video suggerito
video suggerito

Chi ha deciso davvero di dare rigore su Di Lorenzo in Napoli-Inter dopo 8 secondi di confusione

Chi ha deciso davvero di dare rigore su Di Lorenzo in Napoli-Inter dopo 8 secondi di confusione: tutti i dubbi sull’episodio che ha sbloccato la partita dello stadio Maradona.
A cura di Vito Lamorte
414 CONDIVISIONI
Immagine

Napoli-Inter porta con sé qualche strascico polemico per alcuni episodi che si sono verificati nell'arco dei 90′ giocati allo stadio Maradona. Serata da dimenticare per l’arbitro Mariani che assegna un calcio di rigore ai campioni d'Italia in carica molto discutibile su segnalazione dell’assistente Bindoni e un secondo, molto evidente, solo dopo l’OFR. Complessivamente direzione negativa perché il direttore di gara ha dimostrato poco polso nella gestione della rissa a bordo campo ed è ‘mancato' nelle situazioni importanti.

L'episodio destinato a far discutere di più è quello che si è verificato al 29’ del primo tempo: contatto in area tra Di Lorenzo e Mkhitaryan, con l’arbitro Mariani che fischia il rigore solo dopo alcuni secondi di gioco. Otto per la precisione. Con la palla che era tornata quasi a centrocampo. La decisione scatena le proteste veementi di Barella e Lautaro Martínez, convinti che il richiamo sia arrivato dall’assistente. Effettivamente, poi, si rivelerà corretta questa impressione.

Immagine

Dopo oltre quattro minuti di check al VAR, il penalty viene confermato e trasformato da De Bruyne al 33’.

Dalle immagini il contatto tra Mkhitaryan e Di Lorenzo appare lieve e pochi istanti prima Acerbi, intervenuto in scivolata, tocca nettamente il pallone. La segnalazione arrivata dopo diversi secondi ha destato non poche polemiche tanto che è intervenuto anche il presidente nerazzurro, Giuseppe Marotta, per chiedere ‘chiarezza'su questi episodi.

Perché il rigore al Napoli è stato fischiato dopo 8 secondi

Sul rigore assegnato al Napoli restano molti dubbi: il contatto tra Mkhitaryan e Di Lorenzo ricorda quello, altrettanto controverso, fischiato lo scorso anno in Inter-Napoli dopo il duello Anguissa-Dumfries. Ancora una volta, a dirigere c’era Mariani.

Nell’azione, Di Lorenzo allarga la gamba sinistra e viene appena toccato dall’armeno, mentre Acerbi anticipa il pallone senza commettere fallo. Un penalty ‘leggero', di quelli che solitamente non convincono Rocchi, ma in presenza di un minimo contatto il VAR non può intervenire. Proprio come accadde dodici mesi fa.

Immagine

Il corto circuito di tutta questa situazione è che l'arbitro non aveva deciso nulla e ha assegnato il calcio di rigore su indicazione dell'assistente Bindoni: Mariani non va a vedere al VAR e qui subentra un altro ‘tilt', perché è una di quelle volte in cui è stato detto che non si può valutare l'intensità al monitor e per questo si lascia la decisione di campo.

Dopo quattro minuti di check del VAR, senza che l'arbitro vada al video, viene assegnata la massima punizione al Napoli. Una situazione a dir poco confusa.

414 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views