vinto la prima Sprint Race della carriera
Il pilota messicano al settimo tentativo ha vinto per la prima volta in carriera una Sprint Race.
Sergio Perez vince la Sprint di Baku, Leclerc è secondo
Perez vola a Baku e vince la Sprint Race numero 1 della stagione. Leclerc crolla nel finale, ma riesce a tenere a bada Verstappen, che ha accusato dei problemi dopo un contatto con Russell.
Perez scappa, Leclerc si difende da Verstappen
Il messicano ha la gara in pugno e fa il ‘tifo' per Leclerc, che adesso è un po' in difficoltà e cerca di difendere la seconda posizione da Verstappen. Sainz è quinto.
La classifica a 5 giri dal termine della Sprint di Baku
- Perez
- Leclerc
- Verstappen
- Russell
- Sainz
- Alonso
- Hamilton
- Albon
Perez passa Leclerc e vola al comando
La Red Bull rapidamente si prende la prima posizione. Perez vola e scappa, supera Leclerc e prova l'allungo. Peccato per Charles, ora braccato da Verstappen.
Verstappen passa Russell ed è terzo
La gara è ripartita al giro sei. Leclerc resta davanti su Perez, Verstappen invece infila Russell, Hamilton cerca di passare Sainz, che lo liquida e fa un favore a Fernando Alonso che supera l'inglese.
Verstappen lamenta problemi al fondo
Con la Safety Car la gara prosegue, intanto Max Verstappen si lamenta per quello che è stato il duello con Russell. Parole fortissime dell'olandese, che parla di problemi al fondo della sua vettura. Un bel problema potrebbe essere per il due volte campione del mondo.
Safety Car: Leclerc al comando, poi Perez e Russell
Viene messa prima la Virtual ma poi la Safety Car. Decisione comunque sciocca, perché il tempo passa e ci sarà poco tempo per l'azione. Leclerc è al comando davanti a Perez, Russell, Verstappen, Sainz, Hamilton, Alonso e Albon, che saranno i piloti a punti se la gara terminerà così.
Duello all'ultimo sangue tra Russell e Verstappen: la Mercedes è davanti
Russell è aggressivo, si porta subito all'attacco di Verstappen. Le prime tre curve sono un autentico ruota a ruota. Duello vero e senza esclusione di colpi. Max è costretto a cedere il passo e di questo se ne lamenta. Russell terzo dietro Leclerc e Perez.
Rischio Safety Car: c'è una gomma in mezzo alla pista: è di Tsunoda
Il pilota giapponese va a sbattere e perde una gomma e può entrare la Safety Car. La gomma resta in pista.
Leclerc resta al comando dopo la partenza
Leclerc parte benissimo e resta al comando, poi c'è Perez. In difficoltà Verstappen, attaccato da Russell.
LIVE Formula 1 GP Baku, inizia la gara sprint
Sta per prendere il via la prima gara Sprint del Mondiale 2023 di Formula 1. I piloti sono impegnati nel giro di ricognizione. Tra poco scatterà la Sprint Race di Baku.
Ferrari contro Red Bull, la particolarissima foto che arriva da Baku
Ora si sorride. Ma alle Qualifiche vincenti devono seguire GP vittoriosi. La Sprint è il primo passo, anche se i punti veri o meglio quelli pesanti si assegnano nella gara di domenica. Intanto il profilo Twitter della Formula 1 ha postato un'immagine particolare, una foto quasi unica, che solo a Baku si può realizzare. Che sia il simbolo di un nuovo inizio?
Dove vedere la Sprint Race in diretta streaming
Le gara Sprint che inizierà tra poco, esattamente alle ore 15:30, sarà trasmessa in diretta streaming e si potrà seguire in questa modalità sia tramite Sky GO che NOW. Mentre in differita e in chiaro si potrà vedere invece anche su tv8.it, ma a partire dalle ore 18.
Logan Sargeant non correrà la Sprint Race
La Williams ha comunicato che il pilota americano non prenderà parte alla Sprint Race del Gran Premio Azerbaigian di Baku. Sargeant aveva commesso un errore e ha distrutto la vettura nelle Sprint Shootout.
Gli orari TV su TV8: dove vedere la sprint race in chiaro e in streaming gratis
Il weekend del Gran Premio dell'Azerbaigian sarà trasmesso interamente in diretta solo da Sky. In chiaro si potranno seguire la gara, la Sprint Race e le Qualifiche, ma tutte in differita. Le Qualifiche per la Sprint Race verranno trasmesse oggi alle ore 17 su Tv8 in differita. Mentre alle 18 sarà la volta della gara Sprint. Tutto si potrà seguire tra le 17 e le 18:30 anche in streaming su tv8.it.
La classifica piloti e costruttori prima della sprint race di oggi
Max Verstappen è saldamente al comando del Mondiale Piloti. La Red Bull ha vinto tutte e tre le gare di questa stagione e quindi domina anche nel campionato Costruttori. Ferrari molto indietro in entrambe le classifiche e con tanta voglia di riscatto nel weekend dell'Azerbaigian.
Classifica Piloti
- Max Versappen 69
- Sergio Perez 54
- Fernando Alonso 45
- Lewis Hamilton 38
- Carlos Sainz 20
- Lance Stroll 20
- George Russell 18
- Lando Norris 8
- Nico Hulkenberg 6
- Charles Leclerc 6
Classifica Costruttori
- Red Bull 123
- Aston Martin 65
- Mercedes 56
- Ferrari 26
- McLaren 12
La Ferrari da Baku cerca di voltare pagina
Leclerc in pole nelle Qualifiche vere, quelle del venerdì, ed è stato il più veloce anche questa mattinata. Non sono solo segnali. Sono risultati. Ora, però, bisogna provare a vincere anche in gara.
A che ora inizia la gara sprint del GP Baku e quanto dura
La Sprint Race del Gp di Baku prenderà il via alle 15:30 ora italiana. La durata sarà di circa mezz'ora. I chilometri in programma esattamente 100, i giri da percorrere 17. La Safety Car potrebbe fare il suo ingresso considerata la difficoltà estrema della pista che aumenta la possibilità di errori per i piloti.
Le condizioni meteo per la gara di oggi
Il meteo per il weekend del Gran Premio di Azerbaigian di Baku è splendido. Sole per tutti e tre i giorni. Così sarà dunque pure per la Sprint Race, che si disputerà nel pomeriggio italiano. Pioggia assente e oltre 23 gradi. Condizioni climatiche ideali.
La Griglia di Partenza della Sprint Race del Gp Baku
Leclerc dunque partirà due volte dalla pole in due giorni, al suo fianco però nel pomeriggio ci sarà Perez che ha fatto meglio di Verstappen. Russell quarto con dietro Sainz e Hamilton.
La Griglia della Sprint di Baku
- 1ª fila: Leclerc, Perez
- 2ª fila: Verstappen, Russell
- 3ª fila: Sainz, Hamilton
- 4ª fila: Albon, Alonso
- 5ª fila: Stroll, Norris
- 6ª fila: Piastri, Hulkenberg
- 7ª fila: Ocon, Magnussen
- 8ª fila: Sargeant, Zhou
- 9ª fila: Bottas, Tsunoda
- 10ª fila: Gasly, de Vries
Perché anche i piloti hanno voluto le qualifiche per la sprint race
La prima Sprint Race della stagione avrà una formula differente. Perché le Qualifiche varranno come griglia di partenza del GP di domenica, mentre la Sprint Race ha avuto delle Qualifiche a sé, definite shootout e andate in scena stamattina. Questa nuova formula è stata apprezzata anche dai piloti, che ora hanno la possibilità di guidare con maggiore libertà nella Sprint, che di fatto è una gara a sé e non inficerà sul Gp vero e proprio.
I tempi della Sprint Shootout
Questi sono i tempi della Sprint Shootout, pole per Leclerc che si mette alle spalle Perez e Verstappen. Sainz quinto davanti a Hamilton.
Leclerc vuole vincere e lo dimostra nell'intervista dopo la pole
"La Ferrari deve essere al top, io farò assolutamente ogni cosa per vincere". Parole nette, chiarissime quelle di Leclerc che ha mostrato il suo spirito a Baku, che per lui non è un circuito come tutti gli altri.
Quanti punti assegna la gara sprint nelle classifiche piloti e costruttori

La Sprint Race dallo scorso anno assegna punti ai primi otto piloti classificati. 8 punti vanno al vincitore, 7 a chi si classifica secondo, 6 al terzo e così via fino a un solo punto per l'ottavo. Sono punti importanti che hanno un peso specifico sia sul campionato piloti che su quello costruttori.
Leclerc con una vettura danneggiata festeggia la pole della Sprint Shootout
Leclerc si posiziona nella casella del primo classificato, ma la sua vettura è danneggiata. Poco male. Perché la pole è sua, e il danno può ripararsi rapidamente.
Due pole su due, la Ferrari con Leclerc ora è favorita a Baku
Il pilota monegasco ha dimostrato in tutta la Shootout di essere velocissimo. La Ferrari c'è e ora a Baku spera di tornare a vincere, cosa che manca da luglio. Leclerc nel pomeriggio nella gara Sprint partirà davanti a Sergio Perez e non a Verstappen che scatta terzo.
Leclerc va a muro ma si prende la pole della Sprint Shootout

Charles Leclerc va a muro nell'ultimo tentativo, ma cambia poco. Perché la pole della Sprint Shootout è la sua. Leclerc ha battuto Perez e Verstappen. Russell con un guizzo si mette dietro Sainz e Hamilton. Albon settimo, poi Alonso, Stroll e Norris.
Leclerc leader in Q3, poi le Red Bull: Charles vola a Baku
Perez meglio di Verstappen dopo il primo tentativo, poi Hamilton e Russell. Ma Leclerc vola e va a prendersi la prima posizione in scioltezza. Sainz quarto.
Inizia la Q3 della Sprint Shootout
La Formula 1 tra pochi minuti avrà il primo pole-man della Sprint Shooutout. Lotta tra Leclerc e Verstappen.
I piloti esclusi dalla Q2
Piastri beffato per un soffio. Fuori anche Hulkenberg, Ocon, Magnussen e Sargeant.
Si chiude la Q2: Verstappen precede Leclerc di 83 millesimi
Vicinissimi i duellanti. Verstappen per 83 millesimi si prende la prima posizione della Q2 su Leclerc, Perez terzo, Alonso quarto, Hamilton quinto. Poi Sainz, Stroll, Albon, Russell e Norris.
Verstappen stavolta è davanti a Leclerc in Q2
Tutti in pista in Q2. Verstappen stavolta si mette davanti a Perez e Hamilton. Leclerc sul traguardo arriva dopo e si colloca secondo, è in mezzo alle Red Bull. Sainz quarto.
I piloti eliminati nella Q1 della Sprint Shootout
L'incidente di Sargeant ha tolto la possibilità di migliorarsi a una serie di piloti che quindi partiranno dal fondo nella Sprint Race di Baku. Eliminati Zhou, Bottas, Tsunoda, Gasly e de Vries.
Leclerc il più veloce nella Q1, poi Verstappen e Hamilton
Charles Leclerc è stato il più veloce nella Q1 della Sprint Shootout. Verstappen secondo, Hamilton terzo, Sainz quarto. Nessun big è stato escluso. Ci saranno tutti i migliori a giocarsi il posto al sole per la pole della Sprint Shootout.
Sargeant a muro: brutto incidente, Q1 finita con la bandiera rossa
Un altro brutto incidente in questo weekend dell'Azerbaigian. Stavolta a sbagliare è stato l'americano Logan Sargeant, che era 11° e si stava andando a prendere una bella qualificazione, ma ha commesso un errore grave ed è andato a sbattere. Bandiera Rossa a 31 secondi dal termine e Q1 finita.
Leclerc è già davanti a Verstappen in Q1
Hamilton è il primo dei big a fare un buon tempo, ma Lewis velocemente scende al quinto posto. Davanti a tutti si colloca Leclerc per quasi due decimi precede Verstappen, esattamente come è accaduto sabato. Sainz terzo, poi Perez.
Tutti i piloti in pista in Q1
Ci sono appena 12 minuti a disposizione e quindi i piloti sono tutti in pista per provare a trovare il tempo giusto per superare il primo taglio della Qualifica.
Dove vedere le Sprint Shootout di F1 oggi in diretta TV e streaming
La Sprint Shootout, cioè la Qualifica della Sprint Race di Baku, prenderà il via tra poco. Esattamente alle ore 10:30 scatterà la Qualifica che si potrà seguire in diretta TV solo su Sky, sui canali 201 (Sky Sport Uno) e 205 (Sky Sport Formula 1). Mentre in streaming si potrà vedere su Sky GO, fruibile da parte degli abbonati Sky, e NOW.
Come funzionano le qualifiche per la gara sprint di oggi
Le Sprint Shootout si terranno oggi per la prima volta. Dalle ore 10:30 partiranno le Qualifiche della gara Sprint che avranno un format simile a quello delle Qualifiche tradizionale per i Gran Premi, ma avranno una durata minore. Le Qualifiche vedranno in pista tutti i 20 piloti. Nei 12 minuti della Q1 usciranno gli ultimi 5. La Q2 invece vedrà i piloti in pista per 10 minuti, sempre gli ultimi 5 saranno fuori. Mentre nella Q3 i 10 piloti rimanenti in 8 minuti si giocheranno la pole position.
- Q1: durata 12 minuti, gli ultimi 5 piloti classificati sono eliminati
- Q2: durata 10 minuti, gli ultimi 5 piloti classificati sono eliminati
- Q3: durata 8 minuti, i 10 piloti rimasti in lizza si giocano la pole position
Dove si disputeranno le 6 Sprint Race del Mondiale Formula 1 2023

Da questa stagione le Sprint Race saranno 6, dopo le 3 del 2021 e del 2022. Si parte con quella di Baku, in programma oggi. Poi sarà la volta di quella del Gp Austria (l'1 luglio) e di quella di Spa, in programma il 29 luglio nel Gp Belgio che sarà anticipato rispetto al solito. Poi gare Sprint in Qatar a ottobre, in Texas per il Gp di Austin e si chiuderà con l'ormai tradizionale appuntamento di Interlagos, a novembre.
A che ora iniziano le qualifiche di Formula 1 oggi a Baku

Manca appena un'ora all'inizio delle Qualifiche della Sprint Race del Gran Premio di Azerbaigian. La shooutout di Baku, che rappresenta una prima volta assoluto nella storia delle gare Sprint, durerà un'ora. Prenderà il via alle ore 10:30. Ci sarà prima la Q1, poi la Q2 e infine la Q3.
Tutte le novità della Sprint Race nel Mondiale 2023 di F1

La grande novità della Sprint Race del 2023 è relativa alla Sprint Shootout, cioè la Qualifica della Sprint che avrà sulla carta una durata di mezz'ora, ma considerato il tempo tra una manche e l'altra e considerati i possibili incidenti e gli stop di Baku è facile pensare a un dilatamento. La formula resta identica, ma diminuiscono i tempi. Q1 con 20 piloti in pista con una durata di 12 minuti, Q2 con 15 piloti e 10 minuti, Q3 invece con i 10 piloti rimasti a giocarsi la pole in 8 minuti.
Con la pista asciutta, e sarà così secondo il meteo, i piloti avranno tutti gomme Medium durante Q1 e Q2, mentre in Q3 si correrà con le gomme soft.
- Q1: durata 12 minuti, gli ultimi 5 piloti vengono eliminati
- Q2: durata 10 minuti, gli ultimi 5 piloti vengono eliminati
- Q3: durata 8 minuti, i 10 piloti rimanenti si giocano la pole position.
Al via le Sprint Shootout, perché oggi si corrono di nuovo le qualifiche
Per la prima volta si disputeranno oggi le Sprint Shootout, cioè le Qualifiche della Sprint Race. Fino allo scorso anno le Qualifiche quelle vere valevano per la Sprint Race che con il suo risultato data vita alla griglia di partenza. Ora non è più così. La Griglia di Partenza del Gp di Baku viene stabilita dalle Qualifiche effettuate venerdì. Oggi nell'arco di poche ore ci saranno prima le Sprint Shootout e poi la Sprint Race dell'Azerbaigian. Alle ore 10:30 le Qualifiche, la Sprint Race invece scatta alle 15:30.
Formula 1, oggi le qualifiche e la gara sprint del GP Azerbaigian a Baku: orari TV8 e Sky e dove vederle in TV e streaming

Dopo le qualifiche tenutesi al venerdì che hanno visto Charles Leclerc realizzare la pole position nel Gran Premio dell'Azerbaigian di Baku i piloti oggi disputeranno sia le qualifiche che la prima Sprint Race della stagione 2023. Da quest'anno infatti la gara Sprint avrà delle qualifiche a sé stanti. La Sprint Shootout, così è stata denominata, si terrà alle 10:30 ora italiana e avrà una durata di circa 30 minuti. Alle 15:30 i piloti torneranno in pista per la gara Sprint, che oltre alle medaglie assegnerà pure dei punti validi per il Mondiale di Formula 1 2023.
Sky trasmetterà tutto in diretta e in esclusiva. Gli abbonati potranno seguire shoutout e Sprint Race in streaming con Sky Go e NOW. Mentre in chiaro si potranno vedere in differita prima le qualifiche Sprint Shootout dalle ore 17 e poi la Sprint Race alle ore 18, tutto su TV8, e in streaming su tv8.it.

