Le ultime notizie in tempo reale sul Covid-19 in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti e i dati di domenica 25 aprile. Sono 13.158 i nuovi casi di Coronavirus registrati oggi dal ministero della Salute, 217 i decessi. Domani l’Italia riapre con gran parte delle regioni zona gialla: solo la Sardegna resta rossa e Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia e Valle d’Aosta arancioni. Il Viminale intensifica i controlli dopo un weekend di assembramenti in molte città come Roma e Napoli. Dai ristoranti ai luoghi di cultura e la scuola in presenza, tante le riaperture che scattano domani. Il Consiglio dei ministri ha dato il suo ok al Recovery plan al termine di una lunga giornata di trattative con l'Europa e nella maggioranza. Va avanti la campagna di vaccinazione anti-Covid: sono 17.473.753 le dosi somministrate, più di 5 milioni hanno ricevuto anche il richiamo. Il commissario Figliuolo promette che nei prossimi 10 giorni arriveranno altre 5 milioni di dosi. Un caso di variante indiana individuato in Svizzera, Speranza blocca gli ingressi dall'India. Nel mondo 146.475.316 contagi da Coronavirus e oltre 3 milioni di vittime. In Germania scatta il “freno d’emergenza”, In India un milione di infezioni in tre giorni. New Delhi prolunga il lockdown. Negli Stati Uniti via libera a ripresa vaccino Johnson&Johnson. Un miliardo le dosi di vaccino anti-Covid somministrate nel mondo.
- Bollettino Coronavirus, oggi 13.158 nuovi contagi e 217 decessi 25 Aprile
- Coronavirus in Friuli Venezia Giulia, altri 184 positivi nelle ultime ventiquattro ore 25 Aprile
- Coronavirus in Emilia Romagna, 1.001 nuovi casi e 23 morti 25 Aprile
- Speranza: "I vaccini agli over 60 sono la priorità, così avremo un crollo della mortalità" 25 Aprile
- India in ginocchio, ospedali senza ossigeno: New Delhi estende il lockdown 25 Aprile
- Nelle Marche 299 positivi al Covid-19 in 24 ore 25 Aprile
- In Toscana 955 casi di Coronavirus, tasso sale al 4,35% 25 Aprile
- Covid Veneto, 788 contagi e 9 decessi in 24 ore 25 Aprile
- Ordinanza di Speranza: vieta l’ingresso in Italia a chi negli ultimi 14 giorni è stato in India 25 Aprile
- Cambio colori Regioni, cosa si può fare da domani 26 aprile in zona gialla 25 Aprile
- Oltre 32 milioni di contagi da Coronavirus in Usa: California lo Stato più colpita 25 Aprile
- Miozzo spiega perché è contro riaperture: “Pandemia si sta evolvendo in modo imprevedibile” 25 Aprile
- Un miliardo le dosi di vaccino anti-Covid somministrate nel mondo 25 Aprile
- Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 di oggi, domenica 25 aprile 25 Aprile
Covid, oggi in Trentino nessuna vittima di coronavirus

In Trentino è stata una domenica senza vittime di Covid-19. Sono stati circa 160 i nuovi casi, di cui una novantina in Provincia di Trento: 1.077 tamponi molecolari hanno identificato 52 positivi, 771 test rapidi ne hanno rilevati 39. In Provincia di Bolzano sono invece risultati positivi 56 di 729 tamponi molecolari e 23 di 3.558 test antigenici.
Cagliari, sorpresi in 17 in un circolo privato: multe da 400 euro a testa

Blitz dei carabinieri in un circolo privato a Pirri, un piccolo centro abitato che fa parte della città di Cagliari. L'evento era stato segnalato ai militari da alcuni abitanti del capoluogo sardo. Una volta arrivati sul posto, gli agenti hanno trovato diciassette persone nel circolo (proprietario compreso) a trascorrere il pomeriggio senza rispettare le norme anticovid. Per i presenti è scattata la multa da 400 euro.
Toti: "Domani Liguria in zona gialla ma non è liberi tutti, scordatevi gli assembramenti"

