Alluvione Emilia Romagna 2023
19 Maggio 2023
07:28
AGGIORNATO20 Maggio

La situazione maltempo in Emilia Romagna di venerdì 19 maggio 2023

La situazione aggiornata sul maltempo in Emilia Romagna di venerdì 19 maggio 2023: continua l'emergenza. Con il ritrovamento di un nuovo corpo a Faenza, sale a 14 il bilancio dei morti, sono oltre 15mila le persone evacuate dalle zone colpite, mentre si cercano i dispersi. Nel Ravennate scarseggiano acqua e cibo e migliaia di persone sono ancora senza luce e senz'acqua. Resta alto anche il livello d’allarme per le piene dei fiumi e il rischio frane.

Il Cdm si riunirà martedì per dichiarare lo stato di calamità e il Governo chiederà di attivare il Fondo solidarietà europeo: i danni ammontano a miliardi di euro. Nel frattempo continuano le donazioni ai fondi di aiuto per le popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione. Ministro Musumeci: "Allerta ancora per diversi giorni, pericolo frane".

Sono 23 i fiumi esondati, 250 le frane e oltre 400 le strade interrotte. I comuni colpiti dall'alluvione sono 43, più di 10mila gli evacuati soprattutto dalle province di Bologna, Forlì-Cesena e Ravenna. Riaperta al traffico l’A14 Faenza-Forlì, dove si transita su una sola corsia.

Alluvione in Emilia Romagna:

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Alluvione Emilia Romagna 2023
19 Maggio
22:48

Sant'Agata sul Santerno, i residenti fanno i conti con i danni: "Non abbiamo più nulla"

Sant'Agata sul Santerno è uno dei comuni più colpiti dall'alluvione che in queste ora ha colpito l'Emilia Romagna. I residenti stanno facendo i conti con i danni e il fango da spalare. In molti lamentano l'assenza di aiuti per far fronte all'emergenza. "Non si è visto nessuno – sottolinea un uomo ai microfoni di Fanpage.it -. Nessuno all'infuori della Protezione Civile per un piatto di minestra, di pasta o un bicchiere d'acqua". "Non ho mangiato e ho tre animali con me – ha raccontato un'altra donna -. Non abbiamo più niente, questa è la fine della nostra vita"

A cura di Gabriella Mazzeo
19 Maggio
22:20

Confermata allerta rossa per domani

Confermata anche per domani l'allerta rossa per maltempo. Sono ancora tante le aree sommerse in Emilia Romagna e le frane stanno mettendo in ginocchio l'Appennino. Le precipitazioni potrebbero infatti far di nuovo innalzare il livello dei fiume.

A cura di Gabriella Mazzeo
19 Maggio
21:33

Enel: "Task force con 700 tecnici in campo"

Il Gruppo Enel ha annunciato di aver avviato una raccolta fondi e una task force con oltre 700 tecnici in campo per le vittime dell'alluvione in Emilia Romagna. Il neo amministratore delegato ha fatto sapere che la task force già ha consentito di rialimentare oltre 40mila utenze dall'inizio emergenza. Il Gruppo Enel ha inoltre avviato una raccolta di fondi tra i dipendenti a favore delle popolazioni colpite dell'emergenza.

A cura di Gabriella Mazzeo
19 Maggio
20:36

Intesa Sanpaolo: “5 milioni per popolazioni colpite”

Da parte di Intesa Sanpaolo "è in fase di attivazione una raccolta fondi per sostenere la popolazione del territorio a cui la banca contribuirà con un proprio sostegno, di importo pari a 5 milioni di euro". Lo ha reso noto la stessa Intesa Sanpaolo in un comunicato. "Imprese di tutti i settori, anche no profit, che hanno subito danni potranno inoltre richiedere per un anno sia l'azzeramento delle commissioni sui pagamenti Pos per transazioni fino a 30 euro che la gratuità del canone su Pos Mobile e Virtuali", conclude la nota.

A cura di Biagio Chiariello
19 Maggio
20:00

Pediatri: “I bimbi sono più a rischio traumi e malattie”

"I bambini sono tra i soggetti più vulnerabili agli effetti negativi delle inondazioni. In particolare, lo straripamento delle acque aumenta il rischio di traumatismi, infortuni e malattie infettive". A mettere in guardia sono i pediatri della la Società di Pediatria Preventiva e Sociale dell'Emilia-Romagna che si mettono a disposizione di bambini e genitori residenti nelle zone inondate. Oltre agli effetti diretti degli eventi alluvionali sulla salute dei più piccoli, ci sono quelli indiretti. "Sia durante che dopo le inondazioni – spiega Susanna Esposito, presidente della Sipps e docente ordinario di Pediatria all'Università di Parma – non sono pochi i problemi di salute causati dall'interruzione dei trattamenti medici, dalla mancanza di accesso all'assistenza e ai servizi scolastici, dall'aumento della violenza domestica e problemi di salute mentale".

A cura di Biagio Chiariello
19 Maggio
19:55

Domani Salvini in Prefettura a Bologna

Il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini sarà domani a Bologna alle 16, nella sede della Prefettura, per fare il punto sulla emergenza Emilia Romagna. Lo ha annunciato lo stesso Salvini intervenendo in collegamento con "Verso Sud", forum Ambrosetti in corso a Sorrento  "Domani sarò a Bologna, alle 16, in Prefettura assieme agli straordinari amministratori e agli straordinari tecnici di Rfi, Fs, Anas, Aspi e Trenitalia per dare idea alle popolazioni di Emilia-Romagna di quello che è e sarà nelle prossime ore e nei prossimi giorni".

A cura di Biagio Chiariello
19 Maggio
19:17

Sindaco Modigliana: “Situazione si è aggravata”

"La situazione gravissima della frane e dei cedimenti avvenuti in tutto il territorio comunale, si è aggravata. Modigliana in questo momento non è raggiungibile" perché  "l'unica via di accesso è via Provinciale Faentina, che è sottoposta a verifica per la presenza di un fronte in frana”. È quanto si legge in un avviso alla popolazione diramato dal sindaco della cittadina del Forlivese, Jader Dardi. "La pioggia di questa mattina ha aggravato la situazione di pericolo e il transito è autorizzato solo per i mezzi di soccorso", prosegue la comunicazione, assicurando che "gli approvvigionamenti alimentari" saranno garantiti da Prefettura, Protezione Civile e Forze dell'Ordine e "il Coc di Modigliana si è attivato" per reperire "acqua potabile per la popolazione".

A cura di Biagio Chiariello
19 Maggio
19:11

Stabilimenti balneari della Romagna continuano ad essere pienamente operativi

Attivi già nelle scorse settimane, con i ponti e i primi week-end della stagione ormai alle porte, gli stabilimenti balneari della Romagna continuano ad essere pienamente operativi con la costa pronta ad accogliere i turisti. Verrà però posticipato al 2 giugno l’avvio del servizio di salvataggio per i bagnanti così da ripristinare le attrezzature legate al servizio alla luce del maltempo che ha colpito, nelle scorse ore, l’Emilia-Romagna. La decisione è stata presa all’unanimità, nel corso di un incontro promosso dall’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsi, con i rappresentanti dei Comuni della costa e della Capitaneria di Porto, le associazioni di categoria e cooperative balnearie e le organizzazioni sindacali.

