video suggerito
video suggerito

Francis Ford Coppola vende la sua collezione di orologi dopo il flop di Megalopolis: “Sono sul lastrico”

Francis Ford Coppola è sul lastrico. A dirlo è lui stesso in un’intervista al New York Times, dichiarando che per compensare al dispendio di denaro previsto dal film Megalopolis, che non ha portato alcun ricavo, ha deciso di mettere all’asta la sua collezione di orologi.
A cura di Ilaria Costabile
6 CONDIVISIONI
Immagine

Francis Ford Coppola è ormai quasi al verde dopo aver finanziato il suo ultimo film, Megalopolis, rivelatosi un disastro dal punto di vista delle critica e anche della presenza nelle sale, completamente vuote. Il regista si è visto costretto a vendere la sua collezione di orologi, pezzi di prestigio, che potrebbero aiutarlo a sostenersi dopo lo sversamento di denaro per la realizzazione della pellicola.

I soldi persi da Francis Ford Coppola per Megalopolis

Lo ha raccontato lui stesso al New York Times, in un'intervista: "Ho bisogno di soldi per tenere la barca a galla", un'ammissione che certifica come dei soldi spesi per realizzare l'opera alla quale stava dietri ormai da decenni, non siano mai rientrati. Per mettere in piedi l'universo favolistico e distopico di Megalopolis ha dovuto vendere due cantine della sua azienda vinicola, da cui ha ricavato i 120 milioni utili per la produzione, ma se n'è dovuti procurare altri 20 milioni per il marketing. Gli incassi nelle sale non sono riusciti a compensare nemmeno quest'ultima spesa, arrivando solo a 14 milioni, sebbene il cineasta credesse davvero che questo sarebbe stato il suo ultimo capolavoro, ma purtroppo l'entusiasmo iniziale non è stato compensato da un effettivo riconoscimento da parte del pubblico che, infatti, non ha premiato il regista de Il Padrino.

L'asta della collezione di orologi

La vendita degli orologi è stata affidata a Phillips, una delle case d'asta più importanti al mondo, e prevede che la vendita anche di un orologio che Coppola stesso disegnò nel 2014. Fu il frutto di una collaborazione con F.P. Journe, un'azienda svizzera che da sempre produce oggetti dal valore inestimabile. Il disegno è stato realizzato nei minimi dettagli e possiede delle caratteristiche uniche come il quadrante in cui si mostrano gli ingranaggi interni e al centro del quale vi è una mano, rivestita da un guanto, che cambia la sua posizione a seconda dell'orario. Si stima che l'orologio in questione possa costare oltre un milioni di dollari. È stato poi brevettato e nominato Ffc, proprio come le iniziali del suo ideatore e proprietario e ne sono stati riprodotti anche alcuni esemplari: nel 2021 un prototipo dell'orologio è stato venduto per 5 milioni di dollari nel corso di un'asta benefica patrocinata dal principe Alberto di Monaco a Ginevra. Probabilmente, quindi, non sarà l'unico orologio appartenente al regista che sarà venduto, ma è sicuramente il più prestigioso ed essendo il primo di un'effettiva collezione che poi è stata prodotta dalla F.P. Journe, il suo valore potrebbe aumentare a dismisura.

6 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views