Serie D, stop ufficiale: il Palermo pronto al ritorno tra i professionisti

Il Consiglio Federale ha decretato ufficialmente la conclusione del campionato di Serie D. Cala così il sipario sui Dilettanti mentre Serie A, B e C dovranno portare a termine regolarmente la stagione. Nei prossimi giorni dalla Figc arriveranno (con ogni probabilità, entro venerdì) anche indicazioni sui verdetti dei 9 gironi interrotti a marzo scorso in seguito allo stop del Governo a tutta l'attività sportiva a causa dell'emergenza sanitaria nazionale.
Tra le società che si preparano al ritorno tra i professionisti ce ne sono alcune dal passato illustre: su tutte il Palermo (gruppo I). Dopo 26 giornate i rosanero hanno chiuso in vetta al proprio raggruppamento con 63 punti (+7 sul Savoia di Torre Annunziata, secondo in graduatoria e rivale diretto degli isolani) e sono pronti ad affacciarsi in Lega Pro dopo aver conosciuto l'amarezza della mancata iscrizione alla Serie B. Avverrà per effetto della cristallizzazione delle classifiche: chi è primo fa festa per la C, le ultime tre classificate dei gironi retrocedono in Eccellenza senza passare per i playout.
Mantova e Lucchese tra le "grandi" pronte al ritorno in C
La società siciliana non è l'unica "grande" che sarà attesa ai nastri di partenza della prossima stagione: nel novero figurano anche il Mantova e la Lucchese. A completare il quadro ci sono Pro Sesto, Grosseto, Campodarsego, Matelica, Turris e Bitonto.
La beffa del Foggia, può sperare solo nel ripescaggio
Situazione differente e per certi versi beffarda per il Foggia: i rossoneri pugliesi, secondi a -1 punto dalla capolista del Girone H (il Bitonto), per adesso restano in Serie D nell'attesa di capire se riusciranno a beneficiare di un eventuale ripescaggio (opportunità molto difficile perché precedentemente esclusa dall'Assemblea di Lega Pro). È l'ennesimo epilogo amaro per i "satanelli" che il 24 giugno del 2019, al momento dell'iscrizione al campionato di Serie C, vennero bocciati dalla Covisoc per mancato rispetto dei parametri finanziari. Un crollo verticale dalla B ai Dilettanti nel giro di poche stagioni.