Sciopero a Roma il 29 ottobre, a rischio bus Atac per 4 ore da stasera: orari e linee coinvolte

Sciopero dei bus a Roma oggi, mercoledì 29 ottobre 2025 a Roma dove è stato proclamata una protesta di quattro ore, dalle 20 alle 24. Lo sciopero, di quattro ore, interessa esclusivamente i bus che fanno capo alla rimessa Atac di Magliana.
Si tratta di linee del bus distinte: nessun disagio, invece, per le linee della metropolitana che continuano a svolgere il servizio regolare, senza alcuna possibile interruzione programamta o disagio.
Gli orari dello sciopero dei bus Atac oggi mercoledì 29 ottobre
Come anticipato, quello proclamato per oggi è uno sciopero di quattro ore. Al via la protesta nella serata di oggi, dalle ore 20. Il termine dello sciopero, invece, è previsto per le ore 24. I disagi possono interessare, però, soltanto alcune linee di autobus, mentre per le altre non sono previsti disagi.
Il servizio delle linee interessate è garantito fino alle 20 di mercoledì 29 ottobre e poi di nuovo dalle ore 0.01 del 30 ottobre 2025. Dopo quest'orario, alcune linee di bus riprendono a effettuare le corse previste oltre la mezzanotte: si tratta delle linee 128, 881, 904, 916 e 983.
L'elenco delle linee bus a rischio
Quali sono allora le linee di autobus che rischiano di subire stop e interruzioni nella serata di mercoledì 29 ottobre 2025, dalle ore 20 alle ore 24? Si tratta delle linee i cui bus fanno capo alla rimessa Atac di Magliana. Nel particolare il rischio dei disagi colpisce le linee:
- 8,
- 089,
- 30,
- 34,
- 46 barrato,
- 49,
- 91,
- 96,
- 98,
- 115,
- 128,
- 228,
- 670,
- 713,
- 719,
- 766,
- 773,
- 774,
- 775,
- 781,
- 786,
- 791,
- 792,
- 870,
- 871,
- 881,
- 882,
- 904,
- 905,
- 906,
- 916,
- 981,
- 983,
- M04,
- M30,
- M50.
Come anticipato, saranno effettuate le corse previste oltre le 0.01 delle linee 128, 881, 904, 916 e 983, regolare, infine, il servizio dei bus notturni.
Sciopero a Roma il 29 ottobre, le motivazioni della protesta
A proclamare lo sciopero sono stati i sindacati Orsa Tpl e Usb. Lavoratori e lavoratrici con questa mobilitazione chiedono interventi concreti e maggiore sicurezza dopo gli episodi violenti che si sono verificati in zona Casetta Mattei dove gli autisti sono stati colpiti con il lancio di sassi.