Nonostante il posticipo dell’avvio dell’attività di una settimana, i marinai di salvataggio prenderanno servizio da sabato 27, come previsto dall’ordinanza balneare, anche se l’attività di sorveglianza vera e propria partirà il 2 giugno. Stabilito, inoltre, che, solo per quest’anno, i Comuni il cui territorio è stato interessato dai gravi eventi meteorologici e che abbiano subito particolari fenomeni erosivi potranno, con propria ordinanza, prevedere una distanza minima tra gli ombrelloni di 9 metri anziché i 10 attualmente previsti dall’ordinanza vigente.

A cura di Biagio Chiariello
19 Maggio
18:48

L'Arera sospende bollette ai cittadini dell'Emilia-Romagna

L'Arera (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) ha appena approvato un provvedimento di urgenza che sospende il pagamento di bollette e avvisi di pagamento di acqua, rifiuti luce e gas (compresi il gpl e altri gas distribuiti per mezzo di reti canalizzate) a favore delle popolazioni dell'Emilia-Romagna colpite dagli eccezionali eventi meteorologici. La delibera – si legge in una nota – riguarda tutte le utenze nei Comuni danneggiati dagli eventi calamitosi dal primo di maggio, con i peggioramenti degli ultimi giorni.

A cura di Biagio Chiariello
19 Maggio
18:42

Le scuole che resteranno chiuse per maltempo nella giornata di domani

Dove resteranno chiuse le scuole per maltempo domani, sabato 20 maggio? Ecco l’elenco in aggiornamento dei comuni che hanno deciso di sospendere le lezioni negli istituti di ogni ordine e grado per l’allerta meteo, dall’Emilia Romagna al Piemonte fino alla Calabria.

A cura di Biagio Chiariello
19 Maggio
18:35

Allagata la zona industriale di Bagnacavallo: "Cerchiamo di ripartire"

L'alluvione non ha risparmiato la zona industriale di Bagnacavallo (RA), sommersa da quasi mezzo metro d'acqua proveniente dal vicino fiume Lamone, che ha rotto gli argini. Nonostante i macchinari fossero stati spenti e messi in sicurezza diverse ore prima dell'alluvione, i danni sarebbero ingenti e tutti i capannoni sono inagibili.

 
A cura di Biagio Chiariello
19 Maggio
18:32

“Catastrofe così mai vista, sembra la guerra”, parola di un 97enne di Castel Bolognese

"Una catastrofe così non l'avevo mai vista in vita mia, sembra di essere in guerra". A dirlo è Gorino, 97 anni, una delle persone più anziane ospitate nel centro di accoglienza allestito nel palazzetto di Castel Bolognese, nel Ravennate, comune tra i più colpiti dalle alluvioni di questi giorni in Emilia Romagna. Fino a poche ore fa nel centro era ospitata anche una signora di 102 anni che è però potuta rientrare nella sua abitazione. Anche Gorino sogna di tornare presto nella sua casa. "Voglio vedere casa mia, una volta tanto che vengo via da casa mia arriva l'alluvione”.

Nucleo Carabinieri Subacquei di Pescara
Nucleo Carabinieri Subacquei di Pescara
A cura di Biagio Chiariello
19 Maggio
18:10

Il sindaco di Castel Bolognese: "3mila famiglie sott'acqua"

"E' un disastro totale", "già 15 giorni fa eravamo stati colpiti duramente dal maltempo, nella parte più a monte e verso Faenza. Abbiamo avuto una vittima, un'ottatina di case allagate e molte attività colpite. Ora questa nuova ondata", "la stiamo gestendo come meglio possiamo, considerando che Castel Bolognese conta circa 3.700 famiglie e ne abbiamo 2-3mila sott'acqua". Così Luca Della Godenza, sindaco di Castel Bolognese (Ravenna), uno dei comuni più colpiti dalle alluvioni che si sono abbattute in Emilia Romagna. Lo stesso Della Godenza e alcuni membri del suo staff per colpa dell'alluvione sono rimasti bloccati nella sede del Comune, e sono stati soccorsi dai militari dell'esercito intervenuti.

"Le attività commerciali in centro non esistono più, non esistono più le banche, gli uffici, i supermercati e tre farmacie. Non c'è un santo che tenga – aggiunge -. Stiamo cercando di liberare le cantine dal fango con mezza città che non ha ancora l'energia elettrica, e un'altra mezza che non ha acqua regolare". "Noi iniziamo ad essere stanchi – sottolinea il primo cittadino -, perché oltre ad aver gestito la situazione di 15 giorni fa ora c'è questa nuova emergenza. Siamo umani ma ci sono tante cose che stiamo organizzando anche molto bene, ad esempio stamattina sono partiti i camion per portare via i rifiuti".

A cura di Biagio Chiariello
19 Maggio
18:07

Le allerte meteo della giornata di domani

La Protezione civile ha valutato per domani sabato 20 maggio una allerta rossa per rischio idrogeologico e idraulico in Emilia Romagna, una allerta arancione in Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Calabria e Sicilia e una allerta gialla per oltre 10 regioni in totale.

A cura di Biagio Chiariello
19 Maggio
18:01

Bonaccini: "Modena e Rimini inserite tra province critiche, nuovi allagamenti in queste ore"

"Mi continuano a chiamare presidenti delle altre Regioni e province e li ringrazio. Abbiamo fatto un collegamento con Irene Priolo, Curio le prefetture, i presidenti di provincia, i sindaci per le strutture operative. Abbiamo inserito anche Modena e Rimini per, in particolare, elementi franosi, ma soprattutto la città metropolitana di Bologna, la provincia di Ravenna che sta subendo nuovi allagamenti, la provincia di Forlì e Cesena, dove abbiamo tantissime frane nella parte appenninica". Così il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, in un punto stampa giornaliero sulle alluvioni.

A cura di Biagio Chiariello
19 Maggio
17:59

Curcio: “Ancora criticità nei soccorsi”

“Abbiamo ancora criticità di soccorso con evacuazioni preventive e soccorsi a persone che non hanno lasciato le abitazioni e si sono rifugiate ai piani alti”. Lo ha detto il capo Dipartimento nazionale della Protezione civile, Fabrizio Curcio, nel corso del punto stampa sul maltempo in Emilia Romagna.

A cura di Biagio Chiariello
19 Maggio
17:56

Curcio: "Non c'è memoria di eventi come questo"

"Non c'è memoria di eventi di questo tipo in passato". Lo ha detto il capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, in un punto stampa sul maltempo a Bologna. "Le attività vanno avanti dal 2 maggio ormai, anzi prima perché ci sono stati incontri in previsione degli eventi del 2 maggio che erano in qualche modo prevedibili. Poi si sono sviluppati con una persistenza che li classifica come eventi rari", ha aggiunto.

