video suggerito
Elezioni amministrative 2025

Elezioni comunali Trentino-Alto Adige, i risultati del ballottaggio: a Bolzano vince Corrarati per il cdx, Merano al csx

Chiusi i seggi per i ballottaggi alle elezioni comunali in Trentino Alto Adige. I risultati dello spoglio con i dati dell’affluenza al voto a Bolzano, dove ha vinto il centrodestra, e negli altri Comuni e gli eletti su Fanpage.it.

18 Maggio 2025 07:00
Ultimo agg. 19 Maggio 2025 - 11:31
53 CONDIVISIONI
Immagine

I risultati dei ballottaggi alle elezioni comunali in Trentino Alto Adige: chiusi i seggi per il secondo turno alle amministrative. Lo spoglio è completato, e a Bolzano ha vinto il centrodestra di Claudio Corrarati con il 51% dei voti contro il 49% di Juri Andriollo.

Alle ore 11 di ieri l'affluenza a Bolzano era del 12%. Nel pomeriggio, invece, alle 17:00, i votanti sono saliti a 1.551, con un'affluenza complessiva del 46,23%. L'affluenza ufficiale registrata alle 22 è stata del 42,8%, più bassa rispetto al primo turno.

Al primo turno a Bolzano Corrarati (centrodestra) aveva preso il 36,2%, mentre Andriollo (centrosinistra) il 27,3%. Per il ballottaggio l'Svp, il partito più votato in assoluto, non si è schierato, lasciando libertà di voto ai propri elettori.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
11:02

Lupi (Noi moderati): "A Bolzano vinto grazie a accordo con Svp, centrodestra si allarga"

La vittoria di Claudio Corrarati a Bolzano dimostra che il centrodestra "è capace anche di allargarsi", ha detto il senatore e leader di Noi Moderati Maurizio Lupi, "perché evidente sotto gli occhi di tutti che questa vittoria è legata anche all'accordo con Svp". Il partito altoatesino ha lasciato libertà di voto ai suoi elettori: "Un pezzo di quei voti sono arrivati" anche al centrodestra, ha detto Lupi. "Abbiamo saputo parlare anche ad un elettorato più ampio del centrodestra, quindi in questo caso attento anche alle autonomie e alle esigenze del territorio".

A cura di Luca Pons
10:28

Il ministro Calderoli dice che la vittoria a Bolzano è merito anche del governo Meloni

"Due settimane fa sono stato a Bolzano per un appuntamento elettorale e avevo toccato con mano l'entusiasmo in città, intorno alla riforma dello Statuto delle Province autonome che tutela e valorizza l'autonomia altoatesina, e quanto i cittadini bolzanini percepissero e apprezzassero l'importanza del lavoro svolto dal governo per il loro territorio e per la montagna". Lo ha detto Roberto Calderoli, senatore e ministro agli Affari regionali. "Evidentemente anche il nostro buon lavoro a livello nazionale ha contribuito a questa storica vittoria del centrodestra a Bolzano, che ha saputo parlare a livello locale di temi concreti e proporre alla gente risposte altrettanto concrete alle loro esigenze. Buon lavoro al nuovo sindaco Corrarati", ha concluso.

A cura di Luca Pons
09:54

Il nuovo sindaco di Bolzano Corrarati: "Ora è il momento della responsabilità"

"È un'emozione forte e un grande risultato. Ora è un momento di grande responsabilità. Sicuramente è una fase importante che dovremo portare avanti con grande attenzione e qualità", ha detto il nuovo sindaco di Bolzano, Claudio Corrarati. "Il numero di persone che sono andare a votare dimostra che la politica si è distanziata troppo dai cittadini. Il nostro lavoro è dare seguito al programma che abbiamo portato nelle strade e nelle piazze e ridare credibilità alla politica".

