Le notizie in tempo reale sul Covid-19 in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti e i dati di lunedì 31 maggio. Via libera dell’Aifa all’uso di Pfizer per la fascia d’età 12-15 anni dopo l'ok dell’Ema. Dal 3 giugno aperte le vaccinazioni Covid a tutti in Italia, Speranza: "Mi vaccinerò dal medico di base". Da oggi Sardegna, Molise e Friuli Venezia Giulia passano in zona bianca: stop al coprifuoco, resta obbligo di mascherina. Da domani si potrà mangiare nei ristoranti e bar al chiuso. Nuove linee guida su matrimoni, cerimonie e locali. Dal 7 giugno coprifuoco in zona gialla a mezzanotte. Crisanti: "Non sottovalutare varianti". Proposta green pass anche con Paesi extra Ue. Prosegue la campagna di vaccinazione: 34.631.219 le dosi finora somministrate e 11.942.769 le persone immunizzate, pari al 20,03 % della popolazione. Nel mondo superati i 170 milioni di contagi e i 3,54 milioni di decessi. Variante scoperta in Vietnam, test a tutta la popolazione della Capitale.
- Francia, 126 morti Covid dopo 3 giorni di decessi sotto quota 100 31 Maggio
- Via libera dell’Aifa all’uso del vaccino Pfizer per i ragazzi tra i 12 e i 15 anni 31 Maggio
- Vaccini covid, in Italia oltre 34,6 milioni di dosi somministrate 31 Maggio
- Ok della Commissione Ue al vaccino Pfizer per 12-15enni 31 Maggio
- Crollano i casi covid in Sardegna, 16 contagi in 24 ore 31 Maggio
- Bollettino covid, oltre 130 ricoverati in meno in 24 ore ma sale il Tasso di positività 31 Maggio
- Coronavirus Italia, oggi 1.820 contagi e 82 morti per covid: il bollettino 31 Maggio
- Covid Emilia Romagna, 188 nuovi casi e 3 decessi nelle ultime 24 ore 31 Maggio
- In Campania oggi 284 contagi e 15 morti covid 31 Maggio
- Covid, in Puglia 142 nuovi contagi e 6 decessi nelle ultime 24 ore 31 Maggio
- Covid Veneto, 60 nuovi casi e un decesso nelle ultime 24 ore 31 Maggio
- Terapie intensive al minimo dall'autunno scorso 31 Maggio
- Covid, nelle Marche oggi 50 nuovi contagi 31 Maggio
- Viaggi, l'ue: "No test o quarantena minori con genitori vaccinati" 31 Maggio
- Coronavirus in Basilicata, 6 nuovi contagi nelle ultime 24 ore 31 Maggio
- Covid in Toscana, oggi 147 nuovi casi su 6.775 test e 13 morti 31 Maggio
- Vaccino Covid, dal 3 giugno aperte le prenotazioni a tutti senza fasce d'età 31 Maggio
- Il calendario delle Regioni in zona bianca: le possibili date 31 Maggio
- Tutte le nuove regole da seguire nelle Regioni in zona bianca 31 Maggio
- Da domani riaprono bar e ristoranti al chiuso: tutte le regole 31 Maggio
- Per Speranza è possibile che ci sarà una terza dose di vaccino Covid 31 Maggio
- Da oggi tre Regioni passano in zona bianca, il resto d'Italia resta in zona gialla 31 Maggio
- Bollettino vaccino, finora somministrate in Italia 34.470.841 dosi 31 Maggio
- Le ultime notizie sul coronavirus Covid-19 di oggi, lunedì 31 maggio 31 Maggio
Spagna, in 11 regioni su 17 registrato un aumento dei contagi

Nonostante i dati nel Paese facciano registrare nel complesso un miglioramento, sono almeno 11 su 17 le regioni della Spagna nelle quali c'è stato un leggero rialzo dei casi di Coronavirus. A dirlo sono i media spagnoli sulla base degli ultimi dati del Ministero della Sanità. Tra queste vi è l'Andalusia che proprio oggi ha annunciato che le misure restrittive andranno avanti per almeno altre due settimane, contrariamente a quanto detto nei giorni scorsi.
Da alcuni giorni a questa parte, l'incidenza media dei contagi a livello nazionale si è infatti stabilizzata: oggi è di a 120,3 casi notificati nelle ultime due settimane ogni 100.000 abitanti, mentre ieri era di 121,7. Le autorità hanno spiegato che si registrano più contagi tra gli under 50, categoria in cui l'indice di vaccinazione e' ancora molto basso. La settimana scorsa, il presidente regionale andaluso, Juanma Moreno, ha annunciato di essersi contagiato, quando gli mancavano pochi giorni per potersi vaccinare. "Vi chiedo estrema prudenza", ha detto.
Compie 18 anni nel Covid Hospital di Boscotrecase, gli organizzano la festa in reparto
Antonio, giovane studente di Castellammare di Stabia (Napoli), ha trascorso il 18esimo compleanno nel Covid Hospital di Boscotrecase. Non ha potuto avere festeggiare con gli amici ma il personale sanitario ha voluto comunque fargli una festa a sorpresa con palloncini, torta e regalo.
Francia, 126 morti Covid dopo 3 giorni di decessi sotto quota 100

