113 CONDIVISIONI

Come cambia la Fascia Verde a Roma: cos’è il sistema ‘Move-In’ e come funziona

Entro la prossima settimana il sindaco Gualtieri potrebbe annunciare le nuove regole sulla Fascia Verde di Roma. La modifica più importante potrebbe riguardare l’introduzione del sistema Move-In già sperimentato a Milano.
A cura di Enrico Tata
113 CONDIVISIONI
I confini della nuova Fascia Verde
I confini della nuova Fascia Verde

Entro la prossima settimana il sindaco Gualtieri potrebbe annunciare le modifiche alla delibera sulla Fascia Verde di Roma, che tanto ha fatto infuriare i romani. Sicuramente ci sarà una deroga per le automobili bifuel, quelle alimentate cioè anche a gpl, che potranno circolare all'interno della Ztl. Sarà eliminato anche il divieto di parcheggiare all'interno della Fascia Verde per i veicoli destinatari dei nuovi divieti. Ma la parte più consistente delle nuove regole riguarderà l'adozione del sistema ‘Move-In' già sperimentato a Milano.

La parola poi spetterà alla Regione Lazio e al governo perché, ha ricordato più volte Gualtieri, quei divieti tanto criticati sono stati introdotti per far fronte alle multe dell'Unione Europea sugli sforamenti a Roma delle polveri sottili, Pm10, e del biossido di azoto, NO2. Una misura, quella introdotta dal sindaco, per la tutela della salute i cui risultati dovranno comunque essere garantiti anche dalle nuove regole. In secondo luogo il Campidoglio chiederà all'esecutivo di introdurre incentivi che possano aiutare i romani a rottamare le vecchie auto e ad acquistarne di nuove.

Ma come detto, il punto più corposo della nuova delibera sarà l'introduzione del sistema Move-in, con la concessione, in pratica, di un numero di accessi bonus annui alle automobili colpite dai nuovi divieti di accesso alla Fascia Verde.

A Milano gli automobilisti che registrano il proprio veicolo al sistema Move-In non sono più soggetti a blocchi orari e giornalieri. Possono circolare liberamente in qualsiasi fascia oraria all'interno della ztl, ma fino a un tetto massimo di chilometri annui. Il conteggio di questi chilometri avviene attraverso una black box installata da un operatore all'interno dell'automobile. Il chilometraggio massimo è calcolato in base alla categoria del veicolo: ad esempio, una macchina alimentata a benzina Euro O può percorrere al massimo 200 chilometri all'interno dell'Area B di Milano. Una macchina alimentata a gasolio Euro 4 può percorrere al massimo 2mila chilometri in un anno.

113 CONDIVISIONI
Tutto tace sulla Fascia Verde, ma sull'inquinamento Roma sfora già tutti i nuovi limiti dell'Europa
Tutto tace sulla Fascia Verde, ma sull'inquinamento Roma sfora già tutti i nuovi limiti dell'Europa
Lavori sul Grande Raccordo Anulare di Roma a settembre: come cambia la viabilità
Lavori sul Grande Raccordo Anulare di Roma a settembre: come cambia la viabilità
Piano clima, così Roma taglierà le emissioni inquinanti: edifici green, nuovi tram e Fascia Verde
Piano clima, così Roma taglierà le emissioni inquinanti: edifici green, nuovi tram e Fascia Verde
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni