video suggerito
Covid 19

La favola di Trapani Covid free finisce, oggi nella provincia 5 nuovi casi

27 Maggio 2020 07:00
Ultimo agg. 30 Maggio 2020 - 19:34
226 CONDIVISIONI

Le ultime notizie sul Coronavirus in Italia e le news dal mondo di oggi, mercoledì 27 maggio. Il numero dei casi positivi è salito a 231.139 (+584 rispetto a ieri), di cui 147.101 guariti (+2.433) e 33.072 morti (+117). Si attendono i dati di domani per valutare la possibilità di spostamenti tra Regioni a partire dal 3 giugno, procedono i test sierologici a campione della Croce Rossa Italiana e per le elezioni regionali si ipotizzano le date del 20 e 21 settembre. Sospetta positività al Covid 19 nel Bologna Calcio, stop agli allenamenti e rischio quarantena. Oltre 5,5 milioni di contagi da Coronavirus nel mondo, centomila morti in Usa. La Commissione UE ha presentato il suo Recovery Plan, il programma di risposta comunitario all’emergenza coronavirus: 750 miliardi di euro, 172 dei quali all'Italia.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
20:27

La favola di Trapani Covid free finisce, oggi nella provincia 5 nuovi casi

Immagine

Purtroppo l'entusiasmo di Trapani per la mancanza di nuovi contagi si è infranto con i dati di oggi. L'ultimo bollettino della Regione siciliana certifica infatti per oggi nella provincia 5 nuovi casi. Era da 28 giorni con venivano registrati nuovi  caso di contagio tanto che si era parlata di Trapani come Covid free visto che la stessa Organizzazione mondiale della sanità per dichiarare conclusa una pandemia richiede due cicli di incubazione senza nuovi contagi. Quelli di Trapani sono anche i soli nuovi contagi in Regione dove si registra anche un decesso. In Sicilia aumentano i guariti, che sono 116 e calano i ricoveri: Attualmente sono ancora contagiate 1.318 persone mentre i deceduto sono 272.

A cura di Antonio Palma
20:04

A New York spuntano i distributori di mascherine, 4 dollari per una KN95

Immagine

A New York spuntano i primi distributori di mascherine. Le macchinette sono comparsi in diverse zone della Grande Mela come Manhattan, Brooklyn e Coney Islande sono opera di un rivenditore online che ora ha in programma di installarli anche in altri punti della città. I prezzi son molti economici, si paga quattro dollari per una mascherina KN95.

A cura di Antonio Palma
19:41

Arcuri: "Da settembre l'Italia produrrà da sola le mascherine di cui ha bisogno"

Immagine

Per settembre la produzione italiana di mascherine sarà a pieno regime anche perché "Abbiamo fatto un accordo con due grandi aziende italiane che stanno producendo 51 macchine che a regime, entro la fine di giugno, produrranno 31 milioni di mascherine chirurgiche al giorno". lo ha spiegato il commissario straordinario Domenico Arcuri, ricordando che inoltre "Ad oggi abbiamo contratti con 19 aziende italiane che hanno ricevuto ordini per un miliardo e 800 milioni di mascherine". A settembre dunque "non ci saranno più mascherine cinesi in vendita in Italia".

A cura di Antonio Palma
19:27

Nel Regno Unito da domani scatta meccanismo di "test e tracciamento" prima della fase due

Immagine

Nel Regno Unito da domani scatta il meccanismo del “test and tracing” per sorvegliare i contagi da coronavirus in vista della fase due. Lo ha ha annunciato il premier Boris Johnson in audizione con i presidenti di commissioni della Camera dei Comuni. Sarà “uno strumento molto importante”, ha spiegato Johnson ricordando il lavoro fatto per testarlo e per addestrare 25mila "tracciatori" ammettendo però che ci vorranno alcuni giorni affinché sia a regime

A cura di Antonio Palma
19:16

Virologo Crisanti: "Cura con plasma funziona ma solo il 30-40% delle sacche è idoneo"

Immagine

La cura con plasma sui pazienti malati di covid-19 funziona ma ma solo il  30-40% delle sacche raccolte è idoneo per essere utilizzato. Lo ha spiegato Andrea Crisanti, virologo dell’Università di Padova e direttore del dipartimento di Medicina molecolare e dell’unità operativa complessa di Microbiologia e virologia dell’Azienda ospedaliera di Padova.  "Si è visto è che in due terzi dei pazienti c’è un miglioramento: in particolare, i pazienti che sono in stato critico si è visto che da 24 a 36 ore migliorano. Dallo studio che abbiamo condotto è emerso però che non tutto il plasma che viene ricevuto da pazienti convalescenti è idoneo" ha spiegato infatti l'esperto, aggiungendo: "Solo una frazione del plasma è idoneo ai fini della terapia: delle sacche che riceviamo, circa il 30-40% risulta idoneo per quanto riguarda gli anticorpi, sia in quantità di titolo che per capacità di bloccare appunto l’entratadel virus". In particolare "Abbiamo notato che il plasma prelevato da pazienti che hanno avuto una sintomatologia molto lieve di fatto contiene pochi anticorpi e, inoltre, non neutralizzanti" ha precisato Crisanti.

A cura di Antonio Palma
18:43

Nel Regno Unito 412 morti nelle ultime 24 ore

Immagine

Sale di nuovo il numero dei decessi giornalieri per coronavirus Nel Regno Unito. Nelle ultime 24 ore nel Paese infatti sono stati registrati ulteriori 412 decessi contro i 134 censiti ieri che portano il totale a 37.460 vittime.  I contagi complessivi  dall'inizio della pandemia sono invece 267.240. Sono i dati diffusi dalle autorità sanitarie britanniche nell'ultimo bollettino secondo cui i test giornalieri hanno superato quota 100mila.

A cura di Antonio Palma
18:36

Virologa Capua: "Vaccino anti covid dovrà essere obbligatorio"

Immagine

"Il vaccino arriverà, ma c’è il rischio che lo useranno in pochi a meno che non sia reso obbligatorio con quello dell’influenza", lo ha dichiarato la virologa Ilaria Capua nel corso del suo intervento al webinar live dal titolo "Il cammino della scienza e gli impatti per l’umanità" organizzato da The European House – Ambrosetti. "Il vaccino sarà disponibile magari fra due anni, ma se abbiamo trovato la cura per l’Hiv, un virus difficile, sono convinta che il potenziale c’è: vaccini contro altri Coronavirus che funzionano e sono immunogeni su modello animale, ce ne sono e gli animali si comportano nello stesso modo. Bisogna metterci i fondi" ha aggiunto la direttrice del One Health Center of Excellence dell'Università della Florida

A cura di Antonio Palma
18:30

In Lombardia 58 decessi registrati in 24 ore

Immagine

Aumenta ancora anche il numero dei decessi in Lombardia con 58 nuovi morti registrati nelle ultime 24 ore che portando il totale a 15.954. Sono questi i dati del bollettino dell'emergenza Coronavirus in Lombardia di oggi, mercoledì 27 maggio. Nella regione più colpita dall'epidemia salgono a 87.801 i casi confermati di contagio, con aumento di 384 rispetto a ieri, il 65% dei nuovi casi in Italia registrato in Lombardia

A cura di Antonio Palma
18:21

Il 2 giugno Sergio Mattarella sarà a Codogno

Immagine

Per la festa nazionale della repubblica, il 2 giugno, il Capo dello Stato Sergio Mattatela farà visita a Codogno, in provincia di Lodi, uno dei primi paesi colpiti dalla pandemia e quindi dichiarato zona rossa all'inizio dell'emergenza coronavirus in Lombardia. L'ho ringraziato per la decisione e per l'invito a essere al suo fianco in quella occasione. Un segno d'attenzione verso la nostra terra e verso tutti i lombardi particolarmente importante  e davvero molto gradito". ha dichiartao il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana. Prima di recarsi a Codogno  il Presidente della Repubblica depositerà una corona di fiori all’Altare della Patria come da tradizione anche se quest'anno non ci sarà la tradizionale parata militare in via dei Fori Imperiali, a Roma.