A cura di Biagio Chiariello
19 Maggio
17:50

Campi allagati, i cavalli cercano di mettersi in salvo a nuoto

Le immagini riprese a Ponte Braldo, tra S. Martino Villafranca e Villanova (Forlì- Cesena)

 
A cura di Biagio Chiariello
19 Maggio
17:43

Satelliti mostrano i cambiamenti nelle zone dell'alluvione

I satelliti del programma Copernicus hanno mostrato tutti i cambiamenti delle zone inondate dalle alluvioni in Emilia-Romagna. In alcune parti l’acqua accumulata ha creato nuovi bacini idrici.

A cura di Biagio Chiariello
19 Maggio
17:33

Cosa ha detto lo chef Bruno Barbieri sul dramma dell'Emilia romagna

Bruno Barbieri manifesta la sua preoccupazione per quanto sta accadendo in Emilia Romagna a seguito del maltempo. Lo chef, infatti, è originario di Medicina, nelle vicinanze di Bologna, dove la madre vive ancora insieme a parte della famiglia.

A cura di Biagio Chiariello
19 Maggio
17:26

Faenza, nel museo Guerrino Tramonti 1800 opere sommerse

“La situazione più critica si registra a Faenza dove il Museo Guerrino Tramonti ha subito gravi danni all’edificio, con allagamento del deposito seminterrato, che consta di 1.800 opere fra ceramiche e tele, completamente sommerso, mentre il museo si è allagato fino a quota 30 cm causando molti danni”. Lo fa sapere la Regione Emilia Romagna dopo le prime ricognizioni dei danni provocati dal maltempo al patrimonio culturale.

A cura di Biagio Chiariello
19 Maggio
17:16

Mercato Saraceno, sindaco: “Talmente tante frane che è cambiata la geografia”

Monica Rossi, sindaca di Mercato Saraceno, racconta la situazione nel territorio del suo comune: “Abbiamo ancora nuclei isolati che necessitano di generi di prima necessità, stiamo cercando di salvare le persone fragili con gli elicotteri, impossibile farlo via terra”

A cura di Biagio Chiariello
19 Maggio
17:06

San Godenzo, riaperta statale 67 “Tosco Romagnola”: era chiusa per una frana

La strada statale 67 “Tosco Romagnola” sarà riaperta nella mattina domani, sabato 20 maggio, in località San Godenzo (km 136) dove era stata temporaneamente chiusa a causa di una frana che ha danneggiato il corpo stradale. Il transito sarà regolato a senso unico alternato con semaforo per consentire i lavori di consolidamento e ripristino, avviati da Anas con procedura di somma urgenza. Il completamento è previsto nella prima metà del mese di luglio.

A cura di Biagio Chiariello
19 Maggio
16:58

Ministro Musumeci: "Allerta ancora per diversi giorni, pericolo frane"

Secondo il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci, "le frane solo il pericolo più insidioso e incombente subito dopo l'alluvione, perciò siamo tutti in allerta. Il terreno inzuppato dove c'è pendenza tende ad andare a valle. L'allerta ci sarà ancora per diversi giorni per la fragilità di quel territorio. La provincia di Forlì-Cesena è ora la provincia più colpita, ma quasi tutta l'Emilia Romagna è in ginocchio". "Per una stima precisa dei danni – ha aggiunto Musumeci – si dovrà ancora attendere. Al momento abbiamo stanziato all'Emilia Romagna 10 milioni di euro per l'ondata di maltempo del 4 maggio ed altri 20 milioni saranno assegnati nella riunione del Consiglio dei ministri di martedì prossimo".

A cura di Biagio Chiariello
19 Maggio
16:48

Auto travolte e strade di fango: la devastazione a Sant’Agata sul Santerno

Auto travolte e strade di fango: la devastazione dove l’acqua comincia a ritirarsi emerge dalle immagini scattate dal nostro reporter a Sant’Agata sul Santerno, provincia di Bologna. Il paese appare così dopo gli allagamenti.

A cura di Biagio Chiariello
19 Maggio
16:39

A Bologna vietato sostare vicino ai corsi d'acqua

A causa del protrarsi del maltempo, il sindaco di Bologna ha firmato oggi un'ordinanza, valida fino a termine emergenza, che vieta alle persone non autorizzate di stazionare lungo le aree pubbliche che costeggiano tutti i corsi d'acqua cittadini (fiumi, torrenti, canali) e vicino ai ponti che li attraversano. L'ordinanza – si legge nella nota del Comune – è stata emessa con l'obiettivo di tutelare l'incolumità pubblica e il normale svolgimento dei lavori di ripristino e di soccorso, tenuto conto della criticità idraulica segnalata dalle allerte meteo e dalle previsioni meteorologiche per i prossimi giorni.

A cura di Biagio Chiariello
19 Maggio
16:28

Forti piogge in Piemonte, allerta per il Po e per il fiume Tanaro

Le previsioni meteo per i prossimi giorni stanno allarmando anche l’area del Piemonte, con i bacini che quindi andranno ad alimentare il Po in modo deciso.

Il bollettino emesso poco fa da Arpa Piemonte, infatti, dispone allerta arancione per rischio idrogeologico e idraulico in Alta val Susa e nelle valli Chisone, Pellice, Varaita, Maira e Stura, in estensione nella giornata di domani alla pianura cuneese. Sul resto del territorio l’allerta è verde per oggi e giallo per domani (zone di Toce e Scrivia escluse).

Tra gli effetti delle piogge ci saranno anche l'innalzamento dei livelli del Po e del Tanaro, in particolare nella parte alta dei loro bacini. Per entrambi, secondo i modelli elaborati dall'Arpa, al momento non c'è criticità, mentre a 72 ore per il Tanaro si ipotizza una criticità ordinaria (gialla), con bassa probabilità di esondazione.

Il Po a Torino (foto di repertorio)
Il Po a Torino (foto di repertorio)
A cura di Biagio Chiariello
19 Maggio
16:09

Svuota il garage allagato, 43enne cade in un pozzo e muore. La moglie: "Pensavo fosse vivo"

Fabio Scheda è morto nel pozzo a Idice, frazione di San Lazzaro di Savena (Bologna), mentre cercava di svuotare dall’acqua il proprio garage allagato durante l’alluvione. Drammatico il ricordo di quei momenti da parte della moglie.

A cura di Biagio Chiariello
19 Maggio
15:59

Il sindaco di Monterenzio: "Paese diviso in due, bloccati"

"Stiamo lavorando senza sosta, abbiamo un territorio vastissimo dove abitano 6.200 abitanti dislocati in più frazioni in tre vallate, quelle del Sillaro, dell'Idice e dello Zena". Lo ha detto il sindaco di Monterenzio, Ivan Mantovani, spigando che il paese è praticamente bloccato. "La strada che collega Bologna a Savazza è ostruita e non può essere percorsa. Questo rende impossibile il tragitto dai Comuni della montagna, come Monghidoro e Loiano, verso Bologna".

