Le ultime notizie sul Coronavirus in Italia e le news dal mondo di oggi, venerdì 28 agosto. Sale ancora il numero dei nuovi casi nel nostro Paese: nelle ultime 24 ore sono stati registrati 1.462 positivi e 9 morti. La fondazione Gimbe: “I nuovi contagi sono quasi raddoppiati in 7 giorni”. Secondo il report settimanale dell'Iss e del Ministero, l'indice Rt è ora a 0.75: ci sono più asintomatici e diminuisce l'età di chi si ammala: 29 anni. Focolaio di Coronavirus in Rsa di Milano: 21 anziani e un operatore della struttura sono risultati positivi. Dopo il caso Billionaire, la difesa di Solinas: "La Sardegna non è al centro della seconda ondata". Oltre 24 milioni di contagi nel mondo. L'Ungheria chiude le frontiere per arginare il contagio.
- Coronavirus, l'Ungheria chiude le frontiere da settembre per arginare il contagio 28 Agosto
- Bollettino 28 agosto: aumentano ricoverati per Covid e le persone in terapia intensiva 28 Agosto
- Flavio Briatore sarà dimesso: terapia in isolamento domiciliare 28 Agosto
- Scuola, approvato documento ISS. Boccia: "Garantiamo sicurezza al Paese" 28 Agosto
- Focolaio Sardegna, 21 positivi al coronavirus al Phi Beach di Baja Sardinia 28 Agosto
- Quanti sono i focolai attivi in Italia 28 Agosto
- Le ultime notizie sul Coronavirus in Italia e nel mondo di oggi 28 agosto 28 Agosto
Per la ministra De Micheli il vaccino contro il Covid dovrebbe essere obbligatorio

Secondo la ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, il vaccino contro il coronavirus dovrebbe essere obbligatorio. Lo ha affermato dal palco della Festa dell'Unità di Modena. E alla domanda se lotterà nel governo per l'obbligatorietà del vaccino, la ministra ha risposto un secco "sì". Per poi spiegare: "In coerenza anche con le scelte personali, di maternità che ho fatto anche prima del Covid. Mio figlio ha fatto tutte le vaccinazioni, anche quelle non obbligatorie, e' sempre stato cosi' nella mia testa. Credo sia giusto fidarsi della scienza".
Brasile, per il governatore di San Paolo "si sta superando la fase peggiore della pandemia"

Il governatore di San Paolo, Joao Doria, ha affermato oggi che lo Stato brasiliano, il più colpito dalla pandemia di Coronavirus nel Paese, ha lasciato alle spalle la fase più critica della pandemia. "Abbiamo una riduzione del 30% della media mobile dei decessi, la prospettiva è che stiamo iniziando la discesa, è molto probabile che stiamo superando il quadro più critico" della malattia, ha detto Doria. Il Brasile ha superato i 118.000 morti e 3,7 milioni di contagi ed è il secondo Paese più colpito al mondo dalla pandemia dopo gli Stati Uniti. San Paolo è al primo posto tra gli stati brasiliani più colpiti, con 29.415 morti e 784.453 infetti, secondo le statistiche ufficiali.
Il Commissario Arcuri: "I contagi sono ripresi, ma siamo attrezzati per anticipare il virus"

"I contagi sono ripresi, noi siamo oggi al picco per numero di tamponi fatti – 97mila – mai successo dall'inizio dell'epidemia, i ricoverati sono soltanto 74, vuole dire che siamo assai più attrezzati di prima e siamo in condizioni non più solo di ricorrere, ma qualche volta di affiancare se non di anticipare il virus". Lo ha detto il commissario straordinario, Domenico Arcuri, al Tg1, aggiungendo che "è necessario un forte richiamo alla responsabilità dei cittadini che devono darsi e darci una mano a contenere i picchi di questa drammatica emergenza".
Coronavirus in Sardegna, 4 positivi tra i dipendenti dell'ospedale Mater Olbia

Quattro dipendenti dell'ospedale Mater Olbia sono risultati positivi al Covid-19. Ne dà notizia la direzione dell'ospedale gallurese, che annuncia anche la sospensione del servizio dei tamponi in drive-in fino a martedì 1 settembre compreso. "A seguito dell'esito dell'esame – spiegano dal Mater Olbia – sono stati attivati tutti i protocolli previsti dalle normative vigenti e i dipendenti, che al momento stanno bene, sono stati posti in quarantena. Sono stati avvisati i servizi sanitari competenti al fine di attivare le procedure di sanità pubblica del caso e sono stati avviati gli accertamenti sulle persone venute in contatto e sui congiunti: sono già stati effettuati i tamponi ai più stretti collaboratori".
Settemila nuovi casi in Francia, Macron: "Non escluso nuovo lockdown"

La Francia ha registrato oggi un nuovo record di casi positivi: ben 7.379 nelle ultime 24 ore, stando al comunicato serale della Direzione generale della Salute. Record anche di tamponi, che sono stati quasi 900.000 nell'ultima settimana (893.146). L'impennata dei contagi sta cominciando a preoccupare Parigi. "Non avrei imparato a sufficienza da quello che stiamo vivendo da alcuni mesi se vi dicessi che escludo totalmente un nuovo lockdown", ha detto il presidente , Emmanuel Macron, rispondendo a una domanda sull'eventualità di una nuova chiusura totale del paese di fronte al contagio da Coronavirus, aggiungendo: "Noi però ci predisponiamo per fare di tutto per impedirlo".
La Grecia sospende i voli da e per Barcellona dopo il boom di casi in Spagna

Le autorità sanitarie della Grecia hanno disposto il divieto dei voli da e per Barcellona a causa della situazione epidemiologica nella capitale catalana. Inoltre il Paese ha esteso la maggior parte delle restrizioni di viaggio per i turisti stranieri di tre settimane. L'aumento dei casi di coronavirus nelle ultime settimane ha costretto le autorità greche a reintrodurre gradualmente le restrizioni nella capitale Atene e in altre aree, comprese le isole, in un momento centrale per la stagione turistica. La Grecia richiede anche ai visitatori di un elenco di paesi, tra cui Belgio, Bulgaria, Romania, Malta, Svezia, Spagna, Albania, Macedonia del Nord e Emirati Arabi Uniti di mostrare un test negativo a Covid-19 per potere entrare nel paese. Le restrizioni saranno estese fino al 19 settembre, ha spiegato il vice ministro della Protezione civile Nikos Hardalias.
Rientrati da Malta, aspettano il tampone da una settimana: l'odissea di due modenesi

Sono stati in vacanza a Malta dal 13 al 22 agosto scorso, premurandosi di mettersi in contatto con la propria Ausl di riferimento quando erano ancora all’estero pur di riuscire a fare il tampone, come imposto per i rientranti da alcuni Paesi a rischio dal Ministero della Salute, eppure, a distanza di una settimana dal ritorno in Italia, non sono ancora stati sottoposti al test. È la disavventura che ha per protagonista una giovane coppia di Modena, preoccupata dell’eventuali conseguenze di un ritardo del genere.
Francia, barista chiede al cliente di indossare la mascherina e viene pugnalato al petto

Un barista francese è stato accoltellato nel suo locale di Le Havre, nel nord-ovest della Francia, solo perché aveva chiesto a un cliente di indossare la mascherina come previsto dalle norme in materia di contenimento della diffusione del coronavirus. Secondo quanto riportato dai media locali, alla richiesta del barista l'aggressore si è allontanato da locale, tuttavia dopo poco tempo è ritornato e ha accoltellato il cameriere, colpendolo al petto. L'uomo è rimasto ferito ma non è in pericolo di vita, l'aggressore arrestato.
Coronavirus Lombardia, 316 contagi e 3 morti nelle ultime 24 ore

Nelle ultime 24 ore in Lombardia sono stati rilevati 316 nuovi casi di positività al Coronavirus (dei quali 4 a seguito di test sierologico e 42 debolmente positivi) su 19.721 tamponi effettuati. Tre i morti registrati che portano il totale dei decessi a 16.860. Aumentano leggermente i ricoveri in terapia intensiva. Sono i numeri forniti dalla Regione aggiornati ad oggi venerdì 28 agosto.
Coronavirus, l'Ungheria chiude le frontiere da settembre per arginare il contagio

L'Ungheria chiuderà le frontiere dal primo settembre per arginare la diffusione del Coronavirus. Lo ha reso noto il governo di Budapest. Secondo le autorità sanitarie locali, dall'inizio della pandemia sono 5.511 le persone contagiate nel Paese mentre i decessi per covid sono 614. Secondo quanto annunciato dal portavoce del governo Gergely Gulyas, i cittadini ungheresi potranno inoltre uscire dalla quarantena solo dopo che il test per il covid risulta negativo. Riguardo agli ingressi per gli stranieri, verranno fatte eccezioni solo per convogli militari, umanitari, diplomatici e di affari.
Bollettino 28 agosto: aumentano ricoverati per Covid e le persone in terapia intensiva

Nelle ultime 24 ore in Italia sono aumentati i ricoveri per Covid e le persone in terapia intensiva. Secondo i dati del bollettino del 28 agosto diffusi dal Ministero della Salute, infatti, è aumentato di 47 unità nell'ultima giornata il numero totale dei ricoveri nel nostro Pese. Sono 1.178 le persone attualmente in ospedale. Sono sette in più invece le persone attualmente ricoverate in terapia intensiva per un totale di 74.
Crocetta contro Musumeci: "Migranti positivi non sono un rischio, lo sono i siciliani in discoteca"

"A nessuno fa piacere l'immigrazione irregolare. Nel momento in cui una persona è positiva ha diritto a tutte le tutele. Poche centinaia di migranti non rappresentano un rischio, lo sono le decine di migliaia di siciliani che sono andati in discoteca in vacanza. E poi la Sicilia è stata la prima regione incosciente ad aprire le discoteche" così l'ex Presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, attacca l'ordinanza del governatore Musumeci bocciata dal Tar dopo il ricorso presentato dal Viminale e da Palazzo Chigi. "Un immigrato positivo è più sicuro in un hotspot oppure in giro? È chiaro che un hotspot non c'è nessun pericolo di contagio, mentre all'esterno è pericoloso" ribadisce Crocetta nell'intervista all'Adnkronos, aggiungendo: "Aono più pericolosi i turisti che sono andati a Malta. Io al posto di Musumeci mi sarei concentrato su altri provvedimenti, per esempio i test sierologici fatti in aeroporto".
Coronavirus Campania, 183 nuovi casi nelle ultime 24 ore

Sono 183 i nuovi casi di coronavirus in Campania registrati nelle ultime 24 ore di cui 81 casi di rientro (36 dalla Sardegna, 45 da Paesi esteri) su un totale di 5.494 tamponi effettuati. Sono i dati forniti dall'Unità di crisi della Regione aggiornati ad oggi giovedì 28 agosto. Il totale dei positivi è 6.424 su un totale tamponi pari a 402.390. Nessun nuovo decesso, per cui il totale rimane a 445. Sono poi 10 i guariti che portano il totale a 4.383 di cui 4.378 completamente guariti e 5 clinicamente guariti.
Coronavirus Italia, nuovo record di tamponi: effettuati oltre 97mila test nelle ultime 24 ore

Nuovo record di tamponi giornalieri effettuati in Italia, secondo i dati del bollettino dell'emergenza coronavirus di oggi venerdì 28 agosto, infatti, sono 97.065 i test effettuati nelle ultime 24 ore nel nostro Paese. Dall'inizio della pandemia sono 8.410.510i tamponi effettuati in Italia mentre sono 4.999.953 il totale dei casi testati
Dati Coronavirus in Italia 28 agosto: "1.462 casi e 9 morti nelle ultime 24 ore"

Sono 265.409 (+1.462 nelle ultime 24 ore, ieri erano 1.411) i casi di Coronavirus in Italia dall'inizio dell'epidemia, di cui 206.902 guariti (+348, erano 225 ieri) e 35.472 morti (+9, ieri erano 5). È quanto è emerso dall'ultimo bollettino Coronavirus di oggi, venerdì 28 agosto, come reso noto dal Ministero della Salute, con i numeri aggiornati dell'emergenza Covid-19 nel nostro Paese.
Flavio Briatore sarà dimesso: terapia in isolamento domiciliare

Flavio Briatore sarà dimesso dall'ospedale San Raffaele di Milano dove era ricoverato da alcuni giorni e dove ha scoperto di essere positivo al coronavirus. Fonti ospedaliere hanno speogato che Briatore lascerà il reparto sabato mattina per essere sottoposto a isolamento domiciliare durante il quale continuerà la sua terapia. Le dimissioni di Flavio Briatore "sono previste domani mattina. Le condizioni cliniche generali – informano dall'Irccs – consentono al paziente di continuare la terapia in isolamento domiciliare, come previsto in caso di positività al coronavirus Sars-CoV-2".
In Spagna via ai test sul vaccino anticovid Johnson & Johnson

L'Agenzia spagnola per il farmaco ha autorizzato la prima sperimentazione clinica in Spagna di un vaccino contro il Covid-19. Lo ha annunciato il ministro della Salute di Madrid, Salvador Illa, in una conferenza stampa, aggiungendo che il reclutamento dei volontari inizierà "immediatamente". Si tratta del vaccino dell'azienda Janssen, di proprietà della multinazionale americana Johnson & Johnson, che verrà sperimentato su 190 volontari sani, a cui se ne aggiungeranno altri 400 in Germania e Olanda.
A Napoli triplicati i positivi al coronavirus in una settimana: 214 nuovi contagiati in 3 giorni

A Napoli triplicati i positivi al coronavirus in una settimana con 214 nuovi contagiati solo negli ultimi 3 giorni. Nel capoluogo partenopeo, però, la situazione degli ospedali regge, grazie all’elevato numero di asintomatici. Ma in 14 giorni, da Ferragosto ad oggi, ci sono oltre mille nuovi casi in tutta la Regione, e decine di nuovi ricoverati tra il Cotugno e il Loreto Mare.
Coronavirus Italia, cresce il numero di tamponi: le regioni che ne fanno di più

Continua ad aumentare il numero dei test eseguiti in Italia per rintracciare i contagiati da coronavirus: in testa vi sono Lombardia, Veneto, Lazio ed Emilia Romagna ma l'impegno di tutti è farne sempre di più con l’avvicinarsi dell’autunno. Proprio ieri è stato registrato un nuovo record di tamponi effettuati: siamo infatti arrivati a 94 mila. La Lombardia rivendica di farne il 20% del totale nazionale e il Veneto annuncia un piano da 35 mila tamponi al giorno. In Emilia Romagna si lavora per testare i viaggiatori in arrivo dall’estero e in Lazio si continua a lavorare a un accordo sui controlli con la Sardegna.
"Il Covid uccide, mia madre morta senza altre patologie”, il racconto della figlia di una vittima del coronavirus

Doriana Decimo, insegnante napoletana di 58 anni, è morta all’Ospedale del Mare perché affetta da Covid-19. La donna non aveva alcuna patologia pregressa e il virus l’ha strappata all’affetto dei suoi cari in pochissimo tempo. La figlia Germana nonostante il grave lutto e la paura per la sua condizione di positiva al tampone lancia un appello a Fanpage.it: “State attenti, il virus esiste, non è ancora finita”.
Focolaio Sardegna, navi e aerei speciali per rientro turisti positivi al coronavirus

Dopo i diversi focolai di contagi da coronavirus scoperti in Sardegna che hanno coinvolto decine di turisti la Protezione civile sta mettendo a punto un piano straordinario per il rientro dei vacanzieri attualmente in quarantena. In particolare si sta pensando di utilizzare navi o aerei dedicati, per le decine di turisti e lavoratori che sono risultati positivi al covid-19 dopo avere eseguito il tampone e che si trovano in isolamento nei luoghi di villeggiatura in Sardegna. A sollecitare l'intervento è stato il coordinatore dell'Unità di crisi nord Sardegna, Marcello Acciaro. "Il piano di rientro sarà valutato e se ritenuto valido attuato nei prossimi giorni" ha spiegato Acciaro.
Deputata di Forza Italia Elvira Savino positiva al coronavirus: "Sono stata in Sardegna"

C'è anche la deputata di Forza Italia Elvira Savino tra le persone contagiate dal coronavirus dopo una vacanza in Sardegna. Ad annunciarlo è stata la stessa parlamentare pugliese. "Purtroppo anche io, dopo aver trascorso alcuni giorni di vacanza in Sardegna, sono risultata positiva al Covid-19. Il mio stato di salute è complessivamente soddisfacente e sono evidentemente in isolamento. Quello che mi pesa di più è non poter stare vicino a mio figlio" ha scritto Savino sui social. aggiungendo: "Provo anche grande rammarico per non poter essere presente in prima persona in campagna elettorale, accanto ai colleghi".
Falsi certificati di tamponi negativi per imbarcarsi sul traghetto a Genova, 3 denunciati

Hanno presentato falsi certificati medici che attestavano la negatività al tampone per il Covid per potersi imbarcare su un traghetto, a scoprire il tutto gli agenti della Polmare al porto di Genova. Durante i controlli infatti la polizia di frontiera ha capito che quei documenti, ben fatti, non erano veri e ha così denunciato tre persone di origini marocchine che stavano per imbarcarsi sul traghetto per Tangeri per raggiungere il Marocco dove il certificato è obbligatorio per potere sbarcare nel Paese. Il gruppo specializzato della polizia da mesi sta passato al setaccio migliaia di autodichiarazioni compilate dai passeggeri in arrivo presso lo scalo marittimo e quello aereo
Scuola, approvato documento ISS. Boccia: "Garantiamo sicurezza al Paese"

"Oggi l'Italia ha un documento unitario sulla gestione dei casi Covid". Lo ha detto il ministro degli Affari regionali, Francesco Boccia, dopo il via libera in Conferenza Unificata sul documento con le "Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di Sars-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell'infanzia". Boccia, che ha preso parte alla Conferenza in collegamento da Taranto, ha annunciato "l'approvazione" del documento e ha spiegato che sono stati condivisi "suggerimenti" delle autonomie locali integrando il testo. –
Focolaio Sardegna, 21 positivi al coronavirus al Phi Beach di Baja Sardinia

Al Phi Beach di Baja Sardinia sono risultati positivi al Coronavirus 21 dipendenti. Sono questi gli esiti dei tamponi effettuati nei giorni scorsi ai membri dello staff del discoclub di Forte Cappellini a seguito dei test a tappeto per arginare il focolaio di contagio in Costa Smeralda, in Sardegna. Le persone contagiate sono tutte asintomatiche e sono ora sottoposte all'isolamento fiduciario. La maggior parte sono lavoratori non residenti in Sardegna e quindi saranno assistiti dall'Ats. L'unità di crisi locale del nord Sardegna intanto ha attivato tutte le procedure per il tracciamento dei contatti avuti dai positivi,
Focolaio di Coronavirus in una Rsa di Milano: 21 anziani contagiati

Focolaio di Coronavirus all’interno della Rsa Quarenghi di Milano. Ventuno anziani e un operatore della struttura sono risultati positivi dopo i tamponi a tappeto effettuati in seguito alla scoperta di un caso di Covid-19. Fortunatamente la quasi totalità dei contagiati è asintomatica: 10 anziani, tra cui l’unico con sintomi, sono stati trasferiti in ospedale.
Russia, 4.829 nuovi contagi e 110 vittime

In Russia sono stati registrati nelle 24 ore 4829 nuovi contagi da coronavirus. Lo riferisce il quartiere generale anti-Covid, specificando che di questi 1103 sono casi asintomatici. Il numero complessivo delle infezioni è dunque di 980.405. Sono cresciuti di 110 unità le vittime, per un totale di 16.914 decessi
Virologo Pregliasco: "Seconda ondata non arriverà, ma serve cautela"

"Ero e resto ottimista, la seconda ondata non arriverà ma dobbiamo lavorare come se dovesse esserci e attrezzarci per il meglio". Lo ha detto il virologo Fabrizio Pregliasco, parlando ad "Agora' Estate" su Raitre dell'aumento dei nuovi casi di Covid 19. "E' determinate – ha raccomandato Pregliasco – riuscire a monitorare i vari focolai e non saturare la capacita' dei laboratori, che stanno facendo un lavoro imponente. Sin qui
abbiamo dimostrato di essere capaci di controllare questi focolai ma come cittadini dobbiamo impegnarci a fare tutto quello che serve, anche scaricando l'App Immuni ma soprattutto dimostrando buonsenso nel quotidiano. Se no e' come fare uno sgambetto a chi corre".
La difesa di Solinas: "La Sardegna non è al centro della seconda ondata"

Sul Covid e il caso Sardegna per il governatore leghista Christian Solinas “c’è una strumentalizzazione fuori dal comune. È una montatura molto mediatica”. In un’intervista a Repubblica, Solinas afferma che “se si guardano i contagi, la Sardegna non è tra le più inguaiate” perché “abbiamo 558 attualmente positivi contro 2.555 del Lazio, 6.225 della Lombardia, 1.273 della Toscana”. Quindi, si chiede il governatore leghista, “in base a quali algoritmi saremmo il centro del virus? Il Covid si diffonde dove c’è più turismo, e se guardate i numeri e non le chiacchiere non siamo affatto al centro della seconda ondata”.
Solinas poi difende l'ordinanza sulla riapertura delle discoteche firmata alla vigilia di Ferragosto. Un provvedimento adottato, peraltro, su richiesta del Consiglio regionale con una mozione bipartisan. "I giovani se non nelle discoteche all'aperto si sarebbero assembrati nelle spiagge, nelle piazze o nei lounge bar", ha spiegato in una intervista al L'Unione Sarda per poi aggiungere: "Il problema era evitare la circolazione di soggetti positivi che potessero diffondere il contagio. Se poi vogliamo analizzare i numeri, anche in questo caso i presunti contagi in discoteca sono una minima parte rispetto al complesso dei positivi". Secondo Solinas "la promiscuita' alla base dei contagi in alcune zone ben determinate e' dovuta ad altre pratiche e ad alcuni mondi che evidentemente hanno interpretato l'opulenza della vacanza come un esimente dalle normali precauzioni per il contenimento dei contagi".
Quanti sono i focolai attivi in Italia

Il nuovo rapporto Iss-ministero della Salute, riferito al periodo 17-23 agosto, sono 1.374 i focolai attualmente attivi in Italia, 490 i nuovi. L’età mediana di chi contrae il virus ora è di 29 anni e i casi sono principalmente asintomatici.