video suggerito
video suggerito

Travolta dall’alluvione mentre cerca di salvare il cane: ritrovata morta la turista tedesca a Spigno

È stato ritrovato senza vita il corpo di Andrea Holenz, turista tedesca di 64 anni travolta dall’alluvione in un camping a Spigno Monferrato, in Piemonte. La donna, in vacanza con il marito e i due cani, è scivolata mentre cercava di salvare il suo animale ed è stata trascinata via dalla piena del torrente Valla.
A cura di Biagio Chiariello
306 CONDIVISIONI
Le immagini dell’alluvione in provincia di Alessandria
Le immagini dell’alluvione in provincia di Alessandria

È stato ritrovato il corpo di Andrea Holenz, la turista tedesca di 64 anni dispersa dalla notte tra domenica e lunedì dopo l’ondata di maltempo che ha colpito la provincia di Alessandria. I vigili del fuoco hanno individuato la donna a circa quattro chilometri a valle del campeggio Lago Isola, a Spigno Monferrato, dove si trovava in vacanza con il marito e i due cani.

Secondo la ricostruzione, la 64enne avrebbe tentato di mettere in salvo il proprio cane, ma sarebbe scivolata venendo travolta dalla furia dell’acqua e dal fango. L’alluvione si è abbattuta con violenza sul torrente Valla, che nella notte ha rotto gli argini e invaso l’area del campeggio, in località Squaneto.

Il marito della donna ha raccontato che i due erano stati svegliati all’alba dall’acqua che entrava nella roulotte, ormai in balia della corrente. Nel tentativo disperato di salvarsi, hanno preso in braccio ciascuno uno dei loro cani per raggiungere la zona d’uscita del campeggio, dove si erano già radunati altri ospiti. È stato in quei drammatici momenti che Andrea Holenz ha perso l’equilibrio, scivolando e venendo trascinata via sotto gli occhi del compagno, rimasto impotente di fronte alla tragedia.

Le operazioni di ricerca sono andate avanti senza sosta per due giorni, rese particolarmente difficili dal maltempo persistente e dal fango che ha invaso la zona. Sul posto hanno operato diverse squadre dei vigili del fuoco di Acqui Terme, Alessandria, Torino, Asti e Cuneo, con unità fluviali, mezzi speciali per la rimozione dei detriti, un elicottero e droni per il sorvolo dell’area. Nonostante l’impegno, le speranze di trovarla viva si erano rapidamente affievolite, lasciando spazio alla consapevolezza della tragedia.

Nel campeggio al momento dell’alluvione si trovavano altre 17 persone, perlopiù turisti stranieri, che sono state tratte in salvo e ospitate temporaneamente nell’ostello di Montechiaro d’Acqui. Nella giornata di oggi alcuni di loro sono rientrati per recuperare effetti personali e automobili, mentre la struttura resta devastata da acqua e fango.

Le immagini descritte dai soccorritori sono quelle di uno scenario quasi apocalittico: roulotte rovesciate, bungalow distrutti e colate di fango che hanno coperto ogni cosa. Solo per caso non ci sono state altre vittime.

Sul posto si sono recati anche l’assessore regionale Enrico Bussalino e il consigliere Marco Protopapa. "La Regione Piemonte farà tutto quanto è nelle proprie competenze per supportare i comuni colpiti, affiancando gli enti locali nelle operazioni di emergenza e nei successivi interventi di ripristino. La priorità è garantire la sicurezza dei cittadini e assicurare un rapido ritorno alla normalità", hanno dichiarato.

306 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views