Le ultime notizie sul Coronavirus in Italia, i dati e le news dal mondo di sabato 5 dicembre. Nel bollettino 21.052 contagi e 662 morti per covid-19; 3.148 casi in Lombardia, 3.607 in Veneto, 769 in Toscana. Speranza: "Nel 2021 avremo vaccino sicuro ed efficace". Campania, Toscana, Valle D’Aosta e la Provincia Autonoma di Bolzano passano a zona arancione mentre Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Puglia e Umbria passano zona gialla. Solo l'Abruzzo resta in zona rossa. Timori per nuovo esodo pre-natalizio: il 14 e il 20 dicembre le prenotazioni di voli sono cresciute del 50%. Sarà il sito della Difesa a Pratica di Mare l'hub nazionale di stoccaggio per la campagna di vaccinazione anti-covid, che il Governo italiano sta approntando. Monitoraggio dell'Iss: "Epidemia migliora ma incidenza ancora troppo alta". Indice Rt a 0,91. In 16 Regioni/PA sotto l’1. Arrivano i test rapidi per visitare i parenti nelle Rsa. Salgono a 230 i medici morti a causa dell'epidemia. Covid 19 nel mondo, quasi 66 milioni di contagi, oltre 1,5 milioni decessi. Negli Stati Uniti record 210.000 casi in 24 ore. Messico, oltre 12mila casi in un giorno: nuovo record. Giappone, infezioni tra studenti quasi triplicate.
- Francia, 12.923 nuovi casi di Covid-19 e 214 morti 05 Dicembre
- Negli USA quasi 228mila casi in 24 ore: è il record dall'inizio della pandemia 05 Dicembre
- Le regole per le feste: sì agli spostamenti per assistere parenti e amici non autosufficienti 05 Dicembre
- In Lombardia 3.148 nuovi casi e 111 morti nelle ultime 24 ore 05 Dicembre
- Nelle ultime 24 ore 192 persone sono state ricoverate in terapia intensiva 05 Dicembre
- Bollettino Italia: oggi 21.052 contagi e 662 morti per covid-19 05 Dicembre
- In Piemonte 1.456 nuovi casi e 62 decessi per Covid-19 05 Dicembre
- Covid Lazio, 1.783 positivi e 32 morti 05 Dicembre
- Coronavirus Campania, 1.521 contagi e 55 morti nel bollettino di oggi 05 Dicembre
- In Abruzzo 376 nuovi casi e 14 decessi 05 Dicembre
- In Puglia 1.884 casi positivi e 28 decessi 05 Dicembre
- Speranza: "Vaccino non sarà obbligatorio, arrivare a immunità di gregge con volontarietà" 05 Dicembre
- Lamorgese: "Controlli più incisivi alle frontiere e negli aeroporti per chi entra e chi esce" 05 Dicembre
- In Veneto 108 morti Covid nelle ultime 24 ore 05 Dicembre
- Oms: "Con i vaccini il mondo può cominciare a sognare della fine della pandemia" 05 Dicembre
- Giani: "Oggi 769 nuovi positivi in Toscana" 05 Dicembre
- Alitalia: +50% prenotazioni tra il 14 e il 20 dicembre 05 Dicembre
- Le ultime notizie sul Coronavirus Covid di oggi, sabato 5 dicembre 05 Dicembre
Brasile, 43.209 nuovi contagi e 664 morti

Nelle ultime 24 ore in Brasile si sono registrati 43.209 nuovi casi di contagio di coronavirus e 664 morti. Lo ha confermato il ministero della Salute. Il Paese sudamericano ha finora avuto 6.577.177 casi dall'inizio della pandemia, mentre il bilancio delle vittime ufficiale è salito a 176.628, secondo i dati del ministero.
Divieto di spostarsi in altri comuni a Natale e Capodanno, Bonaccini: "Siamo tutti perplessi"

Come noto l'ultimo Dpcm del governo introduce il divieto di spostamento tra comuni a Natale, Santo Stefano e Capodanno. A tal proposito "una perplessità l'abbiamo avuta tutti pressoché all'unanimità". A dirlo su Rete 4 il presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini. "Sulle restrizioni siamo d'accordo, così come siamo d'accordo sul riavvio della scuola dopo le feste ma penso che una misura di buon senso si potrebbe trovare. Non stiamo parlando di stravolgere il provvedimento ma solo di buon senso", ha aggiunto, sottolineando la disparità di condizioni tra chi vive nelle grosse città rispetto a quelli nei piccoli comuni.
Francia, 12.923 nuovi casi di Covid-19 e 214 morti

Nelle ultime 24 ore in Francia sono stati diagnosticati 12.923 nuovi casi di Covid-19, per un tasso di positività dei test effettuati del 10,7%. Lo rende noto Santé Publique France. I decessi nelle ultime 24 ore sono stati 214, con il totale da inizio pandemia che sale a 54.981. Sono scesi a 3.230 i pazienti nei reparti di rianimazione, a 26.070 il totale dei ricoverati.
Negli USA quasi 228mila casi in 24 ore: è il record dall'inizio della pandemia

Nuovo record di casi di coronavirus negli Stati Uniti: secondo i dati raccolti dalla Johns Hopkins University, gli USA hanno aggiunto 227.885 nuovi casi il venerdì, superando il precedente record di 217.000 casi di giovedì. Il totale è di 14.387.764 positivi al test dall'inizio della pandemia. I morti sono 2607. Il totale dall'inizio della pandemia è di 279.253 morti.
Le regole per le feste: sì agli spostamenti per assistere parenti e amici non autosufficienti

Il Ministero degli Interni ha diramato a tutte le prefetture italiane le linee guida per l’applicazione dell’ultimo dpcm varato dal governo con le misure di contenimento al Covid. Spostamenti tra regioni e comuni, visite ai parenti, attività commerciali e scuole: ecco cosa si potrà fare (e cosa no) dal 4 dicembre al 15 gennaio 2021.
Verona, 11 amici festeggiano in casa: per loro una multa di 5.280 euro

Avvisati da alcune persone i carabinieri di Verona sono intervenuti in via Largo Caldera dove in un appartamento si erano radunati 11 amici che stavano partecipando ad una festa privata. I militari hanno quindi fatto spegnere la musica, identificato e sanzionato i partecipanti per un totale di 5.280 euro.
In Lombardia 3.148 nuovi casi e 111 morti nelle ultime 24 ore

La Lombardia continua ad essere la regione italiana più colpita dal Covid: nelle ultime 24 ore sono stati segnalati 3.148 nuovi casi di Coronavirus e 111 morti. I ricoveri in ospedale scendono rispetto a ieri: sono 238 in meno, per un totale di 6.554. Calano anche i ricoveri in terapia intensiva (meno 17 rispetto a ieri, per un totale di 805): ecco il bollettino con i dati di oggi sabato 5 dicembre sui contagi Covid forniti dalla Regione Lombardia.
Nelle ultime 24 ore 192 persone sono state ricoverate in terapia intensiva

I pazienti affetti da Covid-19 ricoverati nei reparti di terapia intensiva degli ospedali di tutta Italia sono 3.517, con un incremento di 192 unità rispetto a ieri. Nei reparti ordinari invece sono ricoverate 30.158 persone, mentre i positivi al coronavirus in isolamento domiciliare sono 720.494 su un totale di 754.169 casi attualmente attivi. I tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore sono stati 194.984.
Bollettino Italia: oggi 21.052 contagi e 662 morti per covid-19

I dati di oggi contenuti nel bollettino sull'emergenza coronavirus appena diffuso dal ministero della Salute: si registrano 21.052 nuovi casi, 662 morti e 23.923 guariti nelle ultime 24 ore. La Lombardia continua ad essere la regione più colpita con 3.148 nuovi contagi.
In Piemonte 1.456 nuovi casi e 62 decessi per Covid-19

Sono 1.456 in Piemonte i nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19, pari al 9,6% dei 15.100 tamponi eseguiti. Dei 1.456 contagi, gli asintomatici sono 665, pari al 45,7%. Il numero complessivo dei casi positivi da inizio pandemia diventa quindi 176.519, così suddivisi su base provinciale: 93.804 Torino, 24.267 Cuneo, 15.371 Alessandria, 13.623 Novara, 8.291 Asti, 6.666 Vercelli, 6.124 Biella, 5.839 Verbano Cusio Ossola, oltre a 959 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 1.575 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale. I decessi odierni di persone positive al test del Covid-19 sono 62, con il totale delle vittime ora pari a 6.568, così suddivise per provincia: 3.039 Torino, 981 Alessandria, 709 Cuneo, 573 Novara, 394 Asti, 316 Vercelli, 292 Biella, 201 Verbano Cusio Ossola, oltre a 66 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte. I pazienti negativizzati sono in totale 103.188 (+3107 rispetto a ieri): 58.739 Torino, 12.443 Cuneo, 7.975 Alessandria, 7.078 Novara, 5.462 Asti, 3.987 Vercelli, 3.223 Biella, 3.219 Verbano Cusio Ossola, oltre a 527 extraregione e 535 in fase di definizione. I ricoverati in terapia intensiva sono 366 (+9 rispetto a ieri), non in terapia intensiva 4276 (-75rispetto a ieri).
Usa, altri 225.201 casi in un giorno e 2.500 morti

Gli Stati Uniti hanno registrato ieri, per il secondo giorno consecutivo, un record di contagi in 24 ore, con 225.201 nuovi casi secondo la Johns Hopkins University. Il Paese ha allo stesso tempo registrato più di 2.500 morti per il Covid-19. Gli Stati Uniti stanno affrontando un drammatica accelerazione dell'epidemia da diverse settimane e i responsabili sanitari attendevano nuovi focolai dopo i viaggi di molti americani per il Giorno del Ringraziamento la scorsa settimana nonostante gli appelli a restare a casa.
Anelli: "Attenzione a fai-da-te con tamponi rapidi, comportamenti pericolosi"

"Attenzione: sento molti italiani che ricorrono al ‘fai da te' con i tamponi rapidi, magari perché pensano di aver avuto un contatto a rischio. Così corrono a fare l'esame senza nemmeno contattare il medico e, dopo un risultato negativo, si tranquillizzano e riprendono con la solita vita. Questo è sbagliato e pericoloso". A lanciare l'allarme è Filippo Anelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Medici e a capo dell'Ordine dei Medici di Bari.
Covid Lazio, 1.783 positivi e 32 morti

I nuovi contagi da coronavirus diagnosticati nel Lazio sono 1.783, mentre ieri erano stati 1.831. Aumentano considerevolmente i guariti: ben 2.109, contro gli 811 di ieri, portano a 6.385 i guariti della settimana. Si registrano purtroppo anche 32 morti (meno di ieri quando erano 62).
Vaccino Pfizer-BioNtech arrivato in Scozia, verrà somministrato da martedì

"Le prime forniture del vaccino anti-Covid" sviluppato da Pfizer-BioNtech sono arrivate in Scozia dove sono state immagazzinate in sicurezza. Lo ha annunciato la premier Nicola Sturgeon, sottolineando che le prime dosi verranno somministrate "da martedì". Mercoledì il premier britannico Boris Johnson ha annunciato che l'agenzia del farmaco nazionale ha dato il via libera con procedura d'urgenza alla somministrazione del siero su scala nazionale. Una fuga in avanti condannata dall'Ue, che sta seguendo la procedura di autorizzazione ordinaria.
Coronavirus Campania, 1.521 contagi e 55 morti nel bollettino di oggi

Il bollettino della Campania: i positivi del giorno sono 1.521 su 18.636 tamponi effettuati. Totale positivi: 163.741. Si registrano 55 morti, 5 deceduti nelle ultime 48 ore e 40 deceduti in precedenza ma registrati ieri.
Fs: "Non ci sarà assalto ai treni a Natale"

Non si registrano al momento picchi di acquisti per viaggi sui treni nazionali di Trenitalia (Frecce e Intercity) nelle prossime settimane. Lo fa sapere Fsnews. "Probabilmente le persone si stanno ancora organizzando ma, in ogni caso, il temuto assalto al treno, analogo a quello che si è verificato, peraltro in alcuni circoscritti casi, alla vigilia del primo lockdown, non potrà comunque ripetersi", si legge sulla pagina web. Due sostanzialmente i motivi. "In primo luogo perché ancora oggi vige il criterio della disposizione dei posti occupabili a scacchiera su Frecce e Intercity, con soltanto il 50% di posti acquistabili sul totale, in più perché le persone sono ormai abituate a queste regole a differenza di quanto era successo a marzo. Sui treni regionali, quelli a maggior flusso di viaggiatori, si sta sperimentando da mesi la possibilità di controllare attraverso l'App Trenitalia il numero dei posti disponibili con tre colori diversi (verde, giallo e rosso) che indirizzano le persone sulle corse meno affollate che, in ogni caso, permangono sempre sotto i limiti previsti del 50% di occupazione".
In Abruzzo 376 nuovi casi e 14 decessi

Oggi in Abruzzo 376 nuovi positivi su 5161 tamponi, 14 deceduti (di cui 9 risalenti ai giorni scorsi e comunicati solo oggi dalle Asl, 11764 guariti (+907), 17247 attualmente positivi (-545), 748 ricoverati (di cui 73 in terapia intensiva), 16499 in isolamento domiciliare.
In Puglia 1.884 casi positivi e 28 decessi

Oggi in Puglia sono stati registrati 1.884 casi positivi su 10.119 test per l'infezione da Covid-19 e sono 28 i decessi. I nuovi positivi sono 629 in provincia di Bari, 444 in provincia di Foggia, 255 in provincia di Taranto, 230 nella provincia Bat, 182 nel Brindisino, 139 nel Leccese, 5 casi di residenza non nota. I decessi sono 10 nel Foggiano, 8 nel Tarantino, 6 nel Barese, 3 in provincia di Lecce e 1 residente fuori regione. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 832.380 test e sono 16.704 i pazienti guariti. Il totale dei casi positivi in Puglia è di 62.552 e sono 44.160 i casi attualmente positivi.
Vaccino anti-Covid, sondaggio: 6 italiani su 10 dicono sì

Sondaggio su temi di sanità e politica realizzato dall’istituto di ricerca Quorum/YouTrend per Sky TG24: nel caso in cui venisse sviluppato un vaccino con tutte le garanzie, sceglierebbe di riceverlo con certezza il 63,2% degli italiani, il 19,2% risponde che ci dovrebbe pensare e un 15,9% è certo della volontà di non vaccinarsi. In una scala di fiducia che va da uno a dieci, un vaccino europeo raggiunge il punteggio 7.3, uno prodotto in Usa 6.6, 5.5 per un vaccino russo e 5.2 per un vaccino cinese.
Vaccino anti-Covid, leader pronti a farlo. Salvini: "Ma deve essere sicuro"

Un sì bipartisan al vaccino anti Covid. Tutti i leader, da destra a sinistra, sono pronti a vaccinarsi appena sarà possibile. Anche Matteo Salvini, che precisa che dovrà essere "assolutamente sicuro". Ospiti di Sky Tg24, Vito Crimi, Nicola Zingaretti, Matteo Renzi, Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Antonio Tajani rispondono alla domanda se si faranno vaccinare e sono disponibile a farlo in diretta per sensibilizzare i cittadini: "Sì assolutamente farei il vaccino e lo faro'", assicura il capo politico M5s. Zingaretti spiega: "Sì farei il vaccino anche se sono immune perché ho avuto il Covid e da ex malato dico che il vaccino va fatto, sappiamo che ritorneremo a vivere solo se una massa enorme di cittadini si vaccinerà. C'è una responsabilità individuale ma anche collettiva, altrimenti l'Italia muore, muore l'economia. Quindi dovremo fare una campagna di vaccinazione". Renzi:"Sì, farò il vaccino, e credo che ci sia stata una bellissima immagine arrivata dall'America dove tre ex presidenti hanno annunciato di essere pronti a fare il vaccino insieme davanti alle telecamere e sarebbe bello che anche i politici italiani lo facessero dicendo che è finito il tempo dei no vax". Salvini: "Sì lo farà se è assolutamente sicuro, non avrò nessun problema a farlo ma parlo a nome di 60 milioni di italiani e chiedo la totale garanzia e sicurezza perché di chiacchiere ne abbiamo avute abbastanza, poi non ho problemi a vaccinarmi, l'importante è rispettare la libertà di scelta e di cura, a un governo non si chiede che faccia la morale ma che distribuisca i vaccini". Pronto a vaccinarsi anche il vicepresidente di Forza Italia Tajani: "Appena sarà possibile mi vaccinerò contro il Covid". Infine, Meloni: "Io i vaccini li ho sempre fatti e quando sarà disponibile il vaccino farò quello che mi dirà il medico di base. Penso che sia fondamentale mettere in sicurezza chi è maggiormente a rischio e attenersi a quello che dice il Servizio sanitario nazionale".
Speranza: "Vaccino non sarà obbligatorio, arrivare a immunità di gregge con volontarietà"

"Il 2021 sarà l'anno giusto per mettersi alle spalle mesi difficili. Servirà tempo, molta prudenza, ma avremo un vaccino sicuro ed efficace e cure, in modo particolare gli anticorpi monoclonali. Purtroppo non avverrà in un battito di ciglia, ma possiamo dare un messaggio di ragionata fiducia alle persone". Lo ha detto il ministro della Salute Roberto Speranza a Sky Tg24. "Sul vaccino ci saranno tutte le garanzie di sicurezza. Quando l'Ema arriverà a dire che è sicuro possiamo esserne veramente certi", ha aggiunto ribadendo che, almeno in una prima fase, il vaccino contro il coronavirus non sarà obbligatorio.
Lamorgese: "Controlli più incisivi alle frontiere e negli aeroporti per chi entra e chi esce"

"Ci saranno forze polizia in numero elevato, circa 70mila unità, che saranno addette a questo tipo di controllo". Lo ha detto la ministra dell'Interno, Luciana Lamorgese, a Sky TG24 Live In Courmayeur parlando dei controlli in vista delle feste di Natale. "Lo faranno con senso di equilibrio perché dal momento in cui teniamo aperto i negozi lo facciamo per salvaguardare un certo tipo di economia. Ma serve anche che i titolari pongano in essere le precauzioni per non fare entrare più persone nello stesso momento". "Sicuramente faremo dei controlli più incisivi alle frontiere e negli aeroporti per chi entra e chi esce. Dobbiamo stare davvero attenti perché l'esperienza di quest'estate non è stata un'esperienza positiva. Dobbiamo evitare una terza ondata", ha detto Lamorgese.
In Veneto 108 morti Covid nelle ultime 24 ore

Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha presentato i dati di oggi del bollettino Covid: "In Veneto oggi 108 morti. Aumento delle vittime è dato importante e preoccupante", ha detto il governatore. Il totale delle vittime dall'inizio della pandemia sale a 4.173. Continua la crescita costante dei nuovi contagi per un totale di 74.956 casi da inizio pandemia. I nuovi casi sono 3.607. Gli attuali positivi sono 74.956. Stabile la situazione clinica, con 2.719 ricoveri in area non critica e mentre scendono i pazienti in terapia intensiva che sono a 312.
Oms: "Con i vaccini il mondo può cominciare a sognare della fine della pandemia"

I risultati positivi delle prove di vaccino contro il coronavirus implicano che il mondo "può cominciare a sognare della fine della pandemia" ma i Paesi ricchi e più potenti non devono calpestare quelli poveri e marginalizzati "nella corsa precipitosa ai vaccini". Lo ha detto il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus, parlando alla prima sessione di alto livello dell'Assemblea generale dell'Onu sulla pandemia di coronavirus. Il virus può essere fermato, ma "il cammino da percorrere resta pericoloso", ha aggiunto Tedros, sottolineando che la pandemia ha mostrato "il meglio e il peggio" del genere umano, con atti di compassione e risultati scientifici, ma anche "segnali di interesse personale e divisioni".
Ministero Istruzione: "Mai nascosti i dati sui contagi a scuola"

"Con riferimento all'articolo pubblicato oggi" da un quotidiano "con il titolo ‘Nascosti i veri contagi a scuola', il ministero dell'Istruzione fa sapere che ritiene le accuse del quotidiano gravissime e false. Nessun dato è stato mai nascosto". Lo fa sapere il ministero in una nota. "Le informazioni sui contagi in ambito scolastico, raccolte grazie alla proficua collaborazione dei dirigenti scolastici – prosegue la nota – sono state sempre fornite puntualmente, di settimana in settimana, all'Istituto superiore di sanità, per le opportune valutazioni e per il loro utilizzo. Una condivisione delle informazioni segnalata anche attraverso comunicati stampa ufficiali del ministero dell'Istruzione, evidentemente sfuggiti all'analisi" fatta dal quotidiano. "Come noto, la raccolta di dati relativi ai contagi, di qualsiasi ambito, compete alle autorità sanitarie. Il lavoro portato avanti dal ministero dell'Istruzione ha fornito un supporto ulteriore all'analisi della situazione epidemiologica del settore scolastico, anche nel momento in cui le Asl sono andate più in difficoltà con le operazioni di archiviazione e categorizzazione dei dati. Si ricorda, infine, che l'analisi epidemiologica dovrebbe essere sempre svolta con la massima cautela e affidata a esperti, per evitare di veicolare messaggi imprecisi, se non addirittura scorretti" conclude la nota.
Boom di prenotazioni per aerei e treni a ridosso delle chiusure di Natale

A ridosso delle chiusure per Natale le compagnie aeree registrano un’impennata delle prenotazioni. Alitalia fa sapere che nell’ultima settimana le prenotazioni per volare nella settimana 14-20 dicembre sono aumentate del 50%. Per volare nella settimana 21-27 dicembre c’è stato un incremento del 13%. Un boom di prenotazioni è stato registrato anche per treni e bus.
Giani: "Oggi 769 nuovi positivi in Toscana"

I nuovi casi positivi registrati nelle ultime 24 ore in Toscana sono 769 su 13.229 tamponi molecolari e 2.776 test rapidi effettuati. Lo anticipa su Facebook Eugenio Giani, presidente della Regione, postando una foto degli infermieri dell'ospedale Santo Stefano di Prato. Il dato dei nuovi positivi torna quindi sotto quota mille (ieri erano 1.071), a fronte di una diminuzione più lieve del numero di tamponi (ieri erano 14.074). "Gli infermieri della terapia intensiva di Prato continuano a mostrare una loro foto – ha scritto Giani – perché chi vive questo terribile momento possa vedere un volto e un sorriso dietro a quegli angeli di bianco vestiti. Grazie ragazze e ragazzi, non mi stancherò mai di dirlo!".
Perché i gatti possono prendere il Covid e altri animali no

Perché alcuni animali sono suscettibili all’infezione da coronavirus e altri no? Una risposta a quelle che, fin dall’inizio della pandemia di Covid, sono e continuano ad essere tra le domande più cercate su Google, arriva da un nuovo studio condotto un team di ricerca internazionale che ha coinvolto l’Università di Stanford, in California, l’Istituto spagnolo di Chimica Avanzata della Catalogna e l’Hospital for Sick Children di Toronto, in Canada. Il gruppo di studiosi ha preso in esame i risultati di tutte le precedenti indagini sulla questione e identificato quali specie animali rischiano di contrarre il Sars-Cov-2,chiarendo il motivo per cui alcune sono più vulnerabili di altre.
Dpcm Natale, che succede a chi aggira le misure di restrizione

Le regole per il Natale sono già in vigore, ma gli italiani pensano già a un modo per aggirare le restrizioni, soprattutto per le feste. Nelle abitazioni private non potranno esserci controlli da parte delle forze dell’ordine. Per questo in tanti valutano l’opzione di affittare una villa o un casolare in aperta campagna, dove festeggiare indisturbati.
Alitalia: +50% prenotazioni tra il 14 e il 20 dicembre

Nell'ultima settimana le nuove prenotazioni per volare con Alitalia tra il 14 e il 20 dicembre sono cresciute del 50% e quelle per volare tra il 21 e il 27 dicembre del 13%. Lo rileva la compagnia aerea sottolineando l'aumento delle prenotazioni in vista delle restrizioni natalizie (dal 21 dicembre non sarà possibile spostarsi tra Regioni).