video suggerito
video suggerito
Elezioni amministrative 2024

Elezioni comunali 2024, dove e quando si vota: l’elenco dei Comuni al voto l’8 e 9 giugno

Nel 2024 si terranno le elezioni amministrative in circa 3.700 Comuni italiani. Si voterà sabato 8 giugno dalle 15 alle 23 e domenica 9 giugno dalle 7 alle 23, insieme alle elezioni europee. Andranno al voto anche sei capoluoghi di Regione: Bari, Cagliari, Campobasso, Firenze, Perugia, Potenza.
A cura di Luca Pons
7 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Nel 2024 saranno circa 3.700 i Comuni al voto: seggi aperti sabato 8 (dalle ore 15 alle 23) e domenica 9 giugno (dalle ore 7 alle 23), insieme alle elezioni europee, così come deciso dal governo con il Ddl Elezioni. Gli eventuali ballottaggi si svolgeranno il 23 e 24 giugno 2024.

Tra i Comuni che sicuramente dovranno eleggere un nuovo sindaco e Consiglio comunale ci sono anche 27 capoluoghi di Provincia di cui sei capoluoghi di Regione: Bari, Cagliari, Campobasso, Firenze, Perugia, Potenza. Si aggiungono all'elenco anche i Comuni in cui i Consigli sono stati sciolti prima del 24 febbraio 2024.

Come in passato, anche quest'anno il sistema elettorale sarà diverso in base alla popolazione legale residente nel Comune: dove ci sono più di 15mila abitanti sarà possibile il ballottaggio tra i due candidati che hanno preso più voti al primo turno, se nessuno ha preso il 50% più uno; nei Comuni con meno di 15mila abitanti vincerà chi prende più voti al primo turno, a prescindere dalla percentuale.

Quando si vota per le elezioni comunali 2024: date e orari

Tutte le elezioni amministrative 2024 si svolgeranno sabato 8 giugno dalle 15 alle 23 e domenica 9 giugno dalle 7 alle 23, insieme alle elezioni europee, come previsto per legge, con l'eccezione dei Comuni nelle Regioni a statuto speciale che hanno la possibilità di fissare anche date diverse.

Dove si vota per le elezioni comunali 2024: l'elenco completo

L'elenco completo dei Comuni che andranno al voto comprende circa 3.700 Comuni. Nell'elenco ci sono 27 capoluoghi di Provincia: Ascoli Piceno, Avellino, Bari, Bergamo, Biella, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Cremona, Ferrara, Firenze, Forlì, Lecce, Livorno, Modena, Pavia, Perugia, Pesaro, Pescara, Potenza, Prato, Reggio Emilia, Rovigo, Sassari, Verbania, Vercelli e Vibo Valentia. Tra questi andranno al voto anche sei capoluoghi di Regione:

Come si vota alle elezioni amministrative

Alle elezioni comunali 2024, come negli scorsi anni, la legge elettorale sarà diversa a seconda della popolazione residente nel Comune. Per i Comuni con più di 15mila abitanti ci sarà un primo turno, con possibilità di voto disgiunto (cioè si potrà votare un candidato sindaco e poi una lista non collegata a lui), e se un candidato avrà il 50% più uno dei voti validi sarà eletto. Se invece nessuno avrà avuto la maggioranza assoluta, si procederà con un secondo turno e si effettuerà il ballottaggio tra i due candidati che hanno preso più voti al primo turno.

Nei Comuni con meno di 15mila abitanti, si svolge un primo turno in cui non è possibile il voto disgiunto. Viene eletto il candidato sindaco che ha preso la maggioranza dei voti, anche se non ha superato il 50% dei voti validi. Se c'è un solo candidato, viene eletto a condizioni che sia andato a votare almeno il 40% della popolazione, e che il candidato abbia ottenuto la metà dei voti validi. Per la prima volta, nel 2024 i sindaci nei Comuni sotto i 15mila abitanti potranno essere eletti anche per un terzo mandato, mentre quelli dei Comuni sotto i 5mila abitanti non avranno più alcun limite di mandati.

7 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy