video suggerito
video suggerito

I romani hanno scelto: le due leoncine del Bioparco si chiamano Aasha e Naisha

Al termine della votazione online, le due leoncine asiatiche nate al Bioparco di Roma hanno un nome: Aasha e Naisha. Il sondaggio è stato effettuato su una rosa di quattro nomi di origine asiatica: Aasha che significa speranza, Mala che significa puro, Naisha che significa speciale e Uma che significa brillante.
A cura di Enrico Tata
710 CONDIVISIONI
Le due leoncine del Bioparco di Roma
Le due leoncine del Bioparco di Roma

I romani hanno scelto: le due leoncine asiatiche nate al Bioparco di Roma si chiameranno Aasha, che significa speranza, e Naisha, che significa speciale. La votazione online è stata effettuata partendo da una rosa di quattro nomi: Mala, che significa puro e Uma, che significa brillante, oltre ai primi due che sono stati scelti. Le due sorelline fanno parte di una razza a rischio di estinzione e al mondo ne sono attualmente sopravvissuti in natura circa 500 esemplari, che si trovano tutti nella piccola riserva del Gir, nell'India nord-occidentale. I leoni sono minacciati non solo dalla distruzione del loro habitat, ma soprattutto dal bracconaggio e in generale dal contatto con le attività umane in quei territori.

Leoni asiatici, una razza in estinzione: in natura solo 500 esemplari

Le due leoncine vivono insieme alla mamma Sajani, che è nata nel 2013 nello zoo di Magdeburg, in Germania, e al papà Ravi, nato nel 2016 allo zoo di Planckendael in Belgio. "Il Bioparco, insieme alla comunità internazionale degli Zoo, partecipa a programmi di conservazione mirati alla salvaguardia di questi leoni aderendo al programma europeo EEP (Eaza Ex Situ Programme), coordinato dall’Associazione Europea degli Zoo e Acquari (EAZA). Il Leone asiatico è classificato dalla IUCN (l’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura) in pericolo. Attualmente nelle strutture zoologiche europee sono presenti circa 150 leoni asiatici. Adotta un leone, adotta Aasha e Naisha! E aiuterai il Bioparco a sostenere la comunità scientifica internazionale nella salvaguardia della Biodiversità e delle specie minacciate di estinzione prendendoti cura del tuo animale preferito contribuendo alle spese per il cibo giornaliero, le cure e sostenendo progetti di conservazione in natura".

710 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views