Le ultime notizie in tempo reale sul Covid in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti di sabato 20 novembre.
Toti (Liguria): ""overno prenda decisioni per tutelare vaccinati"

Il Covid cresce, grazie ai vaccini meno di quanto non facesse nelle precedenti ondate, ma continua ad aumentare. Gli ospedali oggi sono ancora molto al di sotto del livello di guardia, ma non possiamo star lì a guardare per intervenire poi, brutalmente, chiudendo tutto per tutti. Le famiglie e le imprese devono avere la certezza assoluta che il Paese non richiuderà né a Natale, né a Capodanno, né mai e che, soprattutto, nessuna attività sarà più penalizzata. Per questo motivo chiedo al governo di muoversi. Lo afferma Giovanni Toti “Prendiamo le decisioni che servono per garantire la libertà di chi ha fatto il suo dovere di cittadino vaccinandosi: un green pass che consenta l’accesso a tutte le attività solo per chi è vaccinato, anticipiamo al quinto mese per tutti le terze dosi e rendiamole obbligatorie per i sanitari negli ospedali e nelle Rsa. Così facendo teniamo sotto controllo il Covid e programmiamo un futuro libero. Intanto in Liguria andiamo veloci con le terze dosi”, conclude Toti.
Francia: 22.678 casi in 24 ore, +55% rispetto a 7 giorni fa

In Francia sono stati riportati 22.678 nuovi casi di coronavirus nelle ultime 24 ore, con un aumento del 55 per cento rispetto a una settimana fa. Lo hanno reso noto le autorità sanitarie locali, aggiornando a oltre 7,37 milioni il totale dei contagiati. Sono invece 24 i decessi nell'ultima giornata per complicanze riconducibili al Covid-19, mentre sono 1.333 le persone ricoverate in terapia intensiva.-
Berlusconi ha fatto la terza dose del vaccino Covid

Pollice alzato e segno della vittoria per l’ex premier ripreso durante la somministrazione del siero anti-Coronavirus. “Tocca a voi, fate al più presto” ha detto.
Avviati accertamenti carabinieri su coronaparty

I Nas di Trento e la compagnia dei carabinieri di Bolzano hanno avviato accertamenti, tenendo informata la procura, sui coronaparty che nelle scorse settimane si sarebbero svolte nei pressi del capoluogo altoatesino. Si tratta di un assurdo stratagemma no vax, che arriva dall’Austria e dalla Germania, ovvero di incontri con un positivo per infettarsi e ricevere poi il Green pass, senza doversi vaccinare, una volta guariti.
Regno Unito, quasi 41mila nuovi casi e 150 morti in 24 ore

Sono i 40.941 i nuovi casi di coronavirus confermati nell'ultima giornata in Gren Bretagna. Inoltre sale a 143.866 il numero delle persone che sono morte in Gran Bretagna per complicanze riconducibili al coronavirus entro i 28 giorni dal test positivo al Covid-19. Lo ha reso noto il governo britannico, precisando che nelle ultime 24 ore sono decedute altre 150 persone. Il numero delle vittime sarebbe più alto secondo i dati pubblicati dall'Office for National Statistics, che parla di 168mila decessi registrati nel Regno Unito dove il Covid-19 è stato menzionato nel certificato di morte.-
Anche in Croazia proteste contro Green pass

Alcune migliaia di persone sono scese in piazza a Zagabria per una manifestazione di protesta contro il Green pass e le restrizioni introdotte in Croazia per contenere il Covid-19. Lo ha riferito oggi l’agenzia di stampa croata Hina. I manifestanti chiedono alle autorità di abolire i certificati Covid, ora obbligatori per i dipendenti pubblici e per tutti coloro che accedono a istituzioni statali. “È nostro dovere civico opporci alla discriminazione, alle divisioni sociali e all’uso di questo certificato discriminatorio”, ha specificato una dichiarazione degli organizzatori della cosiddetta ’Marcia bianca silenziosa’, come è stata definita la manifestazione nella capitale croata.
Iss: in Italia "800mila contagi e 34 morti in bimbi e adolescenti"

I numeri dell’Iss sull’impatto del Covid fra i minori di 19 anni: più della metà dei decessi riguarda bambini di età inferiore a 11 anni, che non rientrano nella platea a cui è offerto il vaccino.
Brusaferro: "Pillola anti-Covid non è l'alternativa al vaccino"

“La pillola anti-Covid non è uno strumento alternativo al vaccino: sono due logiche diverse e complementari. Solo attraverso l’immunizzazione sappiamo che mettiamo un freno al contagio del virus e facciamo regredire l’epidemia, mentre la pillola agisce quando il virus è entrato nell’organismo e si sta riproducendo. La terza dose permetterà di mantenere elevata la copertura immunitaria”. Lo ha detto il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Silvio Brusaferro durante un incontro a Pordenone. “Basterà? – ha aggiunto – per ora nessuno può dirlo, forse le 3 dosi possono essere il ciclo che immunizza per un tempo lungo, o potranno servire dei richiami, l’acquisizione delle evidenze scientifiche sulla copertura è in corso”.
Pregliasco: "Lockdown? Vedo comportamenti che non aiuteranno"

L'Italia della quarta ondata di Covid-19 rischia un lockdown come quello dell'Austria? "Io spero di proprio di no, però sono in centro a Milano per lavoro e vedo che purtroppo sembra di essere tornati al passato", con troppi comportamenti a rischio che violano le misure prudenziali anti-Covid e che "sicuramente non aiuteranno". Il virologo Fabrizio Pregliasco, docente all'università Statale di Milano, rilancia un richiamo a "rispettare il ‘nuovo galateo'" che significa mantenere il distanziamento e indossare le mascherine anche all'aperto in caso di assembramento, ricorda l'esperto all'Adnkronos Salute.
No Green pass, a Milano attimi di tensione tra manifestanti e forze dell'ordine

Attimi di tensione in Piazza Duomo a Milano nel corso del presidio dei no green pass. Alcuni manifestanti si sono seduti per terra, ma sono stati immediatamente alzati di peso dalle forze dell’ordine, intervenute per impedire la manifestazione non preavvisata alla Questura. Al momento Piazza Duomo è circondata da un cordone di polizia, carabinieri e Guardia di finanza, che filtra l’accesso e l’uscita dalla piazza. Numerosi no green pass stanno insultando le forze dell’ordine e intonando slogan come ‘la gente come noi non molla mai' e ‘vergogna’.-
Green pass, denunciato a Roma leader no vax

E' stato denunciato dalla polizia Nicola Franzoni, leader di Onda Popolare, imprenditore di Lerici che organizzo' diverse manifestazioni nella Capitale. L'uomo e' stato tra i promotori del gruppo social "Marcia su Roma" contro il Green pass e i vaccini. Secondo quanto si apprende, Franzoni – che aveva un foglio di via da Roma – e' stato fermato per un controllo questa mattina su via Salaria mentre era nella sua auto.
In Italia superati gli 11mila casi Covid in 24 ore: mai così alti dal 6 maggio

I nuovi positivi al Coronavirus in Italia sono 11.555: per trovare una cifra simile bisogna tornare indietro di oltre sei mesi, al 6 maggio, quando furono 11.807. Allora i numeri dei contagi erano in discesa, in questi giorni invece c'è una progressione costante. A maggio, però, era molto alto il bilancio delle vittime, 258. Oggi sono 49 secondo il bollettino del Ministero della Salute.
Per l'Oms in Europa potrebbero morire di Covid altre 500mila persone entro marzo

Altre 500mila persone potrebbero morire in Europa per complicanze riconducibili al coronavirus entro marzo. L'allarme arriva dal direttore dell'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) per l'Europa, Hans Kluge, dicendosi "molto preoccupato" per la nuova ondata di contagi nel Vecchio Continente. Un aumento dovuto, ha detto Kluge, alla stagione invernale, alla scarsa copertura vaccinale della popolazione e alla maggiore trasmissibilità della variante Delta. "Il Covid-19 è diventato ancora una volta la prima causa di mortalità nella nostra regione", ha detto nel corso di una intervista alla Bbc, aggiungendo che "sappiamo cosa bisogna fare" per combattere la malattia. L'unico modo per evitare un alto numero di decessi è quello di vaccinarsi e rispettare le norme di distanziamento sociale. Anche "un maggiore uso della mascherina potrebbe aiutare", ha aggiunto.
No Green pass a Milano, manifestazione a Piazza Fontana: polizia allontana i manifestanti

Piazza Fontana a Milano è stata blindata dalla polizia: tutti i manifestanti no Green pass che provano ad avvicinarsi vengono identificati e allontanati. Qui è infatti in corso come a Roma la protesta contro la certificazione verde.
In Italia stabili le terapie intensive, + 105 ricoveri in area medica

Secondo il bollettino di oggi, sabato 20 novembre, del Ministero della Salute, sono stabili i ricoveri in terapia intensiva in Italia, che restano a quota 512 con 50 ingressi del giorno, mentre aumentano di 105 unità quelli in area medica, per un totale di 4.250.
Coronavirus Italia, oggi 11.555 nuovi casi e 49 morti per Covid

Sono 11.555 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore in Italia. I morti sono stati invece 49. Questi sono i numeri che emergono dal bollettino di oggi sabato 20 novembre appena diffuso dal ministero della Salute. Il totale delle infezioni nel nostro Paese dall'inizio della pandemia sale a 4.915.981. Sono stati eseguiti 578.610 tamponi. Il tasso di positività è al 2,0%. La regione con più casi giornalieri è la Lombardia.
Vaccino ai bambini dai 5 agli 11 anni, Campana (ospedale Bambino Gesù): "Unica arma che abbiamo"

"I bambini devono essere vaccinati: è l'unica strategia per evitare la malattia". Lo ha detto Andrea Campana, responsabile del Centro Covid di Palidoro dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma in vista di un possibile via libera dell'Ema al vaccino anti-Covid per i bimbi nella fascia dai 5 agli 11 anni entro fine mese. "Come negli adulti questa è la nostra unica strategia. Non dobbiamo confondere i genitori".
Abruzzo, 265 nuovi positivi e 3 decessi nelle ultime 24 ore

In Abruzzo 265 nuovi positivi e tre decessi nelle ultime 24 ore. Sono stati eseguiti 4169 tamponi molecolari e 9730 test antigenici. Sono 3523 gli attualmente positivi, 87 i ricoverati in area medica e 9 in terapia intensiva. I nuovi positivi sono residenti in provincia dell'Aquila (22), Chieti (59), Pescara (74), Teramo (97), fuori regione o in accertamento (13).
Roma, in 3mila al Circo Massimo contro il Green Pass

Sono in tremila le persone al Circo Massimo, nel centro di Roma, per la manifestazione contro il Green Pass. I partecipanti sono arrivati nell'area scelta per un sit-in. Secondo fonti della Questura, i presenti erano senza mascherina.Qualcuno ha portato in piazza stendardi con il volto della Madonna. "L'ho portata per proteggere tutti" ha detto alla stampa il manifestante.
Il report dell'Iss: morti e ricoverati Covid in Italia sono in maggioranza non vaccinati

Negli ultimi 30 giorni il 51% delle ospedalizzazioni ha riguardato le persone non vaccinate. In terapia intensiva il 64% degli ingressi riguarda persone che non hanno ricevuto neppure una dose. Anche il 45,3% dei decessi è avvenuto tra coloro che hanno deciso di non prenotare le proprie dosi di vaccino. Ad attestarlo è l'ultimo report dell'Istituto superiore di Sanità. Anche il tasso di decesso nei non vaccinati è superiore di circa nove volte rispetto ai vaccinati con ciclo completo entro sei mesi e sei volte più alto rispetto ai vaccinati con ciclo completo da oltre sei mesi.
Terza dose di vaccino per Silvio Berlusconi: "Chi non si è ancora vaccinato lo faccia senza esitazioni"

Terza dose di vaccino per Silvio Berlusconi che ha immortalato il momento in un video poi postato sul proprio profilo Facebook: “I vaccini e il certificato sanitario sono il principale strumento che abbiamo per sconfiggere il Covid e limitare i suoi effetti sulla salute e sull’economia – scrive il leader di Forza Italia mentre si fa iniettare la terza dose e fa il segno di vittoria con le dita – dobbiamo evitare nuovi lutti ed altri lockdown. Ora tocca a voi: chi non si è ancora vaccinato lo faccia senza esitazioni al più presto, chi può farlo si prenoti per la terza dose”.
Covid in Emilia Romagna, oggi 1.055 contagi e 2 morti

Sono 1.055 i nuovi casi Covid in Emilia Romagna, dove si registrano altri due morti e un aumento dei ricoveri: i pazienti in terapia intensiva sono 51 (+2 rispetto a ieri), 489 quelli negli altri reparti Covid (+22). I nuovi positivi sono stati rilevati con 32.999 tamponi, 420 sono asintomatici e l'età media è 42,2 anni. Tra le province, Forlì-Cesena segna 231 casi, Bologna 172 più 92 dell'Imolese, Rimini 140, Ravenna 131. I guariti sono 321 in più, i malati attivi 13.407 (+732), il 96% in isolamento a casa. I deceduti sono un uomo di 88 anni a Piacenza e un altro uomo di 70 anni a Ferrara.
Covid in Sardegna, 129 casi e un decesso nelle ultime 24 ore

In Sardegna sono 129 i nuovi casi accertati di Covid, sulla base di 3.054 persone testate. L'aggiornamento della Regione segnala il decesso di un uomo di 79 anni, nel Sassarese: il bilancio delle vittime dall'inizio della pandemia nell'isola sale così a 1.683. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 11.022 test. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 9, uno meno di ieri, mentre quelli in area medica sono 50, sei in più. Sono 2.139 le persone in isolamento domiciliare, 60 in più rispetto a ieri.
Burioni: "Se la politica tentenna sui vaccini decide il virus. E sarà lockdown come in Austria"

Secondo Roberto Burioni, virologo del San Raffaele di Milano, "abbiamo solo due modi per difenderci efficacemente dalla diffusione del virus. Il vaccino o il lockdown. Se la politica tentenna e non decide, decide il virus. Ed è lockdown, come in Austria".
Covid in Friuli Venezia Giulia, oggi 660 nuovi contagi e 4 decessi

Oggi in Friuli Venezia Giulia su 8.190 tamponi molecolari sono stati rilevati 586 nuovi contagi con una percentuale di positività del 7,16%. Sono inoltre 17.801 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 74 casi (0,42%). Nella giornata odierna si registrano 4 decessi: una donna di 90 anni di Muggia morta in una residenza per anziani, un uomo di 86 anni di Spilimbergo morto in una residenza per anziani, un uomo di 75 anni di Brugnera morto in ospedale e, infine, un uomo di 72 anni di Trieste morto in ospedale. Le persone ricoverate in terapia intensiva sono 26, mentre i pazienti in altri reparti risultano essere 206. Lo comunica il vicegovernatore della Regione con delega alla Salute Riccardo Riccardi.
Covid, bollettino Marche: 283 positivi nelle ultime 24 ore

Sono 283 nelle Marche i nuovi casi di positività al coronavirus in un giorno con l'incidenza che sale da 124,50 di ieri a 126,48. Tra i nuovi positivi, fa sapere la Regione sulla base dei dati dell'Osservatorio epidemiologico dell'Ars, ci sono 152 persone già vaccinate (54%). Il maggior numero di casi di contagio si e' verificato tra persone di fascia d'età 45-59 anni (78), seguita da 25-44 anni (76). Ma sono diffusi in tutte le fasce d'età, tra le quali, 0-2 anni (2 casi), 3-5 anni (7), 6-10 anni (36), 11-13 anni (11), 14-18 anni (17) e 19-24 anni (7). C'è anche il caso di una persona over 90 mentre sono 19 i contagi giornalieri in fascia d'età, 60-69 anni, 16 per 70-79 anni e 13 contagi tra persone tra gli 80 e 89 anni.
Green Pass, Costa: "Ragionevole riportare durata a nove mesi"

Secondo il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, “ad oggi non c’è sul tavolo il tema della modifica dei criteri per ottenere il Green pass ma è ragionevole pensare di riportarne la validità a nove mesi a fronte delle evidenze scientifiche”. Costa ha anche aggiunto che "le due decisioni che credo potranno essere assunte la prossima settimana saranno di prevedere l'obbligatorietà della terza dose per le categorie per cui è già previsto l'obbligo vaccinale, poi c'è il tema della riduzione della validità del Green pass a fronte delle evidenze scientifiche, che mostrano che c'è un calo dell'immunità, quindi è ragionevole pensare di riportare la validità del pass a nove mesi. Dopodiché, con le Regioni c'è massima disponibilità a condividere un percorso".
Vaccino, Figliulo: "L'87% italiani ha fatto almeno una dose"

"In Italia l'87% delle persone ha fatto almeno una dose, questi sono i fatti. Non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire, noi andiamo avanti per la nostra strada", a dirlo è il commissario all'emergenza, Francesco Paolo Figliuolo, collegato in videoconferenza con Potenza, per una iniziativa in occasione della Giornata mondiale dell'Infanzia e degli Adolescenti. "Chi è artefice del suo male ne paga le conseguenze" ha detto Figliuolo riferendosi a coloro che sono contrari al vaccino.
Covid, bollettino Puglia: 257 nuovi casi e nessun decesso

Sono 257 i casi positivi registrati in Puglia nelle ultime 24 ore: 50 in provincia di Bari, 15 nella provincia di Barletta, Andria, Trani e 34 in quella di Brindisi, 60 in provincia di Foggia, 44 in provincia di Lecce, 57 in provincia di Taranto e un residente fuori regione. Inoltre non sono stati registrati decessi. Attualmente sono 3.946 le persone positive, 153 sono ricoverate in area non critica e 16 in terapia intensiva. Complessivamente dall'inizio dell'emergenza i casi totali sono stati 277.262 a fronte di 4.578.439 test eseguiti, 266.439 sono le persone guarite e 6.873 quelle decedute.
Hong Kong, vaccino CoronaVac autorizzato anche per i bambini a partire da tre anni

Hong Kong ha abbassato dal 18 a tre anni il limite minimo di età per la somministrazione del vaccino contro il coronavirus CoronaVac prodotto dall'azienda cinese Sinovac Biotech, al fine di ampliare la campagna di vaccinazione. La priorità tra i minori, comunque, sarà data alla fascia di età compresa tra 12 e 17 anni, per poi includere anche i bambini più piccoli. La segretaria per l'Alimentazione e la salute, Sophia Chan ha sottolineato che i benefici dell'estensione del vaccino fino ai tre anni superano i rischi. L'abbassamento del limite di età è stato raccomandato da un comitato di consulenza tecnico-scientifica.