Migliori action cam del 2025: 12 modelli per fare foto e video alle tue avventure
La nostra top 12

Le action cam sono videocamere piccole, compatte e corazzate che vi consentono di immortalare ogni momento delle vostre avventure anche in situazioni estreme. Progettate per essere comode, resistenti e subacquee, le migliori action cam risultano più stabili degli smartphone o delle fotocamere per registrare video in 4K quando siete in moto oppure per filmare attività sportive come immersioni, scii, mountain bike.
Sono anche indicate per fotografare paesaggi mozzafiato in montagna con visuale a 360° o per creare vlog. Dopo aver catturato il momento perfetto, potete trasferire foto e video collegando facilmente la cam al telefono tramite Wifi, Bluetooth o cavo USB, sempre mantenendo la massima stabilità, grazie ai supporti per posizionarla su zaini, indumenti o caschi.
In questa guida all’acquisto abbiamo selezionato le migliori action cam del 2025 dividendole in ordine di prezzo, dalle più economiche con un costo sotto i 100 euro e sotto i 200 euro fino alla fascia alta, senza trascurare le caratteristiche tecniche.
Le migliori action cam del 2025
Compatte, stabili e leggere, le action cam sono ideate per riprendere viaggi ed esibizioni sportive da una visuale in prima persona, grandangolare o a 360 gradi. In questa guida all'acquisto vi consigliamo le migliori action cam del momento, selezionate per caratteristiche tecniche e divise per fasce di prezzo, dalle più economiche ai modelli per creator esperti.
GoPro Hero 13
La migliore in assoluto

Il massimo da ricercare per qualsiasi creator che voglia combinare qualità video e stabilità, l'action cam Hero 13 non smentisce l'iconica compattezza e la tecnologia all'avanguardia del marchio GoPro. Incrementa il sistema di stabilizzazione avanzato HyperSmooth 6.0 per assicurare alte prestazioni in 5.3K a 60 FPS anche in situazioni estreme. La risoluzione resta invariata anche con la funzione Slow-Mo attiva, la quale vi consente di registrare video rallentati fino a 13 volte la velocità normale. GoPro Hero 13 può scattare foto a 27 MP catturando un campo visivo molto ampio, grazie ad un obiettivo grandangolare con una lunghezza focale da 16,5 a 34 mm. Per trasferire i file su altri dispositivi potete scegliere tra la modalità di connessione cablata USB-C e la modalità Wireless tramite WiFi 6. Le due batterie Enduro offrono una durata di registrazione pari a 1,5 ore, se si sfrutta la massima risoluzione della cam, e fino a 2,5 ore a 1080p.
Pro: risoluzione avanzata in 5.3K a 60 FPS, funzione Slow-Mo, design impermeabile fino a 10 m.
Contro: alcuni utenti hanno segnalato che la modalità "blocco orizzonte" potrebbe distorcere leggermente le immagini.
AKASO EK7000
L'action cam più economica

Consigliata per chi pratica sport estremi, come mountain bike, surf o immersioni, e cerca una soluzione economica per filmare le proprie acrobazie in 4K, l'action cam Akaso EK7000 sfrutta il sistema di stabilizzazione Steady Shot per mantenere la registrazione nitida anche se sottoposta a scosse o ad urti. Il suo controllo è facile e senza fili, grazie al telecomando da polso Wireless con due comandi per avviare un video o uno scatto. Inserendola nella custodia impermeabile, potete catturare immagini anche sott'acqua fino a un massimo di 98 ft, circa 3 m. Akaso EK7000 è alimentata da due batterie ricaricabili da 1050 mAh, che garantiscono 90 min di registrazione continua.
Pro: doppia modalità di connessione, HDMI e WiFi. Design impermeabile e buona durata delle batterie.
Contro: il telecomando dell'action cam non è impermeabile.
Cooau CU-SPC06
La migliore sotto i 100 euro

