video suggerito
video suggerito

Sondaggi politici, gli italiani non affiderebbero i loro risparmi a nessun leader di partito

Un nuovo sondaggio Ipsos ha analizzato il giudizio degli italiani in merito alla futura manovra economica di cui si è molto discusso nelle ultime settimane, ma è stato chiesto anche un giudizio sulla fiducia che ripongono in alcuni dei principali leader di partito italiani dal punto di vista della gestione economica dei loro risparmi.
A cura di Francesco Di Blasi
101 CONDIVISIONI
Immagine

Cosa si aspettano gli italiani dalla manovra economica che sta preparando il Governo? Non molto in realtà, e anzi, a prevalere è l'idea che o le cose resteranno invariate o si perderà qualche soldo. La discussione sulla manovra economica ha in gran parte monopolizzato l'attenzione pubblica nelle ultime settimane e ha visto scontrarsi due fronti: chi è convinto che una serie di provvedimenti come il cashback, il bonus befana o il taglio al cuneo fiscale porteranno più soldi nelle tasche degli italiani, e chi sul fronte opposto sostiene che, nonostante questi provvedimenti, i cittadini ci rimetteranno perché la manovra nasconde un sostanziale aumento delle tasse.

Sondaggi, cosa pensano gli italiani della manovra

I dettagli della futura legge di Bilancio non sono ancora chiari, ma un sondaggio Ipsos chiarisce le aspettative e le opinioni degli italiani. La maggioranza dei cittadini, il 36%, ritiene che la manovra non porterà più o meno ricchezza nelle loro vite, ma che le cose resteranno invariate. Una percentuale di italiani quasi uguale, il 35%, ritiene invece che perderà qualche soldo, mentre solo il 20% degli intervistati è dell'idea che ci saranno più soldi nelle loro tasche.

A chi affiderebbero i loro risparmi gli italiani secondo i sondaggi

Il sondaggio Ipsos è entrato anche nel merito di quale figura politica susciti maggiore fiducia dal punto di vista della gestione economica dei risparmi dei cittadini. Sono state messe a confronto due coppie di politici: Matteo Salvini con Nicola Zingaretti e Luigi Di Maio con Giorgia Meloni. E il dato più chiaro è che gli intervistati preferirebbero non affidare i propri risparmi proprio a nessuno. Nel primo confronto i due candidati sono quasi a pari merito: Il 31% affiderebbe i suoi risparmi al leader del Carroccio, mentre il 30% al segretario del Partito Democratico, ma la maggior parte degli intervistati, il 39%, non affiderebbe il frutto della propria parsimonia a nessuno dei due o, comunque, non si esprime. Anche nel confronto Di Maio-Meloni a prevalere è la mancanza di fiducia, con un 41% che preferirebbe non affiderebbe loro i propri risparmi, mentre il 30% dichiara di fidarsi più di Giorgia Meloni e il 29% confiderebbe più nel capo politico del M5s.

101 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy