Chiude l’acquedotto del Serino per lavori, stop erogazione e disagi tra Sannio, Casertano e Napoli per 4 giorni

Chiusura totale per una condotta dell'acquedotto del Serino che alimenta buona parte della Campania. Si tratta di una manutenzione necessaria che si è resa indispensabile "a seguito di una grave anomalia riscontrata lungo il sistema acquedottistico di grande adduzione del Serino", spiega Abc Napoli. L'azienda idrica del Comune di Napoli ha annunciato "la sospensione totale dell’esercizio della condotta DN 2000. Sono previste interruzioni dell'erogazione idrica nelle province di Benevento, Caserta e Napoli in date e orari diversi, tra oggi, 25 novembre, e venerdì 28 novembre.
Senza acqua da oggi comuni di Napoletano, Casertano e Sannio
Lo stop all'erogazione idrica, programmato dalle ore 19,00 di oggi, martedì 25 novembre 2025, comporterà la disalimentazione idrica dei Comuni di Airola, in provincia di Benevento, Santa Maria a Vico e di alcune zone di Arienzo, in provincia di Caserta. In continuità di servizio resteranno invece i Comuni di Arpaia e Forchia, dove tuttavia potrebbero registrarsi cali di pressione.
Ripercussioni sono attese anche in alcune aree della città di Napoli, in particolare nel quartiere Vomero, dove le manovre necessarie al mantenimento del servizio potrebbero provocare temporanei fenomeni di torbidità e riduzioni di portata, specialmente tra via Morghen, San Martino e zone limitrofe.
Il completo ripristino funzionale della condotta è previsto entro le ore 19:00 di giovedì 27 novembre per i Comuni delle province di Benevento e Caserta, e nella tarda serata del 28 novembre per le utenze partenopee, salvo imprevisti. L’azienda assicura che le squadre tecniche sono al lavoro ininterrottamente per ridurre al minimo i disagi.
Contestualmente, ABC comunica che stamattina è stata riaperta al traffico veicolare via Manzoni, nel quartiere Posillipo, dopo il cedimento stradale avvenuto ieri in seguito alla rottura di un collettore fognario. Dopo aver messo in sicurezza l’area, ripristinato la piena funzionalità dell’immissione fognaria, ricostruito la parete del collettore e verificata la funzionalità di tutto il sistema interessato, i tecnici hanno tempestivamente avviato la riasfaltatura: la circolazione è tornata regolare dalle 8.30 di stamattina. L’azienda ribadisce il massimo impegno operativo nella gestione delle emergenze.