Continua l'emergenza per l'alluvione in Emilia Romagna. Proclamato il lutto nazionale, domani ancora allerta rossa. Trovato a Lugo il cadavere di Fiorenzo Sangiorgi, un uomo di 68 anni: le vittime dell'alluvione salgono a 15. Presidente ordine geologi: "In Romagna migliaia di frane attive". Ausl lancia allarme sanitario: "Pericolo contaminazione acque alluvionali" ma l'Iss minimizza: "Nessun allarme per la situazione sanitaria in Emilia Romagna"
Bonaccini: "Rientrate a casa 15mila persone, gli sfollati sono circa 21mila". L'informativa urgente del ministro della Protezione Civile e delle politiche del mare Musumeci alla Camera: "Fino a 900 euro alle famiglie sfollate". Per domani, invece, prevista la visita della presidente Von Der Leyen. Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna: "Oltre 7 miliardi di danni"
Il Cdm ha approvato il decreto legge sull'emergenza maltempo con misure ad hoc, tra le quali lo stop tasse fino al 31 agosto, cassa integrazione in deroga per tutti i dipendenti fino a 90 giorni e bonus una tantum fino a 3000 euro per lavoratori autonomi costretti a interrompere l'attività. La premier Meloni: "Stanziati oltre 2 miliardi per l'emergenza". Il governatore dell'Emilia Romagna: "Abbiamo ottenuto molto di quanto chiedevamo al Governo". Il presidente Mattarella: "Serve grande impegno di solidarietà da tutta l'Italia".
Nel Cdm di domani emergenza estesa alle Marche
Il Consiglio dei ministri, previsto per domani alle 18, dovrebbe approvare una ordinanza della protezione civile che estende lo stato di emergenza per maltempo alle zone colpite dalle recenti alluvioni nelle Marche. La riunione del Governo, prevista alle ore 18, dovrà prendere ulteriori decisioni sulla gestione dell'emergenza nelle zone colpite dal maltempo, come ha anticipato la Premier Meloni
Maltempo Modena, trenta interventi dei Vigili del fuoco
Numerosi interventi dei vigili del fuoco oggi nel Modenese a causa del maltempo e dei violenti temporali che si sono registrati. Più di 30 gli interventi fatti dai pompieri oggi a Mirandola, Finale Emilia e Pavullo, nel Modenese. Le squadre hanno dovuto fronteggiare l’allagamento di alcuni locali in una struttura sanitaria e in un centro commerciale. In particolare un allagamento ha coinvolto la cucina e la centrale termica di una residenza sanitaria assistita e un altro i seminterrati di un centro commerciale, con il coinvolgimento di alcune cabine elettriche.
Maltempo Emilia, punto stampa Meloni-von der Leyen domani a Bologna
In occasione della visita del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e del presidente della commissione europea, Ursula von der Leyen, nelle zone colpite dall'alluvione in Emilia Romagna, avra' luogo un punto stampa congiunto, alle 16.30, presso il Terminal Aviazione Generale dell'Aeroporto di Bologna. E' quanto rende noto Palazzo Chigi.
Maltempo, Bonaccini: “Un solo obiettivo: dare risposte efficaci”
“Con il governo ho collaborato sin dal primo giorno. Abbiamo un solo obiettivo, lo ripeto: dare risposte efficaci alle persone nel minor tempo possibile. Abbiamo ricostruito insieme l'Emilia, ricostruiremo insieme anche la Romagna”, così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, intervenendo al termine del dibattito nell'Aula dell'Assemblea legislativa, oggi pomeriggio.
“Le uniche che non si potranno più riavere sono le vittime, le persone che non ci sono più, e il nostro pensiero va a loro e ai loro familiari. Il resto – ha affermato il presidente – lo ricostruiremo, senza lasciare indietro nessuno. Ma servono investimenti per far fronte a eventi incredibili, non basta la manutenzione ordinaria. Serviranno molte risorse, da spendere bene e presto. Penso alle famiglie, agli imprenditori:
o riavranno il 100%, o non riavranno più la vita di prima, non riapriranno più. Servono risorse subito e interventi da realizzare prima dell'autunno. Penso alla ricostruzione del terremoto del 2012: 12 miliardi di euro di danni, 45mila sfollati. Ne siamo venuti fuori, abbiamo ricostruito, siamo ripartiti”.
Finale di Coppa Italia, il 10% dell'incasso finale va all'Emilia-Romagna
"Raccogliendo l'invito del presidente Mattarella l'assemblea ha deliberato di destinare il 10% dell'incasso della finale di Coppa Italia in favore dell'Emilia Romagna; la Lega Serie A ha deciso di mettere a disposizione della regione queste risorse. L'importo andrà calcolato in seguito, ma è una cifra intorno ai 300 mila euro". Così Lorenzo Casini, presidente della Lega Serie A, alla fine dell'assemblea, sulla decisione presa da tutte le squadre di destinare parte del ricavato della partita tra Fiorentina e Inter, finale di Coppa Italia in programma questa sera all'Olimpico di Roma, alle popolazioni colpite dal maltempo in Emilia-Romagna.
Allarme rifiuti dopo l'alluvione: 100mila tonnellate da raccogliere
Allarme rifiuti dopo l'alluvione in Emilia romagna. Hera, la multiutility che gestisce il servizio di raccolta rifiuti in gran parte delle zone colpite, in base alle attività di raccolta già avviate senza sosta in questi giorni, stima di raccogliere nei territori oltre 100.000 tonnellate di rifiuti, una quantità che normalmente nelle stesse aree viene raccolta in 10 mesi. I cittadini, fanno sapere da Hera, si stanno comportando benissimo nel rispettare le indicazioni. Una volta giunti ai centri di smaltimento i rifiuti vengono pesati e quindi solo più avanti si potrà avere un dato certo.
Già avviati 63 cantieri sui corsi d'acqua
Dopo l’emergenza sono stati avviati almeno 63 cantieri sui corsi d'acqua. Lo annuncia la Regione. Di questi 21 cantieri nel ravennate di cui 9 di riparazione di brecce e altri 11 per rimozione legname o sistemazione altri danneggiamenti. Almeno 25 cantieri nel bolognese: 15 cantieri tra riparazione di brecce (5) e sistemazione di danneggiamenti arginali (10), oltre a una decina di interventi di rimozione rifiuti dal letto dei fiumi; 3 cantieri nel riminese (2 di sistemazione di danni arginali e 1 di rimozione dei rifiuti). Sono 14 i cantieri già in corso nel forlivese-cesenate: 4 di riparazione delle rotte sugli argini principali e 10 cantieri di pulizia dei fiumi. Al via nei prossimi giorni almeno 10 somme urgenze contro i danneggiamenti (dove non ci sono rotture) e per il ripristino di erosioni spondali lungo chilometri di arginature.
Restano 23mila le persone sfollate
Restano 23mila le persone sfollate, quasi mille in meno quelle ospitate nelle strutture. E’ sceso infatti a 1.767 (-933 unità) il numero delle persone accolte in strutture di protezione civile o in albergo, di cui 92 minori: sono 1.209 nel ravennate, 311 nel bolognese, 241 nel forlivese-cesenate e 6 nel riminese.
Bomba d’acqua a Monterenzio: crolla un ponte, frazione isolata
Il maltempo continua a fare danni in Emilia Romagna. A Monterenzio (Bologna) a causa di un violento temporale e di una piena momentanea, oggi il ponte di Villa Sassonero che collega via Ca’ di Lesso a via Sillaro è crollato. Alcune abitazioni quindi risultano completamente isolate.
Quasi 18 milioni di aiuti già donati per l'Emilia-Romagna
Sono già Quasi 18 milioni le donazioni per l'Emilia-Romagna raccolti sul conto corrente intestato all'Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile per sostenere le persone e le comunità colpite dall'alluvione. La raccolta fondi avviata dalla Regione – "Un aiuto per l'Emilia-Romagna" – sta facendo registrare una grandissima mobilitazione e una solidarietà diffusa che ha già portato migliaia di cittadini e società a versare cifra di ogni entità
Musumeci: “A inizio 2024 piano per l’adattamento climatico”
“Il cambiamento climatico non è più un fenomeno straordinario. La tropicalizzazione è arrivata in Italia già dieci anni fa e ha indotto il governo in carica nel 2016 a predisporre un piano nazionale proprio per l'adattamento al mutato contesto climatico. Assieme al ministro Pichetto Fratin abbiamo accelerato la sua definizione e tra l'inizio di quest'anno e l'inizio del prossimo anno, lo presenteremo aggiornato con i dati elaborati tra il 2016 e il 2020”." lo ha detto il ministro per la protezione civile e per le politiche del mare Musumeci.
