Coronavirus Campania, l’elenco dei Paesi con restrizioni: quarantena e divieto di ingresso

La Regione Campania, con l'ordinanza numero 63 del 24 luglio 2020, ha introdotto ulteriori limitazioni nell'ambito delle norme anti contagio contro la diffusione del coronavirus; tra queste, l'obbligo di quarantena per chi arriva in Campania dall'estero: chiunque, residente o meno in regione, dovrà osservare, anche in assenza di sintomi, il periodo di isolamento fiduciario di 14 giorni, durante i quali ci saranno i controlli da parte dell'Asl di competenza. Successivamente la Regione ha diffuso una nota di chiarimento per elencare quali sono i Paesi per i quali è prevista la quarantena e quali, invece, sulla base di una ordinanza ministeriale, è previsto il divieto di accesso sul territorio regionale.
Per quali Paesi è prevista la quarantena
Non sono soggetti ad alcuna limitazione gli spostamenti da e per gli stati membri dell'Unione Europea, gli Stati che fanno parte dell'accordo Schengen, il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Andorra, Principato di Monaco, Repubblica di San Marino e Città del Vaticano. Per le persone che arrivano o rientrano da queste Nazioni non ci sarà, quindi, l'obbligo di sottostare alla quarantena; diversamente vale per chi arriva dalle Nazioni non comprese in questo elenco.
Per quali Paesi è previsto il divieto di rientro
Nella nota la Regione, rifacendosi all’Ordinanza del Ministro della salute 9 luglio 2020 (valida fino al 31 luglio 2o20), indica i Paesi per i quali vige il divieto totale su decisione del Governo: non è consentito l'ingresso sul territorio nazionale a chi nei 14 giorni precedenti è stato in uno dei posti inseriti nel seguente elenco:
- Armenia
- Bahrein
- Bangladesh
- Brasile
- Bosnia Erzegovina
- Cile
- Kuwait
- Macedonia del Nord
- Moldova
- Oman
- Panama
- Perù
- Repubblica Dominicana