Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 in Italia e nel mondo e i dati di oggi, venerdì 5 marzo 2021. Prosegue l’aumento dei contagi: Indice Rt medio nazionale sale a 1,06. Il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze per il cambio di colore delle regioni: da lunedì 8 marzo passano in arancione Friuli Venezia Giulia e Veneto, in zona rossa la Campania che si aggiunge a Basilicata e Molise. Nell’ultimo bollettino registrati 22.865 nuovi casi (mai così tanti dall’inizio dell’anno) e 339 decessi, con un tasso di positività al 6.7%. Brusaferro (Iss): "C'è progressione rapida diffusione del virus". Ok del Ministero a unica dose di vaccino per i guariti, intanto l’Ema ha avviato la procedura che potrebbe presto portare all’approvazione dello Sputnik V. Nel mondo 115.616.238 contagi e oltre 2,5 milioni di morti. Record di decessi in Brasile: 1.9100 vittime in 24 ore. A Cuba quattro vaccini in fase III di sperimentazione. Anche il Canada approva vaccino Johnson&Johnson.
- La Sardegna zona bianca impone test covid obbligatori per chi arriva sull'Isola 05 Marzo
- Scuole chiuse in Calabria, didattica a distanza per tutti 05 Marzo
- Tutta la Romagna diventa zona rossa, ordinanza di Bonaccini 05 Marzo
- Lazio in zona gialla: non cambia la fascia di colore dall'8 marzo 05 Marzo
- Vaccini anti-Covid: Figliuolo annuncia 7 milioni di dosi in Italia entro fine marzo 05 Marzo
- Bollettino, oggi 24.036 nuovi contagi e 297 morti in Italia 05 Marzo
- Anche il Canada approva vaccino Johnson&Johnson 05 Marzo
- Campania ed Emilia-Romagna in zona rossa, Lombardia arancione scuro, Piemonte e Friuli in arancione 05 Marzo
- ISS, Brusaferro: "Casi in crescita quasi ovunque" 05 Marzo
- Gli indici Rt regione per regione: il più alto in Molise, il più basso in Sardegna 05 Marzo
- Appello dell'ISS alla popolazione: "Rimanete a casa più possibile" 05 Marzo
- Marche: accordo Regione-medici di famiglia per la somministrazione del vaccino 05 Marzo
- Monitoraggio Iss, Rt supera l’1 dopo sette settimane: aumentano contagi fuori tracciamento 05 Marzo
- Veneto, 1.505 nuovi positivi. Zaia: "Entriamo in zona arancione" 05 Marzo
- Monitoraggio ISS: "Indice Rt nazionale aumentato a 1,06" 05 Marzo
- Alto Adige, 230 nuovi casi e 4 morti per Covid 05 Marzo
- Speranza: "Oggi supereremo le 5 milioni di dosi di vaccino" 05 Marzo
- L'OMS: "La pandemia non finirà nel 2021" 05 Marzo
- Marche, 1.027 nuovi casi di coronavirus: rapporto positivi/test del 22% 05 Marzo
- Toscana, 1.231 casi nelle ultime 24 ore 05 Marzo
- Quali regioni potrebbero cambiare colore dopo il monitoraggio ISS di oggi 05 Marzo
- In Italia somministrate 4.944.619 dosi di vaccino contro il Covid-19, il 75,6% di quelle consegnate 05 Marzo
- Da oggi la Lombardia entra in zona arancione rafforzata 05 Marzo
- Le ultime notizie sul coronavirus Covid-19 di oggi, 5 marzo 2021 05 Marzo
Campania, a Castellammare “zona rossa rafforzata”: coprifuoco per i giovani tra 14 e 24 anni dalle 18 alle 20

In alcuni comuni della Campania spunta la “zona rossa rafforzata” con lo stop alla circolazione per i giovani tra i 14 e i 24 anni dalle 18 alle 20. Lo prevede una ordinanza dei sindaci di Castellammare di Stabia, Gragnano e Santa Maria la Carità, nel Napoletano. Il provvedimento per contrastare il diffondersi del contagio prevede dalle ore 18 alle ore 20 di ogni giorno il divieto per i giovani tra i 14 ed i 24 anni di circolare sul territorio ma anche il medesimo divieto esteso a tutti dalle ore 20 alle 5 del giorno successivo. Oltre la coprifuoco esteso anche l’attività degli esercizi commerciali di vendita al dettaglio è consentita solo fino alle ore 18. "Ho concertato diversi provvedimenti con i Comuni a noi limitrofi affinché l’area di azione e di incisioni risulti quanto più efficace possibile" ha spiegato il sindaco di Castellamare di Stabia
La Sardegna zona bianca impone test covid obbligatori per chi arriva sull'Isola

La Sardegna impone test covid obbligatori per chi arriva sull'Isola per evitare il diffondersi del contagio e preservare la zona bianca. Il governatore Christina Solinas infatti ha firmato questa sera l'ordinanza che impone a chi vorrà fare il suo ingresso nell'Isola e non è stato vaccinato o non è in grado di certificare di essersi sottoposto al tampone prima dell'arrivo, i controlli sul posto. Si avranno tre alternative per poter restare nella regione: recarsi presso le aree dedicate nei porti e aeroporti per sottoporsi al tampone rapido antigenico; recarsi, entro 48 ore in struttura autorizzata e sottoporsi al tampone molecolare; isolamento fiduciario per 10 giorni.
Tutte le regioni con terapie intensive oltre la soglia d’allerta

Da oltre una settimana si assiste a un nuovo picco di accessi giornalieri di malati covid nei reparti ospedalieri che negli ultimi giorni è arrivato a tre cifre tra reparti critici e reparti non critici. Complessivamente a livello nazionale si resta sotto la soglia del 30 per cento ma ci sono situazioni molto critiche come quella dell’Umbria che ha una percentuale di occupazione del 62%. Tutte le regioni con terapie intensive oltre la soglia d’allerta
Scuole chiuse in Calabria, didattica a distanza per tutti

Scuole chiuse in Calabria e didattica a distanza per tutti, lo prevede la nuova ordinanza firmata oggi dal presidente della Regione Calabria Nino Spirlì, che dispone ulteriori misure per la gestione dell'emergenza da Covid-19. I provvedimento dispone la "Sospensione in presenza delle attività scolastiche e didattiche delle scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado, nonché delle scuole di istruzione e formazione professionale che pertanto continuano a svolgersi esclusivamente con modalità a distanza". La sospensione delle attività scolastiche sarà in vigore dall'8 marzo al 21 marzo 2021. L'ordinanza tiene conto che "a partire dalla settimana di monitoraggio 22-28 febbraio 2021 si è registrata una inversione di tendenza nella curva dei contagi regionale, in cui si evidenzia una crescita in termini assoluti nel numero dei nuovi casi confermati settimanali pari al 12,5 %, con trend che si conferma nella settimana in corso. Analogamente risulta in crescita la proporzione di nuovi casi confermati rispetto al totale dei test effettuati, che registra valori superiori all'8,5% sul totale dei soggetti sottoposti a test". Si dispone, inoltre, che "le Aziende sanitarie provinciali, nell'ambito del Piano regionale campagna di vaccinazione anti-Sars-Cov-2, procedano tempestivamente a organizzare la vaccinazione del personale scolastico dell'intero territorio regionale e che i dipartimenti di Prevenzione delle Aziende sanitarie provinciali, monitorino costantemente l'andamento epidemiologico dei rispettivi territori, segnalando con immediatezza l'aumento dei nuovi casi e i link epidemiologici inerenti le varianti, affinché si possa procedere all'adozione delle ulteriori misure contingibili e urgenti consequenziali".
Islanda primo paese europeo Covid Free: nessun nuovo contagio

A un anno dal primo caso confermato di coronavirus nel Paese, l’Islanda si appresta a diventare il primo Paese europeo Covid free. Lo Stato-isola ieri non ha fatto registrare nessun nuovo caso di contagio da trasmissione interna. Attualmente nel Paese sono 17 le persone contagiate dal coronavirus di cui 10 in isolamento domiciliare e sette ricoverate in ospedale.
Tutta la Romagna diventa zona rossa, ordinanza di Bonaccini

Da lunedì 8 marzo tutta la Romagna diventa zona rossa, lo prevede una nuova ordinanza regionale annunciata dal governatore dell'Emilia Romagna Stefano Bonaccini. La decisione è arrivata a seguito dell'ordinanza del ministro Speranza che confermava invece la regione in fascia arancione e dopo un vertice in videoconferenza, tenutosi questa sera tra lo stesso Bonaccini, i presidenti di Provincia e i sindaci di capoluogo. Gran parte della Romagna era già zona rossa per precedenti provvedimenti che ora saranno estesi anche alle altre province. Interessate le province di Rimini, Forlì-Cesena e Ravenna. La misura sarà in vigore dall'8 marzo fino a domenica 21 marzo. Tra le altre cose da lunedì 8 marzo saranno chiusi asili nidi e materne, inoltre serrata per i negozi e i parrucchieri. Per gli spostamenti sarà necessaria l'autocertificazione. "Si tratta di decisioni difficili, che si susseguono, ma che dobbiamo prendere per circoscrivere e frenare il contagio, lavorando insieme al governo al cambio di passo della campagna vaccinale" ha dichiarato Stefano Bonaccini annunciando il provvedimento per tutti i comuni dell'Ausl della Romagna insieme all'assessore regionale alla salute, Raffaele Donini.
Lecce, focolaio Covid all'Oncologico, stop alle cure chiemioterapiche

Il Covid blocca le terapie salvavita per i malati di tumore. Dopo l'accertamento di un cluster nel reparto di Oncologia dell'ospedale di Lecce, è stata disposta la sospensione delle cure chemioterapiche anche per quei malati che raggiungono il reparto ogni giorno o settimanalmente, dai paesi della provincia, per sottoporsi alle terapie sotto stretto controllo medico. Lo riporta il Nuovo Quotidiano di Puglia. Sono dodici i pazienti risultati positivi al covid all’Oncologico di Lecce, insieme a 4 infermieri.
Bari, vietato asporto di bevande dalle 18 nei fine settimana

Per i prossimi due weekend a Bari sarà vietato l’asporto di bevande a partire dalle 18 per tutti gli esercizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie). Questa una delle misure previste dalla nuova ordinanza anti-Covid del sindaco, Antonio Decaro, finalizzata ad evitare pericolosi assembramenti in città. Sarà in vigore da domani fino al 14 nelle giornate di sabato e domenica.
Risse al parco e assembramenti: fermati dei minorenni a Roma

Rissa e assembramenti a Roma: fermati alcuni giovani che si erano ritrovati in un parco a Ponte di Nona, nella periferia della Capitale, per fare a botte. Alcuni agenti della polizia locale sono riusciti a bloccare alcuni ragazzi di un gruppo numeroso nel pieno di una rissa. Altri si sono dileguati. Si tratta di minori, i cui genitori sono stati avvisati dagli agenti che li hanno fermati. In tutto il territorio sono in atto controlli davanti ai locali del centro storico per verificare il rispetto delle norme anti-Covid. Le attività di controllo hanno permesso di sgomberare assembramenti anche a piazza Bologna e nelle principali piazze di Trastevere e San Lorenzo.
Ministero della Salute, Gianni Rezza: "Contro varianti servono contenimento e vaccini"

"La situazione epidemiologica mostra questa settimana una tendenza al peggioramento con un aumento sensibile dell'incidenza e un rialzo dell'Rt: dopo 7 settimane supera di nuovo l'unità". Questo è quanto detto dall'esperto Gianni Rezza del Ministero della Salute a proposito dei dati del monitoraggio settimanale della Cabina di Regia. "Per l'occupazione della terapia intensiva siamo intorno al 26%, anche questo un dato in salita anche se di poco sotto la soglia critica. Le varianti spaventano e la loro circolazione rafforza la necessità di interventi di contenimento con l'accelerazione della campagna vaccinale"
Regione Lombardia: "Una dose di vaccino a tutti entro giugno"

"Entro giugno almeno una dose di vaccino a tutti i Lombardi". Sarebbe questo il nuovo obiettivo della campagna vaccinale anti-Covid della Regione Lombardia secondo quanto annunciato dalla vicepresidente Letizia Moratti nel corso della conferenza con le Regioni alla quale hanno partecipato anche i ministri Maria Stella Gelmini e Roberto Speranza. Presente in video anche il neo commissario per l'emergenza Coronavirus Francesco Paolo Figliuolo e il nuovo capo dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio. La Moratti è entrata poi nel dettaglio: "Dobbiamo fornire una prima protezione a tutti i nostri cittadini per evitare pressione negli ospedali e soprattutto l'aumento dei decessi". La Regione Lombardia, secondo quanto sottolineato anche dal presidente Fontana, deve "cercare di anticipare il Covid e correre più veloce del virus". "Giocare d'anticipo – spiega – è la soluzione migliore quando l'avversario è forte e non imbattibile"
Toscana, ancora in zona rossa la provincia di Pistoia fino al 12 marzo

La provincia di Pistoia sarà zona rossa fino a venerdì prossimo compreso. La Toscana resta in zona arancione, mentre la provincia sarà nella fascia di rischio più alta secondo l'ordinanza firmata questo pomeriggio dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Preoccupato dall'andamento dei contagi, ha deciso di estendere ancora le restrizioni al territorio pistoiese.
Piemonte, una sola persona per nucleo familiare nei negozi

Una sola persona per nucleo familiare nei negozi e la raccomandazione di preferire la consegna a domicilio rispetto all'asporto per la ristorazione. Sono i nuovi provvedimenti decisi dalla Regione Piemonte per una stretta anti-Covid in vigore fino al 20 marzo. "L'accesso alle attività commerciale sarà consentito a una sola persona per famiglia, ad eccezione della necessità di portare con sé minori, disabili o anziani
Le province italiane con più casi di Covid-19 nella giornata di oggi

Tra le province italiane che hanno fatto segnalare un numero di contagi molto alto con un incremento giornaliero che fa paura c'è Milano, con una crescita di 1.593 unità, Napoli, con 1.469 infezioni, Torino con 1.302 e Brescia con 1.122. Roma migliora con 773 nuovi positivi contro i 1.594 di ieri. Preoccupa invece l'Emilia Romagna con due province in pericolo: Bologna con 753 in più, 14 in aggiunta al circondario imolese e Modena con 701 nuovi casi. Un aumento si segnala anche tra Bari con 610 in più, Udine (524), Salerno (506) e Trento (406)
Lazio in zona gialla: non cambia la fascia di colore dall'8 marzo

Il Lazio resta in zona gialla. La decisione è arrivata in seguito ai dati riportati dal monitoraggio dell'Istituto Superiore di Sanità.L'andamento dei parametri considerati indicativi del passaggio delle regioni da un colore all'altro consente al Lazio di restare nella fascia gialla da lunedì 8 marzo per le prossime due settimane. L'indice Rt è inferiore alla soglia di allarme 1 e resta al 0,98. Nella regione si è registrato comunque un aumento dei contagi rispetto agli ultimi giorni. L'attenzione è alta soprattutto a causa delle varianti inglese e brasiliana, ma per ora la fascia di rischio resta moderata.
Sanremo, serrata di bar e ristoranti per protesta: "Organizzazione scellerata"

Gli esercenti del settore alimentare a Sanremo, così come bar e ristoranti, hanno affisso alla serranda dei locali chiusi volantini di protesta. "I commercianti di Sanremo ringraziano sentitamente il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti per averci fatto aprire di lunedì e chiudere il mercoledì della stessa settimana, portandoci al dissanguamento dopo un anno di apri e chiudi. Grazie all'assessore Gianni Berrino che non ha aperto bocca o preso posizione dando voce a chi a Sanremo lo ha eletto e portato in Regione". La protesta arriva dopo la decisione di Toti di emanare un'ordinanza con maggiori restrizioni in città a causa dell'impennata di contagi. Da mezzanotte di giovedì, Sanremo è zona arancione con i locali costretti a chiudere anche durante il giorno. Solo l'asporto sarà consentito. "Siamo coscienti – scrivono nel volantino – della presenza della pandemia, non neghiamo gli sforzi fatti, ma non tolleriamo un'organizzazione così scellerata e lontana dalla realtà di tutti"
Vaccini anti-Covid: Figliuolo annuncia 7 milioni di dosi in Italia entro fine marzo

Nelle prossime due-tre settimane, entro la fine di marzo, dovrebbero arrivare in Italia oltre 7 milioni di dosi di vaccini secondo il commissario per l'emergenza Francesco Paolo Figliuolo. Lo ha annunciato nella riunione di stamani con le Regioni. Il generale ha sottolineato che la velocizzazione sulla distribuzione delle dosi è necessaria e cruciale, così come l'individuazione degli spot per somministrarle.
Abruzzo, parrucchieri e scuole aperti in zone rosse locali

In Abruzzo scuole materne e dell'infanzia saranno aperte nelle zone rosse locali. Anche barbieri parrucchieri e centri estetici resteranno aperti nelle zone istituite dalla Regione come rosse. Il presidente, Marco Marsilio, sta per firmare una nuova ordinanza che proroga le maggiori restrizioni per determinate aree, ma le misure e i divieti verranno elencate nel provvedimento e non faranno più capo alle norme stabilite nei Dpcm.
Firmata l'ordinanza: Campania in zona rossa. Arancioni Friuli e Veneto dall'8 marzo

Il Ministro della Salute Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia, ha firmato le ordinanze che andranno in vigore da lunedì 8 marzo. Passano in arancione Friuli Venezia Giulia e Veneto. In zona rossa la Campania. La Campania si aggiunge a Basilicata e Molise, già nella fascia delle restrizioni più impegnative. In zona rossa chiudono anche tutte le scuole di ordine e grado e l'esclusione di barbieri e parrucchieri dai servizi essenziali.
Piemonte, si torna in Dad in 20 aree su 38

La Regione Piemonte attua l'ultimo Dpcm in materia di Coronavirus e ha deciso di rafforzare l'arancione con le misure previste per la scuola: torna quindi la didattica a distanza per le materne e le elementari in 20 distretti su 38. "Sono misure dolorose, che vorremmo evitare – ha dichiarato il governatore Alberto Cirio – per questo stiamo facendo un valore certosino cercando di applicare i parametri del Dpcm distretto per distretto.
Brasile, oggi 1.699 decessi per Covid. Da oggi scatta il coprifuoco a Rio de Janeiro

In Brasile sono state registrate ieri 1.699 vittime e 75.102 contagi legati al Covid. Lo rende noto il ministero della Salute. Il dato dei decessi è in caso, ma resta allarmante. Il totale delle persone colpite dal virus nel Paese sale a 10.793.732 mentre i decessi raggiungono 260.970 vittime. Il numero maggiore registrato a San Paolo e Rio de Janeiro. Da oggi scatta infatti il coprifuoco a Rio de Janeiro per limitare spostamenti e attività
Vaccino anti Covid prodotto in Italia, Scaccabarozzi: "Non prima di gennaio"

"Il lavoro che stiamo facendo adesso sicuramente andrà a regime l'anno prossimo" ha dichiarato il presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi a Sky Tg24 Economia. Prima di gennaio, dunque, potremmo non vedere un vaccino prodotto in Italia. "Con questa catena sicuramente no – spiega -.Se inizio a produrre un vaccino oggi, dobbiamo essere consapevoli che quando accendo il bottone della macchina, il siero esce dopo 4-6 mesi. Le macchine dobbiamo trovarle, impiantarle e renderle compatibili. Poi abbiamo bisogno di ispezioni e autorizzazioni fatte per garantire che questi beni siano prodotti nel rispetto della norma". Bisogna, secondo il presidente di Farmindustria, fare in modo che il vaccino sia corrispondente alle caratteristiche stabilità dalle autorità che regolano i sieri anti Covid.
Italia, superati 3 milioni di casi dall'inizio della pandemia: contagiato 1 italiano su 20

