video suggerito
Covid 19

In un mese la letalità è cresciuta dall’1,25 all’1,70%

18 Novembre 2020 07:28
Ultimo agg. 18 Novembre 2020 - 22:59
143 CONDIVISIONI

Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 in Italia e nel mondo di oggi, mercoledì 18 novembre. Nel bollettino di ieri 34.283 contagi e 753 decessi. In Veneto superate le tremila vittime da inizio emergenza, +2.508 casi in Toscana. Italia terzo paese al mondo per letalità, 4 morti Covid ogni 100 casi. A rischio zona rossa anche Puglia, Liguria e Basilicata, il Veneto invece potrebbe passare alla zona arancione. Giovedì convocato vertice stato/regioni sui parametri per le zone, dopo la richiesta di quest'ultime di rivedere i 21 indicatori per definire lo stato della pandemia. Zampa: "Faremo di tutto per Natale tradizionale". Conte: "L'impatto della pandemia richiede un impegno finanziario prolungato nel tempo". L’annuncio: vaccino sviluppato da Pfizer e BioNTech efficace al 95%. Gino Strada ed Emergency annunciano collaborazione in Calabria per l’emergenza Covid. Via libera Fda a primo test Usa fai-da-te. Nel mondo oltre 55 milioni di casi: nuovo record di contagi a Tokyo, timori per una terza ondata. In Europa superati i 15 milioni di contagi. In Germania altri 17.000 contagi. La Svizzera non ha più posti in terapia intensiva.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
18:38

In un mese la letalità è cresciuta dall’1,25 all’1,70%

Immagine

Nell’arco di circa un mese, dal 18 ottobre al 15 novembre, l’indice di letalità della pandemia di Covid-19 è aumentato dall’1,25% all’1,70%. Lo segnala il fisico Giorgio Sestili, fondatore e fra i coordinatori della pagina Facebook ‘Coronavirus – Dati e analisi scientifiche', riferendosi al rapporto tra i decessi e i casi positivi.  Se fino al 18 ottobre l’indice di letalità è stati pari all’1,25%, "nelle ultime settimane è salito all’1,34% registrato dal 19 a 25 ottobre all’1,40% nella settimana dal 2 all’8 novembre e all’1,70% nella settimana dal 9 al 15 novembre". La causa più probabile di questo aumento, secondo il fisico è che "si stiano sottostimando i casi positivi, che aumentano più velocemente rispetto alla capacità di fare i tamponi: la letalità aumenta perché i casi in circolazione sono più di quelli che ci aspettiamo".

A cura di Biagio Chiariello
18:20

Allarme sulle terapie intensive: in 17 Regioni è stata superata la soglia critica

Immagine di repertorio
Immagine di repertorio

E' occupato da pazienti Covid il 42% dei posti in terapia intensiva, ovvero il 12% oltre la soglia critica del 30%. Un dato quasi stabile rispetto al giorno precedente ma che ormai riguarda ben 17 regioni su 21: una settimana fa erano ‘solo' 10. I posti nei reparti di medicina occupati da pazienti Covid sono il 51% a livello nazionale, rispetto a una soglia del 40%: anche questo un dato stabile ma che ora riguarda 15 regioni, a fronte delle 12 di 7 giorni prima. A mostrare una criticità diffusa da nord a sud è il monitoraggio Agenas, aggiornato con i dati del 17 novembre.

A cura di Biagio Chiariello
18:12

Regno Unito, oggi 19.609 positivi e 529 vittime

Immagine

Continua a rallentare la diffusione del Covid-19 in Gran Bretagna. Nelle ultime 24 ore sonostati registrati 19.609 casi di positività contro i 20.051 del giorno precedente. Ancora pesante però il bilancio delle vittime: 529 contro le 598 di due giorni fa.

A cura di Biagio Chiariello
17:51

Covid Lombardia: 7.633 nuovi casi e 182 decessi nelle ultime 24 ore

Immagine

Nelle ultime 24 ore in Lombardia sono stati segnalati 7.633 nuovi contagi di Coronavirus e 182 morti. I ricoveri in ospedale fanno registrare un nuovo forte aumento (più 172 rispetto a ieri) così come quelli in terapia intensiva (più 9 rispetto a ieri, per un totale di 903): ecco il bollettino con i dati di mercoledì 18 novembre sui contagi Covid in Lombardia.

A cura di Biagio Chiariello
17:46

Il bollettino di oggi: 34.283 nuovi casi su 234.834 tamponi

Immagine

Secondo l'ultimo bollettino del Ministero della Salute sono 34.283 i nuovi contagi da Coronavirus registrati in Italia nelle ultime 24 ore su 234.834 tamponi analizzati per un totale di 1.272.352 casi dall’inizio dell’emergenza Covid-19. I morti nell’ultima giornata sono invece 753. La Regione con più casi positivi su base giornaliera è la Lombardia con 7.633 casi seguita da Piemonte e Campania con oltre tremila nuovi casi.

A cura di Biagio Chiariello
17:28

Vaccino Pfizer, Garattini: "Contenti dei risultati, ma vogliamo vedere i dati"

pillola contraccettiva

"Va bene" se Pfizer e BionTech hanno concluso il primo studio globale di fase 3 su un candidato vaccino anti coronavirus, ma "vogliamo vedere i dati". Silvio Garattini, fondatore e presidente dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Irccs, non cede all'entusiasmo dopo l'annuncio – da parte del colosso Usa e del suo partner tedesco – dei nuovi risultati che indicano un'efficacia del 95% a 28 giorni dalla prima dose di prodotto-scudo contro il coronavirus Sars-CoV-2, di una protezione superiore al 94% anche negli over 65 e di un profilo di sicurezza rassicurante.

A cura di Biagio Chiariello
17:09

Covid in Campania, oggi 3.657 contagi e 75 morti

Immagine

Sono 3.657 i nuovi casi di Coronavirus che si registrano in Campania nelle ultime 24 ore, come reso noto dall’ultimo bollettino diramato dall’Unità di Crisi regionale. Si registrano purtroppo anche 75 morti, mentre sono 1.169 le persone guarite. Sale a 121.942 il numero complessivo delle persone che hanno contratto il Coronavirus in Campania dall’inizio della pandemia.

A cura di Ida Artiaco
16:59

Covid Piemonte, 3.281 nuovi casi e 63 morti nelle ultime 24 ore

Immagine

In Piemonte si registra una crescita dei positivi, che nelle ultime 24 ore sono stati 3.281 secondo quanto riferito dal bollettino odierno, di cui il 33% asintomatici. Oggi si registra anche un aumento delle persone ricoverate in terapia intensiva di quattro unità con il totale attuale che è di 388, +54 le persone ricoverate non in terapia intensiva. Sono 1940 i guariti e 63 i morti.

A cura di Ida Artiaco
16:54

Coronavirus in Sardegna, oggi 422 contagi e 10 decessi

Immagine

In Sardegna sono stati registrati nelle ultime 24 ore 422 nuovi casi di Coronavirus, in calo rispetto a ieri quando ne erano 502, su un totale di 3.551 tamponi effettuati. Dieci invece i decessi mentre i guariti sono 51. Diminuiscono di 1 i pazienti ricoverati in terapia intensiva e di 7 quelli ospedalizzati con sintomi.

A cura di Ida Artiaco
16:47

Azzolina: "Evitare chiusure, fondamentale la didattica in presenza"

Immagine

"La scuola è importantissima anche per le relazioni e la socialità, difenderò gli studenti e il loro diritto allo studio, perché la didattica in presenza è fondamentale", ha detto la ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina alla Camera durante il question time, nel corso del quale ha difeso l’operato del Governo e annunciato: "Questo esecutivo crede che il diritto alla salute e all’istruzione non siano in contrapposizione".

A cura di Ida Artiaco
16:38

Giovedì incontro governo-Regioni sui parametri per i colori delle zone

Immagine

Il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Francesco Boccia, ha convocato, per giovedì alle 16, una riunione in videoconferenza sui parametri per le "zone", come richiesto dalle Regioni. Al vertice parteciperanno anche il ministro della Salute, Roberto Speranza, e il presidente dell'Iss, Silvio Brusaferro.

A cura di Ida Artiaco
16:17

Covid Toscana, 2.508 contagi e 55 decessi nelle ultime 24 ore

Immagine

In Toscana sono stati registrati nelle ultime 24 ore 2.508 nuovi casi di Coronavirus (+3% rispetto a ieri) e 55 decessi, alcuni dei quali avvenuti nei giorni scorsi. L'età media dei contagiati si aggira intorno ai 47 anni.

A cura di Ida Artiaco
16:08

Coronavirus Puglia, oggi 1.368 nuovi casi e 28 decessi

Immagine

Su 10.265 test per l'infezione da Covid-19 sono stati registrati 1.368 nuovi casi positivi in Puglia. I decessi, invece, sono stati 28: sette in provincia di Bari, uno in provincia BAT, uno in provincia di Brindisi, 14 in provincia di Foggia, 5 in provincia di Lecce. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 676.224 test; 9.385 sono i pazienti guariti e 27.614 sono i casi attualmente positivi.

A cura di Ida Artiaco
16:06

Cecconi (Humanitas): "Ci sono anche molti giovani in terapia intensiva"

Immagine

"Quando arrivano così tanti malati insieme, anche i giovani in una piccola percentuale, ma con un numero che diventa grande in una pandemia, possono finire in terapia intensiva: infatti abbiamo molti giovani in questo momento nelle terapie intensive". Lo ha detto a Sky TG24 Maurizio Cecconi, direttore del Dipartimento Anestesia e Terapie Intensive di Humanitas e presidente della Società europea delle Terapie Intensive.

A cura di Ida Artiaco
15:54

Putin: "In Russia situazione complicata, aumentano i morti"

Immagine

Il presidente russo, Vladimir Putin, ha ammesso che la situazione nel suo Paese "non è semplice, ma sotto controllo. In alcune regioni della Russia la situazione è complessa", ha dichiarato intervenendo a un incontro in videoconferenza col governo, durante il quale ha chiesto ulteriori interventi alle autorità regionali. Putin ha poi ricordato che cresce il numero di nuovi casi giornalieri di Covid-19 e "purtroppo cresce il numero dei casi gravi". Per altro, ha concluso, "cosa ancora più allarmante è che il livello di mortalità sta aumentando". La Russia ha registrato 456 morti nelle ultime 24 ore, il numero più alto di morti per covid-19 in un giorno dall'inizio della pandemia.

A cura di Ida Artiaco
15:44

Zaia: "In Veneto superate le tremila vittime Covid da inizio emergenza"

Immagine

"Speriamo di essere arrivati nella parte alta della curva dell'epidemia ma sul Natale, ad oggi, evitiamo previsioni". Lo ha sottolineato il presidente del Veneto Luca Zaia oggi nel corso del consueto punto stampa. Secondo il bollettino della Regione, aggiornato alle ore 8 di oggi il totale dei positivi è di 108.938, con 2.972 nuovi positivi registrati nelle ultime 24 ore, le persone in isolamento domiciliare sono salite a 32.807, i ricoverati nelle aree non critiche degli ospedali sono 2.192 (più 101 da ieri), mentre nelle terapie intensive sono saliti a 291 (più 11); il totale dei decessi dal 21 febbraio a oggi è salito a 3.019 (più 52 da ieri), mentre i dimessi sono in totale 5.943, 80 usciti ieri dagli ospedali.

A cura di Ida Artiaco
15:29

Burioni: "Se il vaccino funziona, il virus farà la fine della poliomielite"

Immagine

"È appena arrivato il comunicato che annuncia che lo studio di fase 3 della Pfizer con risultati entusiasmanti. Se il vaccino mantiene le promesse e tutti ci vacciniamo, tra non molto Covid-19 avrà fatto la fine della poliomielite. Però dobbiamo vaccinarci tutti". Lo ha scritto su Facebook il virologo Roberto Burioni, docente all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano, aggiungendo: "I dati in questione, insieme a quelli rilasciati ieri da Moderna, spingono al massimo ottimismo. Tuttavia voglio farvi notare una cosa: essere vaccinati non significa essere protetti al 100%, anzi, si rischia pure di ammalarsi gravemente. Per essere tutti al sicuro sarà indispensabile che tutti si vaccinino. In Italia l’atteggiamento della popolazione, inspiegabilmente, appare molto diffidente. Sarà indispensabile fare qualcosa e cominciare a pensarci finora".

A cura di Ida Artiaco
15:13

Task force Usa: "Rischio duemila morti giorno entro Natale senza restrizioni"

Immagine

Senza misure restrittive più decise per arginare il contagio, gli Stati Uniti potrebbero arrivare a contare duemila morti di Covid al giorno entro Natale. Lo hanno hanno riferito i medici della task force contro il Coronavirus della Casa Bianca, secondo quanto rivela la Cbs. Non è noto quale sia stata la reazione dell'amministrazione Trump. Solo nella giornata di martedì gli Usa hanno riportato 1.565 morti, mentre i nuovi contagi sono stati 160.000.

A cura di Ida Artiaco
15:07

In Abruzzo 641 nuovi casi e 9 morti Covid nelle ultime 24 ore

Immagine

Sono 641 i contagi da Coronavirus registrati in Abruzzo su 4.600 tamponi eseguiti, come riferisce il bollettino quotidiano diffuso dall'assessorato regionale alla Sanità, per un totale di 21.193 dall'inizio dell'emergenza. L'Aquila ancora una volta è la provincia più colpita. Gli attualmente positivi in Abruzzo sono 14.390 (+382 rispetto a ieri). I decessi di oggi sono 9 e portano il totale, da inizio emergenza, a 712. Si tratta di persone tra i 70 e i 90 anni. C'è un paziente in meno in terapia intensiva con il totale che si attesta a 65 ricoveri. In ospedale sono invece ricoverate 621 persone (+31 rispetto a ieri).

A cura di Ida Artiaco
14:24

Il Ministero delle Infrastrutture e quello della salute al lavoro per organizzare trasporto vaccini

Immagine

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e quello della Salute incontreranno nelle prossime settimane gli esperti e le aziende che operano nel settore della logistica per il big pharma per stabilire norme e modalità relative alla logistica che servirà per far arrivare ai destinatari finali milioni di fiale con i vaccini Covid. Fra i convocati i maggiori esperti, aziende e associazioni del settore della temperatura controllata.

A cura di Ida Artiaco
14:04

Covid Campania, il direttore del Cotugno: “Impossibile un Natale come gli altri anni”

Immagine

Parla a Fanpage.it Maurizio Di Mauro, direttore generale dell’Azienda dei Colli che comprende Cotugno, Monaldi e CTO: "Difficile pensare in questo momento al Natale, anche se manca solamente un mese soprattutto considerando anche il numero di persone che sono ricoverate e l'incidenza ancora alta di contagi". "Per quanto le cose possano migliorare con questo lockdown attuale", ha spiegato il dottor Di Mauro, "credo sia impossibile immaginare un Natale come quello degli altri anni. Sicuramente dovremo attenerci alle limitazioni che già abbiamo, come evitare troppe persone, evitare assembramenti e portare le mascherine. Penso che dovremo accontentarci, per così dire, di vivere il Natale con il nostro stretto nucleo familiare. Credo insomma che al momento sia inimmaginabile, secondo il mio punto di vista, trascorrere un Natale diverso da questo".

A cura di Susanna Picone
13:54

Coronavirus Svizzera, esauriti i posti in terapia intensiva  

Immagine

La Svizzera ha annunciato che gli 876 posti letto di terapia intensiva certificati e riconosciuti dalla Società svizzera di medicina intensiva sono "praticamente tutti occupati" a causa dell'emergenza coronavirus. Gli anestesisti precisano che "squadre sono al lavoro con il massimo impegno per aumentare la disponibilità" dei posti letto, ma intanto ricordano che è molto importante contenere la pandemia e rinviare interventi e cure non urgenti.

A cura di Susanna Picone
13:42

Conte ai ristoratori: “So che siete delusi ma i protocolli non bastavano”

Immagine

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, è intervenuto all'assemblea della Fipe(Federazione Italiana Pubblici Esercizi), associazione leader nei settori della ristorazione, dell’intrattenimento e del turismo, tra i più colpiti, a livello economico, dalla pandemia e dalle misure restrittive. Conte ha parlato direttamente agli esercenti: "Conosco la delusione del vostro settore, e so che dopo l’adozione dei protocolli sono arrivate le nuove misure restrittive, ma questa nuova ondata è stata così violenta che i protocolli non si sono rivelati sufficienti". A prescindere da tutte le misure di sicurezza messe in campo da ristoranti e bar, "saremmo comunque stati travolti".

A cura di Susanna Picone
13:29

Consumi, nei primi nove mesi del 2020 le vendite non alimentari scese del 13,5%

Immagine

Secondo l'Istat, nei primi nove mesi del 2020 le vendite non alimentari sono scese del 13,5% e la propensione al risparmio è diminuita di 10 punti rispetto al secondo trimestre 2019. "Dati shock. La diminuzione della propensione marginale al risparmio di ben 10 punti, attesta che manca la fiducia dei consumatori e che, anche quelli che se lo possono permettere, preferiscono risparmiare piuttosto che spendere, in attesa di tempi migliori. Insomma, meglio tenere i soldi sotto il materasso a fronte di un futuro incerto", il commento di Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori. "L'incertezza dipende ovviamente e prioritariamente dall'andamento della pandemia, ma il Governo avrebbe potuto fare molti di più per migliorare la situazione. I vari bonus non sono bastati a ridare fiducia e a rassicurare gli italiani. Da marzo, ad esempio, denunciamo che la politica dei voucher va nella direzione esattamente opposta a quella che servirebbe. Nessuno prenota una vacanza di questi tempi se poi rischia, in caso di annullamento, di rivedere i suoi soldi solo dopo 1 anno e mezzo. È questa la ragione principale del fallimento del bonus vacanze. Il Governo deve cambiare rotta e prendere atto che con bonus a pioggia dati a casaccio non si va da nessuna parte", aggiunge Dona.

A cura di Susanna Picone
13:07

Il vaccino sviluppato da Pfizer e BioNTech efficace al 95%

Immagine

Il vaccino contro il coronavirus sviluppato da Pfizer e BioNTech è risultato efficace al 95%, quindi ancora di più di quello di Moderna, efficace al 94,5%. Lo comunicano le due aziende, illustrando i risultati del completamento della ‘Fase 3' dei test, dalla quale emerge quindi un'efficacia superiore a quella del 90% segnalata in precedenza. Pfizer e BioNTech hanno così comunicato che la richiesta di autorizzazione alla Food and Drugs Administration Usa sarà  depositata "a giorni".

A cura di Susanna Picone
12:54

Puglia, Liguria e Basilicata rischiano di finire in zona rossa

Immagine

La mappa dell'Italia, colorata a seconda dei livelli di rischio, potrebbe cambiare di nuovo a breve: gli ultimi dati sull’emergenza coronavirus ci dicono che altre regioni rischiano di cambiare colore. A rischio zona rossa sono Puglia, Liguria e Basilicata, tutte e tre al momento collocate nell’area arancione. Il Veneto invece potrebbe passare a quella arancione. Il governo, sulla base degli ultimi dati comunicati dall'Istituto superiore di sanità che tengono conto di diversi indicatori, come l'indice Rt sui territori o i posti letto disponibili negli ospedali e nelle terapie intensive, è al lavoro su eventuali nuove misure.

A cura di Susanna Picone
12:44

Cos’è una panzoozia e perché andrebbe assolutamente evitata

Immagine

Il coronavirus responsabile della pandemia di Covid-19 che stiamo vivendo circolava inizialmente nei pipistrelli, e probabilmente è passato all’uomo attraverso il pangolino. È ormai noto che le persone positive possono infettare altri animali, e qualora il virus iniziasse a diffondersi in varie specie potrebbe dar vita a una panzoozia. Qui spieghiamo di cosa si tratta e perché andrebbe assolutamente evitata.

A cura di Susanna Picone
12:36

In Italia 4 morti Covid ogni 100 casi

Immagine

Secondo la classifica elaborata dalla Johns Hopkins University di Baltimora, l’Italia si trova al terzo posto in tutto il mondo per indice di letalità da Coronavirus, che si ottiene calcolando il rapporto tra morti per Covid e il numero di casi positivi diagnosticati. Da noi ce ne sono 4 ogni 100 contagi, dietro solo a Messico (10 ogni 100) e Iran (5 ogni 100). In Italia sono circa quattro i morti ogni cento casi scoperti dall’inizio della pandemia, per la precisione 3,8, poco sopra il Regno Unito che ne registra 3,7%.

A cura di Susanna Picone
12:23

Crisanti: "Morti di ieri si sono ammalati 3-4 settimane fa, vedremo questi numeri per altre 2-3 settimane"

Immagine

Il virologo Andrea Crisanti intervenuto a L'aria che tira ha commentato gli ultimi dati dell'emergenza coronavirus in Italia e soprattutto quello tragico relativo ai decessi (ieri 731). "Stiamo vedendo un film già visto, la dinamica della crescita della trasmissione nelle ultime tre settimane è stata molto simile a quello che è accaduto a febbraio e agli inizi di marzo", ha spiegato il virologo aggiungendo che le vittime registrate ieri sono pazienti che si erano ammalati 3-4 settimane fa. "Vedremo gli stessi numeri per altre 2-3 settimane", ha spiegato Crisanti.

A cura di Susanna Picone
12:10

Ricciardi: "L'Italia ha il tasso di letalità più alto al mondo dopo gli Stati Uniti"

Immagine

Decessi sottostimati in Italia e un solo indice su cui valutare l'emergenza nel Paese, il tasso di mortalità. A parlarne è Walter Ricciardi, consulente del ministro della Salute Roberto Speranza per l'emergenza Covid-19, intervenuto al "Welfare Italia Forum 2020", sviluppato dal Gruppo Unipol in collaborazione con The European House-Ambrosetti e in corso online. "Si fanno molte discussioni sui dati. Invito a guardarne solo uno. Che non si può maneggiare: quello dei morti. I decessi – spiega Ricciardi – sono quelli. Anzi sono sottostimati. Nella pandemia possono essere solo di più". Ricciardi ha aggiunto che l'Italia ha il tasso di letalità più alto al mondo dopo gli Stati Uniti: "In Usa muoiono, in fase esponenzialmente crescente, mille persone; da noi ieri sarà più o meno il 60% degli Usa. Questo significa, e lo vedremo nei prossimi giorni, che l'indicatore più forte su cui noi dovremmo valutare l'urgenza e la necessità di lavorare e urgentemente agire".

A cura di Susanna Picone
143 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views