"Il paese è già praticamente diviso in due – aggiunge il sindaco – e io stesso non riesco a rientrare a casa da cinque giorni. Dalla Città Metropolitana è arrivata un'ordinanza che restringe ulteriormente la zona rossa e comprende anche il Comune di Ozzano. Nel nostro territorio ci sono numerose frane vive, come al km 10 in località Noce e al km 12 in località Mulino del Grillo. C'è un'altra frana in località La Rocca, all'ingresso di Monterenzio, oltre ad una frana nel centro del paese, all'altezza di via Idice 137". "Adesso – conclude il sindaco di Monterenzio – stiamo diramando un'ordinanza per dire ai cittadini come si devono comportare e cosa si può e non si può fare all'interno di questa zona".

A cura di Biagio Chiariello
19 Maggio
15:53

Coinvolti 43 comuni, 290 frane, oltre 500 strade chiuse

In Emilia–Romagna si sono registrati 58 allagamenti in 43 comuni, mentre le frane sono state circa 290 e sono 544 le strade chiuse. Sono i numeri forniti dalla regione Emilia Romagna, che riferisce come più di 15.000 persone hanno dovuto lasciare la propria casa a causa dell’alluvione, ma gli interventi di assistenza alla popolazione proseguono 24 ore su 24 grazie a tutte le forze in campo: 8.000 hanno già trovato accoglienza in albergo e nelle strutture allestite dai Comuni: scuole, palazzetti e palestre; le altre hanno trovato sistemazioni alternative (seconde case, amici e parenti).

Da martedì 16 maggio sono 871 i Vigili del Fuoco coinvolti (tra Emilia-Romagna e altre regioni) con 313 mezzi utilizzati, che hanno consentito di eseguire (comprese le chiamate in corso), 4.092 interventi, di cui: 969 a Bologna, 984 a Forlì-Cesena, 247 a Rimini, 1.892 a Ravenna; 78 interventi sono stati effettuati con elicotteri (sempre dei Vigili del fuoco) e hanno permesso il salvataggio di 187 persone. 4 gli elicotteri del 118 disponibili sul territorio, dislocati a Pavullo (Mo), Parma, Bologna e Ravenna.

A cura di Biagio Chiariello
19 Maggio
15:41

G7, il premier Meloni mostra ai leader le immagini dell'alluvione

La premier Giorgia Meloni mentre mostra ai leader del G7 in Giappone le immagini dell'alluvione che nelle ultime ore ha colpito l'Emilia Romagna.

A cura di Biagio Chiariello
19 Maggio
15:21

Allerta arancione in Calabria, annullata la processione a Crotone

È stata annullata per maltempo la tradizionale processione della Madonna di Capocolonna, prevista per la notte di sabato 20 maggio a Crotone. Il bollettino di allerta meteo arancione da parte della Protezione civile calabrese per l'intera giornata di sabato non ha lasciato altra scelta considerato che al pellegrinaggio partecipano migliaia di persone che percorrono i 12 km tra Crotone e Capocolonna su una strada buia e con numerosi tratti dissestati. Nel bollettino è indicato che "sono possibili inoltre fenomeni temporaleschi che potrebbero evolvere in nubifragi anche persistenti con conseguenze rilevanti. Sono possibili fenomeni di esondazione in corrispondenza dei fiumi con bacino idrografico di rilevanti dimensioni".

A cura di Biagio Chiariello
19 Maggio
14:46

La segretaria del Pd Schlein è in Emilia Romagna, sospende campagna elettorale

La segretaria Pd Elly Schlein – da quanto apprende l'Ansa – ha sospeso gli impegni di campagna elettorale ed è già rientrata in Emilia Romagna per essere in stretto contatto con la giunta regionale e con gli amministratori e le amministratrici del territorio.

A cura di Biagio Chiariello
19 Maggio
14:31

Bassa Romagna, scarseggiano cibo e acqua

Tra sfollati in centri di accoglienza e residenti costretti da tre giorni a rimanere in casa, diversi comuni dei 9 che compongono l'Unione della Bassa Romagna – 100 mila abitanti in totale su circa 100 kmq dei quali l'80-90 per cento alluvionati – sono alle prese con un grosso problema legato all'approvvigionamento di cibo e acqua, a partire dal comune più piccolo (Sant'Agata sul Santerno, meno di 3.000 abitanti) e forse il più colpito dall'alluvione su tutta la provincia di Ravenna tanto che i morti finora recuperati sono due.

A cura di Biagio Chiariello
19 Maggio
14:18

Sale a 15mila il numero degli evacuati in Emilia Romagna

Sale a oltre 15.000 il numero delle persone che hanno dovuto lasciare la propria casa a causa dell'alluvione in Emilia-Romagna. Gli interventi di assistenza alla popolazione, spiega la Regione, proseguono 24 ore su 24: sono 8.000 quelli che hanno già trovato accoglienza in albergo e nelle strutture allestite dai Comuni: scuole, palazzetti e palestre; le altre hanno trovato sistemazioni alternative (seconde case, amici e parenti).

A cura di Biagio Chiariello
19 Maggio
14:10

Ministro Piantedosi: "Assicurare l'incolumità poi agire su danni alluvione

"Per capire analiticamente cosa andrà fatto in termini di ripresa dobbiamo aspettare che si torni alla normalità e vedere quali effetti ci sono stati. Uno di questi è l'agricoltura e in quelle zone ci sono importanti contesti di agricoltura intensiva: i rappresentanti di settore già prefigurano e lamentano probabili danni ingenti conseguiti dalla sommersione campi agricoli. Bisognerà vedere. Il governo agirà a 360 gradi", ha detto il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, oggi a Bari, parlando con i giornalisti dell'alluvione in Emilia Romagna, a margine di un vertice sulla sicurezza.

A cura di Biagio Chiariello
19 Maggio
14:02

Ministro Fitto: "Pronti gli aiuti, ma non ricorreremo al Pnrr"

Per risarcire l'Emilia dei danni subiti il governo interverrà con propri fondi senza far ricorso al Pnrr, strumento poco adatto a far fronte a una emergenza. È quanto ha precisato il ministro degli Affari Europei Raffaele Fitto. "Il tema dell'Emilia merita un'attenzione diretta del governo, il Pnrr ha un percorso differente. All'interno del Pnrr ci sono risorse per il dissesto, ma sono per progetti specifici" ha spiegato il Ministro.

A cura di Antonio Palma
19 Maggio
13:50

Crolla un ponte a Modigliana: "Situazione drammatica"

Un ponte è crollato a Modigliana, in provincia di Forlì-Cesena. Il paese, sulle colline faentine, è a rischio isolamento perché l’unica strada di accesso è rimasta la provinciale 20, che però è minacciata da una grossa frana che viene monitorata costantemente dai vigili de fuoco coi droni. “La situazione è drammatica – spiega il sindaco di Modigliana, Jader Dardi – se perdiamo la provinciale siamo completamente isolati, diventiamo un’isola, le frane arriva qui saranno più di 200”.

A cura di Antonio Palma
19 Maggio
13:38

La frazione di Ranchio isolata, 400 persone "prigioniere"

A Ranchio, frazione di Sarsina (Cesena), ci sono 300-400 persone isolate. È questa una delle situazioni più problematiche della Romagna flagellata dal maltempo dell'ultima settimana, "Siamo riusciti a riportare nelle ultime ore elettricità e l'acqua con le autobotti. Alcune persone sono state evacuate con gli elicotteri", dice il sindaco Enrico Cangini. "Sono prigionieri nella loro comunità perché ci sono quattro provinciali di accesso che sono tutte ostruite. L'unica praticabile solo per mezzi di emergenza è la Spinello-Ranchio. È un dramma. Anche io sono fuori casa". Il sindaco abita proprio a Ranchio.

"È crollato da tutte le parti. È la mia frazione, sono rimasto in Comune da martedì, non sono più tornato a casa. Ho dormito la prima notte in comune, poi in una casa protetta, poi da un assessore", spiega. Cangini è appena stato rieletto, unico candidato a Sarsina. "per fortuna avevo già cinque anni alle spalle. Non oso immaginare chi è alla prima esperienza, come la sindaca di Galeata, eletta il giorno prima del disastro. È dura per chi ha già esperienza di amministrazione, figuriamoci per gli altri".

A cura di Chiara Ammendola
19 Maggio
13:31

Emilia Romagna, registrate oltre 280 frane in 58 comuni

Sono oltre 280 le frane registrate in Emilia Romagna, più di 100 in provincia di Forlì Cesena: ben 71 a Modigliana, altre 5 rispettivamente a Dovadola e Predappio. E ancora: Tredozio, Mercato Saraceno, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Santa Sofia, Civitella di Romagna, Galeata, Roncofreddo, Bertinoro, Meldola, Portico e San Benedetto, Premilcuore e Rocca San Casciano.Circa 90 in provincia di Ravenna: ben 75 a Casola Valsenio; colpite anche Brisighella e Riolo Terme.

Oltre 40 in provincia di Bologna: tra i comuni più colpiti, Fontanelice e Casalfiumanese nella valle del Santerno, oltre a Loiano, Monzuno e Monte San Pietro. E ancora: Bologna, Imola, Borgo Tossignano, Castel del Rio, Monterenzio, Monghidoro, Castel San Pietro Terme, Pianoro, Marzabotto, Sasso Marconi.Circa 25 in provincia di Modena: Montecreto, Polinago, Rignano sulla Secchia, Marano sul Panaro, Pievepelago, Serramazzoni, Maranello, Sassuolo, Zocca, Pavullo nel Frignano, Fiorano modenese, Guiglia, Lama Mocogno, Montese.Circa 15 in provincia di Reggio Emilia: Canossa, Baiso, Carpineti, Toano e Villa Minozzo, Ventasso. Una decina in Provincia di Rimini: Casteldelci, Sant’Agata Feltria, Novafeltria, San Leo, Montescudo-Monte Colombo.

A cura di Chiara Ammendola
19 Maggio
13:23

Quattro le vittime identificate nel Ravennate, per altre due si attende il riconoscimento

Le vittime finora identificate dell'alluvione sulla provincia di Ravenna sono quattro: Giamberto Pavani, 75 anni, nato a Ferrara e recuperato nella sua abitazione di Castel Bolognese; Giovanni Sella, 89 anni, trovato sul suo letto a Sant'Agata sul Santerno; e infine i coniugi di Russi, Dorotea Dalle Fabbriche e Delio Foschini di 71 e 73 anni, presumibilmente morti folgorati mentre cercavano di spostare un grosso elettrodomestico dal piano terra della loro abitazione allagata. Per altri due deceduti, si attende l'identificazione formale.

A cura di Chiara Ammendola
19 Maggio
13:14

Alluvione Emilia Romagna, 42 i comuni allagati in quattro province

Si sono registrati oltre 50 allagamenti  in 42 comuni. Nel dettaglio, secondo quanto si legge sul sito della regione Emilia Romagna, sono 15 i comuni coinvolti nel bolognese: Bologna, Budrio, Molinella, Medicina, Castel San Pietro, Imola, Mordano, Castel Guelfo, Castel del Rio, Fontanelice, Castenaso, Ozzano dell’Emilia, Pianoro, San Lazzaro di Savena, Sala bolognese. Sono 3 nel Ravennate: Brisighella, Conselice, Lugo, Massalombarda, Sant’Agata sul Santerno, Cotignola, Solarolo, Faenza, Castel Bolognese, Riolo Terme, Bagnacavallo, Russi, Cervia. Nel Forlivese-cesenate coinvolti 12 comuni: Forlì, Cesena, Cervia, Cesenatico, Gatteo Mare, Gambettola, Savignano sul Rubicone, Mercato Saraceno, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Gambettola, Meldola, Bertinoro. Infine 2 nel Riminese: Riccione e Santarcangelo di Romagna.

A cura di Chiara Ammendola
19 Maggio
13:00

Dopo Cdm di martedì Meloni incontrerà Bonaccini

Al termine del Cdm convocato per martedì prossimo, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, con i ministri aventi a vario titolo competenza per l'emergenza, incontrerà il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, che sarà accompagnato da rappresenti delle parti sociali del territorio.

A cura di Chiara Ammendola
19 Maggio
12:46

Nuove piogge in arrivo in Emilia Romagna, prosegue l'allerta rossa

Precipitazioni diffuse sono previste per domani sull'Emilia-Romagna ed è stata confermata l'allerta rossa sull'area che va da Bologna a Rimini. Piogge più intense, anche in forma di rovescio, sono previste sulle aree appenniniche. Si prevedono nuovi incrementi dei livelli idrometrici sul tratto montano di tutti i corsi d'acqua della regione, che determineranno poi innalzamenti nei tratti a valle, con occupazione delle zone golenali e interessamento degli argini. Rimane altissima l'attenzione sulle frane.

A cura di Chiara Ammendola
19 Maggio
12:22

Si cerca un disperso a Boncellino di Bagnacavallo

Continuano le operazioni di soccorso nelle zone alluvionate in Emilia Romagna: 14 i morti finora, a Boncellino di Bagnacavallo risulta un disperso.

A cura di Chiara Ammendola
19 Maggio
12:16

Il sindaco di Casola Valsenio: “Siamo isolati dal mondo”

“A Casola Valsenio è un vero disastro. Abbiamo 92 chilometri di strade comunali tutte chiuse. A causa delle frane il nostro territorio è isolato dal resto del mondo". A dirlo è Giorgio Sagrini, sindaco del paese di 2.500 abitanti sull'Appennino ravennate. "Abbiamo decine e decine di frane e smottamenti in tutto il nostro territorio – prosegue il sindaco – che abbiamo monitorato grazie al drone. "Ci sono famiglie che sono bloccate nelle loro case fuori dal centro di Casola, altre che le hanno dovute lasciare e aziende agricole rimaste isolate, allevamenti bovini per i quali c'è il problema di come garantire l'approvvigionamento di foraggio e mangimi".

