video suggerito
video suggerito

Sondaggi elettorali, alle europee crollo del M5s: è sotto il 20%, staccato anche dal Pd

Continua il crollo del Movimento 5 Stelle nei sondaggi. Una rilevazione di Euromedia Research prende in considerazione le intenzioni di voto in vista delle elezioni europee e i Cinque Stelle si attestano al di sotto del 20%, per la prima volta dopo anni. Vengono staccati anche dal Pd, ora un punto sopra. La Lega rimane primo partito con netto vantaggio su tutti gli altri.
A cura di Stefano Rizzuti
10.409 CONDIVISIONI
Immagine

In vista delle prossime elezioni europee aumentano i sondaggi volti a valutare le intenzioni di voto degli italiani per il 26 maggio, quando saranno chiamati a eleggere i nuovi deputati del Parlamento europeo. L’ultimo realizzato da Euromedia Research per Porta a Porta, la trasmissione di Rai 1, evidenzia un dato molto significativo: per la prima volta dopo anni il Movimento 5 Stelle scende addirittura al di sotto del 20%. Un crollo verticale che continua inesorabile settimana dopo settimana. Così il Pd scavalca i Cinque Stelle ma rimane comunque lontano dalla Lega. Il Carroccio è saldamente in testa con il 33,1% dei voti. Seguito, a debita distanza, dal Pd che continua comunque la risalita: ora è al 20,7%. Il Movimento 5 Stelle, invece, si ferma al 19,8%.

Recupera qualcosa anche Forza Italia, all’11,4%. Nel centrodestra troviamo anche Fratelli d’Italia sopra la soglia di sbarramento, con il 4,7%. In totale i partiti del centrodestra raccolgono il 49,2% dei consensi. Nel centrosinistra, invece, abbiamo +Europa al 3,6%. Il centrosinistra si ferma invece al 25,3%. Mdp è all’1,5%, mentre Sinistra italiana è allo 0,7%. Alto il tasso di astensione, intorno al 33,8%.

Il giudizio su porti chiusi e su novità decretone

Nel sondaggio si chiede anche agli intervistati che giudizio abbiano sui porti italiani: se devono o meno essere aperti agli sbarchi. Porti aperti per il 28,2%, chiusi per il 61,5%. Non si esprime il 10,3%. Agli elettori si chiede anche se abbiano un giudizio positivo o negativo su alcune misure. Si parte dal mini-condono che era stato inserito – e poi eliminato – nel decreto sblocca cantieri: giudizio positivo dal 37% degli intervistati, negativo dal 56,2%. Per quanto riguarda invece la flat tax per le famiglie con reddito inferiore ai 50mila euro, parere positivo per il 65% e negativo per il 27,4%.

Agli intervistati si chiede anche cosa pensano delle novità introdotta con il decretone in tema di pensioni, a partire dal riscatto della laurea esteso agli over 45 e dell’anticipo del Tfs fino a 45mila euro: positivo il giudizio del 63,6% degli intervistati, negativo per il 28,2%. Stessa domanda anche per le novità introdotte sul reddito di cittadinanza, soprattutto in tema di disabili e per la possibilità di ricevere la pensione di cittadinanza in contanti: parere critico per il 53,5%, positivo per il 42,5%.

10.409 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy