video suggerito
video suggerito

Quando fare l’asta del Fantacalcio 2025/26: le date migliori tra calciomercato e Serie A

Il campionato di Serie A sta per iniziare e il fantacalcio pure. Chi è patito di questo gioco da tempo pensa alla data dell’asta, due sono le scuole di pensiero.
A cura di Alessio Morra
0 CONDIVISIONI
Immagine

I motori si stanno per accendere, sta arrivando il tempo del fantacalcio, il gioco che appassiona milioni di tifosi. Mentre si scelgono strategie e si iniziano a studiare calciatori vecchi e nuovi della Serie A si prova a capire qual è il momento giusto per fare l’asta. Cosa sempre complicatissima. Le strategie per l’asta devono essere messe a punto, ma quel che è certo è che bisogna trovare una data, ma quale?

Asta prima del via del campionato e prima della fine del mercato

Le scuole di pensiero sono due e sono contrapposte: bisogna allestire la squadra prima che inizi il campionato, costi quel che costi. C'è sicuramente chi ha effettuato l'asta prima del pomeriggio del 23 agosto, giorno in cui scatta la nuova Serie A. Effettuando l’asta prima del via del campionato si sceglie a scatola chiusa, si può scommettere su calciatori, quelli meno noti che dopo una o due giornate, con un gol o un assist, potrebbero essere già nel mirino di tutti i fantacalcisti, tanto di quelli che non li conoscevano bene che di coloro che non avevano intenzione di puntare su di loro. O comunque nella prima data utile, quindi magari anche dopo la prima giornata.

Immagine

Effettuare l’asta presto però ha una controindicazione. Il calciomercato termina l’1 settembre. C’è così il rischio (talvolta concreto) di spendere una barca di soldi per qualcuno che cambia squadra o che cambia addirittura campionato. Cristiano Ronaldo, tanto per fare un esempio, nel 2021 andò via a campionato iniziato. Inoltre ci sono calciatori che possono arrivare dall’estero all’ultimo secondo, così è stato un anno fa per Scott McTominay, l’MVP della Serie A 2025.

L'asta rigorosamente dopo la chiusura del calciomercato

L’altra scuola di pensiero, quella prevalente, prevede l’asta a mercato chiuso e cioè dal 2 settembre in poi. E il calendario internazionale viene in aiuto anche a chi fa fatica a trovare la data, perché non è semplice trovare un giorno che vada bene a o otto o dieci amici fantacalcisti. Il campionato si stoppa il 31 agosto, il mercato termina il giorno dopo, poi tocca alle nazionali con la Serie A che riparte il 13 settembre. Dunque dal 2 al 12 si può effettuare l’asta, senza rischi di cessioni improvvise e con tutte le rose al completo.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views