Trombe marine a largo di Positano, paura in Costiera Amalfitana

Una serie di trombe marine al largo di Positano. Lo spettacolare e inquietante avvistamento è avvenuto questa mattina, giovedì 27 novembre, nello specchio d'acqua antistante la cittadina perla del Mediterraneo. Almeno 3 trombe d'aria si sono levate al largo. I vortici si sono spostati lungo la costa e sono stati ripresi anche in diverse fotografie, come quelle del fotografo Fabio Fusco. Un'immagine maestosa della furia della natura, che però, in questo caso, sembra non aver aver causato, per fortuna, danni né a cose né a persone.
Paura in Costiera Amalfitana per le trombe marine
L'evento ha comunque preoccupato gli abitanti della Costiera Amalfitana. La Protezione Civile della Regione Campania proprio su questa zona e sulla penisola Sorrentina ha prorogato l'allerta meteo gialla di altre 24 ore, fino alle 14,00 di domani, venerdì 28 novembre. Permane un "rischio residuo", ossia la possibilità che si verifichino ancora smottamenti, caduta di massi, fenomeni franosi o lo scorrimento temporaneo dell'acqua piovana sulle superfici stradali, sulla zona di allerta 3 (Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini). Si potranno verificare ancora precipitazioni, anche a carattere temporalesco, in alcuni punti del territorio. I fenomeni saranno in attenuazione anche su quest'ultima zona, dalla nottata.
La tromba marina è un vortice d’aria rotante che si forma sopra il mare e, in alcuni casi, si allunga dal livello dell’acqua fino al cielo, assumendo la caratteristica forma a imbuto. Spesso viene paragonata a un tornado sull’acqua — benché, nella maggior parte dei casi, sia meno violenta. Una tromba marina era già stata segnalata il 18 novembre scorso nel Salernitano, in quel caso lungo la costa tra Casal Velino e Ascea Marina.