A cura di Antonio Palma
18:15

Oratori pronti a riapre, le raccomandazioni della Cei  

Immagine

Gli Oratori delle parrocchie italiane sono pronti a riaprire dopo lo stop forzato per l'emergenza coronavirus ma lo dovranno fare in sicurezza rispettando le linee guida nazionali e locali. Per questo  il Servizio Nazionale per la pastorale giovanile della Cei ha avviato il progetto “Aperto per ferie”, delle linee guida per tutti in vista del ritorno dei ragazzi in modo ad organizzare i sicurezza momenti di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19. “Quella che ci aspetta quest’anno sarà un’estate diversa, strana, difficile, ma sicuramente indimenticabile. Sarà un’estate da inventare, caratterizzata come sempre da responsabilità, rigore e cura ma che decisamente avrà bisogno di un’attenzione e uno sguardo diverso", spiegano dalla Cei ricordando che le linee guida nazionali vanno declinato a seconda delle decisioni regionali

A cura di Antonio Palma
17:51

Bollettino Protezione Civile: 231.139 casi totali, 117 morti

Immagine

Il bollettino della Protezione civile sui contagi da Coronavirus in Italia di mercoledì maggio 2020. Secondo l’ultimo bilancio aggiornato a oggi, il numero dei casi positivi al Covid-19 è salito a 231.139 (+584 rispetto a ieri), di cui 147.101 guariti (+2.4.33) e 33.072 morti (+117).

A cura di Biagio Chiariello
17:32

Crociere, Costa prolunga lo stop fino a fine luglio

Immagine

Costa proroga lo stop delle crociere di un altro mese: fino al 31 luglio. "La decisione è legata alla incertezza sulla graduale riapertura dei porti alle navi da crociera e le restrizioni che potrebbero essere ancora in atto per gli spostamenti delle persone in relazione alla pandemia globale di Covid-19" spiega con una nota Costa Crociere.

A cura di Biagio Chiariello
17:22

Bologna: sospetta positività al coronavirus, stop agli allenamenti e rischio quarantena

Immagine

Un caso di "sospetta positività" al coronavirus nello staff del Bologna Calcio. È lo stesso club a darne notizia con una nota, spiegando che è emerso nell'ultima serie di esami a cui è stato sottoposto il gruppo-squadra. "In attesa di ulteriori approfondimenti, la squadra in via precauzionale giovedì riprenderà gli allenamenti in forma individuale e ad orari differenziati senza uso di locali comuni. Nel caso in cui fosse confermata la positività, il gruppo-squadra sarà isolato in ritiro", prosegue la società. Stando l'ultima versione del protocollo approvata dal Comitato tecnico scientifico sarebbe previsto anche lo stop degli allenamenti individuali.

A cura di Biagio Chiariello
17:11

Piemonte, obbligo di mascherina nei centri abitati e nelle aree commerciali per il ponte del 2 giugno

Immagine

Il presidente della Regione Piemonte Cirio ha pronta un'ordinanza, in vista del lungo ponte del 2 giugno, che prevede l'obbligo di indossare le mascherine all'aperto, nei centri abitati e in tutte le aree commerciali. Non ci sarà invece l'obbligo di usarle se si fa attività sportiva e motoria. Lo ha annunciato lo stesso presidente del Piemonte Cirio dai microfoni di SkyTg24. "La volontà specifica di questa ordinanza – ha spiegato – è evitare che si possano verificare nuovamente quei problemi che si sono verificati nell'ultimo weekend e qualche giorno fa con il passaggio delle Frecce Tricolori dove ci sono stati casi di assembramento. Laddove l'assembramento rischia di diventare inevitabile è opportuno intervenire con l'utilizzo della mascherina".

