video suggerito
video suggerito
Richiami e ritiri di prodotti alimentari

Richiamato salame dai supermercati, l’allerta del Ministero: “Pericolo salmonella, non mangiatelo”

Il Ministero della Salute segnala il richiamo di un lotto di salame rovetano dell’azienda marchigiana Regoli Ivano Snc per presenza di Salmonella spp. Il prodotto da 500 g non va consumato e può essere restituito al punto vendita.
A cura di Biagio Chiariello
86 CONDIVISIONI
immagine di repertorio
immagine di repertorio
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Il Ministero della Salute ha segnalato il richiamo di un lotto di salame rovetano prodotto dall’azienda Regoli Ivano Snc, a causa della presenza di Salmonella spp. nel prodotto. Si tratta di salami confezionati in pezzi da 500 grammi, appartenenti al lotto 27.25 del 12 agosto 2025, con termine minimo di conservazione (TMC) fissato al 12 maggio 2026. L’avviso ufficiale pubblicato sul sito del Ministero non include immagini del prodotto, ma specifica dettagli utili per individuarlo.

Lo stabilimento di produzione si trova a Monte San Martino, in provincia di Macerata, in via Molino 55, ed è identificato dal marchio IT9 390 L CE. L’azienda Regoli Ivano Snc, nel comunicato di richiamo, invita i consumatori a non consumare il salame appartenente al lotto indicato, adottando la massima precauzione.

Per chi fosse già in possesso del prodotto, la raccomandazione è di riportarlo al punto vendita dove è stato acquistato, incluso lo spaccio aziendale. L’obiettivo è prevenire eventuali rischi per la salute legati alla contaminazione da Salmonella, batterio responsabile di infezioni gastrointestinali.

Il richiamo rientra nelle misure di sicurezza alimentare previste dal Ministero, che monitora costantemente i prodotti sul mercato. L’invito a prestare attenzione riguarda sia i consumatori privati sia eventuali rivenditori, affinché il salame interessato venga correttamente restituito e non consumato.

Immagine

È solo l'ultima allerta alimentare pubblicata nell'apposita sezione del Ministero della Salute negli ultimi giorni. Martedì abbiamo riportato quella relativa a diversi lotti di chiodi di garofano risultati contaminati da pesticidi oltre i limiti di legge. Il giorno precedente è toccato ad un lotto di salame “Il Morbido” senza glutine, prodotto dal Salumificio di Genga, per "rischio microbiologico", e nella stessa giornata c'è stato il ritiro del Salmone Norvegese Affumicato Kv Nordic commercializzato da Eurofood Spa per presenza di Listeria m., patogeno che causa la listeriosi.

86 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views