A cura di Chiara Ammendola
19 Maggio
12:10

Raccolte fondi ufficiali e Iban per aiutare la popolazione colpita dall'alluvione in Emilia Romagna

Sono partite le prime raccolte fondi ufficiali per aiutare la popolazione colpita dall'alluvione in Emilia Romagna. A partire da quella della Croce rossa italiana i cui volontari sono impegnati sin dalle prime ore dell'emergenza nelle operazioni di soccorso ed evacuazione della popolazione. “La tua donazione ci permetterà di restare sempre in prima linea in questa emergenza, sostenendo la comunità colpita e ascoltando ogni richiesta di aiuto" afferma la Croce rossa italiana, che sul suo sito www.cri.it ha lanciato la raccolta fondi per l'emergenza in corso.

Anche la Regione Emilia Romagna ha fatto partire una raccolta fondi per sostenere le persone e le comunità colpite. Chiunque potrà versare un contributo utilizzando queste coordinate bancarie: Iban: IT69G0200802435000104428964 Causale: ‘Alluvione Emilia-Romagna'. Per donare dall'estero, codice Bic Swift: UNCRITM1OM0. Il conto corrente è intestato all'Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile dell'Emilia-Romagna. "Ogni euro raccolto – assicura la Regione – e l'utilizzo che ne verrà fatto, verranno resocontati pubblicamente, così come è stato fatto per precedenti raccolte fondi (ricostruzione post sisma, emergenza Covid, emergenza Ucraina)".

A cura di Chiara Ammendola
19 Maggio
11:57

Alluvione Emilia Romagna, vicepremier Salvini domani pomeriggio a Bologna

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e leader della Lega, Matteo Salvini, sarà a Bologna domani pomeriggio per fare un punto sulla situazione trasporti e infrastrutture nei territori alluvionati dell'Emilia-Romagna.

A cura di Chiara Ammendola
19 Maggio
11:52

Vescovo Faenza: “Solidarietà ricevuta apre cuore a speranza”

"Siamo fortemente riconoscenti al Papa per la solidarietà espressa tramite il cardinale Zuppi. La tanta solidarietà ricevuta e i tanti giovani impegnati a dare una mano aprono il cuore alla speranza". Lo dice a LaPresse il vescovo della diocesi di Faenza-Modigliana, monsignor Mario Toso parlando dell'alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna in questi giorni. "Abbiamo ricevuto solidarietà da diversi vescovi che si sono dichiarati disponibili ad aiutarci su progetti mirati e abbiamo già ricevuto aiuto dalla Caritas di Senigallia e dalla Caritas Ambrosiana", aggiunge monsignor Toso.

A cura di Chiara Ammendola
19 Maggio
11:28

La sindaca di Russi: “Esonda il Cer, tutti al primo piano”

"In sede di comitato centro soccorsi il Consorzio ci ha avvertito che il Canale emiliano-romagnolo sta esondando e verosimilmente le acque potrebbero riversarsi verso Godo e Russi. Abbiamo disposto che vi rechiate obbligatoriamente ai primi piani. Solo chi non ha il primo piano dovrà necessariamente evacuare la propria casa". Così in una diretta Facebook la sindaca di Russi, Valentina Palli. "Chi non ha il primo piano chieda ospitalità ad amici e parenti, non mettetevi in macchina. Solo per chi non ha disponibilità il punto di accoglienza è l'Itis di Ravenna", prosegue.

A cura di Chiara Ammendola
19 Maggio
11:02

Cdm convocato martedì alle 11: al termine della riunione Meloni vedrà Bonaccini

Il Consiglio dei ministri, convocato per le ore 11 di martedì 23 maggio, sarà dedicato in larga parte ai primi urgenti provvedimenti relativi alla grave alluvione che ha colpito le popolazioni dell'Emilia-Romagna, e di alcune zone delle Marche e della Toscana. Oltre alla rimodulazione dell'ordinanza di Protezione civile, che aveva già dichiarato nei giorni scorsi lo stato di emergenza, con l'estensione del perimetro della relativa area, all'ordine del giorno ci sarà un decreto-legge con i primi stanziamenti e con la sospensione o proroga dei termini fiscali, contributivi, giudiziari e di altro tipo. Al termine del Cdm il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, con i ministri aventi a vario titolo competenza per l'emergenza, incontrerà il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, che sarà accompagnato da rappresenti delle parti sociali del territorio. E' quanto si legge in una nota di palazzo Chigi.

A cura di Chiara Ammendola
19 Maggio
10:52

Bonaccini: “Priorità ora è far defluire l'acqua”

“La priorità ora è far defluire l'acqua, che è tantissima, e poi vanno smaltiti fango, rifiuti e detriti, ho emesso ieri una ordinanza a tempo di record”, così il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini intervenendo a "Mattino 5" sull'emergenza alluvione.

A cura di Chiara Ammendola
19 Maggio
10:40

Coldiretti: “A rischio 50mila posti di lavoro: 5mila le aziende colpite”

In Romagna nell'arco di soli 2 giorni si sono abbattute ben 30 bombe d'acqua su un territorio reso fragile dalla prolungata siccità a causa della caduta al nord del 40% di precipitazioni in meno nel primo quadrimestre dell'anno. È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sui dati dell'European Severe Weather Database (Eswd) e di Isac Cnr in riferimento all'alluvione che ha colpito la Romagna con dispersi e vittime per le quali si esprime profondo cordoglio. La furia del maltempo – sottolinea la Coldiretti – si è scatenata su terreni secchi che non sono riusciti ad assorbire l'acqua che è caduta violentemente provocando allagamenti, frane e smottamenti nelle aree rurali dove molte aziende agricole risultano irraggiungibili con problemi per la consegna del latte munto ma anche per garantire acqua e alimentazione agli animali allevati.

Sono oltre 5 mila secondo la Coldiretti le aziende agricole colpite dal maltempo per frane o allagamenti che mettono a rischio nell'intera filiera almeno 50 mila posti di lavoro tra agricoltori e lavoratori dipendenti nelle campagne, nelle industrie e nelle cooperative di lavorazione e trasformazione, con danni al momento incalcolabili in attesa del deflusso delle acque e del fango. Il settore più colpito – precisa la Coldiretti – è quello dell'ortofrutta con il lento deflusso dell'acqua rimasta nei frutteti che "soffoca" le radici degli alberi fino a farle marcire e il rischio di far scomparire intere piantagioni che impiegheranno 4 o 5 anni prima di tornare produttive.

A cura di Chiara Ammendola
19 Maggio
10:25

Protezione civile, soccorse finora 650 persone con mezzi aerei

Sono 650 le persone finora soccorse con i mezzi aerei messi a disposizione dalle varie strutture operative. Lo rende noto su Twitter, in un aggiornamento delle ore 8, la Protezione civile in relazione all'alluvione che ha colpito territori dell'Emilia-Romagna.

