Previsioni meteo 28 dicembre: brusco calo delle temperature, neve e vento di burrasca

Temperature in picchiata e possibilità di neve anche a bassa quota: le previsioni meteo di domani sabato 28 dicembre confermano il “ritorno” dell’inverno, con temperature in calo e più consone alla stagione. Durante l’ultimo weekend del 2019 dal Nord Europa una veloce sciabolata artica condizionerà il quadro meteorologico su gran parte dell'Italia, causando appunto un clima più rigido e anche il ritorno della neve fino in pianura in particolar modo al Centro-Sud. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse.
Previsioni meteo sabato 28 dicembre
L’avviso della Protezione Civile prevede dalle prime ore di domani nevicate su Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria, in estensione dal pomeriggio alla Sicilia settentrionale, con quota neve al di sopra dei 300-500 metri e apporti al suolo deboli o localmente moderati. Dal mattino si prevedono inoltre venti forti o di burrasca nord-orientali su Marche, Umbria, Abruzzo, Molise, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, con raffiche di burrasca forte in corrispondenza della aree montuose. Attese poi mareggiate sulle coste esposte. Le temperature registreranno una complessiva diminuzione con massime che si assesteranno tra i 6 e i 15 gradi.
Previsioni meteo 28 dicembre: allerta gialla in Sicilia
Secondo le previsioni meteo l’ultimo weekend dell’anno dividerà l’Italia in due, con cieli prevalentemente soleggiati e bel tempo al Nord e nubi e rovesci al Sud. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di sabato 28 dicembre allerta gialla per rischio idrogeologico su gran parte del versante tirrenico e su quello ionico settentrionale della Sicilia.
Previsioni meteo domenica
Le previsioni meteo del weekend indicano che il quadro meteorologico generale non farà registrare particolari cambiamenti nella giornata di domenica: il flusso d'aria molto fredda continuerà a penalizzare le medesime regioni mantenendo elevato il rischio di nevicate a bassa quota su Abruzzo, Molise, Puglia settentrionale, Basilicata, rilievi campani e calabresi, fino ai settori siciliani tirrenici. Dove non arriverà la neve ci sarà la pioggia, localmente sotto forma di rovesci.