Consigliata per chi ama dedicarsi agli sport all'aria aperta, l'action cam Cooau CU-SPC06 registra nitidamente le vostre performance con una risoluzione in 4K a 60 FPS. Il funzionamento è molto intuitivo, perché sfrutta un display touch IPS dalle immagini cristalline che consente di regolare l'angolo di visualizzazione. Oltre alle prestazioni video, la telecamera offre un'ottima qualità audio, grazie al microfono esterno e al microfono integrato fornito di una funzione per la riduzione del rumore del vento. Potete controllare Cooau CU-SPC06 a distanza attraverso il telecomando Wireless e condividere i vostri contenuti scaricando l'app iSmart DV2 per smartphone o collegando i due dispositivi con cavo USB. La custodia è impermeabile fino a 131 ft, equivalenti a circa 40 m.
Pro: stabilizzazione elettronica EIS per riprese fluide, possibilità di variare la risoluzione video, custodia impermeabile fino a 40 m.
Contro: le prestazioni di questa action cam non sono ottimali durante le riprese notturne.
SJCAM C300
La migliore sotto i 200 euro

Consigliata per i vlogger amatoriali che vogliono registrare i propri contenuti restando in un budget sotto i 200 euro, l'action cam SJ C300 offre una visuale grandangolo a 154° per filmare paesaggi in 4K a 30 FPS e scattare selfie con sfondi mozzafiato da 20 MP. Incorpora il sistema di stabilizzazione elettronica a sei assi EIS, che consente di catturare immagini nitide anche in movimento. Oltre a un design doppio schermo touch, intuitivo e utile per visualizzare le inquadrature delle fotocamere anteriore e posteriore, SJ C300 presenta due batterie da 2800 mAh e 1000 mAh che assicurano una registrazione continua fino a 7 ore. Lo spazio di archiviazione è di 64 GB, per trasferire i file al suo interno vi basta connettere l'action cam allo smartphone tramite connessione WiFi 5G e accedere all'app SJ CAM, ma non manca l'ingresso USB-C, molto utile se avete bisogno di una webcam per il vostro PC.
Pro: il prodotto dispone di un'ottima visuale grandangolo, design doppio schermo touch, lunga autonomia delle batterie.
Contro: questa action cam non dispone di autofocus, per cui la messa a fuoco è regolabile soltanto manualmente.
AKASO Brave 7
La migliore per rapporto qualità-prezzo

Ideale per sport estremi o acquatici, l'action cam Brave 7 di Akaso propone un design impermeabile fino a 5 m, consentendovi di filmare sott'acqua senza custodia per un massino di 30 min. Sfrutta il sistema di stabilizzazione elettronico EIS 2.0 con giroscopio a 6 assi per mantenere la messa a fuoco e la nitidezza anche a velocità molto alte o durante gli urti più bruschi. Il design presenta un doppio schermo, in modo che possiate controllare sia le registrazioni frontali che quelle con telecamera posteriore. Il controllo a distanza è favorito dal telecomando visivo con schermo LCD per visualizzare lo stato della telecamera, mentre il trasferimento dei file multimediali si avvale della duplice modalità con cavo USB-C e WiFi.
Pro: risoluzione in 4K a 60 FPS, angolo di visione regolabile, design doppio schermo.
Contro: qualità audio discreta, ma può essere migliorata acquistando un microfono esterno.
DJI Osmo Action 5 Pro
La migliore alternativa alla GoPro

Se cercate un'action cam che possa raggiungere la qualità della GoPro, il modello DJI Osmo Action 5 Pro rappresenta l'alternativa più valida. Infatti, monta un particolare sensore 1/1.3″ che consente di catturare immagini nitide durante le riprese notturne e un chip da 4 nm capace di focalizzare automaticamente i soggetti in movimento. Il suo design sopporta le temperature rigide fino a -20° e può raggiungere 20 m di profondità subacquea. Osmo Action Pro 5 utilizza le due modalità di stabilizzazione HorizonSteady a 360° e RockSteady 3.0 che riducono i tremolii e regolano le angolazioni durante il movimento. Filma video in 4K a 120 FPS e scatta foto a 40 MP con un grandangolo di 155° per una durata di circa 4 ore. Il trasferimento dei file ad un altro dispositivo è molto rapido, poiché si serve di connessione cablata USB-C 3.0 e della modalità Wireless con WiFi 6.
Pro: ottima qualità video per riprese notturne, focalizzazione automatica dei soggetti in movimento, lunga durata della batteria.
Contro: memoria interna da 47 GB minore rispetto a quella di altri modelli top di gamma.
GoPro HERO
La più compatta

