video suggerito
video suggerito

Previsioni meteo della prossima settimana: freddo polare in arrivo, neve a bassa quota nel weekend

Irruzione polare in arrivo: da metà settimana crollo delle temperature, maltempo diffuso e, nel weekend, neve fino a bassa quota soprattutto al Nord.
A cura di Biagio Chiariello
0 CONDIVISIONI
Immagine

L’Italia si prepara a voltare pagina dal punto di vista meteorologico. Dopo una lunga fase di temperature eccezionalmente miti e ben oltre la media stagionale, il Paese è atteso da una brusca irruzione di aria polare che segnerà l’avvio di una fase decisamente più fredda e instabile.

Le ultime analisi confermano un cambio di scenario netto: già nei primi giorni della settimana un vortice sul Mediterraneo innescherà piogge e maltempo, mentre da giovedì una massa d’aria molto più fredda, in arrivo dal Nord Europa attraverso la “Porta del Rodano”, farà crollare i valori termici portandoli anche di 8-10°C al di sotto degli attuali.

Il peggioramento sarà accompagnato da venti sostenuti, temporali, possibili nubifragi e un ritorno della neve a quote via via più basse. Al Nord, soprattutto nel fine settimana, i fiocchi potrebbero raggiungere anche le aree di pianura, offrendo un anticipo d’inverno dopo settimane di clima quasi primaverile. Anche Centro e Sud non saranno risparmiati: il contrasto tra aria fredda e aria umida preesistente darà origine a condizioni di marcata instabilità, con precipitazioni diffuse e raffiche intense.

Una settimana, insomma, che segnerà una svolta dopo la prolungata fase anticiclonica che ha dominato l’autunno.

Piogge e neve la prossima settimana: le previsioni meteo

I primi effetti della svolta si percepiranno tra martedì 18 e mercoledì 19. Martedì il tempo migliorerà rapidamente al Nord, mentre sulle regioni centrali e sulle isole prevarranno nuvole e piogge sparse, più insistenti sulle aree adriatiche, sul basso Lazio e in Campania. In serata il peggioramento raggiungerà la Puglia e la Sicilia occidentale. Le temperature inizieranno a calare ovunque, accompagnate da venti intensi: Scirocco sullo Ionio, Bora e Tramontana sull’Adriatico settentrionale, la Liguria e l’alto Tirreno.

Mercoledì sarà una giornata di transizione: piogge isolate su Umbria e Lazio, rovesci più insistenti su Puglia e Calabria, mentre il Nord vedrà cieli in prevalenza sereni salvo un aumento delle nubi in Liguria. Clima più freddo ovunque, con possibili gelate anche in pianura al Nord e massime in flessione soprattutto al Sud.

Previsioni weekend: arriva l'inverno, neve a quote basse

Dalla seconda parte della settimana l’irruzione polare entrerà nel vivo. Da giovedì 20 novembre aria gelida scenderà rapidamente verso le regioni settentrionali, portando un ulteriore calo termico e favorendo la formazione di nuove aree di bassa pressione.

Il fine settimana del 22-23 novembre si preannuncia invernale: al Nord sono attese nevicate a quote molto basse, con fiocchi che localmente potrebbero raggiungere anche la pianura. Al Centro-Sud persisteranno piogge, temporali e forti raffiche di vento, alimentati dal contrasto tra masse d’aria molto diverse tra loro.

La seconda perturbazione atlantica, prevista per domenica, colpirà soprattutto Liguria, Lombardia e Triveneto, con fenomeni intensi e possibili nubifragi. Sul resto del Paese il clima rimarrà instabile e più rigido, chiudendo una settimana segnata da una decisa e improvvisa accelerazione verso l’inverno.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views