A cura di Chiara Ammendola
19 Maggio
10:17

Morti per l'alluvione nel Ravennate, aperti fascicoli in Procura: in un caso si indaga per omicidio

Per i morti nel territorio ravennate, causati dalle alluvioni, sono stati aperti fascicoli in Procura. Le segnalazioni sui decessi sono confluiti in Procura in altrettanti fascicoli senza ipotesi di reato, tranne che per il caso del 75enne: qui si procede per omicidio colposo contro ignoti in quanto alcuni vicini hanno segnalato di avere invano richiesto aiuto perché preoccupati per la sorte dell'uomo.

A cura di Chiara Ammendola
19 Maggio
10:02

“Emilia Romagna prima in Italia a fare una legge contro il consumo di suolo”

Quella avanzata con i dati dell'Ispra sul consumo di suolo, "è una discussione complessa, giusta, corretta, reale: la cementificazione va assolutamente fermata. Lo stiamo facendo. L'Emilia-Romagna, nel 2022 ha avuto il Pil più alto d'Italia, è una regione che è urbanizzata, industrializzata e proprio per questo è stata la prima in Italia che ha fatto una legge contro ilo consumo del suolo". Così la vicepresidente della Regione Emilia-Romagna e assessora alla Protezione Civile, Irene Priolo.

"Detto questo – ha aggiunto riferendosi al consumo di suolo ma allargando il tema al maltempo che sta flagellando l'Emilia-Romagna – l'argomento è molto più complesso, abbiamo avuto esondazioni in montagna dove i fiumi non sono arginati. E' un fenomeno complessissimo, non abbiamo mai riscontrato precipitazioni di questo genere: 48 comuni con frane e 42 alluvionati, siamo di fonte a un evento senza precedenti. Lo era già l'evento del 2 e del 3 di maggio – conclude Priolo -: figuriamoci due eventi contemporaneamente così ravvicinati e nelle stesse zone".

A cura di Chiara Ammendola
19 Maggio
09:51

Emilia Romagna, la vice presidente Priolo: “Ci sono circa 10mila sfollati”

"Gli sfollati sono circa 10mila". Lo afferma la vicepresidente della Regione Emilia Romagna, Irene Priolo, a Sky TG24 spiegando che va fatta una distinzione tra gli sfollati che hanno case in pianura e quelli che risiedono in montagna. I primi sono circa "6-7mila" e sono "sfollati temporaneamente, per qualche giorno o settimana" infatti si conta possano rientrare nelle loro case "appena ripristineremo le abitazioni". Situazione "più delicata" per chi ha casa in zone di montagna dove "la situazione è più compromessa perché le frane sono difficili da ripristinare, abbiamo interi versanti venuti giù", spiega.

A cura di Chiara Ammendola
19 Maggio
09:43

Ravenna, il Comune invita i cittadini a evitare gli spostamenti

Il comune di Ravenna ha lanciato stamane un appello alla popolazione, per invitarla a spostarsi solo in caso di necessità. La circolazione è congestionata e le strade devono essere lasciate libere per la gestione dell'emergenza causata dall'alluvione. “Vi chiediamo di aiutarci in questo modo a soccorrere la cittadinanza”, spiega l'amministrazione comunale.

A cura di Chiara Ammendola
19 Maggio
09:36

Evacuazione totale di alcune frazioni a ridosso di Ravenna

Il Comune di Ravenna ha disposto l'evacuazione totale e immediata delle frazioni di Piangipane, Santerno e case sparse. Ha inoltre ricordato che è obbligatorio lasciare l'abitazione, fino a cessata esigenza. Per chi non disponesse di luoghi dove ripararsi, è stato istituito come punto di accoglienza, presidiato da apposito personale e attrezzato per offrire vitto e alloggio, il museo Classis di Classe in via Classense 29. Continua intanto a preoccupare la situazione a Fornace Zarattini, frazione alle porte della città romagnola, evacuata già da ieri mattina e ora allagata.

A cura di Chiara Ammendola
19 Maggio
09:31

Maltempo in Emilia Romagna, 1.097 vigili del fuoco e 2.175 interventi

In Emilia Romagna 1.097 vigili del fuoco, di cui 637 giunti in rinforzo da altre regioni, impegnati nelle operazioni di soccorso. 302 sono al lavoro nella provincia di Forlì e 419 in quella di Ravenna, i territori dove permangono le maggiori criticità. Sono 300 i soccorritori acquatici, 80 gli esperti nelle operazioni di prosciugamento con pompe e idrovore, 34 le unità specialistiche speleo alpino fluviali, 25 i sommozzatori. Dei 400 mezzi impiegati attualmente nei luoghi colpiti dal maltempo, 31 sono piccoli natanti, 5 gli anfibi, 10 le pompe e idrovore, 5 gli elicotteri e 10 i droni. Sono stati 2.175 gli interventi effettuati finora: 891 a Bologna, 610 a Ravenna, 411 a Forlì Cesena, 263 a Rimini.

A cura di Chiara Ammendola
19 Maggio
09:27

Bonaccini: “In 36 ore caduta l'acqua che cade in 6 mesi: effetto tropicale”

“In 36 ore è caduta la quantità d'acqua che cade in 6 mesi: solo che è caduta con un effetto che è stato definito dagli esperti tropicale, anche se siamo in Emilia Romagna e non all'Equatore”, così il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini. “Sullo stesso territorio, solo 15 giorni fa era caduta la pioggia che cade in 3 -4 mesi. L'acqua non veniva più assorbita dal terreno o molto poco, defluiva nei fiumi, solo che i fiumi che solitamente scaricano in mare, a causa di questo effetto incredibile e inedito vedeva il mare con le mareggiate respingere l'acqua, anzi il mare quasi ingrossava i fiumi verso l'entroterra. Il professor Cacciamani, meteorologo esperto di fama internazionale, l'altra sera raccontava che con conosce a memoria d'uomo un evento del genere”

A cura di Chiara Ammendola
19 Maggio
09:16

Bonaccini: “In Emilia Romagna nuovo terremoto: ricostruiremo tutto”

“Abbiamo vissuto un nuovo terremoto in Emilia Romagna”, così il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini intervenendo a "Mattino 5" su Canale. “Domani sarà l'11esimo anniversario di quel terremoto che colpì parte dell'Emilia – ha detto Bonaccini – causando morti e feriti, 45mila persone senza più casa e 12 miliardi di euro di danni, abbiamo ricostruito praticamente tutto: questo è un altro terremoto che colpisce gran parte della Romagna, adesso l'unica cosa che mi interessa è che riescano ad arrivare a mettere in sicurezza tutte le persone. Per fortuna che avevamo dato l'allerta rossa su tutta la Regione o quasi, è stato possibile chiudere le scuole e chiedere di ridurre al massimo tutta la circolazione e invitare tutti alla smart working, sennò la tragedia sarebbe stata ben maggiore”

A cura di Chiara Ammendola
19 Maggio
09:07

Sindaco Forlì: "Tangenziale aperta, resta chiusura ponte Schiavonia"

“La tangenziale di Forlì è interamente aperta e percorribile. Il casello autostradale dell'A14 è aperto in entrambe le direzioni, ad eccezione della fascia oraria dalle 21 alle 6. Resta chiuso e interdetto al passaggio di mezzi e uomini non autorizzati il ponte di Schiavonia”, così su Facebook il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini in un aggiornamento sulla viabilità per l'emergenza alluvione.

