Quali sono le province italiane in cui i casi Covid aumentano più velocemente

Come ogni lunedì, dopo il weekend i nuovi casi di coronavirus registrati vedono una significativa flessione soprattutto a causa del minor numero di test: se ieri, infatti, i nuovi casi erano 20.159 oggi sono stati 13.846. I decessi comunicati nell'ultimo bollettino sono 386 (ieri sono stati 300), per un totale di 105.328 morti dall’inizio dell’emergenza. I guariti sono 2.732.482 (+32.720). I casi attualmente positivi diventano 563.067 (-8.605). La Regione in cui si registra il più alto numero di nuovi contagi su base giornaliera è l'Emilia-Romagna, seguita dalla Lombardia e dal Piemonte. Per quanto riguarda la saturazione delle terapie intensive la regione più in difficoltà sono le Marche, con il 63,3% di posti letto occupati e una grave carenza di medici e infermieri. Non va molto meglio alla Lombardia, dove i posti letto occupati sono oltre il 58%. Ricordiamo che la soglia "di allarme" fissata dal Ministero della Salute è del 30% e che attualmente sono sotto questo limiite si trovano solo 9 regioni.

Ma qual è la situazione delle province? Vediamo, regione per regione, quelle che stanno facendo registrare i dati peggiori in termini di aumento di casi.
- Lombardia
Bergamo: +217 (+0,52%)
Brescia: +374 (+0,43%)
Lecco: +81 (+0,39%) - Veneto
Venezia: +312 (+0,52%)
Padova: +250 (+0,36%)
Rovigo: +40 (+0,33%) - Piemonte
Vercelli: +81 (+0,75%)
Torino: +999 (+0,65%)
Cuneo: +206 (+0,52% - Campania
Caserta: +239 (+0,47%)
Napoli: +857 (+0,46%)
Salerno: +162 (+0,32%) - Emilia Romagna
Ferrara: +194 (+1,06%)
Parma: +171 (+0,82%)
Ravenna: +199 (+0,81%) - Lazio
Latina: +200 (+0,77%)
Roma: +1.062 (+0,56%)
Viterbo: +72 (+0,55%) - Toscana
Grosseto: +84 (+1,30%)
Prato: +136 (+0,86%)
Pistoia: +131 (+0,78%) - Sicilia
Enna: +33 (+0,70%)
Agrigento: +45 (+0,63%)
Palermo: +291 (+0,59%) - Puglia
Bari: +500 (+0,72%)
Brindisi: +84 (+0,66%)
Lecce: +89 (+0,56%) - Trentino Alto Adige
Trento: +80 (+0,20%)
Bolzano: +35 - Liguria
Savona: +116 (+0,91%)
Genova: +129 (+0,28%)
La Spezia: +25 (+0,22%) - Friuli Venezia Giulia
Trieste: +121 (+0,71%)
Gorizia: +76 (+0,69%)
Udine: +176 (+0,40%) - Marche
Ancona: +148 (+0,53%)
Macerata: +46 (+0,27%)
Fermo: +21 (+0,24%) - Abruzzo
L'Aquila: +68 (+0,46%)
Chiesti: +62 (+0,39%)
Teramo: +33 (+0,23%) - Umbria
Terni: +20 (+0,21%)
Perugia: +48 (+0,13%) - Sardegna
Cagliari: +71 (+0,66%)
Sud Sardegna: +39 (+0,57%)
Nuoro: +20 (+0,24%) - Calabria
Vibo Valentia: +30 (+0,73%)
Cosenza: +58 (+0,44%)
Reggio Calabria: +60 (+0,37%) - Basilicata
Matera: +10 (+0,17%)
Potenza: +14 (+0,12%) - Molise
Campobasso: +15 (+0,18%)
Isernia: +3 (+0,09%) - Val D'Aosta
Aosta: +52 (+0,62%)