video suggerito
video suggerito

Musei gratis a Roma domenica 7 settembre: quali visitare e che mostre vedere

Torna la prima domenica del mese a ingresso gratuito nei musei civici e nelle aree archeologiche a Roma. L’iniziativa è in programma per il 7 settembre 2025, ecco l’elenco con tutti i musei civici, le mostre e le aree archeologiche che in cui si può entrare senza pagare.
A cura di Alessia Rabbai
0 CONDIVISIONI
Fori Imperiali, immagine di repertorio (LaPresse)
Fori Imperiali, immagine di repertorio (LaPresse)

Il 7 settembre 2025 è in programma la prima domenica del mese a ingresso gratuito nei musei civici e nelle aree archeologiche a Roma. Un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati dell'Arte, della Storia e della Cultura. Un evento aperto a tutti, a turisti e romani, che desiderano fare una passeggiata in visita al patrimonio storico-archeologico della città.

Tra i siti d'interesse aperti domenica 7 settembre come si legge sul sito ufficiale del Comune di Roma, ci sono l’Area Sacra di Largo Argentina, l’area archeologica del Circo Massimo e i Fori Imperiali. La Circo Maximo Experience, la visita itinerante in realtà aumentata e virtuale del Circo Massimo non rientra nella gratuità ma il biglietto è a tariffazione ordinaria, ridotta con la Roma MIC Card.

Non rientrano nella gratuità anche le visite al Bunker e ai rifugi antiaerei di Villa Torlonia. Ecco tutte le informazioni su quali musei civici, aree d'interesse e siti archeologici sono aperti a Roma domenica 7 settembre in occasione della prima domenica del mese ad ingresso gratuito.

Musei gratis domenica 7 settembre 2025: quali visitare a Roma senza pagare

In occasione della prima domenica del mese ad ingresso gratuito a Roma sono visitabili senza pagare i seguenti musei civici, dove si potranno ammirare gratuitamente i capolavori delle collezioni permanenti e le mostre temporanee in corso e aree archeologiche:

  • Musei Capitolini
  • Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
  • Museo dell’Ara Pacis
  • Centrale Montemartini
  • Museo di Roma a Palazzo Braschi
  • Museo di Roma in Trastevere
  • Galleria d’Arte Moderna
  • Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca e Casino dei Principi)
  • Museo Civico di Zoologia

Ad aderire all'iniziativa sono anche alcune aree archeologiche di Roma:

  •  Parco Archeologico del Celio (dalle 7.00 alle 20.00), con il Museo della Forma Urbis, (dalle 10.00 alle 19.00 – ultimo ingresso alle 18.00 – Ingressi viale del Parco del Celio 20/22 – Clivo di Scauro 4);
  • Area Sacra di Largo Argentina (via di San Nicola De’ Cesarini di fronte al civico 10, dalle ore 9.30 alle ore 19.00 ultimo ingresso ore 18.00);
  • Area archeologica del Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle ore 19.00, ultimo ingresso ore 18.00);
  • Villa di Massenzio (via Appia Antica 153, dalle 10 alle 22, ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura)
  • Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana 09.00 – 19:15, ultimo ingresso un’ora prima della chiusura).

Musei e mostre a Roma a pagamento domenica 7 settembre

Il biglietto per le visite domenica 7 settembre sarà invece a tariffazione ordinaria (ridotta con Roma MIC Card) le mostre Franco Fontana. Retrospective, negli spazi espositivi del Museo dell’Ara Pacis, Amano Corpus Animae e George Hoyningen Huene. Art.Fashion. Cinema al primo piano del Museo di Roma a Palazzo Braschi. Tariffazione ordinaria (ridotta con Roma MIC Card) anche per Circo Maximo Experience, l’emozionante visita itinerante in realtà aumentata e virtuale del più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità. A pagamento anche le visite al Bunker e ai rifugi antiaerei di Villa Torlonia.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views