Carta Dedicata a te 2025 da 500 euro, chi sono i beneficiari e quando arriva: la circolare Inps

Si avvicina la consegna della social card Dedicata a te, la carta prepagata con 500 euro a disposizione di chi possiede i requisiti necessari: Isee sotto i 15mila euro e nessun altro aiuto di Stato, con priorità per le famiglie numerose. A fare chiarezza è una circolare dell'Inps. I soldi si possono utilizzare, rispettando le scadenze, per comprare alcuni generi alimentari di prima necessità. Non è necessario fare domanda: la selezione è automatica, gestita da Inps e dai Comuni. Per l'inizio della consegna non c'è una data specifica, ma entro la fine di ottobre dovrebbero partire le lettere ai beneficiari.
Quando arriva la social card Dedicata a te 2025
L'Inps ha fissato alcune scadenze. Entro l'11 settembre manderà ai Comuni un primo elenco dei beneficiari, che dovrà essere verificato e integrato dalle amministrazioni. Entro trenta giorni da quel momento, quindi al più tardi l'11 ottobre, tutti i Comuni dovranno rimandare all'Istituto la lista definitiva dei beneficiari.
Ci saranno poi altri dieci giorni di attesa, in cui l'Inps invierà gli elenchi a Poste Italiane, che si occupa di mettere a disposizione le carte prepagate nominative e gestire materialmente la distribuzione. Una volta verificato che tutto torni, sempre l'Inps darà ai Comuni l'elenco di tutti i numeri identificativi delle carte che sono state assegnate ai loro cittadini.
Solo a quel punto i Comuni inizieranno a inviare le lettere ai propri cittadini per avvisarli che sono tra i beneficiari della misura. Si parla, quindi, della seconda metà di ottobre, o al massimo l'inizio di novembre, a seconda delle tempistiche amministrative.
Una volta ricevuta la comunicazione si potrà andare nell'ufficio postale indicato per ritirare la carta, che sarà subito attiva. Una nota per chi è già stato beneficiario della misura negli scorsi anni: la vecchia carta resterà valida, per cui non ci sarà bisogno di ritirarne una nuova, a meno che non sia stata smarrita.
Chi può ottenere la carta: come sapere se sei beneficiario
I requisiti da rispettare per finire nella lista dei beneficiari sono gli stessi degli scorsi anni. L'Isee non deve superare i 15mila euro. Tutti i membri della famiglia devono essere residenti nel Comune e registrati all'anagrafe. Non è necessario fare domanda.
Sono esclusi tutti coloro che ricevono già altri aiuti: l'Assegno di inclusione, il reddito di cittadinanza, la Carta acquisti o qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà. Così come anche chi prende Naspi, Dis-coll, cassa integrazione o altre forme di integrazione salariale o di sostegno statale nel caso di disoccupazione involontaria.
Tra chi rispetta tutti i requisiti, poi, avranno priorità le famiglie più numerose con figli piccoli. In particolare, prima le famiglie che hanno almeno tre componenti, di cui uno nato non prima del 31 dicembre 2011 (quindi un bambino sotto i 14 anni). Poi quelle, sempre con almeno tre persone che hanno almeno un minorenne; poi gli altri nuclei familiari con almeno tre componenti. E solo dopo vengono gli altri.
Poiché non si può fare domanda, l'unico modo per sapere se si è beneficiari della misura oppure no è attendere. Come detto, entro la fine di ottobre dovrebbe arrivare una comunicazione dal Comune. È sempre possibile informarsi negli uffici comunali per avere aggiornamenti sulle tempistiche.
Cosa comprare con i 500 euro
Come gli scorsi anni, l'elenco dei beni che si possono comprare con la carta è stabilito dal ministero dell'Agricoltura. Con un allegato al decreto che ha dato il via al bonus, il ministero ha chiarito che si possono acquistare:
- carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole;
- pescato fresco;
- tonno e carne in scatola;
- latte e suoi derivati;
- uova;
- oli d'oliva e di semi;
- prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria;
- pizza e prodotti da forno surgelati;
- paste alimentari;
- riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale;
- farine di cereali;
- ortaggi freschi, lavorati, e surgelati;
- pomodori pelati e conserve di pomodori;
- legumi;
- semi e frutti oleosi;
- frutta di qualunque tipologia;
- alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula);
- lieviti naturali;
- miele naturale;
- zuccheri;
- cacao in polvere;
- cioccolato;
- acque minerali;
- aceto di vino;
- caffè, tè, camomilla;
- prodotti DOP e IGP
Come si usa la card
I beneficiari dovranno effettuare il primo acquisto con la carta Dedicata a te entro il 16 dicembre 2025, altrimenti la somma sarà annullata. In più, bisognerà usare tutto i soldi entro il 28 febbraio 2026, perché quella è la data da cui la carta non sarà più valida.
La card sarà una normale carta prepagata, che si può utilizzare in tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari. In alcuni casi, se ci saranno convenzioni con il ministero dell'Agricoltura, alcuni negozi, catene o associazioni di commercio effettueranno degli sconti dedicati esclusivamente agli utenti della carta.