video suggerito
video suggerito
Trasporto pubblico a Napoli

Funicolare Chiaia, protesta per la chiusura con tavolino, caffè e tv: “Godetevi l’attesa”

Davanti all’ingresso della Funicolare di Chiaia, chiusa da 5 mesi per lavori mai partiti, spuntano un tavolino con le sedie e i cappuccini. Un cartello recita: “Godetevi l’attesa”.
A cura di Pierluigi Frattasi
55 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Trasporto pubblico a Napoli

Davanti all'ingresso della Funicolare di Chiaia, chiusa da 5 mesi per lavori mai partiti, spuntano un tavolino con le sedie e i cappuccini. Un cartello sul cancello chiuso recita: "A questo punto, godetevi l'attesa". Uno schermo più sotto proietta l'immagine statica della Funicolare aperta, ormai un ricordo lontano. Sul ripiano del tavolino anche riviste e una settimana enigmistica, per ingannare il tempo.

La protesta degli abitanti del Vomero

È la singolare protesta degli abitanti del Vomero contro la chiusura prolungata dell'impianto a fune che collega piazzetta Fuga a piazza Amedeo a Chiaia. I lavori di manutenzione ventennale dovevano iniziare nel 2017, ma sono slittati per vari motivi fino al 2022. Poi, dopo una gara a vuoto, la funicolare si è fermata completamente dal 1 ottobre scorso.

Immagine

Il Comune di Napoli ha spiegato che i costi sono lievitati a causa della crisi economica, che ha fatto schizzare in alto i prezzi delle materie prime. Per accelerare, il Municipio ha rifatto il progetto, diviso i lavori elettromeccanici, che si faranno subito, da quelli edili, rinviati ad un secondo momento. E adesso bisognerà rifare il bando e aspettare i tempi dell'aggiudicazione, quindi fare i lavori e poi riaprire. L'assessore Edoardo Cosenza ha annunciato che la Funicolare di Chiaia potrebbe essere riaperta a Pasqua 2024. Se tutto va bene. Ci vorrà, insomma, ancora più di un anno, salvo imprevisti e proroghe.

L'attivista Fabio Procaccin scrive:

Vomero, via Cimarosa, aspettando che la Funicolare riapra.La chiusura della funicolare di Chiaia, da tempo immemore ed a tempo indeterminato, è un taglio netto in città: Vomero e Chiaia separati per sempre a discapito del traffico veicolare che fisiologicamente aumenta.Il Maestro di arte civica Ruben D'Agostino ha installato una confortevole sala d'attesa: sedie, tavolino, caffè, settimana enigmistica e TV accesa su quello che sembra essere l'incrocio fra un film di storia ed uno di fantascienza: la funicolare che funziona.Un grazie particolare al fedele amico Antonio Malva che non ci fa mancare mai il suo aiuto.

Per il consigliere municipale Francesco Flores (Fi):

Dobbiamo constatare, purtroppo, che nonostante il 17 novembre siano stati inutilmente approvati 2 ordini del giorno che istituivano la navetta per i residenti di via Palizzi e il potenziamento delle corse della Funicolare Centrale, nulla è stato fatto. I cittadini e, in particolare i residenti di via Palazzi, sono stati illusi. Manca la sinergia tra Comune e Municipalità, visto che ai contributi approvati non viene dato seguito.

Mentre, per Adolfo Vallini, sindacalista Usb, si è trattato di una

"Geniale la protesta inscenata questa mattina davanti alla funicolare di chiara da parte di cittadini ed utenti stanchi di subire supinamente".

55 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views