Le ultime notizie e gli aggiornamenti sul Covid in Italia e nel mondo di mercoledì 2 febbraio 2022.
Green Pass, Lega: "Con norma Cdm risolto problema vaccini russi"

"Il Consiglio dei Ministri su impulso della Lega ha emanato la norma che consente ai vaccinati con doppia dose Sputnik ovvero con vaccini non autorizzati o non riconosciuti in Italia di ottenere il Green pass. Basterà presentare un tampone negativo, sia esso antigenico o molecolare". Lo annunciano in una nota il parlamentari della Lega, sen. Mauro Lucentini e on. Riccardo Augusto Marchetti, che anche è commissario regionale del partito nelle Marche.
Giappone, record di contagi a Tokyo: 21,576 nuovi contagi in un giorno

Nuovo record di contagi per Tokyo che ha fatto registrare 21.576 nuovi contagi in un giorno, battendo il precedente record di 17.631 casi.
La Germania supera i 10 milioni di contagi Covid

Con i 208498 contagi registrati nelle ultime 24 ore, la Germania ha superato i 10 milioni di casi Covid dall'inizio della pandemia. Intanto il Paese pensa di allentare le restrizioni a partire da marzo
Speranza su calo dei ricoveri: "Siamo in un momento nuovo, scelte fatte rilevanti"

"Siamo in una fase e in un tempo nuovo, le scelte che abbiamo compiuto in questo senso sono rilevanti". Lo ha detto il ministro Speranza a proposito del calo dei ricoveri delle ultime settimane. Il ministro si è espresso durante la conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri.
Smart working, Speranza: "Nessuna modifica da Cdm"

"Sullo smart working restano i provvedimenti attuali". Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, in conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri. Nessuna modifica quindi prevista dal Cdm.
Decreto Covid, okay a quarantena di 5 giorni per gli studenti, Bianchi: "Verso la normalità"

"Il 92% dei docenti è in presenza e l'81% dei ragazzi in classe. I casi e le quarantene sono aumentati dopo Natale, ma adesso siamo a una sorta di plateau grazie agli interventi che abbiamo realizzato fino ad ora". Lo ha detto al termine del Consiglio dei ministri il ministro dell'Istruzione Bianchi. "Marciamo verso una nuova normalità anche se con cautela perché il virus è ancora presente. Abbiamo consolidato un'indicazione per la scuola secondaria, con un tasso di vaccinazione molto alta. Per i più piccoli abbiamo innalzato la soglia per la dad, ma la quarantena dura cinque giorni".
Scuola e Covid, Associazione nazionale Presidi: "Norme che vengono incontro alle famiglie"

"Queste nuove misure vengono incontro alle esigenze delle famiglie e rispondono alle nostre richieste di semplificazione". Lo dichiara il presidente dell'Associazione nazionale dei presidi, Antonello Giannelli. Le misure proposte dal Cts "se adottate dall'esecutivo, ridurranno in maniera significativa il ricorso alla Dad. Queste nuove regole ridurranno il lavoro di dirigenti scolastici e i loro collaboratori, stremati dal sovraccarico burocratico".
Scuola, nel decreto Covid le nuove regole per la quarantena in classe

Il Consiglio dei ministri ha stabilito nuove norme per le quarantene in classe, per semplificare il sistema attuale. Lo scopo è quello di ridurre il periodo delle quarantene con lo scopo di limitare il più possibile la dad. Le nuove norme per la scuola dovrebbero entrare in vigore da lunedì e saranno illustrate dal ministro della Salute Speranza e da quello dell'Istruzione Patrizio Bianchi in conferenza stampa. Ecco cosa prevedono
Vaccini, discusso al Tar ricorso di 1.000 sanitari toscani

Si è tenuta davanti al Tar della Toscana l'udienza di merito per discutere il ricorso presentato da circa 1.000 sanitari per richiedere la sospensione dei provvedimenti presi dalle Asl nei confronti di chi non si è vaccinato. I giudici si sono riservati la decisione, che arriverà nelle prossime settimane. Tra i sanitari che hanno fatto ricorso ci sono medici, infermieri, Oss e tecnici di laboratorio di tre Asl della Toscana
Draghi annuncia nuove riaperture: "Scuola deve essere in presenza"

"I provvedimenti di oggi puntano a ulteriori riaperture del Paese. Ci occupiamo della scuola in presenza, da sempre priorità del Governo". Lo ha detto Mario Draghi, presidente del Consiglio, in apertura del Consiglio dei ministri di oggi. "Veniamo incontro alle esigenze delle famiglie che ritengono l'attuale regime di quarantene troppo complicato e restrittivo. I ministri Speranza e Bianchi spiegheranno nel dettaglio le misure". Draghi ha detto che l'obiettivo è limitare l'uso della didattica a distanza.
Consiglio ministri ok a dl su scuola e Green Pass

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge con le nuove norme sulla durata del Green Pass e sulle quarantene scolastiche. L'informazione arriva da fonti governative.
Bollettino Covid, oggi 118.994 nuovi casi e 395 decessi

Nelle ultime 24 ore in Italia sono stati registrati 118.994 casi di Covid-19 secondo quanto riportato dal bollettino del Ministero della Salute di oggi, mercoledì 2 febbraio. Le vittime dell'ultima giornata sono state 395: il dato porta il numero complessivo di decessi da inizio pandemia a 147.320. Nella giornata di oggi sono stati effettuati 964.521 tamponi tra molecolari e antigenici. Il tasso di positività aumenta al 12,3% (+1,7%).
Palazzo Chigi, iniziata riunione del Consiglio dei Ministri

Cominciata a Palazzo Chigi la riunione del Consiglio dei Ministri prevista per la giornata di oggi.
Omicron 2, Matteo Bassetti: "Non deve preoccupare chi è vaccinato, simile a Omicron"

Il professor Matteo Bassetti si è espresso durante la trasmissione Tagada in onda su La 7 sulla Omicron 2, sottovariante di Omicron individuata da poco. "Non bisogna essere preoccupati – ha dichiarato -. Chi ha conseguito le 3 dosi di vaccino avrà la stessa forma causata da Omicron. E Omicron 2 ci porterà all'immunità di sicurezza in primavera"
Green Pass illimitato dopo terza dose: ok dalla cabina di regia

Il Green Pass avrà scadenza illimitata dopo la terza dose così come la certificazione dei guariti dopo due dosi. Questo quanto emerge dalla cabina di regia, convocata oggi prima del Consiglio dei ministri per fare il punto sulle Certificazioni Covid in scadenza dopo il decreto che ne ha ridotto la durata a sei mesi. Si stava infatti iniziando a profilare una problematica per chi aveva ricevuto la dose booster per primo con le nuove regole sulla durata del Green Pass. La Certificazione infatti sarebbe risultata a breve in scadenza senza possibilità di rinnovo.
Scuola, Cts propone riduzione quarantena per studenti non vaccinati

La quarantena passi da 10 a 5 giorni per i ragazzi che risultano contatto stretto di un positivo e che non sono vaccinati. Sarebbe questo l'orientamento espresso dal Comitato tecnico scientifico sulla gestione dei casi di positività in ambito scolastico. Gli esperti avrebbero in sostanza proposto un periodo di quarantena di 5 giorni per i non vaccinati. Chi ha già completato il ciclo vaccinale o risulta guarito da meno di 4 mesi non deve invece tornare in quarantena.
Lazio, oggi 10560 nuovi casi e 26 morti per Covid

Si registrano 10560 nuovi casi di Covid nelle ultime 24 ore nel Lazio su un totale di oltre 103mila tamponi (23 mila molecolari e 79mila antigenici). Sono 14297 le persone guarite e 26 i morti dell'ultima giornata. A Roma città i contagi sono 4978 secondo quanto accertato dal bollettino Covid odierno. Nelle province i nuovi casi sono 2.692
Usa, 4,3 milioni di persone hanno lasciato o cambiato lavoro a dicembre: è record

Circa 4,3 milioni di persone negli Usa hanno lasciato o cambiato lavoro nel mese di dicembre. Un calo rispetto al massimo storico raggiunto a novembre ma ancora vicino a livelli da record. La causa principale del fenomeno è l'instabilità creata dalla variante Omicron. Lo fa sapere il Washington Post. I datori di lavoro hanno segnalato circa 10.9 milioni di posti di lavoro disponibili, un dato molto al di sopra dei livelli pre-pandemia
Palermo, boom di vaccini a gennaio: quasi 90mila

Sono quasi 90mila i vaccini eseguiti nel mese di gennaio dal personale della Fiera del Mediterraneo di Palermo. "Una quantità record che indica come la campagna vaccinale continua a gonfie vele nel Palermitano" spiegano dalla struttura. Le somministrazioni effettuate nell'hub gestito dal commissario Covid di Palermo Renato Costa sono state 78mila dal primo al 31 gennaio. In quanto ai vaccini di prossimità eseguiti dalla struttura commissariale, sono circa 9mila tra somministrazione nei quartieri cittadini e nei paesi della provincia.
Vaccini, Burioni: "Chi ha tre dosi si infetta meno e trasmette meno, protezione è rilevante"

"Una delle bugie più in voga è che il vaccino non ostacola la diffusione di Omicron. Non è vero: i trivaccinati si infettano meno e quindi trasmettono meno rispetto ai non vaccinati. La protezione non è completa ma rilevante". Lo ha scritto su Twitter il virologo dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano Roberto Burioni. L'esperto ha citato uno studio dei Cdc, gli li statunitensi Centers for disease control and prevention.
Tokyo, record di oltre 21mila casi di Covid in 24 ore

A Tokyo, in Giappone , si è registrato un record di 21.576 casi di Covid nelle ultime 24 ore. Lo ha reso noto l'emittente televisiva statale Nhk. Il precedente record era di 17.631 casi. Il Giappone sta facendo i conti con un aumento di casi trainati dalla varianti Omicron. Nel Paese sono stati 81.677 i nuovi contagi in una giornata e 70 decessi. Al momento il governo non ha in programma di proclamare lo stato di emergenza, ma resta vigile sui tassi di occupazione ospedalieri
Protesta camionisti no-vax blocca il confine Usa-Canada

Una protesta di camionisti no-vax ha bloccato il confine tra Usa-Canada. Si chiama "Freedom Convoy" il convoglio dei camionisti no-vax canadesi che stanno protestando contro l'obbligo vaccinale. Secondo quanto reso noto dalla Royal Police, il valico di confine di Coutts è bloccato da camion che provocano code e impediscono il passaggio di beni e servizi.
Scuola, Lopalco su regole quarantena: "Poche e semplici per avvio alla normalità"

Secondo l'epidemiologo Pier Luigi Lopalco, per gestire i contagi e le quarantene a scuola in questa fase serve "una semplificazione che ci permetta di avviarci verso la normalità. Poche regole e semplici per aspettare che l'intensità della circolazione del virus diminuisca ancora. Una volta che la curva dei casi si stabilizzerà per quanto riguarda i ricoveri, dobbiamo pensare a un ritorno a una situazione come quella prima della pandemia in ambiente scolastico". Il docente di igiene all'Università del Salento ha fatto sapere che la normalità arriverà probabilmente con la primavera. "Questa fase però non può essere gestita facendo impazzire presidi e insegnanti con regole complicate".
Nel pomeriggio cabina di regia prima del Cdm

Nel pomeriggio, poco dopo le 15, dovrebbe svolgersi una cabina di regia tra il premier Mario Draghi e i capidelegazione della maggioranza prima del Consiglio dei ministri sulle misure anti-Covid. Al centro della discussione le regole sulle quarantene a scuola.
Piacenza, vaccini e tamponi falsi in cambio di 250 euro: arrestata infermiera

Un’infermiera dell’Asl di Piacenza è stata tratta in arresto dai carabinieri per aver fatto ottenere a 23 persone dei Green Pass falsi in cambio del pagamento di una somma tra i 250 e 300 euro.
Fiaso: "In terapia intensiva il 64% non è vaccinato"