"Domani in Liguria si parte ma questo non vuol dire liberi tutti, scordarsi mascherina e fare assembramenti", annuncia il presidente della Regione, Giovanni Toti. "Mi sono battuto per la riapertura e sono contento che qualcosa possa riaprire e speriamo che anche il coprifuoco alle 22 possa essere quanto prima spazzato via – continua – Per questo bisogna comunque prestare la massima attenzione".
Meglio una cena al ristorante che a casa di amici senza regole, dice Fedriga

Il presidente del Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, è tornato sul tema delle riaperture: "Bene aprire con regole servono a limitare la diffusione del virus – spiega il governatore leghista a Che tempo che fa – Dopo un anno di sacrifici è meglio, sapendo che la popolazione è stanca, fare delle regole piuttosto che dei divieti che vengono eluse. Meglio una cena al ristorante che a casa di amici senza regole".
Festa al parco a Bologna: centinaia di ragazzi ballano senza mascherina

Un vero e proprio rave party è andato in scena dal primo pomeriggio di oggi a Villa Angelini, un parco nella periferia di Bologna. Centinaia di persone si sono ritrovate lì per ballare con musica a tutto volume, senza mascherina e senza rispettare alcuna norma di distanziamento anticovid.
Covid, in Francia più di 24mila nuovi casi di coronavirus

Non si abbassano i nuovi casi di Covid-19 registrati in Francia ogni giorno. Secondo quanto riferisce l'ente sanitario locale, anche oggi i casi di coronavirus sono di diverse decine di migliaia: precisamente 24.465 nuovi contagi nelle ultime ventiquattro ore. Il Paese è tra i più colpiti da questa ondata di Covid e, anche se la curva si sta abbassando, il numero dei nuovi casi quotidiani è ancora altissimo.
Covid, la Grecia supera i 10mila morti dall'inizio della pandemia

La Grecia supera la terribile soglia dei 10mila morti per Covid-19. Secondo quanto registrato dalla Sanità locale, con le 57 vittime delle ultime ventiquattro ore, il bollettino dei decessi dall'inizio della pandemia è arrivato a quota 10.007. Oggi sono stati registrati più di 1.400 nuovi casi di coronavirus, per un totale di 333.129 casi dall'inizio dell'emergenza Covid. La terza ondata è stata la più violenta nel Paese ellenico.
Scontro sul coprifuoco, Letta: "Salvini dica se è dentro o fuori dal governo"

Il segretario del Pd, Enrico Letta, è stato intervistato a Mezz'ora in più e ha detto la sua sulla polemica della Lega sulle riaperture. "Oggi Salvini partecipa a una raccolta firme contro il coprifuoco che il governo di cui fa parte ha stabilito", commenta l'ex presidente del Consiglio. "Se non vuole stare al governo non ci stia".
Bollettino Covid, il tasso di positività sale al 5,5%

Cresce il tasso di positività nel rapporto tra tamponi effettuati e positivi rilevati in Italia. Sono 239.482 i tamponi, tra molecolari e antigenici (i cosiddetti rapidi) effettuati nelle ultime ventiquattro ore, con 13.158 nuovi casi e un tasso di positività del 5,5%. Ieri i test erano stati 320.780, con un tasso di positività è del 4,3%.
Coronavirus, 114 nuovi ingressi in terapia intensiva

I nuovi ingressi registrati nelle ultime ventiquattro ore in terapia intensiva per le complicazioni dovute al Covid-19 sono 114. Lo affermano i dati dell'ultimo bollettino del ministero della Salute. In totale sono 2.852 i pazienti Covid ricoverati in terapia intensiva, 32 in meno rispetto a ieri. Nei reparti ordinari sono invece ricoverate 20.662 persone, in calo di 309 rispetto a ieri.
Bollettino Coronavirus, oggi 13.158 nuovi contagi e 217 decessi

Sono 13.158 i nuovi casi di Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Italia secondo il bollettino aggiornato ad oggi, domenica 25 aprile, del Ministero della Salute. Altri 217 morti Covid nell’ultimo giorno. Il tasso di positività è al 5,5%. Sono 13.176 i guariti nelle ultime ventiquattro ore.
Il Lazio può fare 100 mila vaccini al giorno, dice Zingaretti

Il Lazio può arrivare a somministrare 100 mila dosi di vaccino anti-Covid al giorno. Lo ha detto il governatore Nicola Zingaretti: "Siamo la Regione italiana che è rimasta per più tempo in giallo. Un record per cui va detto grazie ai cittadini e che ci ha permesso di difendere economia, lavoro, diritto allo studio. Quando ci saranno le dosi potremo arrivare a 100 mila somministrazioni al giorno".
Locatelli dice che a metà maggio saranno fatte le prime verifiche sull'impatto delle riaperture

“Le Regioni devono attuare le scelte del governo, capisco le preoccupazioni ma in questo momento abbiamo margine per riaprire le scuole”: lo ha detto il coordinatore del Comitato tecnico scientifico, Franco Locatelli, affermando di non avere alcun dubbio sulla scelta della riapertura delle scuole e affermando che da qui a metà maggio sarà possibile fare le prime valutazioni.
Coronavirus in Friuli Venezia Giulia, altri 184 positivi nelle ultime ventiquattro ore

Oggi in Friuli Venezia Giulia altre 184 persone sono risultate positive al coronavirus, su un totale di 6.653 test effettuati. Il tasso di positività è al 2,77%. I decessi registrati sono 5, a cui vanno però aggiunti altri 6 pregressi. Lo comunica in una nota il vicegovernatore della Regione con delega alla Salute, Riccardo Riccardi.
Coronavirus in Emilia Romagna, 1.001 nuovi casi e 23 morti

In Emilia Romagna nelle ultime 24 ore si sono registrati altri 1.001 casi di coronavirus, su un totale di 16.532 tamponi effettuati. Nella Regione si registrano inoltre 23 nuovi decessi. I pazienti in terapia intensiva sono rimasti invariati rispetto a ieri, sono 265.
Speranza: "I vaccini agli over 60 sono la priorità, così avremo un crollo della mortalità"

"Vaccinare chi ha più di 60 anni è la priorità perché così avremo un crollo della mortalità. Un attimo dopo si potrà aprire a tutte le fasce di età e li sarò felicissimo di vaccinarmi il prima possibile": lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, intervenendo a Domenica In e annunciando che presto la campagna vaccinale contro il coronavirus subirà un'accelerazione e si potrà quindi raggiungere l'obiettivo delle 500 mila dosi al giorno.
Von der Leyen: "Sono preoccupata per la situazione in India, l'Ue si prepara ad aiutare"

"Sono preoccupata dalla situazione epidemiologica in India. Siamo tutti pronti a dare il nostro supporto. L'Ue sta mettendo insieme le risorse per rispondere rapidamente alla richiesta di assistenza dell'India tramite il meccanismo di protezione civile dell'Ue. Siamo in piena solidarietà con il popolo indiano": lo ha scritto su Twitter la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.
Coronavirus in Puglia, 1.203 nuovi contagi e 19 morti

Altri 1.203 casi positivi oggi in Puglia (ieri erano 1.255) su 9.617 test effettuati. Il tasso di positività è quindi al 12,5%. Calano però i decessi rispetto a ieri: 19 contro 33. Le vittime dall'inizio dell'emergenza coronavirus salgono in totale a 5.684. I guariti salgono invece a 174.226.
Governo indiano elimina dai social alcuni post sulla gestione dell'emergenza: "Creano panico"

Il ministro alle Tecnologie informatiche indiano ha chiesto ai social network di rimuovere circa un centinaio di post che criticano la gestione dell'emergenza coronavirus da parte del governo. Lo hanno comunicato i media locali riportando la nota del ministero. Il Paese in questi ultimi giorni sta affrontando una nuova gravissima ondata di contagio e milioni di indiani lottano per procurarsi bombole di ossigeno mentre il sistema sanitario è ormai al collasso in tutto il Paese: "Quando l'intero Paese sta combattendo una coraggiosa battaglia contro la pandemia, alcuni stanno abusando dei social per creare il panico. Sono stati pubblicate immagini e video non pertinenti, vecchi, e fuori contesto, e post drammatici che creano disinformazione sui protocolli del Covid 19", ha scritto il ministro.
La Germania invierà in India una missione d'aiuto per far fronte all'emergenza Covid

Lo ha annunciato la cancelliera Angela Merkel: la Germania is prepara a fornire un sostegno di emergenza all'India, alla prese con una nuova ondata particolarmente violenta di contagi. "Al popolo dell'India, voglio esprimere tutta la mia comprensione di fronte alla terribile sofferenza che il Covid-19 infligge nuovamente alla popolazione", ha scritto su Twitter il suo portavoce. "La lotta contro la pandemia è di tutti noi. La Germania è solidale con l'India e prepara urgentemente una missione di aiuto".
La lettera degli scienziati britannici a Boris Johnson: dal 21 giugno stop a tutte le restrizioni

Alcuni esperti del Regno Unito hanno consigliato al governo di rimuovere tutte le restrizioni ancora in vigore dal 21 giugno, ultima data segnata nel programma di riaperture di Boris Johnson. “Dobbiamo soppesare di più il successo della campagna vaccinale”, si legge nella lettera aperta che hanno scritto.
La circolare del ministero ai prefetti sulle regole in vigore da domani in zona gialla

Il ministero dell'Interno ha inviato ai prefetti sul territorio una circolare di chiarimento sulle misure in vigore nelle zone gialle da domani. Un documento in cui, in poche parole, il Viminale ribadisce che le riaperture non devono essere tradotte con un "liberi tutti" e per questo "si invita a dedicare particolare attenzione alle zone che per consuetudine o conformazione" potrebbero "prestarsi a fenomeni di affollamento o ad assembramenti".
India in ginocchio, ospedali senza ossigeno: New Delhi estende il lockdown

L'India registra il suo quarto record consecutivo di contagi giornalieri: nelle ultime 24 ore sono state registrate 349.691 nuove infezioni, per un totale di 16,96 milioni di casi dall'inizio della pandemia. I decessi sono stati 2.767, dato più alto in assoluto, per un totale di 192.311 vittime. La capitale New Delhi estenderà il lockdown di una settimana, intanto il premier Modi invita tutti i cittadini a vaccinarsi contro il Covid.
Lopalco: "Estate senza mascherine? Mi auguro di sì, sarebbe un nuovo 25 aprile"

"Possiamo pensare a un'estate senza mascherine? Mi auguro di sì. Sarebbe un nuovo 25 aprile". Lo scrive in un post Pier Luigi Lopalco, epidemiologo e assessore alla Sanità della Puglia facendo una riflessione, nel giorno del 76esimo anniversario della Liberazione di Italia, "su cosa significhi liberarci dalla pandemia". "La prossima estate sarà per l'Europa (e tutto l'emisfero settentrionale) un test importante: se riusciremo a mettere in sicurezza la popolazione fragile, la circolazione residua del virus non solo sarà accettabile, ma potrebbe persino essere benefica a sostenere una serie di booster (richiami) naturali fra i vaccinati, aiutando l'instaurarsi dell'immunità di popolazione", spiega l'esperto evidenziando che "negli ultimi mesi il virus è entrato in diverse Rsa dove gli ospiti, tutti fragilissimi, erano vaccinati: si sono contagiati in molti, ma nessuno in forma grave. L'immunità di gregge ha funzionato, anche se il virus ha continuato a trasmettersi. Espandendo il concetto alla popolazione generale, capiamo come il virus possa continuare a circolare in maniera endemica senza fare danni, a patto che la popolazione sia almeno parzialmente immunizzata". "Sars-Cov-2 sara' eliminato? Dubito- scrive Lopalco – questo non mi preoccupa. Importante è che non crei più ondate pandemiche".
Troppi casi Covid: Palomonte (Salerno) in lockdown fino al 30 aprile

Lockdown fino al 30 aprile a Palomonte, comune nella provincia di Salerno: scuole chiuse, serrata per bar e ristoranti, cimitero, villa comunale e parchi pubblici. Troppi i contagi in città: oggi screening su base volontaria “fortemente consigliato a chi lavora a contatto con il pubblico”, spiegano dal Comune.
Lo stilista Alber Elbaz morto a 59 anni, il quotidiano Hareets: "Ucciso dal Covid"

Il mondo della moda piange Alber Elbaz. Lo stilista israeliano, ex direttore creativo di Lanvin, è morto all’età 59 anni. Secondo il quotidiano israeliano Hareets lo stilista sarebbe morto per le conseguenze del Covid.
Nelle Marche 299 positivi al Covid-19 in 24 ore

Sono 299 i positivi al Covid-19 rilevati tra le nuove diagnosi nelle ultime 24 ore nelle Marche: 88 in provincia di Ancona, 59 in provincia di Pesaro Urbino, 49 in provincia di Ascoli Piceno, 48 in provincia di Macerata, 46 in provincia di Fermo e 9 fuori regione. Sono stati testati 4.274 tamponi: 2.323 nel percorso nuove diagnosi (di cui 624 nello screening con percorso Antigenico) e 1.951 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 12,9%). I 299 casi positivi comprendono soggetti sintomatici (49), contatti in setting domestico (93), contatti stretti di casi positivi (81) contatti in setting lavorativo (11), contatti in ambiente di vita/socialità (3), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (7), screening percorso sanitario (1). Per altri 54 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Sui 624 test del Percorso Screening Antigenico "sono stati riscontrati 37 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 6%".
In Toscana 955 casi di Coronavirus, tasso sale al 4,35%

I nuovi casi di Coronavirus registrati in Toscana sono 955 su 21.970 test di cui 14.542 tamponi molecolari e 7.428 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è pari a 4,35% (12,0% sulle prime diagnosi). A diffondere il bollettino il presidente Eugenio Giani. Rispetto al precedente report risultano in aumento il dato complessivo dei casi giornalieri e il tasso di positività – erano 886 con un'incidenza del 3,4% (10,2 per le prime diagnosi), a fronte di un numero di tamponi effettuati inferiore: 26.080 i test eseguiti ieri.
Covid Veneto, 788 contagi e 9 decessi in 24 ore

Scende la curva del contagio in Veneto, che registra nelle ultime 24 ore 788 nuovi positivi al Covid e 9 decessi, per un totale di 407.830 infatti dall'inizio dell'epidemia e 11.235 vittime. Lo riferisce il bollettino della Regione. I dati ospedalieri sono in miglioramento: nei normali reparti medici sono ricoverati 1.345 pazienti Covid (-5) e 214 (-3) nelle terapie intensive. I soggetti attualmente positivi e in isolamento sono 23.312 (+93) .
Incendio in ospedale Covid in Iraq, decine di morti

Oltre venti persone sono morte in un incendio scoppiato durante la notte in un'unità di terapia intensiva che curava pazienti Covid a Baghdad. L'esplosione è stata causata da una "violazione della sicurezza nel deposito delle bombole di ossigeno", hanno precisato fonti mediche. Video mostrano i vigili del fuoco che tentavano di spegnere le fiamme all'interno dell'ospedale Ibn al-Khatib nel mezzo di una folla di pazienti e parenti che cercavano di fuggire dall'edificio.