video suggerito
video suggerito

Scende in cantina della nonna e trova 5 bombe della Seconda Guerra Mondiale: artificieri sul posto

La scoperta è stata fatta da una donna nel quartiere San Lorenzo a Roma. Stando a quanto si apprende, si tratta di quattro ordigni di produzione inglese e di uno realizzato in Italia. Una signora li ha notati durante alcuni lavori nella cantina della nonna in un palazzo in via dei Dauni, nel cuore di San Lorenzo e a due passi dall’Università La Sapienza di Roma.
A cura di Enrico Tata
23 CONDIVISIONI
Immagine

Scende nella cantina della nonna per cominciare alcuni lavori di pulizia e trova cinque bombe risalenti alla Seconda Guerra Mondiale. La scoperta è stata fatta da una donna nel quartiere San Lorenzo a Roma. Stando a quanto si apprende, si tratta di quattro ordigni di produzione inglese e di uno realizzato in Italia. Come detto, una signora li ha notati durante alcuni lavori nella cantina della nonna in un palazzo in via dei Dauni, nel cuore di San Lorenzo e a due passi dall'Università La Sapienza di Roma. Sul posto sono arrivati gli artificieri del comando provinciale di Roma dei carabinieri. Questi ultimi hanno messo in sicurezza gli ordigni per poi farli brillare. Indagini in corso da parte dei militari per cercare di scoprirne l'origine. Non è stato necessario sgomberare nessuna delle famiglie che vivono all'interno dell'edificio.

Il quartiere colpito dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondale

San Lorenzo è stato il primo quartiere di Roma ad essere bombardato dagli Alleati. "Cadevano le bombe come neve il 19 luglio a San Lorenzo", è il primo verso della canzone ‘San Lorenzo' di Francesco De Gregori, contenuta nell'album Titanic. Era il 1943 e quel giorno sulla città caddero circa 4mila bombe che provocarono 3mila morti e oltre 11mila feriti. La zona della Capitale più colpita fu proprio San Lorenzo: 1500 morti e circa 3mila feriti. Ogni anno nel quartiere si tiene una cerimonia di commemorazione per ricordare questo tragico evento. La Capitale fu liberata ufficialmente il 4 giugno 1944, giorno in cui i soldati americani entrarono a Roma. In pratica un anno dopo i bombardamenti del 19 luglio del 1943.

23 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views