Sono 126 i morti Covid registrati negli ospedali francesi nelle ultime 24 ore. Lo hanno riferito le autorità sanitarie locali, dopo che per tre giorni consecutivi i decessi erano stati sotto i cento. Notizie positive arrivano sia per quanto riguarda le terapie intensive che i ricoveri. Attualmente le persone in rianimazione a causa del Covid-19 in Francia sono 2.945, 48 meno di ieri, mentre i pazienti ricoverati sono 16.596, 179 meno di ieri.
Campagna vaccini covid, sempre meno dosi agli over 60, aumentano tra i più giovani

Nella settimana tra il 23 e il 29 maggio è aumentato il numero di dosi di vaccini anti-Covid somministrate in Italia, ma le inoculazione riguardano soprattutto le fasce d’età meno esposte, quelle più giovani. Tra gli over 60, invece, le somministrazioni sono in netto calo, nonostante siano ancora quasi 4 milioni gli italiani che superano quest’età e sono ancora in attesa della prima dose.
Medicina d’Urgenza torna covid free: esultano i medici dell’ospedale Ruggi di Salerno

Il reparto di Medicina d’Urgenza dell’ospedale San Giovanni di Dio – Ruggi d’Aragona di Salerno torna covid free: medici e infermieri esultano, la foto diventa virale sui social. Uno scatto “di speranza” e che si spera sia di buon auspicio anche per gli altri ospedali della Campania che si stanno svuotando dopo l’emergenza.
Terza dose dai medici di famiglia: "Se diventerà ordinaria, bisogna pianificare e contrattualizzare"

"È un atteggiamento di prudenza valutare che, se l'immunizzazione da Covid non è duratura come per altri vaccini, vada pianificato che nel giro di 9-12 mesi ci sia un'altra somministrazione", lo ha detto il presidente della Federeazione degli Ordini dei medici Filippo Anelli, aggiungendo: "Che siano i medici di famiglia a farlo è la scelta più logica, ma è chiaro che se la vaccinazione diventerà ordinaria, bisogna pianificare e contrattualizzare"
Vaccino: open day Janssen per over 40 in vari centri vaccinali dell'Asl di Bari

Domani primo giugno i cittadini che hanno già una prenotazione e intendono anticipare la vaccinazione e anche quanti non hanno ancora aderito alla campagna vaccinale hanno la possibilità di poter essere vaccinati subito e senza necessità di prenotazione in alcuni centri della Asl di Bari. All'open day il vaccino che verrà somministrato è il Janssen prodotto da Johnson & Johnson, monodose. Vista la disponibilità di dosi di questa tipologia di vaccino e considerata la necessità di dare un ulteriore impulso alla campagna vaccinale destinata agli over 40, il Nucleo aziendale vaccini della Asl di Bari ha deciso di mettere a disposizione a sportello il vaccino Jansen per la fascia di popolazione prevista. Sarà possibile vaccinarsi ad Altamura, Gravina di Puglia, Molfetta, Terlizzi, Bitonto, Bari, Alberobello, Mola di Bari e Noicattaro.
Pregliasco: "Meglio aggiornare il vaccino per le varianti prima della terza dose"

"Sarebbe meglio riuscire ad aggiornare il vaccino prima della terza dose ma per massimizzare, considerato anche lo sforzo che c'è dietro, per ora direi diamoci dentro col primo giro e organizziamoci in modo che ci possa essere nel 2022 la terza dose". Lo dice all'Adnkronos Salute il virologo Fabrizio Pregliasco, dell'Università Statale di Milano. "Ancora non abbiamo informazioni precise – chiarisce Pregliasco – per dire quando il richiamo andrà fatto. Non sappiamo quanto dura l'immunità. Un bel test è stato a sei mesi e abbiamo visto che la presenza anticorpale è ancora buona, è probabile che si attesti molto di più e magari rimanga anche una protezione residua, quindi davvero ancora non lo sappiamo". "E' prevedibile – afferma il virologo – che servirà come per tutti i coronavirus. E magari alla fine di questo primo giro, quando non avremmo ancora raggiunto l'immunità di gregge, magari per gli anziani e i soggetti più esposti sarà necessario un richiamo sulla base di una strategia simil-influenza".
Il Presidente francese Macron si è vaccinato contro il Covid-19