I malati Covid ricoverati nelle terapie intensive sono al 64% persone non vaccinate. Lo rende noto la rilevazione della Federazione italiana delle aziende sanitarie e ospedaliere sulla rete degli ospedali sentinella, sottolineando che il dato, ormai consolidato, "conforta sulla efficacia del vaccino nella protezione delle forme gravi della malattia". Quanto ai vaccinati finiti in Rianimazione, aggiunge Fiaso, "la quasi totalità, l'88%", ha altre patologie.
Ginevra, morta di Covid a 2 anni: lutto cittadino ad Acquaviva delle Fonti

Lutto cittadino, ad Acquaviva delle Fonti (Bari), per la morte di Ginevra, la bambina di 2 anni originaria di Mesoraca (Crotone) deceduta a causa delle complicazioni legate al Covid. La piccola, figlia di un carabiniere della città pugliese in servizio nella stazione crotonese di Petilia Policastro, era ricoverata all'ospedale Bambin Gesù di Roma, dove era arrivata con un volo dell'Aeronautica Militare dalla Calabria. "La nostra solidarietà alla famiglia – scrive su Facebook il sindaco Davide Carlucci – travolta da questa tragedia assurda che ingiustamente le ha strappato una meravigliosa creatura".
Terni, sospesi medici famiglia senza vaccino

Sono circa 2.000 i pazienti residenti nei territori di Terni, Amelia, Narni, San Gemini, Calvi dell'Umbria e Otricoli al momento privi di medico di medicina generale dopo la sospensione di due professionisti da parte dell'Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Terni. Provvedimento, questo, assunto dall'organismo di categoria nell'ambito delle verifiche sul rispetto dell'obbligo vaccinale da parte dei propri iscritti. L'azienda Usl Umbria 2 riferisce che sta garantendo nell'immediato le prestazioni assistenziali ai pazienti tramite "l'impiego dei medici del servizio di continuità assistenziale e di tre-quattro medici di famiglia non massimalisti che si sono resi disponibili ad effettuare la sostituzione temporanea". La direzione aziendale – ravvisata "l'estrema urgenza" – ha inoltre pubblicato, nella serata di ieri, un avviso per il conferimento di incarichi di sostituzione di medicina generale-assistenza primaria per i distretti di Terni e Narni-Amelia, con scadenza domenica 6 febbraio alle 16. "Le
domande che perverranno agli uffici Asl – viene spiegato ancora dall'azienda sanitaria – verranno messe subito in lavorazione al fine di dare stabilità, da lunedì prossimo, al servizio di assistenza primaria".
Covid Veneto: oggi 14mila nuovi casi, il 9,9% dei tamponi

Sono 14.190 i nuovi positivi al Covid19 trovati in Veneto nelle ultime 24 ore, il 9,98% dei tamponi effettuati. L'ho detto il presidente del Veneto, Luca Zaia, in apertura di un punto stampa sulla diffusione del virus. Scendono di 37 i posti letto occupati negli ospedali, 1.927 in totale. Trenta i decessi registrati nelle ultime 24 ore.
Agenas, occupazione intensive a 16%, numeri in calo in 11 regioni. Cinque ancora sopra la soglia

Buone notizie dal fronte dell’occupazione delle terapie intensive: i dati di Agenas del 1 febbraio ne segnalano il calo al 16 % in 11 regioni in totale.
Nello specifico il dato confortante arriva dalle regioni di Abruzzo (19%), Calabria (11%),Friuli Venezia Giulia (23%), Lazio (21%), Liguria (14%),Lombardia (13%), PA Bolzano (12%), Sicilia (16%), Toscana (18%),Umbria (12%), Val d'Aosta (18%).
Il tasso cresce, invece, in Basilicata (8%), PA Trento (28%), Piemonte (21%), Veneto (15%).
È stabile in Campania (11%), Emilia Romagna (17%), Marche (24%), Molise (8%), Puglia (12%), Sardegna (16%).
Cinque regioni rimangono ancora però oltre la soglia del 20%: FVG, Lazio, Marche, PA Trento, Piemonte.
Covid Alto Adige: oggi 1.569 nuovi casi e un morto

L'ultimo bollettino covid dell'Azienda sanitaria dell'Alto Adige riporta un decesso e
1.569 nuovi casi. Sono risultati positivi 211 tamponi pcr su 1.091 e 1.358 test antigenici su 10.773. Il decesso riguarda una donna 80enne. Cala il numero dei ricoveri nei normali reparti che ora sono 117 (-2), ma cresce da 11 a 13 quello in terapia
intensiva. Cala in modo significativo il numero degli altoatesini in quarantena che ora sono 27.150 (-3.461). Infine sono state dichiarate guarite 3.869 persone.
Crisanti: “Stop al Green pass, ormai siamo al 90% di immunizzati”

"Il certificato di durata illimitata dopo il booster? Non sapendo nulla vogliono tranquillizzare le persone vaccinate. Niente di scientifico”. Con queste parole, rilasciate a “Il Fatto Quotidiano”, il professor Andrea Crisanti, microbiologo dell’Università di Padova, ha espresso i propri dubbi circa il Green pass a scadenza indefinita, tra le possibili decisioni che il governo potrebbe varare a breve nel nuovo decreto Covid.
Ancona: taglio cesareo a partoriente non vaccinata, donna grave ma stabile

Ad Ancona si sono stabilizzate le condizioni della mamma 30enne, non vaccinata contro il Covid e affetta da polmonite interstiziale bilaterale da virus, che il 27 gennaio aveva dato alla luce un bambino con taglio cesareo, alla 32/a settimana di gestazione. La donna, abruzzese del Teramano, è ricoverata nel reparto di Clinica di Rianimazione dell’Ospedale regionale di Torrette, dove era stata trasferita dopo il parto, dalla Rianimazione Pediatrica dell’Ospedale materno infantile “Salesi” di Ancona. Il quadro clinico della 30enne, peggiorato dopo il parto, si è ora stabilizzato. La donna resta in prognosi riservata ed in gravi condizioni. In prognosi riservata anche il bambino nato pre-termine e non positivo al Covid, ricoverato nel reparto di Terapia Intensiva neonatale del Salesi. Il piccolo, del peso di poco più di 1 kg, necessita di supporto ventilatorio a causa della condizione di prematurità in cui è venuto alla luce.
Covid Toscana: oggi 7.758 nuovi casi, tasso positivi 12,83%

“I nuovi casi registrati in Toscana sono 7.758 su 60.475 test di cui 15.587 tamponi molecolari e 44.888 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi è 12,83% (67,9% sulle prime diagnosi)”. Lo scrive su Telegram il presidente della regione Toscana, Eugenio Giani.
Prezzi: cambia paniere Istat, inclusi anche tamponi e saturimetro

Cambia il paniere Istat per l’inflazione, con l’impatto della pandemia che si fa sentire sulle tendenze di acquisto degli italiani. Tra i prodotti rappresentativi dell’evoluzione nelle abitudini di spesa delle famiglie e delle novità normative, entrano nel paniere 2022: Sedia da PC, Friggitrice ad aria, Saturimetro, Psicoterapia individuale, Test sierologico, molecolare e rapido per Covid-19, Poke take away e Streaming di musica. Tra i prodotti che rappresentano consumi consolidati, entrano nel paniere, tra gli altri, Pane di altre farine, Gas di città e gas naturale mercato libero e Occhiali da lettura senza prescrizione.
Francia, oggi stop a mascherine all'aperto

Il governo francese rispettera' il calendario per la revoca delle restrizioni anti-Covid che ha presentato ai suoi concittadini. Lo ha assicurato il portavoce dell'esecutico, Gabriel Attal. L'allentamento delle misure di contenimento del virus inizia proprio oggi con la fine dell'obbligo di indossare la mascherina all'esterno, ad eccezione dei grandi eventi pubblici e delle circostanze in cui non puo' essere rispettata la distanza di sicurezza di un metro. Ma "bisogna continuare a essere prudenti", ha avvertito Attal ricordando che "abbiamo ancora livelli molto alti e sappiamo che si sta studiando la sottovariante (di Omicron, ndr) BA.2,
anch'essa molto contagiosa".
Ciciliano (CTS): "Regressione pandemia, colori si possono rivedere"

"Tra bianco o giallo cambia poco per i vaccinati, ma è importante tenere alto il campanello d'allarme: benchè la decisione" sul sistema a colori per le Regioni "sia di ambito politico, può essere rivista attualizzando le evidenze di questi momenti". Lo ha detto a Rai News24 Fabio Ciciliano, medico e componente del Cts. Oggi "le fasce di colori sono diverse da quelle della prima fase pandemica, si è aggiunta la campagna vaccinale e la variante Omicron è meno impattante dal punto di vista clinico", ha ricordato Ciciliano, per il quale "è vero che i numeri" di contagi e soprattutto morti "sono molto alti, e quindi siamo ancora in una piena fase pandemica, ma l'ultimo monitoraggio Iss ha messo in evidenza che l'Rt è sebbene di poco al di sotto dell'1: stiamo iniziando a registrare una fase di regressione e non una di espansione. Dopo tante settimane è un dato oggettivo che va sottolineato", ha concluso.
Tokyo, record di casi da inizio pandemia: sono oltre 21mila in un giorno

A Tokyo, in Giappone, si è registrato un record di 21.576 nuovi casi di coronavirus nelle ultime 24 ore. Lo ha reso noto l'emittente televisiva statale Nhk, ricordando che il precedente record in città era di 17.631 casi in una giornata. Il Giappone sta facendo i conti con un aumento di contagi trainati dalla variante Omicron. Nel Paese sono stati 81.677 i nuovi contagi in una giornata e 70 decessi, come scrive il Japan Times, registrando un aumento del 97 per cento rispetto ai 41.370 casi di due settimane fa. Al momento il governo non ha in programma di proclamare lo stato di emergenza, ma resta vigile dal momento che la metà dei posti letto negli ospedali sono occupati.
Lo studio in Israele: quarta dose vaccino abbatte di oltre 4 volte il rischio di malattia grave

Ricercatori israeliani hanno determinato che la quarta dose di vaccino Covid abbatte di oltre 4 volte il rischio di malattia grave e di 2 volte l’infezione.
Sileri: "Tempo di gestire il Covid come l'influenza"

"E' tempo di passare a una ‘gestione ordinaria' del Covid-19, cosi' come avviene per l'influenza". Lo dice – in un'intervista a QN – il sottosegretario alla salute Pierpaolo Sileri, secondo il quale e' "molto probabile che il 31 marzo lo stato d'emergenza non venga prorogato". Se ne discutera' nel governo "La mia e' una considerazione – rileva – e' dettata dall'osservazione dell'andamento della pandemia: se i contagi continueranno a calare e lo stesso trend sara' rilevato soprattutto nei ricoveri e nelle terapie intensive, non vedo ragioni per dover prolungare lo stato d'emergenza oltre il 31 marzo. E' un termine che coincide con il momento in cui verosimilmente potremo rimodulare alcune delle restrizioni che il virus ci ha finora imposto".
Bassetti: "Vaccino per under 5 sarà opportunità, no a pregiudizi"

Il vaccino anti-Covid per la fascia 6 mesi-4 anni "sarà un' opportunità in più per i bambini più piccoli. Ma come già detto per quelli più grandi anche per questa fascia l'immunizzazione sarà da valutare in accordo con i pediatri. Covid è una malattia infettiva, come il morbillo o la varicella, se posso evitare ai bambini di fare questa infezione è meglio perché può portare in alcuni casi a complicazioni respiratorie. Se poi si fanno senza nessun problema le vaccinazioni pediatriche (ad esempio morbillo, varicella, pertosse) non vedo perché si devono avere dubbi su questo vaccino". Lo sottolinea all'Adnkronos Salute Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova, commentando l'annuncio di Pfizer di aver presentato all'Fda la richiesta per l'autorizzazione di un vaccino anti-Covid per i bambini dai 6 mesi ai 4 anni.
Verso Green pass illimitato con booster e nuove regole per Dad, oggi Cdm

Nuove regole per la quarantena a scuola, che eliminerebbero le distinzioni tra primaria e secondaria e Green Pass con scadenza illimitata dopo la dose booster. Sono questi i temi sul tavolo del governo, che oggi si riunirà in Consiglio dei ministri. Prima è previsto però un vertice del Cts.
Russia: quasi 126 mila casi, è nuovo record

La Russia ha registrato un nuovo record di casi di Covid giornalieri: nelle ultime 24 ore sono stati 125.836 i nuovi contagi, riporta il Moscow Times. Si tratta di un incremento del 275% rispetto ai 33.571 casi rilevati due settimane fa. Ieri era gia' stato registrato un record di 124.693 casi. Sempre nelle ultime 24 ore, sono morte 663 persone a causa del virus. Mercoledi' di due settimane fa erano stati 684 i decessi.
Conferenza regioni, Fedriga positivo al Covid: è asintomatico

Il presidente della Conferenza delle Regioni e del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, è risultato positivo al Covid: è asintomatico, si è posto in isolamento e continua a lavorare, come riportano i media locali. Fedriga è vaccinato: è la seconda volta che risulta positivo al Covid.
Galli: "Incontrovertibile discesa casi, ma dato su decessi pesantissimo"

"Sono iscritto al partito della cautela ma c'è una incontrovertibile discesa dei casi, per nostra fortuna e per numerosi sforzi. Il dato dei morti è pesantissimo e viene da lontano, sono decessi di diverse settimane fa. Ma quanti di questi sono per Delta e quanti per Omicron? Dovremmo saperlo. E' una domanda che mi faccio per dare una giusta dimensione alla minore patogenicità di Omicron. Dovremmo saperlo per non raccontarsi delle favole". Così Massimo Galli, già direttore del reparto di Malattie infettive dell'ospedale Sacco di Milano
Repubblica Ceca: nuovo record di casi Covid in 24 ore, sono 57.195

La Repubblica Ceca ha registrato 57.195 nuovi casi di Covid-19 nelle ultime 24 ore. Si tratta di un record dall’inizio della pandemia, trainato dalla diffusione della variante Omicron, come ha reso noto il ministero della Sanità. Sono stati registrati anche 9.775 casi di un secondo contagio, su una popolazione totale di 10,7 milioni. I ricoveri sono 2.653, ben al di sotto rispetto ai letti occupati in ospedale durante i precedenti picchi.
Pechino: look da reparto Covid per assistenti di volo cinesi

Le assistenti di volo cinesi a bordo di un aereo decollato da Milano e diretto a Pechino non indossavano la normale divisa bensì una speciale tuta anti contagio, la stessa che viene impiegata normalmente da infermieri e medici negli ospedali.
continua su: https://www.fanpage.it/attualita/su-un-volo-milano-pechino-look-da-reparto-covid-per-le-assistenti-di-volo-cinesi/
L’isola di Tonga va in lockdown: primi casi dopo i soccorsi

L’isola di Tonga è entrata in lockdown dopo aver diagnosticato due casi di Covid-19 tra i lavoratori del porto che hanno contribuito alla distribuzione degli aiuti dopo la devastante eruzione del vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha'apai del 15 gennaio e lo tsunami che ne è seguito. Il primo ministro Siaosi Sovaleni ha spiegano che il lockdown durerà almeno 48 ore e potrà essere prorogato.
Vaccini: Pfizer chiede a Fda autorizzazione per bambini da 6 mesi a 5 anni

Pfizer e BioNTech hanno richiesto alla Food and Drug administration (Fda) l’autorizzazione all’uso di emergenza per il loro vaccino Covid a due dosi per i bambini di età compresa tra 6 mesi e 5 anni. Lo hanno affermato le aziende.
Il vaccino Pfizer/BioNTech è già autorizzato per minori di 5 anni. In caso di via libera, sarebbe il primo vaccino Covid disponibile per questa fascia di età. Dall’inizio della pandemia, più di 10,6 milioni di bambini sono risultati positivi al Covid negli Stati Uniti.
I bambini sotto i 4 anni, che rappresentano oltre 1,6 milioni di questi casi. Inoltre, i casi segnalati di Covid e il relativo ricovero in ospedale tra i bambini sono aumentati drasticamente negli Stati Uniti durante l’aumento della variante Omicron. Nella settimana terminata il 22 gennaio, i bambini sotto i 4 anni hanno rappresentato il 3,2% del totale dei ricoveri per Covid.
Oms, sottovarianti di Omicron presenti in 57 Paesi

iUna delle sottovarianti di Omicron, che secondo alcuni studi sarebbe più contagiosa della versione originale, è stata individuata in 57 Paesi. Lo ha annunciato oggi l'Oms. Omicron, che si diffonde e muta rapidamente, e' diventata la variante dominante nel mondo da quando e' stato identificato per la prima volta in Sudafrica 10 settimane fa. Nel suo rapporto epidemiologico settimanale, l'Organizzazione mondiale della Sanità spiega che questa variante, che rappresenta oltre il 93% di tutti i campioni di coronavirus raccolti nel mese scorso, conta diverse sottovarianti: BA.1, BA.1.1, BA.2 et BA.3.
Vaccino, aggiornamento Italia: 128.758.201 dosi somministrate

Sono 128.758.201 le dosi di vaccino anti-Covid somministrate in Italia, il 101,2% del totale di quelle consegnate pari finora a 127.174.158 (nel dettaglio 85.091.808 Pfizer/BioNtech, 24.440.198 Moderna, 11.544.792 Vaxzevria-AstraZeneca, 4.248.035 Pfizer pediatrico e 1.849.325 Janssen). E' quanto emerge dal report del Commissario
straordinario per l'emergenza sanitaria aggiornato alle 06.19 di oggi.
Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 di oggi, mercoledì 2 febbraio

Continua l'emergenza Covid-19 in Italia e nel mondo. Ieri altri 133mila nuovi casi e 427 vittime. Tasso positività al 10,7%, calano intensive (-35) e ricoveri (-40). È quanto emerge dal bollettino del Ministero della Salute del 1° febbraio. Ecco, di seguito, il dettaglio Regione per Regione:
- Lombardia: +14558
- Veneto: +11233
- Campania: +9814
- Emilia Romagna: +13091
- Piemonte: +6244
- Lazio: +11533
- Toscana: +8404
- Sicilia: +6141
- Puglia: +2209
- Liguria: +3209
- Friuli-Venezia Giulia: +2680
- Marche: +4520
- Abruzzo: +2828
- Calabria: +1291
- Umbria: +1619
- P.A Bolzano: +1199
- Sardegna: +918
- P.A Trento: +1117
- Basilicata: +866
- Molise: +383
- Valle d'Aosta: + 208
Sono entrare in vigore le nuove regole su Green pass base e Super Green pass per l'accesso ai negozi. Via all'obbligo vaccinale per gli over 50: multe da 100 euro per chi non si vaccina. Il Cdm ha prorogato per altri 10 giorni l'obbligo di mascherine all'aperto e la chiusura delle discoteche. Oggi nuovo vertice dei ministri: sul tavolo nuovo decreto con le misure sulla scuola e sulla quarantena per gli studenti e la durata del Green Pass per chi ha la terza dose. Finora sono 33.512.079 i cittadini che hanno ricevuto la dose booster. Sileri: "Verso fine stato di emergenza dopo 31 marzo". Speranza: "Lotta al virus entra in una fase nuova". Studio Humanitas: scoperto segreto immunità innata, difende anche da Omicron.
Nel mondo 378.363.084 contagi e 5.674.219 decessi. Olimpiadi Invernali di Pechino 2022, primi atleti positivi al Covid. Austria, da oggi polizia controllerà Green pass per strada e ai blocchi stradali: al via obbligo vaccinale per over 18. Addio mascherina e Green Pass, la Danimarca revoca le restrizioni. Usa, ok definitivo Fda a vaccino Moderna per over 18. Premier Portogallo positivo 2 giorni dopo vittoria in elezioni