Serie A, ultime notizie sulla 3a giornata: Juventus, Napoli, Inter in anticipo

Calato il sipario sulle gare di qualificazione ad Euro 2020, il campionato di Serie A è pronto a riprendersi la scena con tre super anticipi che riguardano da vicino le tre squadre più importanti. La prima partita di cartello della terza giornata di campionato sarà quella delle 15.00 al Franchi di Firenze, dove i viola ospiteranno i campioni d'Italia della Juventus. Nel giorno del debutto ufficiale di Sarri sulla panchina bianconera, dopo la polmonite che lo ha fermato per settimane, la Fiorentina dovrebbe schierare dal primo minuto il tridente Ribery-Boateng-Chiesa. Sulla sponda opposta ci sarà però Cristiano Ronaldo: reduce dalla stellare notte (con record) con il Portogallo.
Fiorentina (4-3-3): Dragowski; Lirola, Milenkovic, Pezzella, Dalbert; Pulgar, Badelj, Castrovilli; Chiesa, Boateng, Ribery
Juventus (4-3-3): Szczesny; Danilo, Bonucci, De Ligt, Alex Sandro; Khedira, Pjanic, Rabiot; Douglas Costa, Higuain, C.Ronaldo

Lozano debutta al San Paolo
Chi è già passato da Firenze è il Napoli di Carlo Ancelotti: atteso dalla prima al San Paolo contro la Sampdoria. Dopo la sconfitta di Torino, i partenopei cercheranno il riscatto davanti ai propri tifosi con l'inserimento di Lozano nel reparto offensivo, davanti a Callejon, Fabian Ruiz e Mertens. Per Insigne, non al meglio, potrebbe infatti esserci la panchina. Sulla sponda opposta Di Francesco deve rifarsi del doppio passo falso iniziale, e confida nella qualità dell'ex Quagliarella.
Napoli (4-4-2): Meret; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Ghoulam; Callejon, Allan, Fabian Ruiz, Zielinski; Mertens, Lozano
Sampdoria (4-3-3): Audero; Bereszynski, Murillo, Colley, Murru; Linetty, Ekdal, Jankto; Gabbiadini, Quagliarella, Caprari

Alexis Sanchez scalpita
In serata sarà poi la volta dell'Inter di Antonio Conte, che tornerà a San Siro con l'Udinese dopo la vittoria di Cagliari. Nell'undici titolare, i nerazzurri potrebbero schierare per la prima volta sia Godin che Alexis Sanchez. Difficile l'impiego dal primo minuto di Lautaro Martinez, rientrato a Milano dopo l'impegno con la sua nazionale e dopo un volo trans-oceanico. In casa Udinese, invece, Tudor dovrebbe proporre un 3-5-1-1 con Lasagna unica punta di riferimento e De Paul alle sue spalle.
Inter (3-5-2): Handanovic; De Vrij, Godin, Skriniar; Candreva, Barella, Brozovic, Sensi, Asamoah; Sanchez, Lukaku
Udinese (3-5-1-1): Musso; Becao, Troost-Ekong, Samir; Stryger Larsen, Mandragora, Jajalo, Fofana, Sema; De Paul; Lasagna

Trasferte insidiose per Lazio e Milan
La domenica di campionato comincerà dallo stadio Ferraris di Genova. Il "lunch match" delle 12.30 metterà di fronte la formazione di Andreazzoli a quella di Gasperini. I rossoblu, dopo il successo interno con la Fiorentina, punteranno nuovamente sulla coppia Pinamonti-Kouamè, mentre l'Atalanta dovrà gestire al meglio risorse fisiche e uomini in vista del debutto storico in Champions League.
La terza giornata di Serie A vedrà poi in campo alle 15.00 altre sfide interessanti: Brescia-Bologna, Parma-Cagliari e la trasferta a Ferrara contro la Spal della Lazio di Simone Inzaghi. Alle 18.00 la Roma di Fonseca affronterà invece il Sassuolo allo stadio Olimpico. Il tutto prima del posticipo serale, che propone un suggestivo Hellas Verona-Milan, e dell'ultima gara del terzo turno: quella di lunedì sera, allo stadio Grande Torino, tra i granata e il Lecce di Fabio Liverani.
Le altre probabili formazioni
Genoa-Atalanta
Genoa (3-5-2): Radu; Romero, Zapata, Criscito; Ghiglione, Schone, Radovanovic, Lerager, Barreca; Pinamonti, Kouamé
Atalanta (3-4-1-2): Gollini; Toloi, Kjaer, Palomino; Hateboer, de Roon, Freuler, Gosens; Ilicic; Gomez, Zapata
Brescia-Bologna
Brescia (4-3-1-2): Joronen; Sabelli, Cistana, Chancellor, Mateju; Bisoli, Tonali, Dessena; Spalek; Donnarumma, Matri
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Tomiyasu, Danilo, Denswil, Dijks; Dzemaili, Medel; Orsolini, Soriano, Sansone; Destro
Parma-Cagliari
Parma (4-3-3): Sepe; Darmian, Iacoponi, Bruno Alves, Gagliolo; Kucka, Hernani, Barillà; Kulusevski, Inglese, Gervinho
Cagliari (4-3-1-2): Olsen; Pisacane, Ceppitelli, Klavan, Lu. Pellegrini; Nainggolan, Rog, Nandez; Castro; Joao Pedro, Simeone
SPAL-Lazio
Spal (3-5-2): Berisha; Cionek, Vicari, Felipe; D’Alessandro, Valoti, Missiroli, Kurtic, Igor; Di Francesco, Petagna
Lazio (3-4-1-2): Strakosha; Bastos, Acerbi, Radu; Lazzari, Lucas Leiva, Milinkovic-Savic, Lulic; Luis Alberto; Correa, Immobile
Roma-Sassuolo
Roma (4-2-3-1): Pau Lopez; Florenzi, Fazio, Smalling, Kolarov; Lo. Pellegrini, Veretout; Mkhitaryan, Zaniolo, Kluivert; Dzeko
Sassuolo (4-3-3): Consigli; Muldur, Marlon, Ferrari, Peluso; Traore, Obiang, Duncan; Berardi, Caputo, Boga
Verona-Milan
Verona (3-4-2-1): Silvestri; Rrahmani, Kumbulla, Gunter; Faraoni, Amrabat, Miguel Veloso, Lazovic; Zaccagni, Verre; Stepinski
Milan (4-3-2-1): Donnarumma; Calabria, Musacchio, Romagnoli, Rodriguez; Kessié, Bennacer, Paquetà; Suso, Calhanoglu; Piatek
Torino-Lecce
Torino (3-5-2): Sirigu; Izzo, Djidji, Bonifazi; De Silvestri, Baselli, Rincon, Meité, Aina; Belotti, Verdi
Lecce (4-3-1-2): Gabriel; Benzar, Rossettini, Lucioni, Dell’Orco; Petriccione, Tachtsidis, Shakhov; Mancosu; Falco, Lapadula