Leggera, piccola e facile da riporre in tasca o nello zaino, l'action cam GoPro Hero è ideale per accompagnarvi in qualsiasi avventura. Il suo design compatto è impermeabile fino a 5 m di profondità e resistente al fango e alla neve. Il sistema di stabilizzazione HyperSmooth protegge la nitidezza dei vostri filmati da urti, movimenti bruschi e tremolii, mentre il display LCD vi consente di cambiare facilmente le modalità di acquisizione e di regolare le inquadrature. GoPro Hero filma video in 4K a 30 FPS e scatta foto in 12 MP, ma dispone anche della funzione Slow-Mo accessibile tramite app. La batteria integrata Enduro, resistente alle temperature rigide, garantisce una durata di circa 2 ore in modalità risparmio energetico con risoluzione 1080p.
Pro: risoluzione 4K a 30 FPS, design compatto e impermeabile, touch screen LCD intuitivo.
Contro: alcuni utenti lamentano una scarsa durata della batteria.
Insta360 X5
La migliore per video a 360 gradi

Consigliata per chi vuole registrare o catturare immagini coinvolgenti in qualsiasi direzione, l'action cam Insta360 X5 è dotata di video 8K che accentua i colori e i dettagli della scena e di foto da 72 MP. Il triplo chip IA lavora per rendere i vostri video nitidi e realistici anche in condizione di scarsa luminosità. Il sistema di stabilizzazione Flow State collabora con Horizon Lock 360 per garantirvi video fluidi in qualsiasi modalità. Il design è impermeabile fino a 15 m, ma utilizzando la custodia protettiva potete immergervi anche a 60 m. In più la custodia offre un'ottima riduzione dei rumori del vento per migliorare l'audio dei vostri video.
Pro: esportazione facile di clip con IA, ottima risoluzione video per riprese notturne, lunga durata della batteria di circa 3 ore.
Contro: alcuni utenti reputano il tempo di elaborazione delle foto in 72MP troppo lungo.
DJI Osmo Action 4
La migliore per riprese subacquee

Progettata per resistere in condizioni estreme, l'action cam DJI Osmo Action 4 sopporta temperature rigide fino a -20°. Il suo design subacqueo può immergersi ad una profondità di 18 m, impermeabilità che può raggiungere anche i 60 m con l'utilizzo della custodia protettiva. La risoluzione UHD in 4K a 120 FPS assicura filmati fluidi per tutti i tipi di attività sportive, mentre il grande sensore da 1/1.3″ ottimizza le immagini e migliora la qualità video in situazioni di scarsa luminosità. Osmo Action Cam è sinonimo di stabilità. Grazie al suo sistema HorizonSteady 360 mantiene il focus durante ogni movimento e acrobazia, rendendo i vostri contenuti nitidi e avvincenti.
Pro: sistema di sgancio rapido magnetico, design doppio schermo touch impermeabile, immagini ad alta definizione con luci basse.
Contro: alcuni utenti reputano il funzionamento dell'app DJI Mimo un po' macchinoso per il trasferimento di video in 4K.
Insta360 Ace Pro 2
La migliore per riprese in moto

Perfetta per i motociclisti che vogliono filmare i loro sorpassi in pista, l'action cam Insta Ace Pro 2 monta un sensore da 1/1.3″ 8K di nuova generazione e un obiettivo Leica Summarit per offrire una qualità video di primo livello. Ogni elemento del design collabora all'ottimizzazione dei filmati e dell'audio. Infatti, il chip Pro è responsabile dell'elaborazione delle immagini e della riduzione dei rumori ed coadiuvato dal chip IA che si occupa di potenziare le prestazioni della cam, mentre la custodia antivento serve ad isolare il rombo della vostra moto dai suoni ambientali. Insta Ace Pro 2 dispone di due sistemi di stabilizzazione integrati, FlowState e Horizon Locke 360, in grado di registrare immagini ad alta definizione anche in presenza di urti, tremolii o durante curve impegnative. Può essere usato per riprese subacquee fino a 12 m, ma utilizzando la custodia protettiva potete immergervi in acqua anche a 60 m.
Pro: schermo orientabile, design impermeabile fino a 12 m, video in 4K a 60 FPS con scarsa luminosità.
Contro: alcuni utenti ritengono che il solo zoom x2 istantaneo possa essere limitante.
Insta360 GO 3S
La migliore da indossare per registrare Vlog

Consigliata per vlogger esperti, la minuscola action cam Insta360 Go 3S ha un peso irrisorio di soli 39 g, che vi consente di posizionarla ovunque con il sistema di montaggio magnetico per liberare la vostra creatività in ogni momento. Il piccolo design integra un chip potente e un doppio sistema di stabilizzazione FlowState e Horizon Lock, grazie ai quali i vostri filmati in prima persona mantengono la massima risoluzione in 4K, senza alcun tipo di sgranatura o distorsione. Inserendo la cam nel case Action Pod, potete usufruire di uno schermo da 2.2″, molto utile quando non riuscite a trovare la giusta inquadratura per il selfie perfetto. La custodia ha anche la funzione di ricarica, offrendo più di due ore di autonomia in modalità combinata. Go 3S è munita del grado d'impermeabilità IPX8, ciò vuol dire che può sopportare la pressione dell'acqua fino a un massimo di 10 m.
Pro: design leggero e resistente, supporto di Apple Find Me per ritrovare la cam se smarrita, auto editing delle clip con IA.
Contro: la durata della batteria in modalità Standalone, cioè senza Action Pod, è di soli 45 min.
DJI Osmo 360
La migliore per riprese notturne

Progettata per offrire foto e video vividi e nitidi anche in condizioni di scarsa illuminazione, l'action cam DJI Osmo 360 monta un doppio sensore da 1″ per raccogliere molta luce e catturare immagini più definite. Dispone di due specifici sistemi di stabilizzazione: HorizionSteady 360° è specializzato nella riduzione dei tremolii e nella regolazione dell'asse orizzontale a 360°, mentre RockSteady garantisce stabilità nella modalità a obiettivo singolo. Questa action cam registra video a 360° in risoluzione 8K, filmati fluidi con visuale a 170° in 4K a 120 FPS e scatta foto a 360° da 120 MP. Inoltre, è munita di una memoria integrata da 108 GB e di una batteria da 1900 mAh, sufficienti da garantire 100 min di autonomia per un uso intensivo.
Pro: immagini nitide e vivide con scarsa illuminazione, grado d'impermeabilità IP68, sistema di sgancio magnetico.
Contro: nonostante il design impermeabile fino a 10 m, l'action cam non dispone di una custodia per immersioni più profonde.
Come scegliere la migliore action cam
Nella nostra selezione abbiamo deciso di soddisfare qualsiasi tipo di budget, scegliendo action cam economiche per i principianti, partendo da un prezzo sotto i 100 euro e sotto i 200 euro, fino ad arrivare a modelli per vlogger ed esperti del video editing con risoluzioni 4K o superiori.
Nell’ecosistema action cam GoPro la fa da padrona, merito dei suoi modelli che combinano tecnologie avanzate con gli iconici design compatti. Tra le migliori marche figurano poi in primo piano DJI e Insta360, esperte di stabilità e definizione a prova di urti e tremolii.
Con uno sguardo attento alle caratteristiche tecniche, abbiamo dato priorità a modelli con sistemi di stabilizzazione che vi consentono di ottenere filmati nitidi e fluidi anche durante riprese in movimento. Queste tecnologie devono essere integrate in design resistenti e impermeabili, così da assicurare il massimo comfort durante le attività più estreme, come immersioni, scii o mountain bike.
Proprio per facilitare la scelta degli sportivi, abbiamo valutato la dotazione di accessori e supporti per montare l'action cam sulla bici, sul casco o sulla moto: cinghie, aste, sistemi di sgancio magnetico, custodie subacquee e altri plus.
Altri aspetti da tenere in considerazione sono la durata della batteria e la memoria interna, fattori che determinano l'autonomia della cam. In generale, è conveniente puntare modelli che dispongono di uno spazio di archiviazione di minimo 128 GB e montano una o più batterie in grado di garantire almeno 90 min di registrazione in 4K.