A cura di Chiara Ammendola
19 Maggio
08:56

Trovata a Faenza la 14esima vittima dell'alluvione

Sale il bilancio dei morti in Emilia Romagna, c'è una 14esima vittima dell'alluvione. Si tratta di un uomo di 84 anni trovato morto poco fa nel fango nel cortile di casa a Faenza. A darne notizia il presidente della Regione Stefano Bonaccini in diretta a "Mattino 5"

A cura di Chiara Ammendola
19 Maggio
08:49

Emilia Romagna, 42 comuni colpiti e oltre 10mila gli evacuati: ci sono dei dispersi

In Emilia Romagna sono 42 i comuni colpiti dall'alluvione, sale il numero delle vittime che sono diventate 13 ma anche quello delle persone che hanno trovato accoglienza presso le sedi allestite dai Comuni (palestre e alberghi) di cui 743 minori: oltre 4mila nel ravennate, 471 nel bolognese, 300 nel forlivese-cesenate e 32 nel riminese. Oltre 10mila gli evacuati. Intanto si cercano i dispersi.

A cura di Chiara Ammendola
19 Maggio
08:42

Il nobel Parisi: “Alluvione frutto dei cambiamenti climatici: facciamo poco per combatterli”

“Sono eventi estremi ai quali dobbiamo abituarci, che dipendono dai cambiamenti climatici, dall'aumento della temperatura. E noi per combattere questi cambiamenti stiamo facendo davvero pochino”, così il Premio Nobel per la Fisica, Giorgio Parisi, in un'intervista rilasciata al "Corriere della Sera" sull'alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna. Secondo Parisi questi eventi dipendono dai cambiamenti climatici e quindi dall'attività dell'uomo: “È per via delle emissioni di CO 2 (anidride carbonica, ndr )" e per questo "serve una vera transizione energetica”.

A cura di Chiara Ammendola
19 Maggio
08:27

Ravenna, nella notte ancora alluvioni e nuove evacuazioni

Nuove evacuazioni nella notte a Ravenna. "Evacuazione delle abitazioni di via Canalazzo, zona sottopasso Sant’Antonio, e della vicina via Canala – ha avvisato il sindaco Michele de Pascale con un post su Fb – Dopo l’evacuazione delle abitazioni della via Canalazzo, prima del sottopasso Sant’Antonio delle 23.30, è stata disposta l’evacuazione anche dalle case al di là, in direzione nord, e di quelle prospicienti la vicina via Canala". Il sindaco ha ricordato che "è obbligatorio lasciare l’abitazione, fino a cessata esigenza. Per chi non dispone di luoghi dove ripararsi, è stato istituito come punto di accoglienza il PalaCosta di Ravenna, piazza Caduti sul Lavoro 13".

A cura di Chiara Ammendola
19 Maggio
08:14

Autostrada A14, riaperto il tratto tra Faenza e Forlì: si transita su una corsia

Poco dopo le 6.30 sulla A14 Bologna-Taranto è stato riaperto il tratto compreso tra Faenza e Forlì in entrambe le direzioni. La chiusura si era resa necessaria per permettere alla task force di Aspi di proseguire nella notte e velocizzare il piano di attività per il ripristino dei danni causati dalle alluvioni. Attualmente, per consentire il proseguimento degli interventi di ripristino, il traffico circola su una corsia per senso di marcia in entrambe le direzioni e si registrano 5 km di coda tra il bivio con la diramazione di Ravenna e Forlì verso Ancona.

A cura di Chiara Ammendola
19 Maggio
08:05

Scuole chiuse nel Ravennate fino al 21 maggio

Scuole, impianti sportivi, centri di aggregazione, cimiteri: il prefetto di Ravenna, Castrese De Rosa, con una ordinanza pubblicata sul sito dell'Ufficio di Governo del territorio ravennate, ha disposto la chiusura per i giorni 19, 20 e 21 maggio, su tutto il territorio provinciale. Le forze dell'ordine e le polizie Locali sono incaricate della esecuzione della presenta ordinanza e della verifica della sua osservanza.

A cura di Chiara Ammendola
19 Maggio
07:57

Emilia Romagna, verso il Consiglio dei Ministri per gli aiuti

Il governo lavora a un decreto legge per attuare provvedimenti immediati in aiuto dell'Emilia Romagna flagellata dalle alluvioni degli ultimi giorni. Si parla in tutto di 30 milioni di euro e di diverse agevolazioni, dallo stop agli adempimenti tributari al differimento delle rate dei mutui e ad ammortizzatori sociali per gli agricoltori. Non solo: “Verrà deliberato lo stato di calamità”, per i territori più colpiti, ha fatto sapere il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica.

A cura di Chiara Ammendola
19 Maggio
07:51

Chi sono le vittime dell'alluvione in Emilia Romagna

Sono 13 le vittime dell'alluvione in Emilia Romagna, quattro vittime a Cesena, due erano marito e moglie, Palma Maraldi e Sauro Manuzzi trasportati via dall'acqua mentre mettevano in salvo un'asina, tre i morti a Forlì mentre cinque persone sono decedute nel Ravennate. La tredicesima vittima è stata registrata nel Bolognese, un imprenditore 44enne annegato in un pozzo.

A cura di Chiara Ammendola
19 Maggio
07:30

Maltempo e alluvioni in Emilia Romagna, oggi ancora allerta rossa: gli aggiornamenti in tempo reale

Continua l'ondata di maltempo in Italia, anche nelle zone alluvionate. Oggi ancora allerta meteo rossa in Emilia Romagna. Intanto è salito a 13 il bilancio dei morti nella Regione, e ci sarebbero ancora dispersi. Gli sfollati sono oltre 10mila. In migliaia sono senza luce né acqua

A cura di Chiara Ammendola
138 contenuti su questa storia
Alluvione Romagna, Figliuolo:
Alluvione Romagna, Figliuolo: "Ho firmato l'ordinanza per i ristori ai comuni, interventi per 289 mln"
Meloni scrive a Bonaccini:
Meloni scrive a Bonaccini: "Non è vero che non si è visto un euro in Emilia Romagna, stanziati 4,5 mld"
Alluvione Emilia Romagna, strada ancora bloccata a Fontanelice, i residenti:
Alluvione Emilia Romagna, strada ancora bloccata a Fontanelice, i residenti: "Rischiamo evacuazione"
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni