video suggerito
video suggerito
Richiami e ritiri di prodotti alimentari

Pizze e focaccia salsiccia e friarielli ritirate dai supermercati: pericolo botulino. L’allerta del Ministero

Doppio richiamo per pizza e focaccia ai friarielli di Vera Pizza Napoli per rischio botulino. I prodotti sono stati realizzati nello stabilimento di Montecorvino Pugliano.
A cura di Biagio Chiariello
1 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Il Ministero della Salute ha diffuso un doppio richiamo per due prodotti dell’azienda Vera Pizza Napoli srl, entrambi potenzialmente contaminati da Clostridium botulinum a causa dei friarielli sott’olio utilizzati come ingrediente. Il provvedimento riguarda:

  • Focaccia Friarielli e Salsiccia 420 g – confezione multipla da 2520 g – prodotta nello stabilimento di Montecorvino Pugliano (SA). Lotto di produzione 250624 e 250721. Data di scadenza 24/09/206 e 21/10/2026. Marchio del prodotto: Acquaviva.
  • Pizza Salsiccia e Friarielli 440 g – confezione multipla da 3960 g (9 pizze) – lotto di produzione 29/09/2025 e termine minimo di conservazione 29/03/2027. Marchio del prodotto: Napoli Gran Gourmet.

In entrambi i casi, il richiamo è stato disposto per il rischio di possibile presenza di botulino nei friarielli (“broccoli alla napoletana”) conservati in olio di semi di girasole. Il Ministero invita i consumatori a non consumare i prodotti e a restituirli immediatamente al punto vendita.

Questo doppio richiamo arriva in un periodo già segnato da diverse allerte alimentari collegate allo stesso batterio. Negli ultimi mesi, infatti, il botulino è stato responsabile di episodi gravissimi, che hanno portato alla morte di Luigi Di Sarno e Tamara D’Acunto.

Immagine

A distanza di pochi giorni, sempre in Campania, è stato richiamato anche un altro prodotto: i friarielli “broccoli alla napoletana” in olio di semi di girasole venduti a marchio Sapurè – i sapori di Pina, in barattoli di vetro da 940 g (1.062 mL) e confezionati nello stabilimento di Pagani (Salerno). Anche in questo caso il rischio segnalato è la possibile contaminazione da Clostridium botulinum.

Il ripetersi di richiami legati a conserve sott’olio indica un problema serio e strutturale nella gestione degli alimenti in assenza di ossigeno, condizione ideale per lo sviluppo del botulino. Proprio per questo le autorità sanitarie ribadiscono l’importanza di controllare sempre lotto, scadenza e marchio dei prodotti acquistati: in presenza di corrispondenza con quelli segnalati, la regola resta una sola e inderogabile — non consumare in alcun caso il prodotto.

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views