video suggerito
video suggerito

Sardegna, il sindaco di Cuglieri vieta cibo e bibite in spiaggia: “Troppi rifiuti”

L’amministrazione comunale di Cuglieri, in provincia di Oristano, ha deciso di risolvere il problema dei rifiuti abbandonati sull’arenile multando chi verrà sorpreso a consumare cibo o bevande sulla spiaggia della borgata di S’Archittu. Il sindaco: “Situazione insostenibile, questi comportamenti non sono accettabili. D’ora in poi chi sbaglia paga”.
A cura di Susanna Picone
8 CONDIVISIONI
Immagine

Vietato mangiare e bere in spiaggia. Questo il divieto al centro dell’ultima ordinanza emanata in Sardegna e probabilmente destinata a scatenare nuove polemiche. L'iniziativa per proteggere la spiaggia dai troppi rifiuti è del primo cittadino di Cuglieri, in provincia di Oristano. Qui è appunto scattato il divieto per i bagnanti di portare e consumare cibo e bibite sull'arenile. Il bagnante che non rispetta tale regola sarà costretto a pagare una multa anche salata, che  parte da 25 euro e può arrivare fino a 500. L'ordinanza, firmata dal sindaco Giovanni Panichi, ha per oggetto la “Tutela del monumento naturale S'Archittu”. “La situazione era diventata insostenibile – ha spiegato il sindaco al quotidiano La Nuova Sardegna – una battaglia impari contro gli incivili che nonostante i ripetuti appelli ad avere un comportamento rispettoso della natura, e in particolare dell'aera in cui si trova uno dei monumenti naturali più belli dell'isola, hanno continuato ad abbandonare rifiuti dappertutto, contribuendo alla creazione di un'immagine altamente degradata della borgata”. Per il primo cittadino di Cuglieri questi comportamenti non sono accettabili e non possono essere tollerati e per questo d’ora in poi chi sbaglia paga.

Il precedente in Sardegna per la spiaggia della Pelosa – Non è comunque la prima volta che vengono disposte misure per preservare le spiagge. Ad esempio, sempre in Sardegna, i bagnanti hanno l'obbligo di usare una stuoia sotto l'asciugamano, di lavarsi i piedi prima di andare via per non disperdere la sabbia e di non fumare in spiaggia alla Pelosa, spiaggia del Comune di Stintino considerata tra le più belle del Mediterraneo.

8 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views