video suggerito
video suggerito
Affari tuoi 2025

Affari Tuoi, Stefano De Martino e l’eterna discussione: è più antica la Federico II di Napoli l’Università di Bologna?

Nello show Rai condotto dal napoletano Stefano De Martino la querelle di sempre: è più antica l’Alma Mater bolognese o la Federico II partenopea?
A cura di Cir. Pel.
78 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

È sempre un buon momento per imparare qualcosa di buono. E perfino in un gioco televisivo come Affari Tuoi, oltre la fortuna dei pacchi contenenti pochi spiccioli o centinaia di migliaia d'euro, si può soddisfare qualche curiosità. Ad esempio: qual è l'università più antica d'Italia? Da sempre c'è una discussione su due Atenei celebri: l'Università di Bologna Alma Mater Studiorum, Unibo, com'è abbreviata per gli studenti, oppure l'Università degli Studi di Napoli Federico II, ovvero Unina? Se ne parla «all'intrasatta» nello studio di Affari Tuoi e la curiosità del conduttore Stefano De Martino consente di raccontare quest'aspetto. L'attore Herbert Ballerina, al secolo Luigi Luciano, in questa fase validissima spalla di De Martino nel quiz, racconta che è stato studente dell'Alma Mater a Bologna e la definisce «la prima università d'Europa» (in realta Unibo si definisce «la prima del mondo occidentale»).

Immagine

E dopo i saluti di rito agli studenti universitari che – scherza De Martino, napoletano con natali a Torre Annunziata – «non verranno mai ad Affari Tuoi perché stanno studiando per gli esami», interviene la concorrente della Campania, medico chirurgo vascolare. De Martino si avvicina e lei dice che la Federico II di Napoli è la prima università laica al mondo.

Dunque qual è la verità? Non si tratta nemmeno di un arcano, ma di una diversa storia dei due atenei. La più antica è sicuramente l'Università di Bologna, fondata nel 1088, considerata la prima università del mondo occidentale. E perché la Federico II di Napoli detiene quel primato? Pur essendo  più “giovane”, del 1224, fondata da Federico II di Svevia, ha il primato di essere è la prima università pubblica statale d'Europa, cioè creata da un sovrano e non da maestri o studenti come Bologna. Non a caso Unina si definisce «la più antica università pubblica del mondo».

78 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views