"In Piemonte non avevamo introdotto l'uso della mascherina come obbligatorio ma oggi lo facciamo specificatamente su questo ponte lungo del 2 giugno finalizzato ad impedire che si possano verificare situazioni rischiose nelle grandi città. Quindi mascherina obbligatoria all'aperto si ma solo nei centri abitati e nelle aree commerciali, no se si è a passeggio al di fuori dei centri abitati, se si fa sport o attività motoria

A cura di Annalisa Cangemi
16:45

Ministro Bonetti: “Le linee guida per le attività dei bambini da 0 a 3 anni”

Immagine

La ministra per la Famiglia, Elena Bonetti, annuncia di aver chiesto al Comitato tecnico-scientifico di predisporre le linee guida per le attività dei bambini da 0 a 3 anni. L’attuale protocollo, in vigore soprattutto per le regole da rispettare nei centri estivi, prevede le indicazioni per i minori da 3 a 17 anni.

A cura di Biagio Chiariello
16:20

Coronavirus Puglia, 10 nuovi casi tutti nel Foggiano: legati a famiglia contagiata.

Immagine

Dieci nuovi casi di Coronavirus in Puglia, tutti nel Foggiano. Lo fa sapere la regione nel bollettino epidemiologico odierno, secondo il quale emerge che sono stati registrati ben 2626 test, e 10 sono risultati positivi. Viene precisato, però, che sono casi in riferimento al focolaio individuato il 24 maggio scorso che riguarda una famiglia di 5 persone risultata positiva al Coronavirus.

A cura di Biagio Chiariello
16:10

Morto un altro farmacista, bilancio sale a 15

Immagine

Un altro farmacista è morto a causa dell'epidemia di Covid-19: è Paolo Ferraro ed è il quindicesimo farmacista deceduto. Lo rende noto il presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Fofi), Andrea Mandelli. "Con grande dolore dobbiamo aggiungere il nome di Paolo Ferraro a quelli degli altri 14 colleghi che ci hanno lasciato colpiti dalla Covid-19. Paolo – afferma Mandelli – si è spento oggi a 70 anni, dopo aver lottato per due mesi con l'infezione, che aveva contratto mentre era al lavoro nella sua farmacia rurale di Villa Latina (FR), uno dei tanti piccoli presidi che incarnano al massimo grado la vocazione all'assistenza del farmacista".

A cura di Biagio Chiariello
15:52

Gualtieri su Recovery Fund: da Ue passo avanti storico, 'well done!'

Immagine

"La proposta della Commissione Ue è all'altezza della sfida e della necessità di sostenere il rilancio dell'economia con strumenti e risorse comuni. E' un passo avanti storico, ora lavoriamo per adottarla rapidamente. Well done!". Lo dichiara su twitter il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri dopo la presentazione del recovery fund da parte dell'esecutivo Ue.

A cura di Biagio Chiariello
15:26

Piemonte, gli operatori turistici scendono in piazza: "Soldi subito o si chiude per sempre"

Immagine

“Aiuti concreti, noi siamo il turismo”, è questo lo slogano scandito ripetutamente dagli operatori del settore turistico e nello specifico delle agenzie di viaggio, che stamattina si sono riuniti in Piazza Castello a Torino, davanti al Palazzo della Regione Piemonte, per chiedere contributi finanziari. Il settore del turismo, che costituisce il 13% del PIL nazionale, è stato il primo a subire l’impatto della pandemia del CoviD-19 e sarà sicuramente l’ultimo a ricominciare in maniera efficace.

A cura di Biagio Chiariello
15:15

De Magistris (Napoli): "No agli spostamenti da Regioni Lombardia e Piemonte"

Immagine

“Se dovessi decidere adesso, a mio avviso, non ci sono le condizioni per consentire liberamente uno spostamento dalla Lombardia e dal Piemonte verso le altre regioni a meno che non si garantisca la previa acquisizione del tampone negativo che sarebbe la soluzione ottimale perché pure non consentire alle persone di viaggiare dopo tanto tempo è una limitazione forte”. Lo ha detto il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, a Mattina 9, in vista della scadenza del 3 giugno, data della possibile ripresa della mobilità fra regioni diverse.

A cura di Biagio Chiariello
14:54

 Veneto: piano da 1,4 miliardi di euro per imprese

Immagine

L'assessore allo Sviluppo Economico della Regione Veneto Roberto Marcato ha presentato oggi un piano da 1,4 miliardi di euro destinati alle imprese. Tra questi compaiono 110 milioni di euro a fondo perduto con 20 milioni di euro destinati al supporto alla liquidità, 9 milioni di euro per il supporto ad investimenti nel settore del commercio, 3 milioni per la digitalizzazione, 12 milioni per il rifinanziamento dei contributi per gli investimenti, 47 milioni per il sostegno alle pmi colpite dall'emergenza Covid-10 e 20 milioni per la ricerca e sviluppo in ottica anti-Covid. Cento cinquanta milioni invece sono quelli destinati ai finanziamenti agevolati (30 di microcredito a costo zero), 120 milioni di cofinanziamenti agevolati e 60 milioni di garanzie. Complessivamente la manovra conta 320 milioni di euro del bilancio regionale, 270 milioni di terzi ma attivati grazie al cofinanziamento regionale e un totale di 1,4 milioni di euro di
finanziamenti attivabili.

A cura di Biagio Chiariello
14:01

UE, piano da 750 miliardi di euro: 172,7 andranno all'Italia

Immagine

La Commissione UE ha illustrato il suo Recovery Plan, il piano per la ripresa economica in seguito alla crisi innescata dalla pandemia di covid-19. Ursula von der Leyen ha affermato che l’esecutivo Ue metterà in campo 750 miliardi di euro: “Qualcosa che è iniziato come un virus invisibile è diventato una crisi economica gigantesca, mai vista prima. Nessun Paese può superarla da solo. E un'economia debole in una certa area dell'Unione mette a rischio anche un'economia forte in un'altra area". All'Italia dovrebbero arrivare 172,7 miliardi di euro, di cui 81,807 miliardi sarebbero versati come sussidi e 90,938 miliardi come prestiti.

A cura di Davide Falcioni
13:42

In Veneto oggi solo 6 nuovi casi, Zaia: "Stiamo studiando una certificazione Covid-free"

Immagine

Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha annunciato oggi che è allo studio una ‘certificazione Covid-free'. "Stiamo ragionando a livello territoriale. Stiamo pensando ad una serie di misure di tracciamento contatti, ad aumentare la portata del cruscotto della biosorveglianza – ha spiegato il governatore – ad un test istantaneo, a linee guida. Insomma i turisti devono sapere che se vengono qui siamo organizzati per mettere in sicurezza la situazione. Si tratta di una serie di misure, con incrocio dei dati in tempo reale, nuove tecnologie da implementare e una gestione del problema che va dalla sanificazione alle regole, alle distanze". Nel frattempo in tutta la regione oggi sono stati registrati solo sei nuovi casi positivi.

A cura di Davide Falcioni
13:08

Crippa (M5S): "Mettiamo sotto inchiesta il modello lombardo"

Video thumbnail
Immagine

Davide Crippa, capogruppo alla Camera del Movimento 5 Stelle, intervistato da Fanpage.it è tornato sulla responsabilità della Regione Lombardia nella gestione dell’emergenza coronavirus: “Ben vengano le commissioni d’inchiesta che facciano luce sull’accaduto. Serve davvero analizzare i vari modelli impiegati, per attribuire sì delle responsabilità, e per migliorare la qualità dei dirigenti sanitari che fino ad oggi sono stati nominati, magari anche senza avere il curriculum adeguato al ruolo. Come gli stessi assessori, perché alcune gaffe tremende delle ultime ore dimostrano come nemmeno si sappia fare due più due".

A cura di Davide Falcioni
12:51

L'Inail: "Più di 43mila persone sono state contagiate sul lavoro"

Immagine

Tra la fine di febbraio e il 15 maggio all'Inail sono pervenute 43.399 denunce di contagi sul lavoro. Dopo una prima riapertura lo scorso 4 maggio i casi registrati (sempre fino a metà mese) sono stati circa 6mila. L'istituto ha comunicato anche che le infezioni con esito mortale dal 4 al 15 maggio sono state 171. Il 72,8% delle denunce totali e il 32,3% dei casi mortali riguardano il settore sanitario. A seguire, tra le altre attività più colpite, c'è quella dell'amministrazione pubblica, con il 9,2% delle denunce registrate.

A cura di Davide Falcioni
12:15

Oms: "La paura di contrarre il covid minaccia i progressi fatti nell'allattamento al seno"

Allattare è concesso anche agli Uffizi, grazie all’iniziativa di UNICEF
Allattare è concesso anche agli Uffizi, grazie all’iniziativa di UNICEF

La paura di contrarre il coronavirus "sta eclissando i progressi per migliorare la diffusione dell'allattamento al seno". Anche se non esiste prova della trasmissione della malattia attraverso il latte materno, sempre più bambini rischiano di "venire separati alla nascita dalle mamme". A lanciare l'allarme è un nuovo rapporto dell'Oms, dell'Unicef e dell'International Baby Food Action Network (Ibfan), secondo il quale la pandemia evidenzia "la necessità di una legislazione più forte per proteggere da pratiche di marketing aggressive".

A cura di Davide Falcioni
12:00

Le elezioni regionali potrebbero svolgersi il 20 e 21 settembre

Immagine

Le elezioni regionali, rimandate da questa primavera a causa del coronavirus, potrebbero tenersi domenica 20 e lunedì 21 settembre. È questo l'orientamento del governo, anche se non mandano frizioni con le regioni e l'opposizione: “Le date sono coerenti con le raccomandazioni formulate dal Comitato Tecnico Scientifico e al contempo cercano di assicurare le corrette condizioni di svolgimento democratico delle competizioni elettorali”, ha spiegato il sottosegretario Variati.

I governatori Bonaccini e Toti hanno però replicato: "Leggiamo le dichiarazioni del rappresentante del Governo che parla di accordo tra esecutivo e Regioni sulla data del voto il 20 settembre, ma in realtà non c'è stato alcun accordo formale. Cinque delle sei Regioni chiamate alle urne avevano indicato ufficialmente altre date: il 26 luglio, il 6 settembre o al massimo il 13 settembre".

A cura di Davide Falcioni
11:41

Regioni, Boccia: “Se l’Italia sarà tutta a basso rischio il 3 giugno si riapre”

Immagine

Il Ministro per gli Affari Regionali Francesco Boccia ha confermato la necessità di procedere con la massima cautela sulle riaperture: “Prima del 3 giugno è prevista una valutazione dei dati del monitoraggio che farà il ministro della Salute, Roberto Speranza, che ha preso sempre decisioni che non sono mai state semplici e oggi lo sono ancora di meno. Valuteremo tra giovedì e venerdì”. Devono ancora pervenire al governo dei dati, quelli sul monitoraggio della Fase 2 raccolti dalle Regioni, per stabilire se sia sicuro o meno riaprire la circolazione su tutto il territorio nazionale.

A cura di Davide Falcioni
11:31

Corea del Sud: nuova ondata di contagi partita da un magazzino di merci

Immagine

La Corea del Sud è alle prese con una nuova ondata di contagi, con 49 nuovi casi emersi nelle ultime 24 ore e la nascita di un nuovo focolaio in un enorme magazzino di stoccaggio di merci all'ingrosso Bucheon, non lontano da Seul, al quale sono riconducibili almeno 36 di essi, secondo il centro sudcoreano per il controllo e la prevenzione delle malattie (Kcdc), citato dall'agenzia Yonhap. Sul personale che lavora al magazzino, fanno sapere i media, sono stati eseguiti 3.600 tamponi. "Abbiamo timore delle infezioni nelle comunità e teniamo d'occhio la situazione", ha dichiarato il ministro della sanità.

A cura di Davide Falcioni
11:17

L'Oms: "America Latina nuovo epicentro della pandemia"

Immagine

L'America Latina è diventata il nuovo epicentro della pandemia di coronavirus. A lanciare l'allarme è stato il direttore regionale dell'Oms, Carissa Etienne. "Non ci sono dubbi che la nostra regione è diventata l'epicentro della pandemia di Covid-19", ha dichiarato sottolineando che "questo non è il momento di allentare le restrizioni o ridimensionare le strategie di prevenzione".

A cura di Davide Falcioni
226 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views