video suggerito
video suggerito

Libera lancia Confiscati Bene 2.0, il portale per monitorare i patrimoni sottratti alle mafie

È stato presentato oggi a Roma il primo portale in Italia sviluppato per la raccolta aperta di dati sui beni sequestrati alle organizzazioni criminali. I patrimoni, destinati a essere riutilizzati per fini sociali, in questo modo possono essere monitorati e valorizzati. Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione di Libera con OnData e Fondazione Tim.
A cura di Chiara Caraboni
36 CONDIVISIONI
Immagine

Si chiama Confiscati Bene 2.0 il primo portale pensato e creato per la promozione del riutilizzo dei beni confiscati alle mafie. Un progetto tutto italiano che si pone l'obiettivo di monitorare i patrimoni sottratti e sostenerne la valorizzazione. Presentato oggi a Roma, il progetto ha potuto materializzarsi grazie al lavoro dell’Associazione Libera in collaborazione con OnData e Fondazione Tim.

Il sito si ramifica in tre sezioni principali, che vanno a interpellare le tre fasce di interlocutori interessati e utili al monitoraggio dei beni: i cittadini, i gestori dei beni confiscati e la pubblica amministrazione. Per esempio, nella parte dedicata ai cittadini, si dà modo di partecipare attivamente grazie alla possibilità di comunicare eventi e notizie, si possono fare domande direttamente al comune e si può visitare un glossario che raccoglie tutte le terminologie più specifiche.

Gli obiettivi principali sono due: creare una raccolta di open data e generare delle comunità che abbiano il fine di occuparsi, interessarsi e operare sui beni confiscati per agevolare il loro riutilizzo per scopi sociali. Il tutto tramite il monitoraggio civico, il racconto di pratiche istituzionali e la promozione di progettualità degli enti gestori. Un lavoro fondato su "un approccio sistemico e di ampia scala: cerchiamo di intervenire in modelli di cambiamento che riescano in qualche modo a coprire tutto il territorio nazionale", ha infatti spiegato Loredana Grimaldi, direttore generale di Fondazione Tim. "Quello che noi abbiamo visto in questo progetto è il potenziale molto forte di andare a cambiare le regole del gioco, in territori che sono estremamente delicati e critici e di farlo partendo dalla partecipazione attiva dei cittadini con un modello di economia civica che oramai è imprescindibile per sanare tutti gli aspetti critici del nostro contesto", ha poi concluso. Questi, uniti al principio di trasparenza, hanno spinto le associazioni a creare un portale che raccoglie e presenta dati in forma open, aperta, quindi fruibili e aggiornati per promuovere il riutilizzo sociale dei beni sottratti alle organizzazioni criminali. Sia per quanto riguarda il patrimonio di per sé, che per la destinazione.

E questo è importante soprattutto se si guarda il contesto storico che sta attraversando l’Italia: con il decreto sicurezza di Matteo Salvini, infatti, si introduce la possibilità di vendita dei beni confiscati in caso di mancato riutilizzo. Questo consentirebbe alle organizzazioni, tramite vie traverse e prestanomi, di ricomprare ciò che era stato precedentemente confiscato. “Non basterebbe a contrastare questa possibilità l’informativa antimafia, servirebbero continue indagini ah hoc su ogni ipotetico destinatario. Si sottovalutano la forze mafiose”, ha infatti spiegato Franca Imbergamo, sostituto Procuratore della direzione nazionale Antimafia e Antiterrorismo. “La sfida più grande infatti è proprio fronteggiare la forza mafiosa sul bene, perché la sua confisca e il suo riutilizzo all’interno della società viene interpretato dalle organizzazioni come una sconfitta enorme”, ha detto la magistrata.

Riuscire a creare una rete informativa a riguardo è fondamentale, e lo ha sottolineato anche Giampiero Cioffredi, presidente dell’Osservatorio sulla legalità e la sicurezza della regione Lazio: “Il cambiamento noi lo abbiamo visto dopo la confisca di quattro ville del clan dei Casamonica. Il quartiere era spaesato e impaurito, convinto che ‘ci avrebbero fatto sparire’. Noi abbiamo continuato a lavorare, nonostante la forza intimidatoria. Un bando è stato vinto da genitori di ragazzi autistici e sarà un polo autistico. Con il crescere della consapevolezza i cittadini ora hanno meno paura di prendere in gestione i beni confiscati”, ha spiegato durante la conferenza stampa.

Oltre all’importanza delle testimonianze dirette degli addetti ai lavori, è importante capire anche perché è rilevante il ruolo dei dati: la disponibilità delle informazioni infatti permette di far comprendere la portata del fenomeno. “Una delle cose negative è che non sempre c’è un riutilizzo dei beni confiscati, è il motivo per cui un open data interattivo sarà sicuramente utile”, ha spiegato Stefano Caponi, responsabile informatico dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.

Insomma, utilizzare i dati per riutilizzare i beni. “È fondamentale mantenere una connessione tra i dati e le realtà istituzionali, mettendo a disposizione della collettività dati trasparenti e aggiornati”, ha commentato Simona De Luca, referente OpenCoesionem NUVAP e Dipartimento per le politiche di Coesione. “È un collegamento tra dati e storie”, ha detto invece Andrea Barruso, presidente dell’Associazione OnData.

Grazie alla legge 109 del 1996, tutti i beni confiscati alle organizzazioni criminali, ovvero beni mobili, immobili e aziendali, una volta sottratti vengono ridestanti all’utilizzo per fini sociali, mettendoli nelle mani di soggetti come associazioni, cooperative, comuni, province e regioni in grado di restituirli alla cittadinanza tramite servizi, attività di promozione sociale e lavoro. Sono 14.874 gli immobili confiscati In Italia che possono essere riutilizzati, e il 72% è destinato ai comuni.

36 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy