video suggerito
video suggerito

Testo, traduzione e significato di Fotografia, Geolier guarda con nostalgia al passato con una ballad

Geolier torna con “Fotografia”, nuova ballad in napoletano che anticipa il prossimo album. Un brano romantico e malinconico, tra nostalgia, amore perduto e introspezione. Ecco testo e significato della canzone.
A cura di Francesco Raiola
4 CONDIVISIONI
Geolier nella foto stampa per Fotografia
Geolier nella foto stampa per Fotografia

Geolier ha pubblicato il primo singolo del suo nuovo album, pochi giorni dopo il ritorno con "Amen freestyle". Ma è questa canzone che dà il vero inizio al suo prossimo album che uscirà nei prossimi mesi – non è stata ancora annunciata la data di uscita del seguito di Dio lo sa -, un brano che mostra le corde più romantiche del rapper napoletano. Geolier, infatti, è tornato con una ballad sempre in napoletano, sulla scia di una canzone come L'ultima poesia ed Episodio d'amore. In poche settimane il cantante ha voluto mostrare le sue due anime, quella street del freestyle e quella più ballad di Fotografia – che nella cover, non a caso, mostra un pianoforte -, prodotta da Poison Beatz e Sottomarino e scritta dal rapper insieme a Davide Petrella.

Testo di Fotografia

Miettete in posa, ‘stu viento te tocca, te faccio ‘na foto
Dimme coccosa che sape ‘e futuro, ‘o passato se scorda
Però mo ce staje tu e allora statte n'appoco
È ‘sta vita che corre, tu c'hê capito coccosa?
Stasera addò vaje?
Nun me dicere "Nun me ne ‘mporta", nun è overo
Nun m"o chiedere a mme
Si l'ammore è ‘o cuntrario d"a morte, [‘fosse overo?]
Ce mettimmo ‘int'ê guaje pecché ce fanno sentì criature
Nuje ce mettimmo offline pe nun risponnere a nisciuno
Duje ca nun hanno maje pazziato, nuje nun simmo comme ll'ate

E ancora l'aggi"a fà ‘na canzone pe t'arricurdà
Nun ce sta nemmeno na fotografia
Nun ce sta cchiù niente e tu sî ancora ‘a mia ‘e notte
E ancora nun ‘e trovo ‘e parole pe te fà parlà
Però tengo ‘a forza d'alluccà
Dimmello n'ata vota ‘sta bucia
Pe'tté so' sulo na fotografia
Yeah

E sî venuta sfucata, peccato
Pecché stive bbona vestuta stasera
I' te toccavo mentre tu durmive
E, quanno te scetave, dopo scumparive
Comme fa friddo, pecché nun m'astrigne?
Pecché nun scennimmo e turnammo dimane?
Tu, si alluccave, scetave ‘a città
E, si ridive, ‘a facive calmà
Tengo nu sacco ‘e cose a te dicere
No "Comme staje?" e ‘sti ccose ridicole
Ma te chiedesse si sî felice
Quanno ce staje tu, ‘o munno se fa invisibile

Però tu staje cu'mmé
Falle tu ô posto mio
Viene ccà, cchiù vicino
Chillu llà è ‘o posto mio

E ancora l'aggi"a fà na canzone pe t'arricurdà
Nun ce sta nemmeno ‘na fotografia
Nun ce sta cchiù niente e tu sî ancora ‘a mia ‘e notte
E ancora nun ‘e trovo ‘e parole pe te fà parlà
Però tengo ‘a forza d'alluccà
Dimmello n'ata vota ‘sta bucia
Pe' tté so' sulo na fotografia

Che me ne faccio ‘e na fotografia
Si, quanno ‘a straccio, lieve addò stongo je?
Pecché nun è maje maletiempo cu'tté, cu'tté, cu'tté
Pero ‘o sole ce steva
Ero je ca nun ‘o vedevo

E ancora l'aggi"a fà na canzone pe t'arricurdà
Nun ce sta nemmeno na fotografia
Nun ce sta cchiù niente e tu sî ancora ‘a mia ‘e notte
E ancora nun ‘e trovo ‘e parole pe te fà parlà
Però tengo ‘a forza d'alluccà
Dimmello n'ata vota ‘sta bucia
Pe'tté so' sulo na fotografia.

Traduzione di Fotografia

Mettiti in posa, questo vento ti sfiora, ti faccio una foto.
Dimmi qualcosa che sappia del futuro, il passato si dimentica.
Però ora ci sei tu, allora resta un po’.
È questa vita che corre… tu hai capito qualcosa?
Stanotte dove vai?
Non dirmi “Non mi importa”, non è vero.
Non chiedermelo a me.
Se l’amore è il contrario della morte, (sarà vero?)
Ci mettiamo nei guai perché ci fanno sentire vivi, come bambini.
Noi ci mettiamo “offline” per non rispondere a nessuno.
Due che non sono mai impazziti, noi non siamo come gli altri.

E ancora devo scrivere una canzone per ricordarti.
Non c’è nemmeno una fotografia.
Non c’è più niente, e tu sei ancora mia, di notte.
E ancora non trovo le parole per farti parlare,
Però ho la forza di urlare.
Dimmelo un’altra volta, quella bugia:
Per te io sono solo una fotografia.
Yeah.

E sei venuta sfuocata, peccato,
Perché eri così bella, vestita bene quella sera.
Ti toccavo mentre dormivi,
E quando ti svegliavi, poi sparivi.
Fa freddo… perché non mi stringi?
Perché non scendiamo (dal letto) e torniamo domani?
Tu, se urlavi, svegliavi la città,
E se ridevi, la facevi calmare.
Ho un sacco di cose da dirti,
Non “Come stai?” e quelle cose ridicole.
Vorrei chiederti se sei felice,
Perché quando ci sei tu, il mondo diventa invisibile.

Però tu stai con me.
Fallo tu al posto mio.
Vieni qui, più vicino.
Quello lì è il mio posto.

E ancora devo scrivere una canzone per ricordarti.
Non c’è nemmeno una fotografia.
Non c’è più niente, e tu sei ancora mia, di notte.
E ancora non trovo le parole per farti parlare,
Però ho la forza di urlare.
Dimmelo un’altra volta, quella bugia:
Per te io sono solo una fotografia.

Che me ne faccio di una fotografia,
Se, quando la strappo, dove finisco io?
Perché non è mai brutto tempo con te, con te, con te.
Però il sole c’era,
Ero io che non lo vedevo.

E ancora devo scrivere una canzone per ricordarti.
Non c’è nemmeno una fotografia.
Non c’è più niente, e tu sei ancora mia, di notte.
E ancora non trovo le parole per farti parlare,
Però ho la forza di urlare.
Dimmelo un’altra volta, quella bugia:
Per te io sono solo una fotografia.

Significato di Fotografia, ultima canzone di Geolier

La scelta di pubblicare Fotografia vuole dimostrare la versatilità di Geolier – come si sottolinea nel comunicato stampa di lancio – e raccontare la malinconia, quella che dà, appunto, il guardare una vecchia fotografia, pensare a quello che è stato, agli sbagli. Il protagonista della canzone si rivolge a qualcuno che non c'è più ("E ancora l’aggia fà ‘na canzone pe t’arricurdà, nun ce sta nemmeno ‘na fotografia"), la nostalgia di quello che c'era è dato da versi come "I’ te toccavo mentre tu durmive e quanno te scetave, dopo scumparive". Così come resta il rimpianto di non essersi accorto in tempo delle cose belle: "Pero ‘o sole ce steva, ero je ca nun ‘o vedevo". Insomma, Geolier ha voluto confermare come anche nei pezzi più melodici lui abbia qualcosa da dire.

4 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views