
La diretta news dalla camera ardente di Pippo Baudo al Teatro delle Vittorie di Roma, oggi dalle 10:00 alle 20:00 sarà aperta al pubblico per l'ultimo saluto al grande conduttore scomparso a 89 anni. Dopo la camera ardente romana di oggi, mercoledì 20 agosto si terranno i funerali presso il Santuario della Madonna della Stella a Militello in Val di Catania, paese natale del grande conduttore.
Nel corso della giornata hanno dato l'ultimo saluto a Baudo il vicepremier Antonio Tajani, la conduttrice Mara Venier, l'ex moglie Katia Ricciarelli, Fiorello, Gianni Morandi, Giorgia, Laura Pausini e tanti altri. Atteso per martedì mattina l'arrivo di Amadeus.
- Fiorello arriva alla camera ardente: silenzio e rispetto per l'ultimo saluto a Pippo Baudo 18 Agosto
- La foto della camera ardente di Pippo Baudo al Teatro delle Vittorie è bellissima 18 Agosto
- Roma abbraccia Pippo Baudo: la camera ardente al Teatro delle Vittorie dalle 10 alle 20 18 Agosto
Tutti ricordano Pippo Baudo, la Rai: "Era un inventore di televisione"
Si moltiplicano i tributi al Teatro delle Vittorie mentre personalità di ogni generazione del mondo dello spettacolo rendono omaggio a Pippo Baudo. Dalle prime allieve come Barbara D'Urso alle stelle internazionali come Laura Pausini, emerge il ritratto di un uomo che ha cambiato per sempre la vita di chiunque abbia incrociato il suo cammino.
Laura Pausini: "È diventato un mio famigliare"
Tra i ricordi più toccanti quello di Laura Pausini, che con un lungo post sui social ha ripercorso il legame speciale con il conduttore: "È diventato 32 anni fa l'uomo che mi ha cambiato la vita, scegliendomi a soli 18 anni tra le nuove voci di Sanremo 93 e da quel momento non mi ha mai lasciata, mai. È diventato un mio famigliare".
Parole che testimoniano come il rapporto tra Baudo e i suoi "ragazzi" andasse ben oltre quello professionale, trasformandosi in legami affettivi duraturi che hanno attraversato i decenni.
Carlo Conti: "Oggi si spegne la televisione"
Particolarmente significativo il ricordo di Carlo Conti, che aveva ringraziato pubblicamente Baudo nell'ultima edizione di Sanremo definendolo "baudiano": "Lui mi chiamò tutto contento, del resto il festival ce l'ha insegnato lui, l'ha inventato lui con questa forza, con questa potenza. Oggi si spegne la televisione, e se ne va un pezzo della mia storia televisiva".
La Rai: "Un inventore di televisione"
Anche i vertici Rai hanno voluto rendere omaggio al loro storico conduttore. L'Amministratore Delegato Giampaolo Rossi, il Direttore Generale Roberto Sergio e il Cda hanno scritto: "Con Pippo Baudo se ne va un pezzo di ‘cuore' della Tv, se ne va una parte fondamentale della Rai. È stato un ‘inventore' di televisione, uno scopritore di talenti, l'uomo del Festival di Sanremo. Da oggi la Rai è un po' più povera, ma ciò che ci hai lasciato resta un'immensa ricchezza".
Giorgia: "Le cose ce le siamo dette fino all'ultimo"
Commovente anche il messaggio di Giorgia, vincitrice di Sanremo 1995 grazie a Baudo: "Mi consola che le cose ce le siamo dette fino all'ultimo, con tutto l'affetto possibile". Un rapporto che è continuato nel tempo, fatto di stima e affetto reciproco.
Da Antonella Clerici a Fabio Fazio: il coro unanime
"Era estremamente colto ma arrivava a tutta la gente anche quella più semplice. Grande, immenso, inarrivabile", ha scritto Antonella Clerici. Fabio Fazio lo ha definito "non un uomo di televisione, ma un pezzo della vita di tutte le famiglie italiane. Pippo è stato ‘la' televisione, ha coinciso con la tv per decenni".
Bruno Vespa ha scelto la sintesi: "Se ne va l'ultimo dei grandi", mentre Barbara D'Ursolo ha ricordato come "un maestro per chiunque faccia questo lavoro, padre della tv italiana".
Anche la musica italiana piange il suo scopritore: da Eros Ramazzotti ("Caro amico mio, con te ricordi indelebili") a Enrico Ruggeri ("Nessuno ha fatto per la musica italiana quello che ha fatto lui"), fino a Marco Masini ("Grazie per la fiducia che mi hai dato").
Un coro unanime che testimonia come Pippo Baudo non sia stato solo un conduttore, ma il costruttore di un'intera epoca televisiva e musicale.
Dopo la camera ardente, l'ultimo viaggio in Sicilia
Dopo la camera ardente romana di oggi, mercoledì 21 agosto si terranno i funerali presso il Santuario della Madonna della Stella a Militello in Val di Catania, paese natale del grande conduttore. Il sindaco Giovanni Burtone ha confermato che la cerimonia si svolgerà nella terra d'origine di Pippo, quello stesso paese siciliano di cui è sempre andato orgoglioso e che non ha mai dimenticato nonostante il successo nazionale.
Roma abbraccia Pippo Baudo: la camera ardente al Teatro delle Vittorie dalle 10 alle 20
Roma si prepara a dare l'ultimo saluto a Pippo Baudo. Dalle 10 di questa mattina, lunedì 18 agosto, sarà aperta al pubblico la camera ardente allestita al Teatro delle Vittorie, dopo il momento di raccoglimento privato che si è svolto ieri al Policlinico Campus Biomedico riservato esclusivamente alla famiglia e agli amici più stretti. Il Teatro delle Vittorie, storico spazio romano dello spettacolo, diventa così il luogo simbolico per l'ultimo saluto collettivo a chi ha fatto la storia della televisione italiana.
La scelta della location non è casuale: il teatro rappresenta perfettamente quel mondo dello spettacolo di cui Pippo Baudo è stato protagonista assoluto, un ponte ideale tra il palcoscenico tradizionale e quello televisivo che il grande conduttore ha saputo unire con maestria unica.
Il mondo dello spettacolo in lutto
Nelle ultime ore si sono moltiplicati i tributi da parte dei protagonisti del mondo dello spettacolo. Da Enrico Mentana a Maria De Filippi, da Paolo Bonolis ad Alba Parietti, da Amadeus a Milly Carlucci: tutti hanno voluto ricordare non solo il professionista, ma soprattutto l'uomo, il maestro, la figura paterna che ha saputo guidare e ispirare generazioni di artisti.