In Emilia Romagna ancora 672 strade chiuse
In Emilia Romagna ci sono ancora 672 strade chiuse a causa di allagamenti, smottamenti e frane. L'ultimo conteggio sula viabilità indica 258 strade chiuse parzialmente e 414 totalmente. A Bologna sono 213 (83 parziale e 130 totale), 252 in provincia di Forlì-Cesena (85 parziale e 167 totale), 164 nella provincia di Ravenna (78 parziale e 86 totale) e 39 nel riminese (10 parziale e 29 totale).
In Emilia Romagna domani torna la premier Meloni con Von Der Leyen
Domani, quando è prevista la visita in Emilia-Romagna della presidente della Commissione Ue Ursula Von Der Leyen, tornerà nella regione colpita dalle alluvioni anche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Lo ha detto Stefano Bonaccini, intervenendo nell'aula dell'Assemblea legislativa della Regione. Come speigano da Palazzo Chigi, il Presidente del Consigli domani accoglierà a Bologna il Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. Meloni poi accompagnerà Von der Leyen durante il sorvolo in elicottero delle zone colpite dall'alluvione e insieme faranno un punto stampa con i giornalisti. Il Presidente Meloni successivamente rientrerà a Roma per una riunione del Consiglio dei ministri, prevista alle ore 18, che dovrà prendere ulteriori decisioni sulla gestione dell'emergenza nelle zone colpite dal maltempo.
Iss: nessun allarme per la situazione sanitaria in Emilia Romagna
"Al momento non sussistono situazioni di allarme sanitario in Emilia Romagna. Abbiamo condiviso le informazioni rese disponibili dall'Arpae, l'Agenzia regionale di protezione dell'ambiente, e dalle Asl, con le quali c'è piena collaborazione e un aggiornamento continuo, verificando l'assenza di allarmi nel medio periodo, e riscontrando l'efficacia delle misure di prevenzione poste in essere" lo ha spiegato Luca Lucentini, direttore del reparto Qualità dell'acqua e salute dell'Iss dopo la riunione la task force dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss), con il reparto Qualità dell'acqua e Salute e il dipartimento Malattie Infettive dell'istituto. Quanto al medio e lungo periodo, ha aggiunto Lucentini, "si dovrà intensificare la prevenzione anche in termini di comunicazione. Lavoreremo in questa direzione insieme alle agenzie ambientali, le strutture ospedaliere e i servizi idrici".
Alluvione Emilia-Romagna, Bassetti: "Vaccinare la popolazione per prevenire infezioni"
"Bisogna pensare rapidamente a vaccinare la popolazione dell'Emilia Romagna per alcune delle malattie che possono essere appunto prevenute dai vaccini" lo ha spiegato Matteo Bassetti, direttore della Clinica Malattie infettive dellʼOspedale Policlinico San Martino di Genova, "Le acque reflue che si mischiano con le carcasse degli animali possono generare infezioni" ha aggiunto Bassetti al Tgcom24.
Bomba d’acqua e grandine si abbatte su Pavullo: strade allagate nel Modenese
Nel primo pomeriggio di oggi un violento temporale si è abbattuto su Pavullo, sull’Alto Appennino modenese, e l'acqua ha allagato le strade in pochi minuti. In zona infatti si è abbattuta una vera e propria bomba d’acqua mista a grandine intorno alle 14:40, e alcune strade in pochi attimi si sono trasformate in torrenti. Per il momento non si hanno notizie di feriti, ma i vigili del fuoco stanno intervenendo in zona.
Allerta meteo domani 25 maggio: le regioni a rischio
La Protezione civile ha diramato per domani giovedì 25 maggio 2023 allerta meteo rossa per rischio idraulico sull’Emilia Romagna. Emesse anche diverse allerte meteo arancioni e gialle per rischio idraulico, idrogeologico e temporali su 6 regioni in totale. Ecco il bollettino completo.