I casi registrati nel nostro Paese dall'inizio della pandemia sono 3.023.129. Abbiamo quindi superato i 3 milioni di contagi in totale di Coronavirus dall'inizio dell'emergenza dovuta il virus: finora 1 italiano su 20 ha contratto il virus. Questi dati emergono dal bollettino quotidiano emesso dal ministero della Salute riguardo la situazione Coronavirus sul suolo italiano.
Piemonte, oggi 2.283 contagi e 5 morti

In Piemonte oltre 2.000 casi di positività al Covid: oggi sono 2.283 ma il tasso è del 6%, la metà rispetto a quello di ieri. I tamponi processati sono 37.508 contro i 17.984 di ieri con 2,167 positivi. In lieve calo anche i ricoverati in terapia intensiva: -3 rispetto a ieri, il totale scende a 185. Ancora in aumento i pazienti negli altri reparti con +52. I morti registrati oggi sono 5 mentre i guariti +915
Umbria, oggi dati in calo: 295 nuovi positivi e 7 morti

In Umbria, in base ai dati della Regione, i nuovi positivi sono scesi ancora e sono attualmente 7.603, 134 in meno di ieri. Nell'ultimo giorno sono stati 295 i nuovi positivi, 422 i guariti e 7 i morti. Sono stati effettuati 3.738 tamponi e 2.763 test antigenici. Stabile il quadro dei ricoveri in regione: 517 persone (-1) con 86 in terapia intensiva (dato in aumento di +4)
Lombardia, oggi 5.210 nuovi casi e 61 morti

Sono 5.210 i nuovi casi di positività al Covid-19 registrati in Lombardia a fronte dei 57.154 tamponi effettuati. Lo riporta il bollettino regionale di oggi 5 marzo reso noto dal Ministero della Salute. Aumentano i positivi rispetto a ieri (5.174 nuovi casi). In totale dall'inizio della pandemia nella Regione si sono eseguiti 6.878.580 tamponi tra test molecolari e antigenici. Nelle ultime 24 ore sono stati confermati altri 61 decessi, in aumento rispetto al dato di ieri di 59 nuovi morti
In aumento dati su ricoveri ospedalieri: +222 ingressi in Terapia intensiva

Aumentano i dati relativi ai posti letto occupati nei reparti Covid ordinari e in Terapia intensiva: sono 20374 i ricoverati, mentre i letti occupati in terapia intensiva sono 222 in più nelle ultime 24 ore. Il totale ha raggiunto quindi i 2.524
Bollettino, oggi 24.036 nuovi contagi e 297 morti in Italia

Sono 24.036 i nuovi casi di positività al Covid registrati in Italia nelle ultime 24 ore. Dati in aumento secondo quanto riportato dal bollettino di oggi, venerdì 5 marzo: nella giornata di ieri ne erano stati diagnosticati 22.865. Dall'inizio dell'epidemia i contagi nel nostro Paese sono 3.023.129. I decessi registrati sono 297, mentre i guariti sono 2.467.388 (con +13.682). La Regione con più casi è la Lombardia seguita da Campania ed Emilia Romagna. Effettuati nella giornata di oggi 378.463 tamponi tra antigenici e molecolari.
La Lombardia è zona "arancione scuro"

La Regione Lombardia resta in fascia arancione, con la modifica di arancione scuro per effetto dell'ordinanza del presidente della Regione Attilio Fontana. Lo hanno rivelato fonti del Palazzo di Regione a Fanpage.it. Niente passaggio in zona rossa, ipotizzato nei giorni scorsi per via del rapido peggioramento dell'epidemia nei confini regionali. Proprio a seguito dell'analisi della situazione epidemiologica sul territorio, Fontana aveva deciso di estendere l'arancione scuro a tutta la Lombardia e non più solo da Brescia, Como e altri comuni della regione. Le restrizioni saranno in vigore fino al prossimo 14 marzo
Anche il Canada approva vaccino Johnson&Johnson

Anche il Canada, dopo gli Stati Uniti, ha dato il via libera all'utilizzo del vaccino prodotto da Johnson&Johnson contro il Covid-19.