video suggerito
video suggerito

Sondaggi politici, arretrano Pd e M5s nel centrosinistra, lieve calo anche per Lega e Forza Italia

L’ultimo sondaggio Swg per La7, pubblicato il 13 ottobre, mostra una situazione di stabilità per le prime sei forze politiche italiane. In crescita Azione, Italia viva e Più Europa.
A cura di Annalisa Cangemi
0 CONDIVISIONI
Immagine

L'ultimo sondaggio Swg per il tg La7 sulle intenzioni di voto degli italiani, uscito lunedì 13 ottobre nel giorno della vittoria di Eugenio Giani (Pd) in Toscana, mostra una situazione di stabilità per i partiti più grandi, e qualche variazione per le forze politiche più piccole.

Al primo posto nelle intenzioni di voto si conferma sempre Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni con il 30,8%, una percentuale invariata rispetto alla scorsa settimana. In leggera discesa il Partito Democratico di Schlein, che passa al 21,8% (-0,1). Nel campo del centrosinistra va giù anche il Movimento 5 Stelle di Conte, che perde due decimi e arriva al 13,4%, dal 13,6% rilevato il 6 ottobre.

Nel centrodestra, il sondaggio mostra un calo anche per le altre due principali forze della coalizione, Lega e Forza Italia, che arretrano rispettivamente all’8,7% (-0,1) e al 7,8% (-0,2). Per Alleanza Verdi Sinistra nessuno spostamento, restano al 6,8%. Si segnala che nessuno delle prime sei forze in Italia registra un avanzamento questa settimana. Per quanto riguarda l'area di centro, si registrano piccoli passi avanti per Azione di Calenda, che sale al 3,1% (+0,1 rispetto al 3% della precedente rilevazione); settimana positiva anche per Italia Viva di Renzi, che arriva al 2,4% (+0,2). L'ex premier tra l'altro festeggia un buon risultato della lista Casa Riformista-Giani presidente in Toscana, al cui interno c'erano anche candidati renziani, che si è piazzata nella Regione al terzo posto dopo Pd e dopo Fratelli d'Italia, davanti a Forza Italia, Lega, Avs e Movimento Cinque Stelle. Piccoli segnali di ripresa anche per Più Europa, che va all'1,9% (lo scorso 6 ottobre era data all'1,8%).

Immagine

Mentre le altre liste raccolgono complessivamente il 3,3% (+0,2). Il sondaggio Swg sottolinea anche che il dato dei cittadini che non si esprimono cresce di due punti, arrivando al 33%, confermando l'esistenza di un elettorato ancora in parte disorientato. Non aveva espresso una preferenza nella precedente rilevazione il 31% degli intervistati.

Immagine
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views