A cura di Luca Pons
09:19

Quali partiti hanno preso più voti a Bolzano e a Merano alle elezioni comunali

A Bolzano, dove il centrodestra ha vinto con l'elezione del sindaco Claudio Corrarati, la lista più votata in assoluto resta comunque il Svp, che al secondo turno aveva dato libertà di scelta ai propri elettori. Al secondo posto Fratelli d'Italia con il 15,4%, poi il Pd con il 12,6%. Nel centrodestra, la Lega ha ottenuto il 5% e Forza Italia il 3,1%. Il Movimento 5 stelle ha preso solamente l'1,4% delle preferenze.

Anche a Merano, dove invece ha vinto la candidata del Svp Johanna Zeller a vincere anche con il sostegno esterno del centrosinistra, il primo partito è stato il Südtiroler Volkspartei con ben il 29,7% dei voti. Escludendo le liste civiche, subito sotto si sono piazzati i Verdi con il 12,7%, poi FdI con l'8,1% e il Pd con il 4,8%. Movimento 5 stelle e Lega sono arrivati entrambi poco sopra l'1%.

A cura di Luca Pons
09:12

Anche Salvini festeggia la "vittoria storica" della destra a Bolzano

"Vittoria storica del centrodestra a Bolzano! Congratulazioni al nuovo sindaco Claudio Corrarati. Proposte concrete e buonsenso: avanti con il cambiamento!", ha scritto sui social Matteo Salvini, vicepremier e segretario della Lega.

A cura di Luca Pons
08:45

Il candidato del Csx Andriollo: "Bolzano è divisa a metà"

"Faccio i complimenti al sindaco Claudio Corrarati, abbiamo comunque fatto davvero un grande recupero, abbiamo aumentato i voti in tutti i seggi, abbiamo perso per circa 700 voti", ha detto Juri Andriollo, candidato del centrosinistra a Bolzano sconfitto alle urne. "La città si è divisa metà, adesso toccherà il sindaco questo grande compito di tenere insieme una comunità e in secondo luogo di portare avanti anche tanti progetti che noi abbiamo già avviato che sono fondamentali per migliorare la qualità della vita dei cittadini".

A cura di Luca Pons
08:28

Gasparri (FI) esulta per Bolzano: "Vittoria storica del centrodestra"

"Storica vittoria del centrodestra a Bolzano. Per la prima volta con una stabile maggioranza il centrodestra potrà governare la città. Grazie all'unità della nostra coalizione, all'accordo con il movimento civico che si era ben radicato nella città e anche certamente grazie all'apporto di tanti esponenti di organizzazioni di categoria di ogni gruppo etnico", ha commentato Maurizio Gasparri, capogruppo di Forza Italia al Senato e anche responsabile Enti locali per il partito. "Forza Italia ha dato un contributo politico decisivo per questo successo e farà la sua parte".

A cura di Luca Pons
08:00

Come sono andate le elezioni negli altri Comuni in Trentino-Alto Adige

A Merano ha vinto la candidata sostenuta dall'Svp e dal centrosinistra, Johanna Zeller, contro Dario Dal Medico con il 57,4% dei voti. Tra gli undici Comuni al voto in Trentino, invece, ha vinto in tre casi un candidato sostenuto apertamente dal centrodestra e in due casi uno del centrosinistra, mentre negli altri sei erano in corsa solamente delle liste civiche.

A cura di Luca Pons
07:25

I risultati ufficiali, a Bolzano vince il centrodestra per la prima volta: Corrarati è sindaco

A Bolzano il sindaco sarà di centrodestra per la prima volta. Claudio Corrarati, sostenuto da Fratelli d'Italia, Lega e Forza Italia, ha ottenuto il 51% dei voti. Il candidato del centrosinistra, Juri Andriollo, si è invece fermato al 49%. In termini assoluti, si parla di una differenza di poche centinaia di voti: lo scrutinio ufficiale riporta 17.486 per Corrarati, 16.778 per Andriollo.

A cura di Luca Pons
00:01

A Bolzano ha vinto il centrodestra: Claudio Corrarati è il nuovo sindaco

A Bolzano ha vinto Claudio Corrarati, candidato del centrodestra, dal 2009 presidente degli artigiani di CNA Trentino Alto Adige. Al ballottaggio ha ottenuto il 51% dei voti, battendo così Juri Andriollo, candidato del centrosinistra e assessore nella giunta uscente, che si è fermato al 49%. Il voto dei quartieri più popolari sembra essere stato decisivo.

A cura di Francesca Moriero
23:25

Zeller vince a Merano: il centrosinistra riprende il Comune dopo un decennio

Katharina Johanna Zeller è la nuova sindaca di Merano. Esponente della Südtiroler Volkspartei (Svp), ha battuto al ballottaggio il sindaco uscente Dario Dal Medico, sostenuto da una rete di liste civiche di centrodestra. La vittoria segna il ritorno della Svp alla guida della seconda città dell’Alto Adige dopo dieci anni: l'ultimo sindaco del partito era stato Günther Januth, rimasto in carica fino al 2015. Zeller, avvocata ed ex vicesindaca, proviene da una famiglia storicamente attiva nella politica altoatesina: è figlia della senatrice Julia Unterberger e dell'ex senatore Karl Zeller. A spoglio ancora in corso, Dal Medico ha riconosciuto la sconfitta e si è congratulato con la nuova prima cittadina, che ha dichiarato: "Sarò la sindaca di tutti".

La sua elezione ha anche un rilievo simbolico a livello provinciale: con la sconfitta di Dal Medico, i sindaci appartenenti al gruppo linguistico italiano, nei 116 comuni altoatesini, si riducono a soli due, Bolzano e Bronzolo, mentre cresce la presenza della componente tedesca nelle amministrazioni locali.

A cura di Francesca Moriero
23:02

Bolzano: primi risultati, centrodestra in vantaggio

Con 41 sezioni scrutinate su 80, Claudio Corrarati, candidato della coalizione di centrodestra nel ballottaggio a Bolzano, è in vantaggio, con il 52,18% dei voti sul candidato del centrosinistra, Juri Andriollo, attualmente al 47,82%

A cura di Francesca Moriero
22:28

Affluenza in picchiata ai ballottaggi a Bolzano e Merano

I cittadini di Bolzano e Merano hanno disertato in massa i seggi per i ballottaggi delle elezioni comunali. Nel capoluogo altoatesino si sono sfidati Claudio Corrarati e Juri Andriolli, mentre nella città del Passirio la contesa era tra Katharina Zeller e Dario Dal Medico. Ma a dominare la scena è stato il forte calo della partecipazione: alla chiusura delle urne, domenica alle 22, ha votato appena il 42,8% degli aventi diritto a Bolzano e il 41,4% a Merano (dato parziale su 27 sezioni su 28). Numeri nettamente inferiori a quelli registrati al primo turno, quando l'affluenza era stata rispettivamente del 52,2% e del 49,3%. Anche rispetto ai precedenti ballottaggi il confronto è impietoso: a Bolzano nel 2020 aveva votato il 47,29% degli elettori, a Merano nel 2021 il 46,3%. Gli iscritti alle liste elettorali sono 81.752 nel capoluogo e 31.596 a Merano.

A cura di Francesca Moriero
22:00

Chiusi i seggi ai ballottaggi per le elezioni comunali in Trentino Alto Adige

Sono ufficialmente chiusi i seggi ai ballottaggi per le elezioni comunali in Trentino Alto Adige. Inizierà quindi ora lo scrutinio delle schede, durante il quale verranno comunicati anche i dati finali relativi all'affluenza.

A cura di Francesca Moriero
21:30

Ci saranno exit poll e proiezioni?

Per i ballottaggi comunali in corso oggi in Trentino-Alto Adige non sono previsti exit poll ufficiali. L'unico termometro disponibile sarà lo scrutinio, che inizierà subito dopo la chiusura dei seggi, prevista per le 22.00. A quel punto potrebbero arrivare le prime proiezioni, basate sui dati reali via via trasmessi dalle sezioni. Sarà quindi una lunga serata elettorale, con l'esito che si definirà progressivamente man mano che avanzano le operazioni di spoglio.

A cura di Francesca Moriero
21:00

Quando arriva il dato definitivo dell'affluenza

Il dato definitivo sull'affluenza ai ballottaggi delle elezioni comunali in Trentino-Alto Adige sarà disponibile solo dopo la chiusura dei seggi, prevista per le ore 22:00 di oggi, domenica 18 maggio 2025. Subito dopo, inizierà lo scrutinio delle schede, durante il quale verranno comunicati i dati finali sull'affluenza.

A cura di Francesca Moriero
20:30

Quando chiudono i seggi ai ballottaggi per le comunali in Trentino Alto Adige

Oggi i seggi resteranno aperti fino alle ore 22, orario in cui si concluderanno le operazioni di voto. Subito dopo inizierà lo spoglio delle schede, con i primi risultati attesi in serata.

A cura di Francesca Moriero
20:00

Chi è andato al ballottaggio a Cavalese

A Cavalese si torna alle urne per un ballottaggio che si preannuncia quanto mai incerto: al primo turno, infatti, Carlo Betta e Sergio Finato hanno ottenuto entrambi il 50% dei voti, in un risultato perfettamente diviso che rimanda ogni verdetto a oggi. Betta, sostenuto dalla lista Cavalese e Masi Insieme, si presenta con una proposta civica che punterebbe alla coesione territoriale e alla valorizzazione dell'identità locale. Finato, invece, è appoggiato da due liste civiche, Ambiente Comune e Bene Comune, e avrebbe incentrato la sua campagna su sostenibilità, partecipazione e politiche inclusive.

Un equilibrio aritmetico che rende il ballottaggio una vera sfida all'ultimo voto, in un comune chiamato a decidere quale visione affidare al futuro.

A cura di Francesca Moriero
19:30

Borgo Valsugana, sfida al ballottaggio tra Ferrai e Galvan

A Borgo Valsugana il primo turno ha lasciato il campo aperto a un ballottaggio che promette equilibrio e tensione fino all'ultimo voto: in testa c'è Martina Ferrai, che ha raccolto il 41,21% con una coalizione formata dalle liste Incentro Borgo-Olle e Comunità Futura. La sua candidatura ha intercettato il desiderio di discontinuità, puntando su partecipazione, rilancio dei servizi e nuove energie per la comunità. A inseguire c'è Enrico Galvan, sindaco uscente, sostenuto da Borgo e Olle Bene Comune e Borgo Domani; si è fermato al 27,59%, ma conta su un secondo turno per rimontare facendo leva sull'esperienza amministrativa e sulla rete costruita durante il suo mandato.

A cura di Francesca Moriero
19:00

Volano, ballottaggio aperto tra Volani e Ortombina

A Volano, in provincia di Trento, si vota oggi per decidere chi sarà il nuovo sindaco, in una sfida che si preannuncia serrata tra Emanuele Volani e Walter Ortombina. Il primo, forte del 45,04% ottenuto al primo turno, è sostenuto da due liste civiche e punta a raccogliere i voti necessari per chiudere la partita. Dall'altra parte, Ortombina riparte dal 37,22% raccolto due settimane fa, con l'appoggio di una lista civica e del Patt, e mira al sorpasso finale facendo leva su un profilo istituzionale e autonomista.

Terzo incomodo al primo turno era stato invece Alberto Tovazzi, fermo al 17,74% con la lista Volano Democratica. Nessuna alleanza è stata ufficializzata, ma l'orientamento dei suoi elettori potrebbe risultare decisivo per l'esito di oggi.

A cura di Francesca Moriero
18:29

Bolzano, affluenza in calo anche alle 17: solo il 27,3% al voto

L'ultimo aggiornamento delle ore 17 conferma la scarsa partecipazione al ballottaggio nel capoluogo altoatesino. A Bolzano si sono recati alle urne 22.347 elettori, pari al 27,3% degli aventi diritto. Un dato in netto calo rispetto al primo turno, quando alla stessa ora aveva votato, invece, il 35,4% dei cittadini.

A cura di Francesca Moriero
18:16

Riva del Garda è attualmente il comune con meno affluenza

Riva del Garda ha registrato un'affluenza del 27,73% alle ore 17:00 del 18 maggio 2025 ed è attualmente il comune con meno affluenza.

A cura di Francesca Moriero
17:38

Merano tra i comuni con affluenza più alta

L'affluenza a Merano, è in calo rispetto alle 11 di questa mattina: alle ore 17, si registra tuttavia l'affluenza più alta tra i comuni al ballottaggio in Trentino-Alto Adige. Ha infatti votato il 28% degli aventi diritto.

A cura di Francesca Moriero
17:16

Affluenza al 46,23% alle ore 17.00 per i ballottaggi in Trentino Alto Adige

Nel primo turno delle votazioni in Trentino-Alto Adige, l'affluenza alle urne ha mostrato una significativa crescita nel corso della giornata. Alle 11:00 si erano recati a votare 561 elettori, pari al 16,72% degli aventi diritto. Nel pomeriggio, alle 17:00, i votanti sono saliti a 1.551, con un'affluenza complessiva del 46,23%. Il dato testimonia un aumento della partecipazione, in linea con le attese per questa tornata elettorale, mentre si attendono i risultati definitivi del primo turno.

A cura di Francesca Moriero
16:30

Ballottaggi a Volano: chi corre al secondo turno delle amministrative

A Volano il ballottaggio è tra Emanuele Volani (45,04% dei voti al primo turno, due liste civiche) e Walter Ortombina (37,22%, una lista civica e Patt). Nessun apparentamento ufficiale è stato comunicato con il terzo candidato Alberto Tovazzi, che al primo turno ha ottenuto quasi il 18% delle preferenze.

A cura di Annalisa Cangemi
16:03

Quando arriva il secondo dato dell'affluenza ai ballottaggi in Trentino Alto Adige

Dopo il dato sull'affluenza diffuso questa mattina alle ore 11, in calo sia a Bolzano sia a Merano (ha votato rispettivamente i 12,0 e il 12,7% degli elettori), il prossimo dato sull'affluenza è atteso alle 17.

Al primo turno la partecipazione alle urne è stata del 14,2 e del 14,5%, mentre al ballottaggio a Bolzano nel 2020 è stata del 13,28% e a Merano nel 2021 del 13,3%.

A cura di Annalisa Cangemi
15:30

I candidati al ballottaggio a Ville D'Anaunia

I ballottaggi del 18 maggio a Ville D'Anaunia vedono impegnati Giuliano Ghezzi (34,01% dei voti al primo turno. sostenuto dalla Civia Visione Comune) e Fausto Pallaver (33,07%, due liste civiche).

A cura di Annalisa Cangemi
15:00

Elezioni Riva del Garda, i candidati al ballottaggio

Al secondo turno delle amministrative in Trentino Alto Adige, a Riva del Garda il ballottaggio è yta Alessio Zanoni (48,75% dei voti al primo turno, candidato del centrosinistra) e Silvia Betta (29,36%, Fratelli d'Italia, Patt, la civica e altre due liste civiche).

A cura di Annalisa Cangemi
14:30

Chi è andato al ballottaggio a Pergine Valsugana

Al secondo turno delle amministrative in Trentino Alto Adige so vota anche a Pergine Valsugana: nel Comune del Trentino il  ballottaggio è fra Marco Morelli (42,84% dei voti al primo turno, appoggiato da Linea civica, Prospettiva futura, Patto per Pergine, Fare comunità, Lega e Patt) e Carlo Pintarelli (35,47%, sostenuto da Civica – Oss Emer, Impegno per Pergine, Lista Pergiovane, Civic@ per Pergine).

A cura di Annalisa Cangemi
14:00

I candidati al ballottaggio a Novella

Nel Comune di Novella, in Trentino, si sfidano al ballottaggio fra Silvano Dominici (47,44% dei voti al primo turno) e Donato Preti (44,07%).

A cura di Annalisa Cangemi
53 CONDIVISIONI
51 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views