Il presidente francese, Emmanuel Macron, si è vaccinato contro il Covid-19. Lo ha annunciato lui stesso tramite il proprio account Twitter scrivendo: "Vaccinato!". Macron era stato contagiato dal coronavirus nel dicembre scorso ma aveva sviluppato pochi sintomi ed era rimasto in isolamento domiciliare fino alla guarigione. Sono 126 i morti legati alla pandemia registrati negli ospedali francesi nelle ultime 24 ore. Lo hanno riferito le autorità sanitarie locali, dopo che per tre giorni consecutivi i decessi erano stati sotto i cento. Notizie positive arrivano sia per quanto riguarda le terapie intensive che i ricoveri. Attualmente le persone in rianimazione a causa del Covid-19 sono 2.945, 48 meno di ieri, mentre i pazienti ricoverati sono 16.596, 179 meno di ieri.
In Spagna 9,2 milioni di persone completamente vaccinate

In Spagna i vaccinati contro il covid con una dose sono ora più di 18 milioni (il 38% della popolazione), mentre le persone che hanno già completato il ciclo di protezione sono 9,2 milioni (il 18,4% della popolazione). Lo si apprende dagli ultimi dati del Ministero della Sanità. L'obiettivo fissato dal governo ad aprile è quello di raggiungere i 10 milioni di persone completamente immunizzate entro la fine di questa settimana. Prima del weekend, i vaccinati con ciclo completo erano circa 8,8 milioni. Intanto, si abbassa ancora leggermente l'incidenza dei contagi: oggi si assesta sui 121,75 casi positivi registrati nelle ultime due settimane ogni 100.000 abitanti, mentre venerdì era di 124,34. Da allora sono stati notificati più di 9.700 nuovi casi e 48 morti. In totale, da inizio pandemia sono stati notificati circa 3,68 milioni di contagi e 79.953 deceduti.
Covid: 35 ragazzi positivi, nuova zona rossa in Sicilia

Una nuova "zona rossa" in Sicilia. L'aumento dei positivi al Covid farà scattare le restrizioni a Santo Stefano di Quisquina, in provincia di Agrigento. Lo ha disposto il presidente della Regione Nello Musumeci, con un'ordinanza che avrà efficacia da mercoledì 2 a giovedì 10 giugno compreso. I positivi sono quasi tutti giovanissimi: 23 i tamponi molecolari che confermano il contagio e 12 quelli rapidi che saranno sottoposti a ulteriore verifica. Nell'ordinanza viene revocata da subito e con tre giorni di anticipo invece la "zona rossa" di Riesi, nel Nisseno.
Gelmini: "La fine dello stato di emergenza si avvicina”

“Continuando così, con la riduzione dei contagi e della pressione nelle strutture sanitarie, la fine dello stato di emergenza si avvicina”: lo ha detto la ministra Mariastella Gelmini. Al momento questo è stato prorogato fino al 31 luglio, ma se l’andamento dell’epidemia di coronavirus dovesse seguire il trend in miglioramento, non saranno necessari ulteriori rinnovi.
La variante indiana è ora dominante nel Regno Unito: aumentano positivi e ricoveri

La variante indiana è ora dominante nel Regno Unito. Negli ultimi giorni i nuovi casi di positività al coronavirus SARS-CoV-2 e i ricoveri in ospedale sono aumentati sensibilmente nel Paese, a causa della diffusione della seconda variante indiana B.1.617.2. Il ceppo, divenuto dominante attorno al 15 maggio, risulta essere molto più trasmissibile della variante inglese.
Gelmini: "Si va verso una Italia tutta zona bianca"

Oggi tre Regioni sono entrate in zona bianca, lunedì prossimo se ne aggiungeranno altre tre. Ma presto tutta Italia potrebbe far parte di questa fascia di rischio, dove praticamente tutte le attività possono riaprire. Lo ha confermato anche la ministra per gli Affari regionali, Mariastella Gelmini dichiarando: "Abbiamo una costante riduzione dei contagi e delle terapie intensive. Si va verso un’Italia tutta zona bianca”
Via libera dell’Aifa all’uso del vaccino Pfizer per i ragazzi tra i 12 e i 15 anni

