video suggerito
video suggerito

Happy Cinefamily 2025, il biglietto a 2,50 euro per le famiglie: come si aderisce e da quando

Si chiama Happy Cinefamily – Il divertimento inizia dalla famiglia, la nuova iniziativa del Ministero della cultura per le sale italiane, che inizierà il 26 settembre e durerà fino al 31 dicembre 2025. Consiste nello sconto di 2,50 euro sul prezzo di ciascuno dei biglietti acquistati per l’ingresso in sala dei due genitori e dei figli under 12 per la visione di titoli italiani ed europei (esclusa UK). Come funziona e a chi è destinata.
A cura di Eleonora D'Amore
11 CONDIVISIONI
Immagine

Si chiama Happy Cinefamily – Il divertimento inizia dalla famiglia, la nuova iniziativa del Ministero della cultura per le sale italiane, che inizierà il 26 settembre e durerà fino al 31 dicembre 2025. L’iniziativa consiste nello sconto di 2,50 euro sul prezzo di ciascuno dei biglietti acquistati per l’ingresso in sala dei due genitori e dei figli under 12 per la visione di titoli italiani ed europei (esclusa UK). La riduzione riconosciuta verrà interamente rimborsata dal MiC.

Happy Cinefamily come i Cinema days: le sale alla portata di tutti

Un momento di condivisione, non un lusso. Specie dalle famiglie, in particolare le più numerose, che spesso, di fronte al costo complessivo al botteghino, si trovano costrette a scegliere chi, tra mamma e papà, debba accompagnare i figli in sala o, addirittura, a rinunciare del tutto all’emozione unica che solo questi luoghi magici sanno regalare", ha spiegato il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni che ha presentato l'iniziativa questa mattina nella conferenza stampa che si è tenuta presso la Sala della Crociera, al Ministero della Cultura. Le iniziative come questa, figlie dei vari Cinema Days che hanno portato un importante flusso soprattutto nei periodi estivi, con i cartelloni più scarichi, sono quelle che hanno consentito un riavvicinamento di diverse tipologie di platee alle sale.

La vita va così di Riccardo Milani
La vita va così di Riccardo Milani

I film inclusi nell'iniziativa, poi i titoli di Natale e Capodanno 2026

Tra i film in uscita nel periodo in oggetto, ossia nella stagione autunnale che si apre al periodo natalizio, troviamo titoli come: “La vita va così” di Riccardo Milani, “Per te” di Alessandro Aronadio con Edoardo Leo, “Il Maestro” di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino, “Giovani madri” dei fratelli Dardenne, “Super Charlie” e “Un topolino sotto l’albero”. Il cinema italiano, e internazionale, andrà gradualmente verso i botteghini di Natale e Capodanno 2026.

L’atteso ritorno di Checco Zalone
L’atteso ritorno di Checco Zalone

Reduci dalle intense giornate della Biennale di Venezia, i film più attesi e quelli premiati arriveranno man mano nelle sale. Per ottobre c'è fermento per l'inizio della Festa del cinema di Roma e successivamente per l'arrivo di Buen Camino, il nuovo film di Checco Zalone, diretto di nuovo da Gennaro Nunziante, che uscirà al cinema proprio il 25 dicembre.

11 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views