Dalla Francia uomini e mezzi per l'Emilia Romagna
Dalla Francia uomini e mezzi per l'Emilia Romagna. Lo conferma un comunicato congiunto dei ministeri francesi degli Esteri e degli Interni. "Nel loro incontro a Hiroshima a margine del G7 il presidente della Repubblica ha voluto testimoniare alla premier Giorgia Meloni la solidarietà della Francia nei confronti delle popolazioni duramente provate dalle inondazioni" si legge nel comunicato. Si trta di 40 militari della protezione civile con attrezzature di pompaggio, come anticipato da Macron.
Priolo, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna: "Oltre 7 miliardi di danni"
Non c'è ancora una stima precisa ma i danni saranno di oltre 7 miliardi". Lo ha detto Irene Priolo, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, con delega alla protezione civile. "I due miliardi messi a disposizione dal Governo – ha detto all'ANSA – sono importanti e sono stati messi sulle imprese. Ma il conto complessivo sarà molto più alto, anche perché abbiamo molte infrastrutture danneggiate e un fronte mai visto di frane".

Elicotteri dell'aeronautica militare e dei vigili del fuoco per raggiungere le zone isolate
Alcune abitazioni a Casola Valsenio sono ancora isolate a causa di una grossa frana, i vigili del fuoco a bordo di un mezzo anfibio le hanno raggiunte e consegnato medicinali e alimenti.
Casola Valsenio, è uno dei tanti paesi del ravennate colpiti da alluvioni e maltempo, dove ci sono ancora 90 chilometri di strade interrotte con 120 persone isolate, alcune senza luce, acqua o gas. Il 20% del territorio è senza energia elettrica.
Oltre ai problemi di viabilità "che saranno risolti nel minor tempo possibile", spiega il Comune, "il dramma più grande è quello che investe tutti gli abitanti del territorio forense e degli allevatori, che hanno difficoltà a nutrire gli animali". Per questo l'amministrazione, assieme alla prefettura di Ravenna si è attivato per rifornire gli allevamenti con gli elicotteri dell'aeronautica militare e dei vigili del fuoco. "A tutto questo si aggiungono centinaia di strade private che hanno subito danni e non sono più praticabili".
Anche domani allerta rossa in Romagna
Prosegue l'allerta rossa in Emilia Romagna per criticità idraulica nella bassa collina e pianura romagnola e sulla costa. Allerta arancione invece per criticità idraulica e idrogeologica sull'alta collina romagnola e sulla collina bolognese.
Per domani sono previsti infatti temporali anche di forte intensità, nella prima parte della giornata sulla pianura, mentre, nelle ore centrali, i fenomeni temporaleschi saranno più probabili sui rilievi e saranno in esaurimento in serata. Le precipitazioni temporalesche potrebbero generare modesti innalzamenti dei livelli idrometrici nei tratti montani dei corsi d'acqua, critici per i bacini del settore centro-orientale, ancora interessati da dissesti idraulici causati dalle piene precedenti.
Nelle zone montane e collinari centro-orientali della regione permangono condizioni favorevoli allo sviluppo di frane per scivolamento e colamento lungo i versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche fragili. Nelle aree interessate da temporali potranno inoltre verificarsi ruscellamenti, con possibili smottamenti lungo la rete stradale e innalzamenti dei livelli idrometrici del reticolo minore.
Gentiloni: "Le spese per l'alluvione non conteggiate dall'Ue"
"L'Italia ha dodici settimane per accedere al Fondo di solidarietà, vedremo le richieste italiane. E nelle raccomandazioni economiche si sottolinea che le spese per affrontare disastri naturali come quello in Emilia Romagna sono considerate una tantum e quindi non sono conteggiate nel normale conteggio di finanza pubblica a livello europeo, come è già successo in passato". Lo ha detto il commissario Ue agli Affari Economici, Paolo Gentiloni, nel punto stampa a margine della presentazione del pacchetto di primavera.
Conselice, la sindaca valuta trasferimento cittadini in bungalow per liberare comune dall'acqua
La sindaca di Conselice, Paola Pula, ha parlato della possibilità di trasferire i cittadini per una decina di giorni in bungalow o camping, in modo da ripulire le strade ed evitare il peggioramento delle condizioni igieniche e sanitarie per l'acqua stagnante.
Conselice, in programma vaccinazioni antitetaniche per vittime alluvione
Nella giornata di venerdì 26 maggio, a Conselice, sono in programma solo per i residenti del paese vaccinazioni antitetaniche senza appuntamento. La preoccupazione, infatti, è che le acque che hanno allagato l'Emilia Romagna possano essere contaminate da sostanze chimiche, rifiuti agricoli e industriali o reflui che provengono dalle fogne, con rischi per la salute.
Domani Ursula von der Leyen in Emilia Romagna
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, si recherà in Emilia Romagna nella giornata di domani "per toccare con mano la devastazione causata dalle inondazioni ed esprimere il sostegno dell'Ue".A renderlo noto, la portavoce della Commissione europea Dana Spinant.
Bonaccini: "15mila persone rientrate in casa ma sono altri 20mila gli sfollati"
Oltre 15mila persone sono riuscite a rientrare nelle loro abitazioni dopo l'alluvione, ma restano almeno 20mila gli sfollati in Emilia Romagna. "Speriamo che nei prossimi giorni si possa tornare ad una situazione di maggiore normalità" ha sottolineato Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia Romagna, ospite a Start su SkyTg24.
Ambientalisti interrompono la seduta dell'assemblea Emilia Romagna
Protesta in Regione Emilia-Romagna durante la discussione sull'alluvione. Un gruppo di attivisti di Extinction Rebellion, una delle realtà che si battono contro il cambiamento climatico, ha interrotto i lavori dell'Assemblea legislativa. Con i vestiti impregnati di fango, gli ambientalisti accusano l'amministrazione regionale di quanto è successo: "Il sonno della Regione genera morti", recita infatti lo striscione esposto dai ragazzi presenti tra il pubblico dell'Assemblea. In aula buona parte della giunta, a partire dal presidente regionale, Stefano Bonaccini, e dalla sua vice, Irene Priolo.
Dopo aver chiesto più volte di rimuovere lo striscione, la presidente dell'Assemblea legislativa, Emma Petitti, è stata costretta a sospendere per qualche minuto la seduta. La Regione, come spiegano gli attivisti in una nota, "non ha piani credibili di mitigazione o adattamento". Inoltre "è terza in Italia per consumo di suolo e la prima per cementificazione in aree alluvionali".
Allarme Ausl Romagna, acque alluvione possono essere contaminate
"Le acque alluvionali possono essere contaminate da reflui provenienti da sistemi fognari o da sostanze chimiche e da rifiuti agricoli o industriali con possibili impatti sulla salute". È l'allarme lanciato dalla Ausl della Romagna. Tra i pericoli indicati dall'Ausl c'è il "tetano". "È necessario essere in possesso di vaccinazione antitetanica in corso di validità* (ultima dose di richiamo entro gli ultimi 10 anni). L'Ausl invita chi ha bisogno del richiamo a recarsi presso gli ambulatori vaccinali delle sedi di Lugo, Faenza, Ravenna e Cervia in orario di ambulatorio e senza appuntamento o presso la Casa della Comunità di Conselice, dove nella mattinata di venerdì 26 maggio dalle 9:30 alle 13:00 sarà possibile effettuare la vaccinazione senza appuntamento, solo per i residenti nel Comune.
Musumeci: "Fino a 900 euro alle famiglie sfollate"
"È prevista l'assegnazione ai nuclei familiari di un contributo, per l'autonoma sistemazione, di 400 euro per i nuclei monofamiliari, 500 per le famiglie con due persone, 700 per quelle con tre, 800 per quelle con 4, fino a un massimo di 900 euro mensili. Qualora siano presenti portatori di handicap o disabili è concesso un contributo aggiuntivo di 200 euro mensili per ognuno dei soggetti indicati". Così il ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci, nella sua informativa urgente alla Camera sull'alluvione in Emilia Romagna. Gli eventi hanno interessato zone limitrofe delle regioni Marche e Toscana. Musumeci ha anche fatto riferimento al provvedimento sulla sospensione dei mutui per i cittadini delle zone colpite e le spese per i funerali.
Informativa sugli eventi calamitosi in Emilia-Romagna, la diretta
È appena iniziata l'informativa dalla Camera dei deputati sugli eventi calamitosi in Emilia Romagna
Toscana, Giani, oggi ispettori ministero per valutare danni: "Spero tengano conto anche di spesa per rifare tracciati strade"
Per quanto riguarda i danni causati nell'Alto Mugello dal maltempo, "oggi verranno gli ispettori del ministero per poter fare le schede tecniche e quindi consentire al prossimo Consiglio dei ministri di inserire anche i Comuni della Toscana nella decretazione di urgenza per calamità". Lo ha detto il presidente della Toscana, Eugenio Giani, a margine di un evento a Firenze. Giani ha poi spiegato che "oggi vediamo il danno su una strada e appare che sono crollati 50 metri, ma in realtà quando ci troveremo a verificare la situazione vedremo che è talmente smottato il terreno che probabilmente anziché 50 metri di strada ne dovremmo rifare 500 metri".
Nelle montagne, ha poi aggiunto Giani, "vi sono stati danni forse peggiori di quelli avvenuti in pianura perché lì stanno avvenendo veramente dei movimenti nelle montagne che rischiano di obbligarci e rifare in modo diverso anche i tracciati delle strade. Sono più di 200 le frane e quantificare significa non solo verificare il danno contingente ma pensare a quanto spenderemo per qualcosa che non è solo risanare il danno ma di sagomare in modo diverso le strade che sono molto compromesse da questa calamità". Giani ha infine auspicato che i tecnici del ministero "possano tenere conto di questa visione".
Oggi i funerali delle prime due vittime dell'alluvione
Oggi alle 15.30, nella chiesa di San Pancrazio di Russi saranno celebrati i funerali di Delio Foschini e Dorotea Dalle Fabbriche, vittime dell'evento alluvionale. I due coniugi, 71 e 73 anni, sono presumibilmente morti folgorati mentre cercavano di spostare un congelatore dal piano terra della loro abitazione invasa dalle acque.
Al funerale partecipa anche la ministra per l'Università e la Ricerca Anna Maria Bernini. Il 26 maggio sarà invece aperta la camera mortuaria all'ospedale di Faenza dove potrà essere reso omaggio alla salma di Giordano Feletti, morto in seguito all'esondazione del Lamone. Si terranno inoltre venerdì – con partenza del corteo alle 9.30 – i funerali dei due coniugi di Ronta di Cesena, Sauro Manuzzi e Palma Maraldi – ma chiamata da tutti Marinella – morti a seguito della esondazione del fiume Savio nella notte tra i 16 e il 17 maggio.

Carabinieri impegnati operazioni antisciacallaggio, restano in carcere i due coniugi arrestati
Devono restare in custodia cautelare in carcere i due coniugi di origine albanese arrestati domenica mattina dalla polizia a Fornace Zarattini, frazione a ridosso di Ravenna, con l'accusa di avere rubato 5.500 euro a una coppia di anziani ultrasettantenni alluvionati.
È quanto ha deciso il Gip Andrea Galanti dopo avere convalidato – come chiesto dal Pm Angela Scorza – gli arresti dei due per l'episodio di sciacallaggio. Per il gip la loro è stata un'azione "spregiudicata e risoluta" che ha sfruttato una "emergenza collettiva per bieche finalità veniali".
La situazione in Appennino: "Siamo invasi dalle frane"
“Dove guardi e guardi ci sono frane dappertutto, tante case invece non ci sono più e molti imprenditori stanno già perdendo i guadagni di un anno intero”: il racconto a Fanpage.it dei residenti di Castel Del Rio, uno dei paesi più colpiti dall’emergenza frane dopo l’ondata di maltempo in Emilia Romagna.
Camera dei Deputati: "Lutto nazionale, le bandiere di Montecitorio sono a mezz'asta oggi"
Nella giornata di lutto nazionale per le vittime dell'alluvione in Emilia Romagna, "le bandiere di Montecitorio sono a mezz'asta oggi". È quanto si legge sull'account Tiwitter della Camera dei Deputati in cui si allega anche una foto della faccia del Palazzo.
Presidente ordine dei geologi: "In Romagna migliaia di frane"
Sicuramente il numero delle frane che vengono riportate non corrispondono alla realtà. 305 frane attive? Sono assolutamente molte di più, nell'ordine di migliaia". Lo ha detto il presidente dell'ordine dei geologi dell'Emilia-Romagna Paride Antolini ad Agorà Rai 3.

Bonaccini: "Rientrati a casa 15mila alluvionati, erano 36mila tre giorni fa"
Il presidente della Regione ospite a Start ha detto che gli sfollati "erano più di 36mila tre giorni fa, speriamo che nel corso delle prossime settimane si possa tornare a una situazione di maggiore normalità". Poi sulla questione di un suo eventuale ruolo di commissario alla ricostruzione sottolinea: "A me non interessa il destino di Bonaccini a me interessa il destino delle popolazioni che sono colpite"

Zangrillo: "Pnrr, non è destinato alla ricostruzione, per sua natura prescinde da eventi straordinari. Le risorse vanno trovate altrove"
"Stiamo lavorando con serietà per utilizzare tutte le risorse del Pnrr. Ci siamo impegnati a comunicare alla Commissione Ue le variazioni per la riprogrammazione dei fondi entro l'inizio dell'estate". Ad affermarlo è Paolo Zangrillo in un'intervista su ‘la Stampa'. Quanto al pacchetto di aiuti varato dal governo per le zone colpite dall'alluvione in Emilia Romagna e un eventuale impiego delle risorse del Pnrr per opere di consolidamento e prevenzione dei fenomeni meteorologici estremi, sostiene: "Adesso abbiamo messo in gioco due miliardi che costituiscono una prima risposta concreta. Poi bisognerà pensare alla ricostruzione: tutti i colleghi che in questi giorni hanno visitato quelle terre hanno tratto la sensazione di straordinaria compostezza e grandissima determinazione della popolazione. Quanto al Pnrr, io penso che non possa essere destinato alla ricostruzione, il piano per sua natura prescinde da eventi straordinari. Le risorse vanno trovate altrove".
Domani la presidente della Commissione europea von der Leyen nelle zone alluvionate
Domani la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen farà visita alle zone alluvionate. “Abbiamo già inteso con il Governo di chiedere l'attivazione del Fondo di solidarietà europea – ha detto il governatore Bonaccini -. Siamo convinti che altre centinaia di milioni di euro possano arrivare dall'Unione europea così come avvenne nel 2012".
Trovato il corpo di un 68enne a Lugo: le vittime dell'alluvione sono 15
Si aggrava il bilancio dei morti per il maltempo che ha devastato l’Emilia Romagna: si parla di quindici vittime accertate a causa delle alluvioni provocate dall’innalzarsi del livello dei fiumi dopo le piogge incessanti. Ecco cosa sappiamo su di loro.

Il tweet, in italiano, di Macron: "Aiuti dalla Francia"
"Arrivano in Italia questa sera 40 militari della protezione civile con attrezzature di pompaggio. Vengono a portare il loro sostegno alle squadre di soccorso dopo le alluvioni. La solidarietà in atto", è il messaggio (in italiano) col quale il presidente francese Emmanuel Macron annunci aiuti per le popolazioni colpite dall'alluvione.
Alle 12 alla Camera informativa urgente di Musumeci
Oggi, alle 12, in aula alla Camera si terrà un'informativa urgente sull'alluvione in Emilia Romagna del ministro della Protezione civile e delle politiche del mare, Nello Musumeci. Lo ha annunciato il presidente Lorenzo Fontana, spiegando che l'informativa segue "intese intercorse tra i gruppi".

Gli sfollati sono oltre 23mila, 603 le strade chiuse
Continuano 24 ore su 24 gli interventi di assistenza alla popolazione colpita dall’alluvione.
Rimangono 23.067 le persone che, alle 12 del 23 maggio, hanno dovuto lasciare la propria casa: la maggior parte 16.445, nel ravennate, poi 4.462 in provincia di Forlì-Cesena e 2.160 nel bolognese.
Sono 2.694 i cittadini accolti in albergo e nelle strutture allestite dai Comuni: scuole, palazzetti e palestre; le altre hanno trovato sistemazioni alternative (seconde case, amici e parenti). In particolare, 2.094 nel ravennate, 351 nel bolognese, 243 nel forlivese-cesenate e 6 nel riminese.
Per quanto riguarda la viabilità, restano 603 le strade chiuse, di cui 197 chiuse parzialmente e 406 totalmente. Complessivamente 210 a Bologna, 230 in provincia di Forlì-Cesena, 119 nella provincia di Ravenna e 44 nel riminese.