Via libera anche dell’Aifa all’uso del vaccino Pfizer per i ragazzi tra i 12 e i 15 anni. L'agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha dato l'autorizzazione all'uso del vaccino Pfizer-BioNtech per immunizzare dal Covid i giovani tra i 12 e i 15 anni. "La Commissione Tecnico Scientifica (CTS) di AIFA ha approvato l’estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer) per la fascia di età tra i 12 e i 15 anni, accogliendo pienamente il parere espresso dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA)" spiegano da Aifa, aggiungendo: "Secondo la CTS, infatti, i dati disponibili dimostrano l’efficacia e la sicurezza del vaccino anche per i soggetti compresi in questa fascia di età". La decisione arriva dopo il via libera dell'Agenzia europea del farmaco (Ema) del 28 maggio scorso e l'ok della commissione Europea.
Palio di Siena del 2 luglio annullato per Covid

Il Palio di Siena del 2 luglio annullato a causa delle misure anti Covid ancora vigenti. Lo ha deciso il Comune toscano a causa della pandemia. In forse anche la ‘carriera' del 16 agosto. Bisogna "prendere atto dello stato di emergenza sanitaria e conseguentemente annullare la Carriera del 2 luglio 2021″, afferma l'assemblea cittadina in una delibera e "dare mandato al sindaco Luigi De Mossi "stante il permanere o l'evolversi in senso ulteriormente negativo della situazione dell'emergenza sanitaria, previa consultazione con le autorità di pubblica sicurezza, di annullare anche il Palio del 16 agosto".
Nonna Rosaria si vaccina a 100 anni: "Fatelo tutti: è per la vostra salute"

La centenaria è stata vaccinata nell'hub di Acireale dove è stata accompagnata dalla nipote "Vaccinatevi tutti, è per la vostra salute!" è l’invito di Nonna Rosaria che, oggi, a 100 anni e 5 mesi di età ha voluto presentarsi all'hub vaccinale siciliano per avere la sua dose. "Dopo mesi di isolamento e distanziamento, iniziamo a ritornare alla vita quotidiana, con una sguardo sempre attento alla popolazione anziana e ai più fragili, e mantenendo sempre alta la guardia. La scelta della signora Rosaria è un incitamento per quanti ancora devono vaccinarsi" ha commentato direttore del dipartimento di prevenzione Antonio Leonardi.
Pregliasco: “Anche chi è vaccinato deve usare la mascherina, non è tutto finito”

Il virologo Fabrizio Pregliasco a “Un giorno da pecora” ha risposto a una domanda sulle mascherine necessarie per proteggersi dal Covid-19: “L’uso della mascherina in Italia deve rimanere anche per vaccinati. Al momento ci saranno 5/600mila persone contagiate, c’è quindi ancora il rischio di inciampare in persone contagiose”, ha spiegato.
Vaccini covid, in Italia oltre 34,6 milioni di dosi somministrate

In Italia oltre 34,6 milioni di dosi di vaccino anti covid somministrate. Secondo l'ultimo aggiornamento del report della campagna vaccinale con i dati fino alle 17 di oggi, sono 34.631.219 le dosi di vaccino contro il Covid-19 somministrate in Italia, il 94,4% del totale di quelle consegnate, che sono finora 36.692.939. Nel dettaglio, 24.310.552 Pfizer-BioNTech, 3.375.557 Moderna, 7.420.580 Vaxzevria (AstraZeneca) e 1.226.250 Janssen (J&J). Le persone che hanno completato il ciclo vaccinale sono 11.942.769, il 20,15% della popolazione.
In Lombardia 132 contagi e 13 morti covid nelle ultime 24 ore

Sono 132 i nuovi contagi da coronavirus registrati in Lombardia nelle ultime 24 ore, mentre sono stati purtroppo registrati altri 13 decessi covid, per un totale dall’inizio della pandemia di 33.611 vittime. Diminuisce il numero di pazienti Covid ricoverati nei reparti Covid (1.051). Ecco come procede la situazione epidemiologica in Lombardia: i dati del bollettino di lunedì 31 maggio per la Lombardia.
Ok della Commissione Ue al vaccino Pfizer per 12-15enni

"La Commissione europea ha approvato l'utilizzo del vaccino Covid di BioNTech Pfizer, per la fascia d'età tra i 12 ed i 15 anni. Gli Stati membri possono ora decidere di estendere la loro campagna vaccinale ai più giovani. Per mettere fine alla crisi, ogni dose conta". Così la commissaria europea alla Salute, Stella Kiyriakides, su Twitter.
Crollano i casi covid in Sardegna, 16 contagi in 24 ore

