In 1000 hanno inviato progetti per immaginare e disegnare la Roma del futuro

Si chiama A Vision For Roma ed è un concorso promosso dalla Fondazione Roma REgeneration ETS con il patrocinio della Regione Lazio e di Roma Capitale. Ben 35 team multidisciplinari e quasi mille professionisti, 958 per l'esattezza, hanno partecipato alla prima fase, alla Call for Ideas, cioè l'invito a inviare idee e progetti. Ne sono arrivati da tutto il mondo, fanno sapere gli organizzatori: dal Messico a Shangai, dalla Svizzera al Canada. E tutti con un obiettivo preciso: immaginare e disegnare la Roma del Futuro.
I progetti arrivati, da professionisti, istituti universitari, grandi studi internazionali, puntano su diversi temi: dalla casa alla mobilità, dalla rigenerazione urbana alla sostenibilità e all'inclusione sociale. "Roma può e deve ripartire da idee coraggiose, condivise e di lungo respiro, come ha già iniziato a fare", è il messaggio degli organizzatori. Adesso una commissione di esperti selezionerà sei progetti finalisti, che si contenderanno il podio finale della competizione. A febbraio 2026 è in programma la premiazione finale al Roma REgeneration Forum.
Il progetto primo classificato classificato vincerà un premio da 130mila euro, al secondo classificato 70mila euro e agli altri quattro (terzo, quarto, quinto e sesto) 25mila euro.
“I 35 team che si sono formati sono tutti caratterizzati dalla multidisciplinarità, un elemento indicativo di come il significato del concorso sia stato pienamente compreso dai partecipanti. L’inclusività delle discipline è infatti un fattore imprescindibile per fronteggiare la complessità delle sfide urbane della Capitale con un sistema olistico e una visione ampia e di medio-lungo periodo. L’incredibile partecipazione alla Call For Ideas, con le molte manifestazioni di interesse pervenute anche dall’estero, lascia immaginare un grande successo di questa iniziativa, supportata e partecipata da tanti stakeholder e professionisti nazionali ed internazionali a favore della Capitale; tutto ciò rappresenta per noi un supporto rilevante al processo in corso di rilancio di Roma, sia in termini progettuali che di visione", ha spiegato il presidente della Fondazione Roma REgeneration, Gianluca Lucignano.