Le ultime notizie in tempo reale sul Covid-19 in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti e i dati di oggi, giovedì 22 luglio. Continua l’aumento dei contagi in Italia: nel bollettino di oggi registrati altri 5.057 nuovi casi e 15 morti per Covid. Vaccini, basterà una dose ai guariti dal Covid entro 6-12 mesi. Il decreto anti-Covid approvato in Cdm: introdotti nuovi parametri sul cambio colore con soglie 15-20% posti letto occupati per restare in zona bianca e uso del green pass (sarà obbligatorio per poter accedere nei ristoranti/bar al chiuso). Le discoteche resteranno chiuse. Stato di emergenza confermato fino al 31 dicembre. Draghi: “Senza certificato verde molte Regioni sarebbero passate in giallo, non va visto come obbligo. Invito italiani a vaccinarsi”. In Italia oltre 28,7 milioni di vaccinati completi. Medici famiglia: "Chi non è vaccinato è destinato a contagiarsi con certezza". Nel mondo quasi 192 milioni di casi e oltre 4,1 milioni di morti covid. In Spagna l’83% dei contagi recenti sono non vaccinati. A causa della variante Delta in Francia ieri si sono registrati 21.539 nuovi casi e 22 morti: entra oggi in vigore il pass sanitario per i luoghi con più di 50 persone. Regno Unito, calano i contagi: sono 39.906, giovedì scorso erano oltre 48mila
- Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo decreto Covid 22 Luglio
- Regno Unito, calano i contagi: sono 39.906, giovedì scorso erano oltre 48mila 22 Luglio
- Niente discoteca questa estate, né con il green pass, né senza: resteranno chiuse 22 Luglio
- Decreto Covid, come cambiano i parametri per il cambio di colore delle regioni 22 Luglio
- Decreto con nuove regole anti Covid: green pass richiesto per andare al ristorante e ai grandi eventi 22 Luglio
- Bollettino Coronavirus Italia: 5.057 nuovi positivi e 15 decessi 22 Luglio
- Veneto: 819 nuovi casi nelle ultime 24 ore 22 Luglio
- Colori delle regioni, Gimbe: "Errore affidarsi solo agli indicatori ospedalieri" 22 Luglio
- Toscana, 505 nuovi casi nelle ultime 24 ore 22 Luglio
- Salmaso: "Incremento contagi spaventoso tra i 14 e i 24 anni. No ritorno alla normalità" 22 Luglio
- Toti insiste: "Chi non si vaccina non può far richiudere in casa chi è vaccinato" 22 Luglio
- Green Pass, i nodi da sciogliere: attesa per il nuovo decreto del governo 22 Luglio
- In Italia somministrate 63.284.802 dosi di vaccino 22 Luglio
- Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 di oggi, giovedì 22 luglio 22 Luglio
Come funzionerà il Green Pass e a cosa servirà

È stato approvato il nuovo decreto Covid, con le norme che riguardano soprattutto il green pass, e l'utilizzo della certificazione. Il testo arrivato in Consiglio dei Ministri dispone anche la proroga dello stato d'emergenza fino al 31 dicembre e disciplina i nuovi parametri per i passaggi di colore delle Regioni. Secondo il decreto Green pass si potranno svolgere alcune attività solo se in possesso di certificazioni verdi Covid-19 (Green pass), che attestino l'inoculazione almeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2 (in questo caso la validità del pass sarà di 9 mesi); oppure la guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2 (in questo caso il documenti ha validità di 6 mesi); o effettuazione di un tampone con esito negativo con un pass di validità di 48 ore. Le norme entreranno in vigore il prossimo 6 agosto e sarà necessario dotarsi del certificato per consumare ai tavoli al chiuso di bar e ristoranti. Non sarà invece richiesto per consumare al bancone anche se al chiuso. Qui tutti i dettagli
Vaccini obbligatori, Letta: "Approfondiremo tema in sede di Governo"

Il tema dei vaccini obbligatori per lavoratori ed insegnanti, secondo quanto dichiarato dal segretario del Pd Enrico Letta, andrebbe approfondito in sede di Governo. "Approfondiremo bene la tematica che è di fondamentale importanza" ha dichiarato a margine dell'intervista di questa sera nel Tarantino con Bruno Vespa
Scuola, il ministro Patrizio Bianchi: "Ritorno in classe nostro impegno"

"L'impegno di tutto il governo è per il rientro a scuola in presenza. Lo ha ribadito anche il presidente Mario Draghi: le vaccinazioni sono un pezzo fondamentale del percorso e vaccinarsi rappresenta un atto di responsabilità per la sicurezza di tutti" ha scritto su Twitter il ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, dopo la conferenza stampa del presidente del consiglio Mario Draghi.
Cosa ha detto il premier Draghi in conferenza stampa

“L’appello a non vaccinarsi è appello a morire, sostanzialmente, non ti vaccini, ti ammali e muori, non ti vaccini e contagi”. così Mario Draghi ha replicato al giornalista che gli ha chiesto un commento sulle parole di Salvini, secondo cui i vaccini per gli under 40 non sarebbero necessari. “Senza vaccinazione si deve chiudere tutto”, ha ribadito il premier.
Eventi sport, le soglie fissate in Cdm: fino al 25 di capienza a chiuso, 50% aperto

Fino al 25% di capienza al chiuso e fino al 50% di capienza all’aperto. Sono le soglie fissate dal Consiglio dei ministri per gli eventi sportivi, soglie che varranno anche per gli eventi culturali. L’ipotesi iniziale prevedeva soglie più basse ma, spiegano fonti della Lega, il ministro Giancarlo Giorgetti avrebbe chiesto e ottenuto di fissare l’asticella alla soglia massima: fino al 50% all’aperto.
Il premier Draghi in conferenza stampa: "Italiani vaccinatevi. Green pass non è un arbitrio"

"Invito tutti gli italiani a vaccinarsi e a farlo subito per proteggere se stessi e le famiglie". Così il premier Mario Draghi nella conferenza stampa a margine dell'approvazione dell'ultimo Decreto Covi. "Il green pass non è un arbitro ma una condizione per tenere aperte le attività economiche", aggiunge.
Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo decreto Covid

Il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo decreto Covid, contenente le norme per il green pass, la proroga dello stato di emergenza e i nuovi criteri per determinare i "colori" delle regioni. Lo riferiscono fonti di governo.
Vaccini e mascherine, così si evita la quarta ondata: cosa dicono gli esperti tedeschi

Le raccomandazioni degli esperti tedeschi del Robert Koch Institute (RKI) per evitare che nei prossimi mesi ci sia una quarta ondata della pandemia alla luce dell’aumento dei contagi che si sta verificando nelle ultime settimane: “Ottenere il più alto tasso di vaccinazione possibile e mantenere le misure di sicurezza che tutti conosciamo fino alla prossima primavera, dalle mascherine al distanziamento”.
USA (CDC): "Non siamo fuori dai guai, è momento cruciale"

Gli Stati Uniti "non sono fuori dai guai", "siamo in un momento cruciale di questa pandemia". Lo afferma il direttore del Centers for Disease Control and Prevention, Rochelle Walensky, chiedendo ai non vaccinati di prendere seriamente la variante Delta.
Regno Unito, calano i contagi: sono 39.906, giovedì scorso erano oltre 48mila

Il Regno Unito oggi ha registrato 39.906 nuovi casi di coronavirus, in calo rispetto ai 48.553 di giovedì scorso. Si tratta del primo rallentamento da quando, a maggio, l'epidemia ha ripreso a correre nel paese. Il dato andrà verificato anche nei prossimi giorni per capire se si tratta di un trend o di un episodio. Allo stesso modo andranno valutati gli effetti delle riaperture di lunedì. In aumento invece i decessi, che hanno un andamento spostato di almeno un paio di settimane rispetto alle infezioni: sono 84 contro i 73 del giorno precedente e i 63 di una settimana fa.
Il sito web del Ministero della Salute è offline

Problemi al sito ufficiale del Ministero della Salute, da circa 30 minuti il portale del dicastero è inaccessibile.
Cdm sul decreto Covid iniziato a Palazzo Chigi
"È iniziata a Palazzo Chigi la riunione del Consiglio dei Ministri", come si evince dal profilo Twitter ufficiale del Governo.
L'infettivologo Galli: "Casi aumentati del 117%, non possiamo far finta di nulla"

“E’ chiaro che non possiamo far finta di nulla, cioè non possiamo far finta che il dato dell’aumento del 117% delle infezioni negli ultimi giorni non lo si debba considerare con attenzione. Consideriamo anche che, visto che la grande maggioranza di queste infezioni alla fine dei conti sono asintomatiche, avremo sicuramente molte più infezioni di quelle che andiamo a registrare e a contabilizzare: tutto questo virus che gira per il Paese francamente non è una bella cosa”. Lo ha detto a Sky TG24 Massimo Galli, direttore delle malattie infettive presso l’Ospedale Sacco di Milano, intervenendo nel corso di “Timeline”. “Alla lunga quando il denominatore si farà grande fatalmente avremo anche, nelle fasce di età meno coinvolte dalla malattia grave, qualche caso grave. E già ce l’abbiamo”, ha poi aggiunto, analizzando l’andamento attuale dei contagi da coronavirus in Italia.
Niente discoteca questa estate, né con il green pass, né senza: resteranno chiuse

Il governo ha comunicato alle Regioni l'intenzione di lasciare chiuse le discoteche, annunciando – secondo quanto si apprende – che si sta lavorando all'ipotesi di ristori.
Figliuolo: "Continuare con massima priorità vaccini a fragili e over 60"

“Come più volte ribadito da questa Struttura e raccomandato dal Cts, è necessario continuare a garantire la massima priorità alla vaccinazione di soggetti fragili, di età over 60 e con comorbilità, facendo esteso ricorso al coinvolgimento attivo di tali cittadini, nel rispetto delle norme sul trattamento/protezione dei dati personali”. È quanto si legge in una nuova lettera inviata dal Commissario per l’Emergenza, generale Francesco Paolo Figliuolo alle Regioni e Province autonome.
Decreto Covid, come cambiano i parametri per il cambio di colore delle regioni

Il governo ha deciso, si cambiano i parametri che determinano i colori delle Regioni. Il decreto Covid è pronto: addio all’incidenza, resa centrale solo qualche mese fa. D’ora in poi tutto si baserà sull’occupazione dei posti letto negli ospedali in terapia intensiva e in area medica: scatta la zona gialla quando si supera il 10% in rianimazione e il 15% per le ospedalizzazioni, poi rispettivamente il 20% e 30% per la zona arancione e il 30% e 40% per la zona rossa.
Decreto con nuove regole anti Covid: green pass richiesto per andare al ristorante e ai grandi eventi

Il Consiglio dei ministri sta per approvare il decreto che contiene le nuove norme per l’uso del green pass: il certificato sarà necessario per entrare in bar e ristoranti al chiuso, ma solo al tavolo. Ma sarà anche richiesto per i grandi eventi e per andare al teatro, al cinema, in palestra e nei musei.
Bollettino Coronavirus Lombardia: 513 nuovi positivi e 1 decesso

In Lombardia sono 513 i nuovi casi di Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore. Si registra un morto. Aumenta il numero di pazienti Covid ricoverati nei reparti Covid (135), stabile quello dei ricoverati in terapia intensiva (28). Ecco i dati del bollettino Covid della Lombardia di giovedì 22 luglio 2021.
Decreto Covid: sarà obbligatorio esibire il green pass per poter accedere nei ristoranti al chiuso

Secondo il nuovo decreto Covid, che verrà varato a breve dal Consiglio dei ministri, sarà obbligatorio esibire il green pass per poter accedere nei ristoranti al chiuso. La misura dovrebbe essere in vigore dal prossimo 5 agosto. Nel nuovo provvedimento non ci sarà invece l’obbligo di vaccinazione per i docenti.
Bollettino Coronavirus Italia: 5.057 nuovi positivi e 15 decessi

Sono 5.057 i nuovi casi di Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Italia su 219.778 test effettuati: il tasso di positività si attesta al 2,3% (+0,5%). È quanto emerge dal bollettino di oggi, giovedì 22 luglio. Scende il numero dei morti: 15 da ieri. Stabili i ricoveri in terapia intensiva, aumentano quelli ordinari.
Bollettino Coronavirus Campania, oggi 352 nuovi casi e 1 decesso

Ecco i dati sulla pandemia di Coronavirus in Campania, aggiornati a oggi, giovedì 22 luglio, e diramati come di consueto dal bollettino dell’Unità di Crisi della Protezione Civile regionale: sono 352 i nuovi casi, a fronte di 8.430 tamponi molecolari analizzati. Il tasso di positività si attesta al 4,18%. Si registrano anche 4 decessi.
UE chiede agli Stati membri di uniformare le procedure per il controllo del green pass in aeroporto

L’Unione europea ha chiesto agli Stati membri di uniformare le procedure per il controllo del green pass in aeroporto. “Un approccio meglio coordinato aiuterebbe a evitare la congestione negli aeroporti e lo stress inutile per i passeggeri e il personale”, ha spiegato la Commissione europea. Secondo le linee guida la verifica dovrebbe essere effettuata prima che i viaggiatori arrivino all’aeroporto di partenza.
Usa, 50mila nuovi casi per il terzo giorno consecutivo

Per il terzo giorno consecutivo, i casi giornalieri di Coronavirus negli Usa hanno superato le 50mila unità. Con le 52.032 nuove infezioni registrate nelle ultime 24 ore, il totale dei contagi negli Stati Uniti ha raggiunto il numero di 34.226.889, come riportano i dati della Johns Hopkins University. La media settimanale di contagi giornalieri ha raggiunto il livello di 41.310 casi, il più alto dallo scorso maggio. I nuovi decessi nelle ultime 24 ore sono stati 333, portando il totale delle vittime accertate della pandemia a 609.862.
Francia, torna la mascherina all'aperto in diversi dipartimenti

Con la variante Delta che corre velocissima in tutta la Francia (solo ieri sono stati registrati 21 mila nuovi casi) diversi dipartimenti hanno deciso negli ultimi giorni di reintrodurre l'obbligo della mascherina all'aperto, revocato il 17 giugno dal governo. E' il caso, per esempio, dell'He'rault, nel sud del Paese, della Vandea e del Var (in alcuni comuni).
Cominciata la cabina di regia di Draghi sul nuovo decreto Covid

Appena iniziata a Palazzo Chigi la riunione della cabina di regia convocata dal presidente del Consiglio Mario Draghi sul nuovo decreto legge Covid.
Sebastiani (Cnr): "L'epidemia cresce in tutta l'Europa"

L'epidemia di Covid-19 è in fase di crescita nella maggior parte dell'Europa, compresa l'Italia, dove la crescita è esponenziale. Lo indica l'analisi del matematico Giovanni Sebastiani, dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo ‘Mauro Picone' del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iac). "Gli Stati europei sono quasi tutti in crescita. Negli ultimi sette giorni in Spagna si cominciano a osservare segnali di una frenata – prosegue l'esperto – e l'epidemia frena anche in Portogallo, dove si attende il picco fra 7-10 giorni". Atteso il picco "entro pochi giorni" in Lussemburgo e per la prossima settimana in Grecia e Danimarca. La Russia, invece, lo ha raggiunto, come previsto, lunedì 19 luglio. "Sembra averlo raggiunto anche l'Olanda, ma – osserva – potremo avere la certezza entro pochi giorni".
Sileri: "Usiamo Green Pass per avere maggiore libertà"

"È assurdo che se oggi muore un tuo caro non puoi essere presente alla sua cremazione per l’ultimo saluto. Se si ha il Green Pass questo limite non ha alcun senso". Lo afferma il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri. "Abbiamo il Green Pass? Allora usiamolo per dare maggiore libertà, compresa quella di partecipare al commiato di un proprio caro", aggiunge.
Burioni: "Vaccini estremamente efficaci contro variante Delta"

“I vaccini attualmente disponibili, specie quelli a mRna, sono estremamente efficaci contro la variante Delta, che purtroppo è contagiosissima. La loro efficacia fa prevedere che un utilizzo molto esteso potrebbe fare abortire eventuali nuove ondate epidemiche. Però bisogna vaccinarsi tutti”. Lo sottolinea il virologo Roberto Burioni, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, sul sito di divulgazione medico-scientifico ’MedicalFacts.it’ fondato dal virologo, commentando lo studio inglese pubblicato sul ’New England Journal of Medicine’ che fa chiarezza sull’effetto scudo dei due prodotti più utilizzati per la profilassi nel Paese: il vaccino Pfizer-BioNTech e il vaccino AstraZeneca.
Ecdc, la mappa UE del rischio Covid: le regioni italiani che passano in zona arancione

Nuova mappa del rischio Covid aggiornata dall’Ecdc nei paesi europei: secondo i dati pubblicati oggi, giovedì 22 luglio, tutte le regioni italiane restano verdi ad eccezione di quattro che diventano arancioni: si tratta di Lazio, Sicilia, Sardegna e Veneto. Ma a livello europeo la situazione Coronavirus peggiora in Spagna, Portogallo, Grecia e Irlanda, dove, a causa della diffusione della variante Delta, aumentano le zone rosse e arancioni.
Green pass per entrare in Parlamento: quali partiti sono favorevoli e quali contrari

Tra i politici si discute dell'eventualità di chiedere il green pass per entrare in Parlamento. La proposta è stata lanciata dal Pd e appoggiata, tra gli altri, da Italia Viva. Il presidente Fico ieri ha spiegato che al momento esclude l’ipotesi, mentre dal centrodestra tutto tace. In generale Lega e Fratelli d’Italia sono i partiti più critici su una possibile estensione del green pass.