Curva dei contagi a picco in Sardegna dove si registrano 16 casi in 24 ore e un tasso di positività dello 0,5%. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 16 nuovi casi (56.659 in totale) a fronte di 2.900 tamponi. Si registrano tre nuovi decessi (1.464 in tutto). Sono, invece, 139 (-2) le persone attualmente ricoverate in ospedale in area medica; 13 (-1) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 12.575
Nel Lazio oggi 251 nuovi casi e 4 morti covid

Il bollettino covid di oggi per il Lazio indica che sono stati diagnosticati 251 nuovi casi positivi nelle ultime 24 ore, 27 in meno rispetto a ieri. Sono stati registrati anche 4 decessi, 2 in meno rispetto a ieri. I casi a Roma città sono a quota 169, fa sapere la Regione Lazio. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 7mila tamponi molecolari.
Bollettino covid, oltre 130 ricoverati in meno in 24 ore ma sale il Tasso di positività

Continua il calo dei pazienti Covid ricoverati nei reparti ospedalieri italiani anche se in maniera meno marcata. Secondo il bollettino di oggi 31 maggio, sono 130 i pazienti in meno con 28 posti in meno occupati nelle terapie intensive (38 ingressi del giorno) per un totale di 1.033 e 109 nei normali reparti per un totale di 6.482. Sale invece il Tasso di positività che si attesta al 2,1% in aumento dei +0,3 punti percentuali
Coronavirus Italia, oggi 1.820 contagi e 82 morti per covid: il bollettino

In calo la curva dei contagi da coronavirus in Italia, nelle ultime 24 ore sono stati registrati 1.820 nuovi casi di positività su 86.977 test analizzati. È quanto emerge dal bollettino covid di oggi, lunedì 31 maggio, appena diffuso dal ministero della Salute. Dall’inizio della pandemia i contagi da Covid-19 registrati nel nostro Paese salgono a 4.217.821. Il tasso di positività si attesta così al 2,1% (+0,3%). I casi attualmente positivi sono 233.674, mentre i decessi per Covid nelle ultime 24 ore sono stati 82 per un totale di 126.128 morti dall’inizio dell’emergenza sanitaria. Le persone guarite dal Covid diventano 3.858.019 (+6.358)
Covid Emilia Romagna, 188 nuovi casi e 3 decessi nelle ultime 24 ore

Sono 188 i nuovi casi di coronavirus in Emilia Romagna e 3 i decessi covid registrati nelle ultime 24 ore a fronte di 8500 i tamponi effettuati. Sono i numeri del bollettino covid dell'Emilia Romagna di oggi 31 maggio. La percentuale di positività è del 2,2%. I casi attivi sono 15.273 (-487 rispetto a ieri) di cui il 95,8% in isolamento a casa. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 100 (+1 rispetto a ieri), 530 quelli negli altri reparti Covid (+9).
Green pass, l'Ue propone niente test e quarantena per i vaccinati

"Le persone completamente vaccinate, in possesso di documenti in linea con il certificato digitale Covid dell'Unione europea, il Green Pass, dovrebbero essere esentate dai test di viaggio o dalla quarantena, 14 giorni dopo aver ricevuto l'ultima dose. Questo dovrebbe riguardare anche le persone guarite che hanno ricevuto una singola dose di vaccino". Si tratta di uno dei punti principali della proposta di aggiornamento della Commissione Ue alla raccomandazione sul coordinamento delle restrizioni alla libera circolazione nell'Unione in risposta al Covid, presentato dal commissario europeo, Didier Reynders.
Coprifuoco alle 24, quando scatta e quando verrà abolito: le date

Dal 19 maggio il coprifuoco è stato spostato alle 23, ma il divieto di spostamento notturno è destinato a essere eliminato presto. Il coprifuoco viene abolito nelle Regioni che entrano in zona bianca, mentre per gli altri territori ci sono due date da tenere a mente. Il primo step è quello del 7 giugno, quando il coprifuoco verrà spostato a mezzanotte.
Covax, come sta andando il piano per distribuire i vaccini nei Paesi più poveri

Per diminuire il divario tra i Paesi sull’accesso al vaccino l’Organizzazione mondiale della Sanità ha lanciato Covax, un piano di vaccinazione globale che si propone di produrre e distribuire equamente i farmaci contro il coronavirus in tutto il mondo, senza che i Paesi più poveri rimangano indietro. Ecco come sta andando questo progetto.
In Campania oggi 284 contagi e 15 morti covid

Sono 284 i nuovi casi di positività al Coronavirus in Campania, a fronte di 4.774 tamponi molecolari analizzati. Sono 15 i morti registrati nell’ultimo bollettino dell’Unità di Crisi della Regione Campania. Prosegue intanto la campagna vaccinale in tutta la regione, tra open day e “sblocco” delle età più giovani.