951 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito
Covid 19

Gli esperti dell’Ecdc spiegano a Fanpage perché potrebbe esserci una nuova ondata Covid in autunno

L’intervista di Fanpage.it agli esperti dell’Ecdc: “Potrebbero essere previste ulteriori ondate di infezione nel corso dell’autunno/inverno. Per questo, si deve insistere sulla vaccinazione dei soggetti a rischio di sviluppare la forma grave della malattia. Al momento non si hanno evidenze della necessità di una quarta dose per la popolazione in generale”.
A cura di Ida Artiaco
951 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

"Sulla base di quanto osservato in Portogallo nei mesi scorsi, è possibile che ricoveri e morti per Covid in Europa continuino ad aumentare. Bisogna prepararsi all'arrivo dell'autunno/inverno vaccinando i gruppi più fragili, ma è ancora presto per dire se servirà una quarta dose per la popolazione generale".

Così gli esperti dell'Ecdc, il Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie, hanno spiegato a Fanpage.it cosa potrebbe succedere nei prossimi mesi con i contagi Covid e a quali misure non si può ancora rinunciare per limitare la trasmissione del virus.

Possiamo dire che con la variante Omicron il Covid sia diventato una malattia endemica?

"Allo stato attuale, dal punto di vista epidemiologico non possiamo considerare il Covid-19 una malattia endemica a causa delle grandi ondate ancora osservate in molti paesi.

Inoltre, fino ad ora la pandemia è stata guidata da varianti, il che significa che abbiamo sempre osservato la comparsa di una nuova variante che ha sostituito la precedente e ha generato nuove ondate. È troppo presto per determinare se Omicron romperà questo schema.

Tuttavia, se nei prossimi mesi continueremo ad osservare sottovarianti di Omicron poco divergenti da quelle circolanti insieme a bassi livelli di ospedalizzazione e decessi, questo potrebbe potenzialmente essere un'indicazione che stiamo andando verso uno stato endemico.

È importante tenere conto del fatto che anche se il Covid diventa una malattia endemica, potrebbe comunque rappresentare un tributo significativo per le nostre società".

Quali misure credete che debbano essere mantenute per evitare nuove ondate di contagi?

"I vaccini anti Covid attualmente disponibili continuano a essere altamente efficaci contro malattie gravi, ospedalizzazione e morte.

È importante continuare gli sforzi per aumentare in modo tempestivo i tassi del ciclo di vaccinazione primaria e le dosi di richiamo per tutti i soggetti idonei, in particolare per i gruppi di popolazione ad alto rischio di esiti gravi. Il beneficio e l'impatto della vaccinazione sono massimizzati quando le dosi vengono somministrate prima di un'ondata epidemica.

Inoltre, al fine di ridurre il rischio di infezione, il distanziamento fisico, una buona ventilazione degli ambienti interni, lo smart working quando possibile, l'uso di mascherine al chiuso e in ambienti esterni affollati e il mantenimento dell'igiene respiratoria e delle mani rimangono misure chiave.

In particolare, come hanno dimostrato studi recenti, le persone vulnerabili dovrebbero considerare fortemente di indossare mascherine FFP2 negli snodi di trasporto (es. porti, aeroporti, stazioni di treni/autobus), spazi pubblici chiusi (come negozi, supermercati e trasporti pubblici) e in generale in qualsiasi ambiente affollato, anche all'aperto".

Credete si andrà verso la somministrazione della quarta dose di vaccino alla popolazione generale?

"Al momento, per gli individui immunocompetenti di età inferiore ai 60 anni, a meno che non abbiano comorbilità, non ci sono chiare evidenze epidemiologiche a sostegno della somministrazione di un secondo richiamo per prevenire esiti gravi.

Le considerazioni sulla salute pubblica pubblicate dall'ECDC nel luglio 2022 si basano sulle attuali prove scientifiche e sulle tendenze epidemiologiche e saranno periodicamente riesaminate".

Cosa pensate che succederà il prossimo autunno/inverno?

"Potrebbero essere previste ulteriori ondate di infezione nel corso dell'autunno/inverno.

In previsione di ciò, i paesi europei dovrebbero considerare la necessità di introdurre ulteriori dosi di richiamo da somministrare a gruppi di popolazione a rischio di malattia grave (ad esempio agli over 60, agli individui con comorbidità, individui immunocompromessi e donne in gravidanza), entro la fine dell'anno, possibilmente combinando campagne di vaccinazione contro COVID-19 e influenza.

Dovrebbe essere preso in considerazione anche il potenziamento del personale degli operatori sanitari e delle strutture di assistenza a lungo termine (LTCF).

La necessità e la tempistica ottimale di ulteriori dosi di richiamo aggiuntive in autunno/inverno possono variare da paese a paese, in particolare a seconda della tempistica di introduzione di un secondo richiamo nella primavera/estate 2022 e delle prove emergenti di una protezione continua contro malattie gravi in coloro che hanno ricevuto una seconda dose di richiamo".

A luglio l'Ecdc ha detto di aspettarsi un ulteriore aumento di ricoveri e decessi per Covid. Confermate?

"Nel contesto delle recenti modifiche alle pratiche di test tra i gruppi di età più giovani, l'Ecdc attualmente considera i tassi di casi tra le persone di età superiore ai 65 anni come l'indicatore più affidabile dei cambiamenti nella trasmissione della malattia, e l'occupazione in terapia intensiva e i ricoveri in terapia intensiva gli indicatori più affidabili di gravità.

È importante sottolineare che i ritardi nei report, così come i livelli variabili e bassi di rendicontazione da parte dei diversi paesi, influiscono sulla qualità di questi indicatori.

In Portogallo, l'emergere e il successivo predominio di Omicron BA.5 si è verificato prima che in altri paesi dell'UE. Dopo essere emersa all'inizio di aprile (settimana 13), BA.5 era la variante dominante (>50%) in circolazione a metà maggio (settimana 20).

Questo aumento della circolazione di BA.5 è stato associato a un aumento dell'incidenza di Covid-19, osservato in tutti i gruppi di età, che ha raggiunto il picco all'inizio di giugno a circa il 25% del precedente picco di incidenza registrato all'inizio dell'ondata Omicron alla fine di gennaio 2022.

Mentre al momento non vi è alcuna indicazione di cambiamento significativo nella gravità per BA.4 o BA.5 rispetto alle precedenti sottovarianti di Omicron, l'aumento della circolazione di BA.5 è stato associato a un aumento osservato dei ricoveri e dei ricoveri in terapia intensiva in Portogallo, con un picco all'inizio di giugno a un livello inferiore rispetto a quello osservato nel picco precedente all'inizio dell'ondata di Omicron.

Gli aumenti associati a BA.5 dei ricoveri e dei ricoveri in terapia intensiva sono stati guidati principalmente da persone di età pari o superiore a 60 anni. L'ondata BA.4/BA.5 ha raggiunto il picco in Portogallo, che nelle ultime cinque settimane ha registrato una tendenza al netto calo dei tassi di casi tra le persone di età pari o superiore a 65 anni.

Ci si può aspettare dunque che l'emergere di BA.4 e BA.5 in altri paesi dell'UE provochi un aumento dei casi di Covid-19, come osservato in Portogallo negli ultimi mesi.

L'entità dell'aumento dipenderà da vari fattori, tra cui la protezione immunitaria contro le infezioni, i tempi e la copertura della vaccinazione Covid-19 e l'estensione, i tempi e il panorama delle varianti rispetto alle precedenti ondate pandemiche di SARS-CoV-2.

In linea con le tendenze osservate in Portogallo, alla settimana 27 del 2022 (settimana terminata il 10 luglio), i tassi di casi tra le persone di età pari o superiore a 65 anni sono aumentati in 23 dei 27 paesi che hanno segnalato questi dati, corrispondente a un incremento del 23% a livello UE/SEE rispetto alla settimana precedente.

L'aumento della trasmissione tra i gruppi di età più avanzata sta iniziando a tradursi in malattie gravi. Dei 34 paesi con dati sui ricoveri/occupazioni in ospedale o in terapia intensiva, 12 (Austria, Belgio, Cipro, Francia, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Romania, Slovenia e Spagna) hanno segnalato una tendenza all'aumento in almeno uno di questi indicatori rispetto alla settimana precedente. Austria, Belgio, Francia, Grecia, Irlanda e Spagna hanno riportato aumenti sia negli indicatori ospedalieri che in terapia intensiva. Rispetto ai valori massimi osservati durante la pandemia, i livelli attuali degli indicatori di terapia intensiva sono molto inferiori a quelli ospedalieri (il più alto 57% in Grecia).

Allo stesso tempo, anche se il tasso di mortalità UE/SEE è rimasto stabile nelle ultime cinque settimane, le previsioni per il periodo fino al 31 luglio indicano che sia i tassi di notifica dei casi che i tassi di mortalità aumenteranno".

951 CONDIVISIONI
32805 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views