A che punto è la Carta Dedicata a te 2025, quando ricaricano i 500 euro ai beneficiari: le prossime tappe

Si avvicina la consegna della carta Dedicata a te 2025. Da domani 10 settembre saranno a disposizione dei Comuni le liste dei beneficiari della card del valore di 500 euro, da spendere per beni alimentari di prima necessità. Attenzione, però: questo non è l'ultimo passaggio. Fino al 9 ottobre le amministrazioni potranno integrare e modificare questi elenchi seguendo le priorità indicate dal governo. Poi toccherà a Poste Italiane preparare concretamente le card prepagate da consegnare ai beneficiari. L'avviso del Comune alle famiglie scelte dovrebbe arrivare verso la fine di ottobre o l'inizio di novembre.
L'Inps ha annunciato che da domani, mercoledì 10 settembre, sarà aperta la piattaforma online che permette ai Comuni di vedere l'elenco delle famiglie che possono ricevere la carta Dedicata a te. Nella lista si troveranno sia le persone già selezionate per il bonus, sia quelle che teoricamente rispettano i requisiti ma sono escluse per mancanza di fondi.
Il compito dei Comuni sarà quello di modificare o integrare la lista, se necessario, confrontandosi con i servizi sociali. Potranno inserire dei nuovi beneficiari ed escluderne altri. La priorità andrà a chi: ha l'Isee più basso (almeno sotto i 15mila euro); non riceve altri aiuti statali di alcun tipo; fa parte di una famiglia numerosa, in particolare se ha un figlio sotto i 14 anni. Non si potrà comunque superare il numero massimo di carte previsto per ciascun Comune dal ministero dell'Agricoltura.
Ci saranno esattamente trenta giorni di tempo per completare questa operazione. Alle ore 14 del 9 ottobre la piattaforma web chiuderà, quindi prima di quel momento tutte le amministrazioni dovranno completare le eventuali modifiche.
Il passaggio successivo sarà comunicare l'elenco dei beneficiari – a questo punto diventato definitivo – a Poste Italiane, che ha l'incarico di fornire le carte prepagate e nominative con i 500 euro sopra. Sarà l'Inps a occuparsi di inviare la lista. Poste avrà dieci giorni per completare questa operazione, quindi all'incirca fino al 20 ottobre.
Arrivati a questo punto, la palla tornerà di nuovo per l'ultima volta ai Comuni. Elenchi completate e carte pronte: mancherà solo l'invio delle lettere di avviso ai beneficiari. Le liste saranno pubblicate anche online, sul sito dell'amministrazione. Come avvenuto gli scorsi anni, la data esatta di invio delle notifiche potrebbe dipendere dalla velocità della macchina comunale: i più rapidi, se tutto procede senza intoppi, dovrebbero partire già a fine ottobre. Gli altri, eventualmente, a novembre.
Chi riceverà la lettera del Comune potrà recarsi nell'ufficio postale più vicino e fare domanda per la card prepagata con 500 euro. I soldi, da spendere per alimentari, andranno usati almeno una volta entro il 16 dicembre 2025, e dovranno essere spesi tutti prima del 28 febbraio. Cosa che, trattandosi di soli 500 euro, rivolti a famiglie numerose e con basso reddito, non sarà certamente difficile. Per chi è già stato beneficiario della misura in passato, e ha ancora la vecchia carta prepagata, i soldi saranno caricati direttamente lì. Se l'ha smarrita potrà richiederne una nuova.